Discussioni su TV8

Mi spiace dirlo, ma certi utenti hanno raggiunto un così alto livello di trollagine, tale da non rendersi neanche conto. Peccato che su tapatalk non ci sia il bottone "segnala"...
 
In ogni caso a tv8 quel programma costi zero euro (visto che è un prodotto skyuno). Quindi per loro tutto quello che entra è di guadagnato.

si ma tv8 è sky, e sky lo paga il canale 8, faranno anche patta ma che gusto c'è... sapranno sicuro fare i loro conti ma da un colosso come il loro certi risultati fanno pena, se in chiaro fanno sto ascolto, su sky io pagando non lo vorrei manco per regalo un programma del genere
 
Il debutto è andato male, è sotto l'obiettivo di rete e nelle prossime puntate può solo calare. I cooking show hanno stancato, a Sky si sono fissati. Il programma non aveva brillato nemmeno su skyuno. Diciamo che lo ha prodotto Sky e dopo un passaggio in pay lo ha venduto alla consociata che possiede tv8. Non è solo una partita di giro, anche perché alla fine gli spazi pubblicitari sono stati venduti agli investitori e se gli ascolti sono bassi a calare è la raccolta della rete
 
Secondo me non è tanto una questione di generi, ma una questione di qualità del programma finale. La qualità del prodotto non è solo la rappresentazione scenica o le scenografie (in questo abbiamo visto come ancora oggi X Factor non abbia niente da invidiare a nessuno) ma la somma di tutti gli elementi che rendono uno show vincente: cast (conduttore, concorrenti e giurati nel caso dei talent), forza del format, usura o meno del programma e la capacità di riproporlo innovandolo. C'è chi eccelle in un punto e fallisce nell'altro. X factor ha pagato ĺ'usura di un format con pochi cambiamenti nel corso di 15 edizioni, il riproporre tale e quale un quartetto di giurati che già l'anno scorso non si era dimostrato perfetto, un cast di concorrenti che ha offerto un genere musicale tanto caro (forse) agli adolescenti di oggi ma che lascia disinteressati molti altri, quando invece per uno show che punta al grande successo come X Factor un fattore chiave dovrebbe essere la trasversalità.

I cooking show non sono tutti uguali e non hanno tutti stancato, altrimenti non sarebbero ancora oggi un elemento imprescindibile dei palinsesti di molte tv (non solo di Sky, visto che sono presenti anche con successo su Rai, Mediaset e Discovery). Masterchef in replica su TV8 (e a distanza di quasi un anno dal primo passaggio su Sky Uno) ha avuto più riscontri di tanti altri programmi. La differenza tra Masterchef e gli altri programmi di cucina di Sky è che Masterchef è realizzato con tutti i crismi e gli investimenti del caso, tutti gli altri sono realizzati al risparmio e un telespettatore un minimo attento se ne accorge di guardare un programma di serie B. 4 ristoranti è stato replicato un'infinità di volte e ce ne si è lamentati proprio qui, ma se va ancora in onda è perché ha una forza che Piatto Ricco, Family Food Fight, Antonino Chef Academy, Cuochi d'Italia si possono solo sognare: tutti questi altri sono prodotti realizzati col freno a mano tirato, al risparmio e mancano di un'idea realmente innovativa. Dato che il pubblico lo puoi ingannare una volta, ma non sempre, Sky in quei casi ha fallito perché si è illusa di poter riproporre programmi che già in partenza erano deboli.
 
Mercoledì prossimo in 1ª serata
Guess My Age
Xmax Edition
Con personaggi vip a giocare, nel promo ci sono Cannavaciuolo e Barbieri.
 
Diciamo che il venerdì andava in onda l'ennesima replica del meglio di IGT, siccome ha fatto 1% lo hanno tolto mettendoci un altro film di Natale. Quindi i film vanno in onda nel daytime a partire dalle 8 del mattino il martedì, venerdì e il sabato in prima serata. Non sarà un po' esagerato?
 
Diciamo che il venerdì andava in onda l'ennesima replica del meglio di IGT, siccome ha fatto 1% lo hanno tolto mettendoci un altro film di Natale. Quindi i film vanno in onda nel daytime a partire dalle 8 del mattino il martedì, venerdì e il sabato in prima serata. Non sarà un po' esagerato?

Niente affatto anche xchè molti dei film che stanno dando sono nuovi
 
Diciamo che il venerdì andava in onda l'ennesima replica del meglio di IGT, siccome ha fatto 1% lo hanno tolto mettendoci un altro film di Natale. Quindi i film vanno in onda nel daytime a partire dalle 8 del mattino il martedì, venerdì e il sabato in prima serata. Non sarà un po' esagerato?
Visto il periodo direi che ci può stare, l'importante è non andare oltre il periodo.
 
Come ti organizzo il Natale segna 234.000 spettatori (1.1%)
(davidemaggio.it)


Per me infatti bombardare la rete di film natalizi da novembre fino a fine gennaio resta una pessima idea...altro che glicemia...poi oh...facciano loro. Dall'8 Dicembre fino fino al 6 Gennaio sarebbe già un'idea migliore.
 
Indietro
Alto Basso