Discussioni su Windows 8.1 (Update 3)

Esatto l'aggiornamento è obbligatorio, altrimenti da Maggio non si riceveranno più aggiornamenti
Mettiamo caso che dopo questa data devo formattare il mio PC allo stato originario di fabbrica (Windows 8) cosa succede?
Rimango sempre con windows 8 senza ricevere aggiornamenti? :eusa_think:
 
Al limite ti scarichi questo update, visto che tutti gli aggiornamenti importanti vengono rilasciati anche facendo il download, senza windows update.
 
Grazie VIANELLO :)

Quindi se non ho capito male, da windows 8 originale di fabbrica posso passare direttamente a windows 8.1 (update 1) seguendo questa guida offline che ha postato peder, giusto?

Ecco i "links" da dove poter scaricare gli aggiornamenti offline.

Le KB devono essere installate secondo l'ordine seguente: KB2919442, KB2919355, KB2932046, KB2937592, KB2938439 e KB2934018.

La KB2919442 è un prerequisito per Windows 8.1 Update e deve essere installata prima di provare a installare KB2919355.

---

La KB2919442 la trovate qui:

[Versione a 32 bit]
http://www.microsoft.com/it-it/download/details.aspx?id=42135

[Versione a 64 bit]
http://www.microsoft.com/it-it/download/details.aspx?id=42162

---

Le altre KB le trovate qui:

[Versione a 32 bit]
http://www.microsoft.com/it-it/download/details.aspx?id=42327

[Versione a 64 bit]
http://www.microsoft.com/it-it/download/details.aspx?id=42335

Cliccando su "Scarica", potete scaricarle tutte (compresa la recente KB2934018).

---
 
Quindi se non ho capito male, da windows 8 originale di fabbrica posso passare direttamente a windows 8.1 (update 1) seguendo questa guida offline che ha postato peder, giusto?
No... il passaggio da W8 a W8.1 avviene tramite Store (necessariamente in modalità online), mentre l'installazione dell'Update 1 è gestita da Windows Update (oppure in modalità offline, scaricando gli apppositi installer).

La "novità" è che (se ho ben capito... visto che non ho provato) l'aggiornamento online da W8 a W8.1 tramite Store adesso include direttamente anche l'Update 1. ;)
 
Oppure ti crei una bella Immagine di Sistema di Windows 8.1, ed in caso di guai, reinstalli quella! :)
 
Dato che in miglior software per creare Immagini di Sistema, è a pagamento ( Acronis True Image), ho optato per l'ottimo Macrium Reflect versione free!

Compatibile con Windows 8
 
Ho provato macrium reflect e mi ha creato l'immagine di sistema senza problemi.
Grazie Biscuo per l'aiuto. :)
 
Oggi mi sono preso mezz'ora per installare di nuovo l'update 1, come riavviato di nuovo lo stesso problema, così a mali estremi, estremi rimedi, sono andato sotto C:\Windows\System32\ ed ho rinominato SkyDrive.exe in SkyDrive.exe.old in modo che il sistema non lo trovasse più, al riavvio tutto funzionava senza blocchi, sto testando la soluzione ed al momento non ho messaggi di errore. Il file era bloccato dal sistema quindi ho usato Unlocker per rinominarlo.
Ovviamente è una soluzione temporanea che va bene se non si usa Skydrive, non è certo normale dover "nascondere" un file di sistema.:eusa_naughty:
Vi terrò aggiornati se si presentano altri problemi.

Grazie a Biscuo per la segnalazione dell'ottimo Macrium Reflect.
 
Incredibile, dopo l'ultimo aggiornamento non si apre più il blocco note.
Ho provato a creare un nuovo documento di testo (file .txt), faccio doppio click e non succede nulla.
Allora vado a cercare l'app Blocco note, la trova, ma non si apre nulla.
 
....sto andando in panico....devo aggiornare un notebook "per conto terzi" e con tutte queste rogne che saltano fuori, mi domando: come fare per non commettere errori nell' aggiornamento?
....va be' che sono famoso per le mie figure di M...., però, qualche dritta ?? Grazie.
 
Ho capito la storia del blocco note, praticamente ci sono due programmi notepad.exe:
1) notepad.exe in Windows/system32 quello che non funziona a cui fanno riferimento collegamenti, ricerche, ecc...
2) notepad.exe in Windows funzionante se vado a cercarlo e faccio doppio clic, ma appunto se vado su metro e cerco blocco note o notepad, non me lo apre, perchè lui ha in mente quello in system 32 non funzionante.

Come posso fare senza fare ulteriori danni? Forse non si possono spostare e modificare più di tanto i file nella cartella Windows e sottostanti.
Poi c'entra qualcosa che io ho Windows 8.1 a 64 bit e lui ha una cartella che si chiama system32? Quel 32 sembra voler dire 32 bit ma se ho il sistema a 64 bit...

P.S: ma non li pagavano chi trovava i bachi? Di questo aggiornamento ne ho trovati almeno 2.
 
Buongiorno a tutti. Ho windows 8.1 update 1. Ho eseguito l'aggiornamento il giorno stesso del rilascio. Stamattina accendo il mio notebook e sulla home trovo sul desktop un'icona del gruppo home. Fino ad ora non mi era mai successo. Ho letto che il gruppo home serve per condividere file. Forse nei precedenti aggiornamenti mi si era attivato automaticamente ma è una cosa che io non ho mai utilizzato quindi non capisco perchè stamattina mi è comparsa questa icona sul desktop. Non vorrei che qualcuno abbia tentato di entrare nel mio pc. Se non utilizzo questo gruppo home, si può disattivare? Tra l'altro ho dovuto spegnere il mio notebook e l'ho riacceso a distanza di un'ora e mezza e l'icona sul desktop è sparita. Per favore consigliatemi a riguardo.
Secondo problema già notato prima di aggiornare all'update 1: il bluetooth del mio notebook non va. Se dalla charms bar vado in impostazioni e poi su modifica impostazioni pc non mi ritrovo la voce relativa al bluetooth. Sono andato in gestione dispositivi e se vado sul bluetooth alla voce stato dispositivo trovo questo messaggio: Il dispositivo ha riportato un problema ed è stato interrotto. (Codice 43). Ho provato a disattivare e a riattivare ed il problema si è risolto in quanto il bluetooth ha ripreso a funzionare ma dopo qualche giorno siamo punto e a capo. Come risolvere?
Vi ringrazio anticipatamente.
 
Ciao, da subito l'avevo disabilitato anche in windows 7 (in Windows 8 i passaggi dovrebbero essere gli stessi).
Segui questa guida.
Disabilitare il Gruppo Home in Windows 7 (lascia perdere la seconda pagina della guida)

Riguardo al bluetooth non saprei, forse devi solo aspettare un aggiornamento del driver!
 
Biscuo grazie lo stesso. Stamattina facendo delle ricerche su internet avevo trovato proprio questa guida e l'ho seguita alla lettera tralasciando, come hai detto tu, la seconda pagina. Quello che non capisco: avendo avuto attivo questo gruppo home è possibile che qualcuno si sia potuto introdurre nel mio pc e visualizzato i miei file?
Prima di uscire dal gruppo home avevo questa schermata:

24diq77.jpg
 
L'icona del gruppo home che ricompariva sul desktop mi è successo pure a me, anche la volta prima che ero passato da 8 a 8.1.
Ma poi mentre che cercavo di farla sparire, è andata via da sola e probabilmente era comparsa anche se non ho nessun gruppo home.

A riguardo degli altri problemi, Blocco note che non funziona e il desktop che rimane come bloccato per 10 secondi dopo l'avvio del PC a causa di OneDrive, secondo voi quest'ultimo aggiornamento, ha fatto pasticci nelle cartelle di sistema oppure potrebbero essere i programmi "pulitori" come CCleaner, WDC, WRC che sono andati a toccare dove non dovevano, perchè sono antecedenti all'Update 1 e non ancora istruiti a dovere?
 
A riguardo degli altri problemi, Blocco note che non funziona e il desktop che rimane come bloccato per 10 secondi dopo l'avvio del PC a causa di OneDrive, secondo voi quest'ultimo aggiornamento, ha fatto pasticci nelle cartelle di sistema oppure potrebbero essere i programmi "pulitori" come CCleaner, WDC, WRC che sono andati a toccare dove non dovevano, perchè sono antecedenti all'Update 1 e non ancora istruiti a dovere?

Per il blocco note io non ho avuto problemi, per il freeze di dieci secondi c'é un unico responsabile Onedrive con l'update 1, come ho già detto ho provato anche a disinstallare l'aggiornamento, e senza tornava tutto alla normalità. I programmi di terze parti non sono colpevoli, microsoft dovrebbe smettere di far ricadere tutte le colpe dei problemi su di loro, e smettere di forzare verso l'uso di un account microsoft anziché locale. Io non ho interesse ad usare Onedrive e quindi ho risolto almeno questo, perché il problema della cache delle anteprime che si resetta e cancella ogni tanto non é stato risolto, presente sul mio pc, e sembra su tantissimi altri, fin dai primi giorni di utilizzo. Dal mio punto di vista l'update 1 ha portato a nessun miglioramento pratico tentando di integrare le applicazioni metro nel desktop, adesso é possibile inserirle nella barra delle applicazioni, non userò mai app perché hanno messaggi pubblicitari troppo presenti, anche se microsoft spinge in direzione diversa.


Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
 
Non capisco tutti questi problemi che avete, io ho sempre aggiornato il sistema con tutti gli aggiornamenti proposti consigliati, facoltativi ecc, e non ho mai avuto problemi.
Forse dovreste tenere più pulito il disco, il registro usando le utilities ad esempio, ma ovviamente non è solo questo.

I problemi che riporta fahrenheit451 su OneDrive non sussistono, perché se avesse letto bene la configurazione iniziale dopo l'aggiornamento ancora di 8.1 saprebbe che è tutto disattivabile, così come saprebbe che non è indispensabile l'account MS.

Un po' di tempo fa sono andato ad installare 8.1 ad un amico e non mi capacitavo del perché fosse lento. Morale, il tecnico che gli ha venduto il pc gli aveva installato start-is.back completo di aero e il sistema era totalmente instabile.
Insomma, quel che intendo dire è che la maggior parte delle volte è colpa di terze parti software, o "umane" che non sanno bene cosa fanno...

Di sistemi ne ho usati tanti, Win ME, win 98, win XP Win Vista, Win 7 fino ad 8.1, il migliore che abbia mai provato. Quindi sentirlo chiamare il Vista 2 o sentir dire che ha problemi ovunque mi fa strano.
Una politica di aggiornamenti di questo tipo MS non l'ha mai fatta, io sarei contento e basta, e lo sono :)
 
Senza andare a scoprire i motivi, è normale che rimanga inchiodato sul desktop? E' normale che se faccio doppio click sui file .txt non si aprono più?
Qualcosa è andato storto ma io mi sono sempre limitato a tenerlo aggiornato e a scansionare con CCleaner, WDC e WRC lasciando le impostazioni standard consigliate da quei programmi.

P.S: in teoria se andavo in siti dove non dovevo andare, l'antivisus integrato doveva proteggermi. Se installavo programmi di dubbia provenienza, dovevano studiare un modo valido che ne impedisse l'installazione.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso