Discussioni su TV8

infatti la sfida sarà conquistare quel target che non vede più la tv e i giovani che in termini di pubblictà valgono oro.

purtroppo la mano lunga di mediaset si sta allargando alle radio dove il gruppo con in pancia R101 si appresta ad entrare nelle radio del gruppo Finelco (105, Rmc, Virgin) e spero che l'affare non vada in porto soprattutto perchè inorridisco che una delle mie radio preferite Virgin possa andare nelle mani sbagliate, scusate l'OT

Trovo che questo weekend sia un ottimo presagio, e spero non l'unico
Mah, secondo me ormai i giovani stanno tutti su Periscope, non hanno più tempo di guardare la Tv.
 
Il tuo schema ha valenza oggi, nei prossimi giorni sarà stravolto e non avrà nessuna valenza non essendoci più Mtv sul canale 8 LCN terrestre.
A me come nome continua a piacere Stv
Il punto è che "STV" non significa nulla (e potrebbero avere problemi con l'ononimo canale commerciale scozzese, che tra l'altro è il terzo canale terrestre scozzese)
 
I 'vecchi' guardano i canali e le trasmissioni istituzionali. Rai1 è la loro patria. Un po meno canale5.
Poi ogni tanto guardano qualche fiction pseduo trasgressiva di canale 5, tutti i programmi della DeFlippi, le cagate della cronaca nera, etc.
Roba popolare. Mica è un insulto. Però questo target rimarrà inchiodato sull'1 e sul 5. Quindi a mio avviso non va preso in considerazione per i nuovi canali.

Dunque per Sky/Discovery, aldilà dello sport che tira sempre, tocca 'recuperare' il resto del pubblico che magari ormai guarda poca tv, con programmi freschi e nuovi. Ci riusciranno? Boh!
 
I 'vecchi' guardano i canali e le trasmissioni istituzionali. Rai1 è la loro patria. Un po meno canale5.
Poi ogni tanto guardano qualche fiction pseduo trasgressiva di canale 5, tutti i programmi della DeFlippi, le cagate della cronaca nera, etc.
Roba popolare. Mica è un insulto. Però questo target rimarrà inchiodato sull'1 e sul 5. Quindi a mio avviso non va preso in considerazione per i nuovi canali.

Dunque per Sky/Discovery, aldilà dello sport che tira sempre, tocca 'recuperare' il resto del pubblico che magari ormai guarda poca tv, con programmi freschi e nuovi. Ci riusciranno? Boh!
Direi che hai centrato in pieno il punto. Per i giovanissimi la televisione è ormai un mezzo talmente obsoleto che a malapena la sanno accendere, ormai preferiscono (giustamente) Internet, per cui il target a cui dovrebbero puntare queste cosiddette tv per giovani è bello che andato.
Restano i ventenni e i trentenni e visto che il discorso partiva dalla pubblicità, gli spot dovrebbero essere rivolti soprattutto a loro.
Sì... se avessero in tasca un euro...
 
Sono nuovo nella discussione, ho letto alcuni post ma non sono riuscito a capire se e' certo o no il cambio di nome nei prossimi giorni. Per questo ho scritto quel post. Non intendevo assolutamente scrivere a caso.
 
Indietro
Alto Basso