Discussioni sui canali del gruppo/mux ReteCapri

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma è vero anche che Express AM44 sta diventando sempre più derelitto (praticamente ci sono rimasti solo loro)... ;)

È un rottame di satellite. Non ho mai visto sbalzi di segnale così strani in altre posizioni orbitali.
Per fortuna lo usano solo per trasmettere feeds occasionali e...Rete Capri :D
Non c'è più nemmeno la leggendaria Conad Tv :badgrin:
 
Entrambe le constatazioni potrebbero essere plausibili... :)
Però è anche vero che in alcuni casi potrebbero esserci delle criticità nella ricezione in postazione (anche Persidera ne soffre e possono verificarsi degli off con il maltempo)... cosa che ad esempio con i 5W (Mediaset e Rai) non si verifica.
Ma è vero anche che Express AM44 sta diventando sempre più derelitto (praticamente ci sono rimasti solo loro)... ;)
Persidera ne soffre sì (e pure Mediaset), ma sulle piccole postazioni, mica su Valcava o Giarolo...
 
Persidera ne soffre sì (e pure Mediaset), ma sulle piccole postazioni, mica su Valcava o Giarolo...

Quelli sulle piccole postazioni sono principalmente off dovuti ad interruzioni della fornitura elettrica (in mancanza di gruppo elettrogeno)...
Quelli che intendo io sono off dovuti a criticità di ricezione (talvolta anche con parabole di grosse dimensioni) su quelle posizioni orbitali (come i 12.5W di Pesidera o gli 11W di Retecapri). Ma comunque di solito, se possibile, Persidera privilegia il ponte radio (e il satellite 12.5W come alternativa).
Mediaset e Rai invece (a meno di eventi eccezionali che possono compromettere anche i 13E) essendo a 5W non risentono di questa criticità... ;)
 
No, no... Io parlo di off temporanei dei Mux in situazioni di criticità meteo (pioggia, accumuli nevosi). Capitano a Persidera, come capitano a Mediaset.
Alla Rai meno, perché usa prevalentemente ponti terrestri, come sai
 
No, no... Io parlo di off temporanei dei Mux in situazioni di criticità meteo (pioggia, accumuli nevosi).

Quelli come detto sono quasi sempre off causati da mancanza di fornitura elettrica (in assenza di gruppo elettrogeno)... a meno che la postazione non si trovi in una zona impervia molto soggetta a precipitazioni considerevoli, le parabole hanno sistemi riscaldanti o copertura dielettrica per evitare ghiaccio o accumuli di neve.
Le criticità di ricezione sono un'altra cosa (e dipendono come detto dalla posizione orbitale)... i 5W (così come i 13E o i 19.2E) sono meno critici rispetto agli 11W di Retecapri o i 12.5 di Persidera (questo lo si nota anche provando a puntare questi satelliti... i 12.5W possono essere più difficili da puntare rispetto ai 13E)... ;)
È un discorso magari anche interessante da approfondire in un'altra discussione... :)
 
Ultima modifica:
No. La parabola non riceve il segnale satellitare e il trasmettitore si spegne. L'alimentazione elettrica non c'entra.

Non ci siamo capiti...
Quando la posizione orbitale è critica basta poco affinché ci siano problemi di ricezione (anche una pioggia non troppo intensa). I 5W sono meno critici rispetto a 11W o 12.5W... e se hanno problemi i 5W è molto probabile che abbiano lo stesso problema anche i 13E o i 19.2E (e come detto basta provare a puntarli per rendersi conto che a volte non così facile). Non a caso anche la differenza di diametro incide sulla bontà della ricezione...
Il problema nelle piccole postazioni è quasi sempre di fornitura elettrica (o di zona impervia... magari molto in quota con abbondanti precipitazioni e quindi qualsiasi soluzione per prevenire ghiaccio o accumuli di neve potrebbe non bastare e in questi casi avrebbero difficoltà anche i collegamenti via ponte radio)...
 
Ultima modifica:
Non ci siamo capiti...
Quando la posizione orbitale è critica basta poco affinché ci siano problemi di ricezione (anche una pioggia non troppo intensa). I 5W sono meno critici rispetto a 11W o 12.5W... e se hanno problemi i 5W è molto probabile che abbiano lo stesso problema anche i 13E o i 19.2E (e come detto basta provare a puntarli per rendersi conto che a volte non così facile). Non a caso anche la differenza di diametro incide sulla bontà della ricezione...
Questo l'ho capito benissimo ;)

Il problema nelle piccole postazioni è quasi sempre di fornitura elettrica (o di zona impervia... magari molto in quota con abbondanti precipitazioni e quindi qualsiasi soluzione per prevenire ghiaccio o accumuli di neve potrebbe non bastare e in questi casi avrebbero difficoltà anche i collegamenti via ponte radio)...
La postazione EI TOWERS da cui ricevo io è a 720 m di altitudine, quando piove molto intensamente, ci sono nubi spesse o nevica, i Mux Persidera saltano e talvolta è capitato anche a quelli Mediaset. Al contempo i Mux locali sulla stessa torre, che sono collegati via ponte terrestre non risentono di questi problemi. Ergo si tratta di problemi di collegamento satellitare e non di alimentazione elettrica, altrimenti anche le locali si spegnerebbero.
 
Ergo si tratta di problemi di collegamento satellitare e non di alimentazione elettrica, altrimenti anche le locali si spegnerebbero.

Difficile che sia un problema di satellite (in quel caso anche fosse HotBird salterebbe ugualmente)... quello si verifica in caso di precipitazioni di una certa portata (e molto abbondanti). Più che altro potrebbe essere un problema di riscaldamento non abbastanza sufficiente, di parabola o qualcos'altro in postazione.
Anche la mancanza di alimentazione non può essere esclusa... non è detto che tutto si appoggi a gruppi elettrogeni (se eventualmente previsti e presenti)...
 
Io ho una 120, e di solito quando in terrestre non si vede nulla pur essendoci un segnale acceso, mi sintonizzo sul segnale satellitare e l'ho sempre trovato.
Ho sempre pensato sia un problema di cattiva ricezione presso il ripetitore. E probabilmente alcuni ripetitori prendono il segnale via ponte radio terrestre da un altro che riceve il segnale dal satellite, per cui il segnale va via anche dai primi.
 
Difficile che sia un problema di satellite (in quel caso anche fosse HotBird salterebbe ugualmente)... quello si verifica in caso di precipitazioni di una certa portata (e molto abbondanti).

Tipo in questo momento piove a dirotto. I Mux Persidera e Mediaset, poco fa sono partiti, Cairo ha resistito un attimo in più, poi andato anche quello, emittente locale sullo stesso traliccio non si è mossa di una virgola. È evidente che si tratta di interruzione di alimentazione satellitare dei Mux/OT
 
Direi di raccogliere tutte le postazioni che soffrono di questo problema e le faccio presente al reparto tecnico.
 
È evidente che si tratta di interruzione di alimentazione satellitare dei Mux/OT

Non è un problema di ricezione critica (come quello di Retecapri o Persidera) perché Mediaset è su 5W. Cambiano footprint e spot beam (oltre ad azimut ed elevazione)...
Al limite è un problema di quella postazione (come detto se saltano i 5W salterebbero anche i 13E e non cambierebbe nulla) che forse è bene fare presente... ;)
Ne ho viste a decine di postazioni Mediaset alimentate da SAT (anche oltre i 1000m e abbastanza isolate) e mai nessun problema di questo tipo (né sui vecchi txp a 13E, né sui 9E e né sui 5W)...
 
Ma sei fai scan non hai la lista ?

Ident del 66 adesso é Capri Television

Poco fa ho fatto scansione manuale sull'uhf 32 e l'ident del canale è ancora RadioCapriTelevisiON,in più mancano la lcn 247 e la lcn 149 :eusa_think:
(Palermo)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso