Discussioni su TV8

Cioè.. ma vogliamo mettere i film di produzione francese, tedesca o britannica contro produzioni americane??? :lol:
Tu sei molto ignorante in merito, sulla raffinatezzza della cinematografia francese, sull' estrosità narrativa dei film spagnoli,
come anche non ti entra in testa che campioni mondiali dei crime e dei gialli sono i tedeschi....
La sottovalutazione ridicola del cinema italiano anche per dire,
quando mettevo assieme i cortometraggi ho visto capolavori di registi inediti,
chi ha visto Cortocircuito HD ce l' ha confermato.
con un quarto dei budget americani in europa sanno fare cinema di qualità, sei figlio di questa generazione, ragioni da tipico ventenne di adesso, non dico cosa farei a quelli della vs. generazione andrei OT. Non farei mai una tv per gente della tua età, siete un target insulso.
Nessuno riesce a spuntarla sul vostro target, siete imprendibili. Italia 2 fallisce, Deejay Tv per tanto tempo falliva, Mtv anche....
Non parliamo di adesso ma di cosa accadeva fino a poco fa. Un target complesso come è cervellotica e skizzata la società di adesso.
Si deve arrivare fino ai 13enni, dopo sono cause perse, la programmazione secondo me deve ripartire oltre i trentenni (meglio dai 40 in su) allora può anche sfondare.
 
Ultima modifica:
Che suonata.

Il problema è che se lasci andare un tipo di pubblico nella speranza di poterlo riprendere in futuro... caccia magra. Sarà meglio che dei contenuti che auspichi te ce ne siano anche indirizzati ai ventenni così magari qualcuno con un po' più di curiosità degli altri esplora il genere, ma se li escludi dall'offerta stai pur certo che non li ritrovi più sulla tua strada.
Senz'altro avere delle emittenti che finanziano un po' meno programmi di intrattenimento aiuterebbe (ma mi sa propriio che SKY non sarà assolutamente di questa brigata), anche perché la gente che critichi te non è mica che abbia sviluppato quei gusti perché lo voleva lei: è crescita con un sacco di ore di televisione alla settimana ed ha preso quel che le è stato dato. Se in TV avessero mandato documentari ed approfondimento delle notizie di cronaca a rotta di collo sarebbero diventati in buona parte ambientalisti o seguaci del giornalismo d'assalto. Questa è un'iperbole ma il succo si capisce.
 
Tu sei molto ignorante in merito, sulla raffinatezzza della cinematografia francese, sull' estrosità narrativa dei film spagnoli,
come anche non ti entra in testa che campioni mondiali dei crime e dei gialli sono i tedeschi....
La sottovalutazione ridicola del cinema italiano anche per dire,
quando mettevo assieme i cortometraggi ho visto capolavori di registi inediti,
chi ha visto Cortocircuito HD ce l' ha confermato.
con un quarto dei budget americani in europa sanno fare cinema di qualità, sei figlio di questa generazione, ragioni da tipico ventenne di adesso, non dico cosa farei a quelli della vs. generazione andrei OT. Non farei mai una tv per gente della tua età, siete un target insulso.
Nessuno riesce a spuntarla sul vostro target, siete imprendibili. Italia 2 fallisce, Deejay Tv per tanto tempo falliva, Mtv anche....
Non parliamo di adesso ma di cosa accadeva fino a poco fa. Un target complesso come è cervellotica e skizzata la società di adesso.
Si deve arrivare fino ai 13enni, dopo sono cause perse, la programmazione secondo me deve ripartire oltre i trentenni (meglio dai 40 in su) allora può anche sfondare.

E tu sei solo prevenuto e basta, oltre che chiuso dal punto si vista delle esigenza televisive. Credo che mia nonna sia più aperta alle novità, di te.
Come fai a dirmi che sono ignorante in materia, se manco sai che film ho visto?
Dai film francesi che ho visto, ne ho avuto a sufficienza per farmi venire il latte ale ginocchia e cogliere la non proprio ottima capacità recitativa.
Oltretutto i film francesi che mi è capitato di vedere avevano tutti un doppiaggio osceno.

Quali sarebbero i grandi crime tedeschi? Mi dici alcuni titoli?
 
@exerix: praticamente stai chiedendo eurochannel.
peccato che in italia non ci arriverà mai. ;w;

Stavo pensando la stessa cosa...come si vede che hai raccolto i miei suggerimenti, che soddisfazione! :D :icon_cool:, comunque non c'è mica solo Eurochannel ;)

@Eterix
Io invece sono un ventenne atipico che non vedrebbe l'ora di avere sul proprio schermo qualcosa di diverso, ancora piango per la scomparsa di BBC Entertainment ;)
 
Non so cosa dire sono sempre americanate pesanti per me.
Lo erano prima, lo sono adesso. Non ci schiodiamo da quel modello.
Uno, dieci, cento canali SO TUTTI UGUALI.
Che cosa cambia che arrivi Sky che resti Viacom che venga Discovery? mio Dio....
A quando una bella legge per imporre nei palinsesti almeno 2 film di produzione europea a prime-time settimanale?
Che siamo in EUROPA a fare?

Ogni tanto qualche film ma sempre esagerazioni americane,
titoli di cattivo gusto, sarà roba ancora di Viacom.
Non vedo qualità.

Il motivo per cui speravo che l'operatore unico fosse canal+ anziché newscorp. L'ho sperato davvero fino all'ultimo nel 2003
 
Tu sei molto ignorante in merito, sulla raffinatezzza della cinematografia francese, sull' estrosità narrativa dei film spagnoli,
come anche non ti entra in testa che campioni mondiali dei crime e dei gialli sono i tedeschi....
La sottovalutazione ridicola del cinema italiano anche per dire,
quando mettevo assieme i cortometraggi ho visto capolavori di registi inediti,
chi ha visto Cortocircuito HD ce l' ha confermato.
con un quarto dei budget americani in europa sanno fare cinema di qualità, sei figlio di questa generazione, ragioni da tipico ventenne di adesso, non dico cosa farei a quelli della vs. generazione andrei OT. Non farei mai una tv per gente della tua età, siete un target insulso.
Nessuno riesce a spuntarla sul vostro target, siete imprendibili. Italia 2 fallisce, Deejay Tv per tanto tempo falliva, Mtv anche....
Non parliamo di adesso ma di cosa accadeva fino a poco fa. Un target complesso come è cervellotica e skizzata la società di adesso.
Si deve arrivare fino ai 13enni, dopo sono cause perse, la programmazione secondo me deve ripartire oltre i trentenni (meglio dai 40 in su) allora può anche sfondare.

Il classico "ai miei tempi si stava meglio, le nuove generazioni fanno schifo"..hah!

Inviato dal mio OnePlus One (A0001) utilizzando Tapatalk
 
I luoghi comuni hanno un fondamento. Non si può certo negare che tra i più giovani un tot di difetti che una volta non erano così diffusi abbiano preso decsamente piede. Poi non si farà di tutta un erba un fascio ma c'è tanto di cui dispiacersi.
 
Apritelo voi e finanziatelo voi un canale che guardereste solo voi :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Te invece continua a ragionare così e poi lo vedi cosa vuol dire avere cittadini ignoranti educati solo allo svago e non all'informazione ed alla cultura! Che poi lo vedi già se ti guadi un po' attorno.
Come se il fatto che qualcosa non fosse redditizio significasse che dovesse essere escluso! Ti risulta che istruzione e sanità siano redditizie? Escludi anche quelle dato che anche in quel settore ci sono aziende quindi puoi applicare il tuo discorso, dai.

La cultura è una cosa molto vasta che non si riduce solo ad un canale, se formi persone a scuola e le insegni ad interessarsi nel loro tempo libero a quel che fa parte della loro cultura perché è così che maturano e non guardando solo xfactor allora osta che ne hai di persone che seguono quel canale che guardiamo solo noi. Poi in quanto ad istruzione siamo carenti e non è un caso se in europa siamo tra quelli che leggono di meno in assoluto quindi non è solo colpa della televisione, ma liquidare il discorso con quelle risposte semplicistiche è veramente assurdo.
 
Ma quello é compito della Tv di Stato... Esattamente come di sanitá ed istruzione.
Non sono i privati a doversi preoccupare di queste cose. Giá Sky con Arte svolge un lavoro da tv pubblica. Anche un progetto come Babel che promuove l'interculturalità sarebbe lavoro da tv pubblica.
Se la Rai preferisce mandare porcherie (culturalmente) come isole, reality et similia; se manda in onda gente come Giurato che ogni giorno violenta la nostra lingua; se fa condurre a gente con la lingua lunga 18 metri come Vespa programmi che dovrebbero far sviluppare una coscienza politica ai cittadini; se non promuove dovutamente, pure dal punto di vista cinematografico, l'integrazione europea*; (devo andare avanti?)... non vedo un solo motivo per cui si debba chiedere ad un privato tutto ciò. NON É il suo lavoro ;)

*al riguardo sarebbe auspicabile, pur con tutte le difficoltà linguistiche e non solo del caso, che esistesse una sorta di tv pubblica europea che trasmetta un unico tg per tutti, con programmazione di film, telefilm, documentari storici e naturalistici atti a favorire e promuovere l'unitá dei vari popoli europei, fino a rendere "naturale" il concetto di popolO europeO

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Discussioni su MTV

Cosa c entra istruzione o sanità... Stiamo parlando di TV, una persona può scegliere di guardare quella cosa oppure no...
Guardate già laeffe che fa programmi come dite voi... Ascolti bassissimi...
Costringere le persone sotto tortura a guardare un canale perché fa cultura?
Dittatura?



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Non ho detto che debba farlo un privato, dove hai letto quella mia affermazione? Non nelle mie parole di sicuro. Io ho detto che ragionare con se non è redditizio non si fa è dannoso, punto. Non ho detto che sky non deve ragionare così.

Dove hai letto che io propongo di costringere qualcuno a fare qualcosa? Ma cos'è sta mania di mettere in bocca alle persone delle parole non sue? Io ho detto che se le persone sono educate, non costrette e l'educazione si fa a scuola, ad acculturarsi nel proprio tempo libero allora ci vanno a vedere canali culturali oltre a quelli di intrattenimento. Il resto te lo sei inventato te.
 
Io penso che la vera "dittatura" sia non permettere al pubblico libertà di scelta ;)

Capisco che gli ascolti siano un modo per misurare gradimento, ma é evidente che ci sono diversi tipi di pubblico e che come sistema di rilevazione é decisamente carente...in Francia Arte, con tutto che é servizio pubblico, in HD, presente ovunque.. raggiunge per poco il 2 per cento...e chissà l'audience dei canali culturali minori...eppure ci sono :)

@ALE89
Scusa, ho mandato il messaggio mentre scrivevi il richiamo...taccio, promesso :D
 
Ultima modifica:
Che dite? Torniamo a parlare di MTV? :icon_rolleyes: :evil5:
Il punto é questo

Non ho detto che debba farlo un privato, dove hai letto quella mia affermazione?

Cioé che se fai questo discorsi nel topic di mtv é perché, presumo, ti aspetti che quest'opera di educazione culturale venga fatta da questo canale.


Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
I luoghi comuni hanno un fondamento. Non si può certo negare che tra i più giovani un tot di difetti che una volta non erano così diffusi abbiano preso decsamente piede. Poi non si farà di tutta un erba un fascio ma c'è tanto di cui dispiacersi.
Semplicemente le cose sono cambiate, specialmente per la tecnologia e una cosa chiamata "internet" (e qui si va negli altri noti discorsi "serve ancora la scuola ecc. se c'è internet?")

Inviato dal mio OnePlus One (A0001) utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso