Quindi se tutti vogliono i numerini, perche' hanno paura di non essere seguiti, che esistono a fare :|Non è questione di non capire, è che per molte persone il numero è fondamentale. L'esempio riportato fa riferimento ad una persona che ha memorizzato il numero del canale su cui va in onda il programma preferito e si sa evidentemente orientare bene nella numerazione prefissata, ma per la maggior parte della gente non è così, perché la maggioranza delle persone non va oltre alcune decine di canali (diciamo che il massimo a cui si arriva quando si fa zapping credo sia sulla trentina di canali, figuratevi in quanti arrivano su posizioni superiori al 50 o al 60) e quindi è ovvio che gli operatori cerchino in tutti i modi di avere una posizione bassa, così da essere raggiungibili con più facilità e immediatezza. ..... Poi è anche ovvio che ci vogliono i contenuti, ma se hai i contenuti e non ti trova nessuno perché sei relegato in chissà quale slot sperduto della numerazione alla fine non ti vede nessuno in ogni caso.
proprio perche' siamo in epoca digitale si dovrebbero anche accontentare e pubblicizzare anche su mezzi stampa la loro posizione e col tempo vedranno i frutti (c'e' bisogno che il tempo maturi, siamo agli inizi della nuova era televisiva), a proposito che fine hanno fatto i vecchi palinsesti che le piccole e medie emittenti facevano pubblicare dai giornali ad esmpio SORRISI che da un po' a perso pure il suo fascini di settimanale?... In epoca digitale non è più così e la prova è la disputa serrata tra le emittenti per accaparrarsi le posizioni più valida sul telecomando.
Ultima modifica: