Discussioni su Top Crime

Non è questione di non capire, è che per molte persone il numero è fondamentale. L'esempio riportato fa riferimento ad una persona che ha memorizzato il numero del canale su cui va in onda il programma preferito e si sa evidentemente orientare bene nella numerazione prefissata, ma per la maggior parte della gente non è così, perché la maggioranza delle persone non va oltre alcune decine di canali (diciamo che il massimo a cui si arriva quando si fa zapping credo sia sulla trentina di canali, figuratevi in quanti arrivano su posizioni superiori al 50 o al 60) e quindi è ovvio che gli operatori cerchino in tutti i modi di avere una posizione bassa, così da essere raggiungibili con più facilità e immediatezza. ..... Poi è anche ovvio che ci vogliono i contenuti, ma se hai i contenuti e non ti trova nessuno perché sei relegato in chissà quale slot sperduto della numerazione alla fine non ti vede nessuno in ogni caso.
Quindi se tutti vogliono i numerini, perche' hanno paura di non essere seguiti, che esistono a fare :|
... In epoca digitale non è più così e la prova è la disputa serrata tra le emittenti per accaparrarsi le posizioni più valida sul telecomando.
proprio perche' siamo in epoca digitale si dovrebbero anche accontentare e pubblicizzare anche su mezzi stampa la loro posizione e col tempo vedranno i frutti (c'e' bisogno che il tempo maturi, siamo agli inizi della nuova era televisiva), a proposito che fine hanno fatto i vecchi palinsesti che le piccole e medie emittenti facevano pubblicare dai giornali ad esmpio SORRISI che da un po' a perso pure il suo fascini di settimanale?
 
Ultima modifica:
Quindi se tutti vogliono i numerini, perche' hanno paura di non essere seguiti, che esistono affare :|

"affare" o "a fare"?

proprio perche' siamo in epoca digitale si dovrebbero anche accontentare e pubblicizzare anche su mezzi stampa la loro posizione e col tempo vedranno i frutti (c'e' bisogno che il tempo maturi, siamo agli inizi della nuova era televisiva), a proposito che fine hanno fatto i vecchi palinsesti che le piccole e medie emittenti facevano pubblicare dai giornali ad esmpio SORRISI che da un po' a perso pure il suo fascini di settimanale?

Credo sia Sorrisi a non avere interesse a spendere pagine per le tv locali, preferiscono fogliare i programmi delle pay-tv alcune delle quali appartengono al loro editore (e non solo)...Non sentirti troppo sicuro sui risultati pubblicitari che possono oggi dare una pagina di giornale o un manifesto...Il banner su Internet è perfetto se hai un target sotto i 45 anni. Avrai visto che le nuove tv digitali per reclamizzarsi piazzano spot sui principali canali televisivi nazionali o su altre tv minori.
 
proprio perche' siamo in epoca digitale si dovrebbero anche accontentare e pubblicizzare anche su mezzi stampa la loro posizione e col tempo vedranno i frutti (c'e' bisogno che il tempo maturi, siamo agli inizi della nuova era televisiva)
Indiscutibilmente è vero quanto dici, perché serve avere anche una buona programmazione e serve del tempo affinché la gente si abitui alle nuove posizioni dei canali digitali. Il problema è che molti utenti, soprattutto quelli meno portati alle novità tecnologiche, non si abitueranno mai nemmeno se la numerazione rimanesse fissa per 20 anni, ma nel frattempo le emittenti, specie quelle locali o con meno mezzi economici, chiuderebbero baracca perché non le guarderebbe nessuno, perse come sarebbero nei meandri di una numerazione che, per alcuni canali, è addirittura in tripla cifra, quando buona parte del pubblico non va oltre le 30 o 40 posizioni. Secondo me è tutto qui il motivo del contendersi le posizioni privilegiate nella numerazione.

Un canale come Top Crime, ma anche Italia 2 o Giallo, giusto per nominarne alcuni e tornare in tema, avrebbe molta più visibilità e più ascolti (anche mantenendo la stessa programmazione) se fosse compreso tra le prime 10 o 15 posizioni.
 
Secondo me la programmazione di un canale è fondamentale per essere seguito dal pubblico a cui il canale vuole indirizzarsi.
Chi gradisce la programmazione di quel canale si memorizza la sua posizione indipendentemente dal numero, fosse anche il 10429 ...
Anche perché, soprattutto se la tv è nazionale, non a tutti si può dare lo stesso numeretto.
Sarebbe troppo comodo, anchio vorrei l'8 perché se no nessuno mi vede ...
 
I canali, specie se gratuiti, non sono mai "troppi" secondo me, perché è sempre meglio avere la più ampia offerta possibile e trovarsi a scegliere che avere un'offerta limitata ed essere costretti a guardare quel poco che si ha a disposizione :)
Secondo me la programmazione di un canale è fondamentale per essere seguito dal pubblico a cui il canale vuole indirizzarsi.
Chi gradisce la programmazione di quel canale si memorizza la sua posizione indipendentemente dal numero, fosse anche il 10429 ...
Anche perché, soprattutto se la tv è nazionale, non a tutti si può dare lo stesso numeretto.
Sarebbe troppo comodo, anchio vorrei l'8 perché se no nessuno mi vede ...
Decisamente è vero che i contenuti contano, ma se hai i contenuti e nessuno ti sintonizza, semplicemente perché non ti conosce o non ti trova sul telecomando, che fai? Gli ascolti resterebbero bassi anche se dovessi trasmettere ogni sera una prima visione ed ecco che nasce l'esigenza di avere un numero più "agevole" per far sì che quando la gente fa zapping trovi il tuo canale e, vedendoti, impari ad apprezzare la tua programmazione. Ci vogliono entrambe le cose ovviamente, perché se la gente ti vede ma le offri un palinsesto privo di interesse è chiaro che andrà a scartare tranquillamente il tuo canale, anche se fosse tra i primi dieci posti, tanto per fare un esempio.
 
I canali, specie se gratuiti, non sono mai "troppi" secondo me, perché è sempre meglio avere la più ampia offerta possibile e trovarsi a scegliere che avere un'offerta limitata ed essere costretti a guardare quel poco che si ha a disposizione :)
Decisamente è vero che i contenuti contano, ma se hai i contenuti e nessuno ti sintonizza, semplicemente perché non ti conosce o non ti trova sul telecomando, che fai? Gli ascolti resterebbero bassi anche se dovessi trasmettere ogni sera una prima visione ed ecco che nasce l'esigenza di avere un numero più "agevole" per far sì che quando la gente fa zapping trovi il tuo canale e, vedendoti, impari ad apprezzare la tua programmazione. Ci vogliono entrambe le cose ovviamente, perché se la gente ti vede ma le offri un palinsesto privo di interesse è chiaro che andrà a scartare tranquillamente il tuo canale, anche se fosse tra i primi dieci posti, tanto per fare un esempio.
Vero che se nessuno ti conosce nessuno ti vede, ma secondo me non basta il numero basso, basta che il numero sia noto ...
Esiste anche la pubblicità ... Anche i concorrenti non schifano i soldi degli spot ...
 
Non so se ne siete a conoscenza:
alcuni televisori non permettono di digitare a memoria numerazioni di canali superiori a 100 o numerazioni a tre cifre,
quindi non è neanche sempre possibile farlo, in certi casi si è costretti a pigiare PROGRAMMA +
fino ad arrivare allo scomodo numero desiderato...
Io ho in casa due televisori (su tre) che hanno questo limite e non solo io.
 
Non so se ne siete a conoscenza:
alcuni televisori non permettono di digitare a memoria numerazioni di canali superiori a 100 o numerazioni a tre cifre,
quindi non è neanche sempre possibile farlo, in certi casi si è costretti a pigiare PROGRAMMA +
fino ad arrivare allo scomodo numero desiderato...
Io ho in casa due televisori (su tre) che hanno questo limite e non solo io.

:5eek: :5eek: :5eek:
ti hanno bidonato!!! mi dispiace!

credo comunque che roba del genere non la vendano nelle grandi catene di negozi d'elettronica.... o almeno lo spero :icon_bounce:
 
:5eek: :5eek: :5eek:
ti hanno bidonato!!! mi dispiace!

credo comunque che roba del genere non la vendano nelle grandi catene di negozi d'elettronica.... o almeno lo spero :icon_bounce:
Non mi ha bidonato nessuno, marca AEG, domani vi dico i numeri dei modelli, sono due televisori che possiedo da due anni, perfettamenti funzionanti.
Li acquistati in un punto vendita SMA-Simply.
Da mia sorella su uno dei due televisori ho riscontrato lo stesso problema, quello non è marca AEG ma un altra che vi dirò appena la rivedrò.
Credo che la produzione mondiale di televisori per il digitale terrestre non immagina che i numeri di canali sintonizzabili possano essere quasi infiniti..Solo in Italia sovvertiamo ogni regola.
 
Non mi ha bidonato nessuno, marca AEG, domani vi dico i numeri dei modelli, sono due televisori che possiedo da due anni, perfettamenti funzionanti.
Li acquistati in un punto vendita SMA-Simply.
Da mia sorella su uno dei due televisori ho riscontrato lo stesso problema, quello non è marca AEG ma un altra che vi dirò appena la rivedrò.
Credo che la produzione mondiale di televisori per il digitale terrestre non immagina che i numeri di canali sintonizzabili possano essere quasi infiniti..Solo in Italia sovvertiamo ogni regola.
Strano che dei tv di due anni non possano far selezionare i canali dal 100 in su come quelli fino al 99 ...
Ormai il DTT è sceso quasi dappertutto sulla Terra ...
 
Non puoi disattivare la lcn e sistemare i canali a mano?

Sent from my GT-I9100 using Tapatalk 4 Beta

Prevede di default sono l' ordinamento con LCN,
unica cosa che ti permette di fare è disintallare alcuni canali se non li gradisci
ma non ti permette di cambiargli posizione numerica.
 
Da ieri, domenica 23 giugno 2013, l'Auditel pubblica i dati d'ascolto di "Top Crime', rete gratuita Mediaset nata il 1 giugno 2013 e dedicata a film e telefilm investigativi.
Ieri sera, in prima serata, la serie "Colombo" ha registrato 210.000 telespettatori totali, share dell'1.07%sul target commerciale e, nelle 24 ore ha totalizzato una share dell'1.05%sul target commerciale.
 
Prevede di default sono l' ordinamento con LCN,
unica cosa che ti permette di fare è disintallare alcuni canali se non li gradisci
ma non ti permette di cambiargli posizione numerica.

Ah. Bella fregatura..poi hanno ragione i nostri genitori a lamentarsi delle nuove tecnologie. ..

Sent from my GT-I9100 using Tapatalk 4 Beta
 
Indietro
Alto Basso