Discussioni su Top Crime

Si tireranno la zappa sui piedi e io che per principio sono contrario alle pay-tv godo.

fino a quando non impareranno a fare palinsesti coerenti e a rispettare lo spettatore (dal formato, alla qualità video = HD, a, soprattutto, l'ordine degli episodi e il giorno/ora costante di messa in onda, per non parlare degli episodi di vera e propria censura) questi canali non scalfiranno mai la superiorità di Fox Crime...:evil5:

certo, turandosi il naso (cit.), almeno ora abbiamo una discreta alternativa anche free ai soliti varietà/reality thrash dei canali generalisti "storici"...;)
meglio che niente, non si discute nemmeno...ma ne devono ancora mangiare di tagliatelle (cit.)...:lol:
 
phelps ha scritto:
fino a quando non impareranno a fare palinsesti coerenti e...:lol:
Vero! Aggiungerei pure che devono meglio autopromuoversi!
Senza EPG, e soprattutto televideo, quando su quelli dei tradizionali canali MediaSet c'è perfino Boing...

con la sola EPG ora & successivo, ho perso diversi episodi di Bones, dii Lie to Me, il film Seven...
così nemmeno m'interesso più quel che daranno!
Accendere il TV per vederlo consente anche di vedere la programmazione della giornata (se in qualche modo resa disponibile). Acendere il Pc è cosa ulteriore, e non sempre altrettanto agevolmente fattibile! ;)
 
Anche perché ci sarebbe quella di tivusat, se non fosse che è spesso errata.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
 
L'epg sul canale c'è... sia sul dtt che sul sat. ovviamente è solo corrente e successiva.
C'èpoi l'eph mhp dove li è giornaliera.

Sul televideo penso che è solo questione di tempo nel mettere il palinsesto ;)
 
Kamioka Go ha scritto:
Anche perché ci sarebbe quella di tivusat, se non fosse...
che chi ha solo Tv con decoder, ci fa... niente!
Ale89 ha scritto:
L'epg sul canale c'è... ovviamente è solo corrente e successiva.
Che non serve a molto, al mattino, per vedere che c'è dopocena...
Ale89 ha scritto:
C'èpoi l'eph mhp dove li è giornaliera.
Certo non sarà un campione rappresentativo, ma nessuno che conosco ha dispositivi che vi accedano.
Ale89 ha scritto:
Sul televideo penso che è solo questione di tempo
Speriamo: se c'è quella di Boing! :eusa_whistle:
 
il fatto è che con tutti questi canali crime ... law&order lo troviamo in onda nello stesso momento su: giallo, topcrime, premium crime e pure classtv.... peggio di seratissima!!!!
 
il fatto è che con tutti questi canali crime ... law&order lo troviamo in onda nello stesso momento su: giallo, topcrime, premium crime e pure classtv.... peggio di seratissima!!!!

Si ma non è sempre la stessa serie :D
Sono vari spin-off
So che sarebbe meglio averli tutti su un solo canale ma troppo facile così xd
Inviato dal mio Samsung con Tapatalk 2
 
si sono serie diverse, ma siccome giallo, topcrime e class sono tutti vicini ... giri e vedi sempre law&order :D poi, non contenti, ne fanno tutti due puntate di fila
 
fino a quando non impareranno a fare palinsesti coerenti e a rispettare lo spettatore (dal formato, alla qualità video = HD, a, soprattutto, l'ordine degli episodi e il giorno/ora costante di messa in onda, per non parlare degli episodi di vera e propria censura) questi canali non scalfiranno mai la superiorità di Fox Crime...:evil5:

certo, turandosi il naso (cit.), almeno ora abbiamo una discreta alternativa anche free ai soliti varietà/reality thrash dei canali generalisti "storici"...;)
meglio che niente, non si discute nemmeno...ma ne devono ancora mangiare di tagliatelle (cit.)...:lol:
L' eccesso di offerta televisiva degli stessi generi e titoli trascinerà verso il basso lo share medio di questi canali, si mangeranno a vicenda senza che a un certo momento ve ne sia uno egemone...sono tv destinate a stabilizzarsi su un livello limitato di crescita, crescono fino ad arrivare a uno share che fisiologicamente non riesce ad andare oltre un tal numerino e alla lunga inabisseranno. Nell' arcata di numerazioni LCN dei canali dei bambini sta succedendo DA UN ANNO...Mettano una terza tivù crime/gialli vicina a Giallo e a TopCrime per il mio divertimento hihihi!...
L' LCN per area tematica in successione fatta come quella delle tv satellitari sta rivelando il suo fallimento.
 
Ultima modifica:
L' LCN per area tematica in successione fatta come quella delle tv satellitari sta rivelando il suo fallimento.
vediamo se ho capito il tuo ragionamento ;)
sei anche tu del parere che il numero 39 per Top Crime sia sbagliato, vero? Secondo me è una fregatura, perché per l'utente generico che ha per abitudine uno zapping che parte da 1,2,3 così via, magari manco ci arriva al numero 39.
 
vediamo se ho capito il tuo ragionamento ;)
sei anche tu del parere che il numero 39 per Top Crime sia sbagliato, vero? Secondo me è una fregatura, perché per l'utente generico che ha per abitudine uno zapping che parte da 1,2,3 così via, magari manco ci arriva al numero 39.
io top crime l'ho messo al numero 11 io me ne frego del lcn :laughing7:
 
secondo antoniogenna la mediaset ci ha ripensato,

la tanto pubblicizzata esclusiva hannibal su topcrime,andrà invece in onda in esclusiva su italia1 da settembre,forse per bissare il successo di arrow,italia 1 vuole la sua nuova gallina da ascolti dorati...
a me non interessa dove trasmettano l'importante è farlo e il prima POSSIBILE di distanza dagli usa
 
L' eccesso di offerta televisiva degli stessi generi e titoli trascinerà verso il basso lo share medio di questi canali, si mangeranno a vicenda senza che a un certo momento ve ne sia uno egemone...sono tv destinate a stabilizzarsi su un livello limitato di crescita, crescono fino ad arrivare a uno share che fisiologicamente non riesce ad andare oltre un tal numerino e alla lunga inabisseranno.
Esatto, secondo me il problema è tutto lì: appena vedono che un genere ha un ottimo riscontro di pubblico tutti gli editori sono pronti a lanciarvisi ognuno con la propria proposta. peccato che così facendo saturano l'offerta e rovinano il mercato, causando un calo degli ascolti e un calo di interesse da parte della gente.

Alla fine secondo me rimarrà chi darà un po' di qualità in più, soprattutto chi saprà avere più rispetto per gli spettatori (praticamente mettendo in atto quanto detto da Phelps, con cui sono d'accordo ad eccezione della censura, che in alcuni casi può essere dettata da esigenze legali dovute all'orario di trasmissione) e riuscirà a fidelizzarli.
 
Esatto, secondo me il problema è tutto lì: appena vedono che un genere ha un ottimo riscontro di pubblico tutti gli editori sono pronti a lanciarvisi ognuno con la propria proposta. peccato che così facendo saturano l'offerta e rovinano il mercato, causando un calo degli ascolti e un calo di interesse da parte della gente.
ci siamo capiti :toothy1:
 
A mio parere, inutile cercare di capire se le posizioni lcn sono adeguate o no, tranne se non mandano via emittenti in via sviluppo (da una vita) nei primi posti del 20, altrimenti gli appassionati sanno dove andare ( es: mia madre segue TN7 +1 sul 172, perche' prima non puo' seguire il suo programma preferito) .
in conclusione non conta la posizione ma realmente cosa trasmettono
 
Non è questione di non capire, è che per molte persone il numero è fondamentale. L'esempio riportato fa riferimento ad una persona che ha memorizzato il numero del canale su cui va in onda il programma preferito e si sa evidentemente orientare bene nella numerazione prefissata, ma per la maggior parte della gente non è così, perché la maggioranza delle persone non va oltre alcune decine di canali (diciamo che il massimo a cui si arriva quando si fa zapping credo sia sulla trentina di canali, figuratevi in quanti arrivano su posizioni superiori al 50 o al 60) e quindi è ovvio che gli operatori cerchino in tutti i modi di avere una posizione bassa, così da essere raggiungibili con più facilità e immediatezza.

Ai tempi dell'analogico, quando i canali ricevibili non andavano oltre ai 20 o 30, la posizione era relativa, ma adesso, con il digitale terrestre e un'offerta composta da decine e decine di canali, essere facilmente raggiungibili con un numero basso diventa fondamentale per avere visibilità e attirare contatti. Poi è anche ovvio che ci vogliono i contenuti, ma se hai i contenuti e non ti trova nessuno perché sei relegato in chissà quale slot sperduto della numerazione alla fine non ti vede nessuno in ogni caso.

Quindi non deve sorprendere il fatto che la posizione conta, semmai sorprende il fatto che non si capisce quanto conta e si crede che bastino solo i contenuti per avere successo. In epoca digitale non è più così e la prova è la disputa serrata tra le emittenti per accaparrarsi le posizioni più valida sul telecomando.
 
Non è questione di non capire, è che per molte persone il numero è fondamentale. L'esempio riportato fa riferimento ad una persona che ha memorizzato il numero del canale su cui va in onda il programma preferito e si sa evidentemente orientare bene nella numerazione prefissata, ma per la maggior parte della gente non è così, perché la maggioranza delle persone non va oltre alcune decine di canali (diciamo che il massimo a cui si arriva quando si fa zapping credo sia sulla trentina di canali, figuratevi in quanti arrivano su posizioni superiori al 50 o al 60) e quindi è ovvio che gli operatori cerchino in tutti i modi di avere una posizione bassa, così da essere raggiungibili con più facilità e immediatezza.
Dieci giorni fa una mia amica di 50 anni conversando di una certa emittente televisiva locale a un certo punto mi dice "La seguivo in analogico ma non sapevo che in digitale fosse finita sul canale XX, io ma anche i miei genitori non andiamo mai oltre il canale 56 di Focus, da 2 anni non vediamo quel canale, pensavamo non esistesse più" poi aggiunge "Mi dici allora che ci sono canali interessanti oltre il 56 ???" guardandomi meravigliata !!! (GIURO CHE E' UN EPISODIO REALMENTE ACCADUTO !!)

Quindi non deve sorprendere il fatto che la posizione conta, semmai sorprende il fatto che non si capisce quanto conta e si crede che bastino solo i contenuti per avere successo. In epoca digitale non è più così e la prova è la disputa serrata tra le emittenti per accaparrarsi le posizioni più valida sul telecomando.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso