Discussioni sui canali Rai HD

speriamo. anche perché dalla settimana prossima sereno variabile parte con la versione estiva e si sposta alle 13.30, però alle 14.10 su rai1 parte linea blu che sappiamo già che sarà in HD quindi sicuramente non andrà in HD Sereno Variabile. A meno che questo non duri mezz'ora.

porcamiseria!
 
speriamo. anche perché dalla settimana prossima sereno variabile parte con la versione estiva e si sposta alle 13.30, però alle 14.10 su rai1 parte linea blu che sappiamo già che sarà in HD quindi sicuramente non andrà in HD Sereno Variabile. A meno che questo non duri mezz'ora.

Guardando il palinsesto sereno variabile dura solo mezz'ora quindi ci dovrebbe stare tutto ;)
 
Che poi sarebbe la 2° edizione di quello dell'anno scorso, già andato in HD, no?
 
E questo sta spingendo molte persone con un tv hd ready a dotarsi di decoder hd, non perché gli interessi l'alta definizione, quanto per poter usufruire di questa possibilità. Per cui se la mossa rai avesse lo stesso effetto, direi che la trasmissione dei 3 generalisti in hd avrebbe certamente un valore in più. In caso contrario perderebbe tantissima utilità. Parto con un certo scetticismo perché se la ricezione dei mux rai va in ordine decrescente dal mux 1 a tutti gli altri, escludo che la scelta produca le stesse conseguenze, dal momento che è impossibile pensare una collocazione dei 3 canali nei mux con maggiore diffusione.

Se la Rai adottasse la stessa politica di diffusione per tutti i suoi i mux, o almeno quasi la stessa, cioè garantendo il mux 1 al 99% della popolazione nazionale ed i mux 2,3,4 ad almeno il 90% della popolazione, si avrebbe anche un incremento significativo di acquisti dei decoder con sintonizzatore HD sia esterni che incorporati nei Televisori, e questo almeno per quelle persone che non sono del tutto impreparate sulle nuove tecnologie, quindi eccezion fatta per la fascia di popolazione più anziana come gli over 75-80 che a stento sanno usare un decoder zapper sd collegato con cavo scart ai vecchi CRT, ne conseguirebbe un aumento del parco TV/decoder esterni HD, che implicitamente all'esigenza da te ricordata di avere dei doppioni dei canali Rai 1, Rai 2, Rai 3, porterebbe benefici anche in termini di palinsesti ed una sempre maggiore evoluzione verso lo standard HD, una cosa infatti è sapere che solo 3 milioni di utenti (cifra detta così da me solo per esempio e non in base ad una stima reale), altra è sapere che invece gli utenti in grado di ricevere trasmissioni HD siano molti di più, questo invoglierebbe sia la Rai, che Mediaset, e forse anche altre emittenti con il lancio di nuovi canali, ad aumentare la propria offerta HD.

Ma la Rai abbiamo già visto quanto tempo ci ha messo per attrezzarsi soprattutto in termini di copertura dei mux per garantire ad una percentuale decente della popolazione l'offerta HD, attualmente il mux 4 con l'unico Rai HD almeno da quel che io sappia, non raggiunge nemmeno l'80% di copertura della popolazione così come stabilito dal contratto di servizio tra Rai e Ministero per il triennio 2010-12, figuriamoci se dovessero lanciare un mux 5 cosa possa accadere con la copertura, probabilmente i soliti privilegiati che non hanno problemi di orografia con i ripetitori principali, come Monte Faito per la Campania, Roma Monte Cavo per il Lazio, Valcava per la Lombardia e Piemonte Orientale ecc. perché come al solito si garantiranno sempre prima le aree a maggiore densità abitativa in ricezione, cioè per spiegarmi meglio sempre prima i ripetitori maggiori di primissima fascia che raggiungeranno i milioni e milioni di utenti, tanto per fare un esempio qui da me in Campania il ripetitore Monte Faito copre già da se la metà della popolazione campana più alcune migliaia di utenti del basso Lazio, mentre ripetitori altrettanto importanti per le loro aree di copertura seppure non di primissima fascia ma nemmeno di seconda fascia, come quello di Montevergine per la provincia di Avellino e perfino alcuni comuni della provincia di Foggia, o quello di Napoli Eremo/Camaldoli che pure ha un bacino d'utenza stimato di 800.000 utenti tra alcune zone del capoluogo più alcuni comuni della provincia non raggiunti dal Faito per ostacoli dovuti alla conformazione orografica del territorio, sarebbero sicuramente sottostimati, ed un eventuale mux 5, conoscendo la Rai che a me come tanti altri utenti della mia zona ed anche del Lazio o anche altre regioni d'Italia, ha fatto attendere 2 anni e mezzo dallo switch-off regionale per avere la copertura del mux 4 (senza contare chi ancora non lo riceve perché coperto solo dai mux 1,2,3), non mi aspetterei nulla di buono sulla copertura di questo eventuale mux.

Piuttosto secondo me, se proprio volessero fare le versioni HD di Rai 1, Rai 2, e Rai 3 sarebbe molto meglio riorganizzare i mux e modificare magari qualche parametro come il FEC e l'IG per garantire un pò di banda in più, e tenendo presente che quasi mai, se non addirittura mai, su tutti e tre i canali ci saranno contemporaneamente programmi in HD nativo (al più potrebbe capitare di avere due canali con due programmi suscettibili di essere trasmessi in HD nativo contemporaneamente), si potrebbe utilizzare lo stesso sistema utilizzato da Mediaset per il bitrate con il VBR che garantirebbe di volta in volta più banda ai canali che in quel momento trasmettano qualcosa in nativo. ;)

Queste ovviamente sono solo mie opinioni, poi è tutto da vedere. :)
 
Dove stanno i detrattori della Mediaset quando si parla di serietà nell'HD?? :lol: Bell'upscalato per Brasile-Inghilterra

EDIT. è diventato in HD all'improvviso? :5eek: non ci sto capendo più nulla..a volte sembra in HD poi squadretta un attimo e sembra upscalato
 
Ultima modifica:
E' evidente che stanno usando il feed della tv inglese (credo ITV) ed hanno avuto dei problemi iniziali di collegamento che sembrano aver risolto, esempio si è avuto durante gli inni con la sovrapposizione della telecronaca inglese dopo quello dell'Inghilterra
 
E' il feed..ora si sente il commento inglese e mi pare pure upscalato
 
HD scarso..ma è lo stesso se non peggio su ITV HD...il problema credo sia il feed
E ci aggiungo anche JSC HD1. I brasiliani in fondo non si sono mai distinti per la qualità video, basti vedere alcune partite di Libertadores o di campionato (non tutte le mandano a livello internazionale perchè si vergognano) ma anche quelle che mandano in Europa lasciano "abbastanza" a desiderare.
Per fortuna che per la Confederations Cup, i Mondiali e Olimpiadi c'è regia e strumentazioni internazionali. Togliete le telecamere ai sudamericani.
 
Indietro
Alto Basso