Discussioni sui canali Rai HD

fra77 ha scritto:
cari ragazzi, siamo alle solite... un'altro modo per togliere dalle tasche degli italiani altri soldi....ma non paghiamo il canone? a me non riguarda perchè no h otvsat,ma perchè però spendere altri soldi per un'altra cam?
perche se paghi il bollo della macchina, ti danno la benzina per andare in giro??? sempre le stesse storie....
 
E chi abita in zone dove lo switch-off è ancora diladavenire, se vuole veder i mondiali di calcio in hd si attacca al tram ?
 
O ti fai TivùSat o SKY, io spero ancora nell'attivazione del canale sul mux B, e credo ancora che una mobilitazione di massa dell'utenza potrebbe portare RAI verso questa scelta.
 
Il_Jedi ha scritto:
O ti fai TivùSat o SKY, io spero ancora nell'attivazione del canale sul mux B, e credo ancora che una mobilitazione di massa dell'utenza potrebbe portare RAI verso questa scelta.

Si si, quasi quasi oggi pomeriggio corro al più vicino centro commerciale e mi compro l'ennesimo decoder, tanto costa poco .......
 
questa mattina decisamente meglio la gara di F1 nella versione upscalata rispetto alla classica SD sul canale normale....

Ovviamente una trasmissione sicuramente non al livello dei precedenti Inter-Rubin o superbowl ma solo per il fatto che la F1 non è prodotta in HD.
:evil5: :evil5: :D :D :D :D
 
Io penso invece che rai test nel mux B non lo attiveranno. Felice di essere smentito ovviamente! Anche perché ne beneficierei anche io...
Con la notizia dell'ingresso in via sperimentale di rai HD su tivù sat hanno, secondo me più correttamente, tagliato la testa al toro colmando in un colpo solo tutti i problemi di copertura e della mancanza di banda per via della presenza dei canali analogici. Certo...non tutti hanno a disposizione un collegamento sat. Non tutti vogliono e possono comprare un ennesimo decoder o cam. E ovviamente ne capisco le ragioni. Però ad ora questa é la situazione...e credo sia stata la scelta migliore. Volendo e potendo ora abbiamo un alternativa all'attesa degli switch off o ad abbonarsi a sky...
 
ma certo....continuamo a compare...del resto lavoriamo per loro...rendiamoli felici... del resto ci offrono un ottimo serrvizio no? o sbaglio? continuo a dire che questo paese non merita niente...
 
Che poi una considerazione potrebbe essere:

  1. chi ha già comprato il decoder, se lo deve ricomprare HD ?
  2. siamo poi sicuri che lo switch off sarà completo alla fine delle fini ?
 
fra77 ha scritto:
ma certo....continuamo a compare...del resto lavoriamo per loro...rendiamoli felici... del resto ci offrono un ottimo serrvizio no? o sbaglio? continuo a dire che questo paese non merita niente...

Non mi piace mai fare polemica. Soprattutto in un forum. Ma parliamo di fatti...soprattutto rendendoci conto che con tutti i problemi quotidiani l'HD é veramente quello più piccolo. In fondo nessun medico ci ha prescritto di vedere l'alta definizione. Ma passando ai fatti sappiamo da tempo che senza gli switch off la banda non c'é per trasmettere. Quando sono usciti i decoder tivù sat sapevamo che erano SD... Insomma... Utendi informati come noi che bazzichiamo da queste parti certe cose le sapevamo...
Certo: potevano fare le cose meglio prevedendo già apparati più moderni e completi. Potevano non perdere così tanto tempo per la transizione dall'analogico al digitale...e di critiche da fare ce ne sarebbero mille. Non che le emittenti televisive e company siano esenti da critiche. Anzi... Ma vista la situazione attuale...hanno preso una decisione positiva. Poi, visto che senza HD nessuno muore, si può benissimo aspettare lo switch off. Sperando che siano abbastanza furbi da non ripetere errori delle regioni che lo hanno già fatto. E aumentando la copertura a molti più ripetitori di quelli attualmente in servizio.
 
paoletto2009 ha scritto:
Non mi piace mai fare polemica. Soprattutto in un forum. Ma parliamo di fatti...soprattutto rendendoci conto che con tutti i problemi quotidiani l'HD é veramente quello più piccolo. In fondo nessun medico ci ha prescritto di vedere l'alta definizione. Ma passando ai fatti sappiamo da tempo che senza gli switch off la banda non c'é per trasmettere. Quando sono usciti i decoder tivù sat sapevamo che erano SD... Insomma... Utendi informati come noi che bazzichiamo da queste parti certe cose le sapevamo...
Certo: potevano fare le cose meglio prevedendo già apparati più moderni e completi. Potevano non perdere così tanto tempo per la transizione dall'analogico al digitale...e di critiche da fare ce ne sarebbero mille. Non che le emittenti televisive e company siano esenti da critiche. Anzi... Ma vista la situazione attuale...hanno preso una decisione positiva. Poi, visto che senza HD nessuno muore, si può benissimo aspettare lo switch off. Sperando che siano abbastanza furbi da non ripetere errori delle regioni che lo hanno già fatto. E aumentando la copertura a molti più ripetitori di quelli attualmente in servizio.
Cercare di capire tecnicamente non significa che senza HD si muore. Parliamo di cose tecniche e non di altro
 
cacini ha scritto:
Cercare di capire tecnicamente non significa che senza HD si muore. Parliamo di cose tecniche e non di altro
scusatemi, magari ho inteso male io certi messaggi... Mi sembrava di aver letto qualche vena polemica.....e così ho detto anche la mia....
 
paoletto2009 ha scritto:
Io penso invece che rai test nel mux B non lo attiveranno. Felice di essere smentito ovviamente! Anche perché ne beneficierei anche io...
Con la notizia dell'ingresso in via sperimentale di rai HD su tivù sat hanno, secondo me più correttamente, tagliato la testa al toro colmando in un colpo solo tutti i problemi di copertura e della mancanza di banda per via della presenza dei canali analogici. Certo...non tutti hanno a disposizione un collegamento sat. Non tutti vogliono e possono comprare un ennesimo decoder o cam. E ovviamente ne capisco le ragioni. Però ad ora questa é la situazione...e credo sia stata la scelta migliore. Volendo e potendo ora abbiamo un alternativa all'attesa degli switch off o ad abbonarsi a sky...

Ma allora sarebbe stato molto ma molto più corretto dire che RAI sul DTT non vuole andarci e che per continuare a poter vedere le reti RAI ci si deve attrezzare con nuovo decoder TVSAT, possibilmente HD .......
Oppure mi state dicendo che da qualche parte c'è il solito magheggio per far vendere decoders e far lavorare gli antennisti ?
Mi viene il sospetto perché a questo punto tanto valeva non "rompere" con SKY .... sarebbe bastato mettere RAI HD su SKY .....
 
BellUomo ha scritto:
Ma allora sarebbe stato molto ma molto più corretto dire che RAI sul DTT non vuole andarci e che per continuare a poter vedere le reti RAI ci si deve attrezzare con nuovo decoder TVSAT, possibilmente HD .......
Oppure mi state dicendo che da qualche parte c'è il solito magheggio per far vendere decoders e far lavorare gli antennisti ?
Mi viene il sospetto perché a questo punto tanto valeva non "rompere" con SKY .... sarebbe bastato mettere RAI HD su SKY .....
Ma non é che la rai non vuole andate sul DTT. Semplicemente credo si siano resi conto che digitalizzare bene tutto il territorio non é affatto cosa semplice. Io non sono un esperto ma leggengo altri utenti ho scoperto, per fare un esempio, che attivare nuove frequenze per il mux HD non é così semplice. Spesso a causa della molta burocrazia. E questo è uno dei motivi per cui in alcune zone già digitalizzate rai HD non c'è.
Sulla rottura rai sky non saprei proprio cosa dire...tutto può essere....
Sia chiaro...non difendo nessuno. Sono un consumatore come tutti. E vorrei anche io ci fosse più trasparenza e informazione per evitare acquisti scorretti o già tecnologicamente vecchi. Nel mio piccolo volevo solo "lodare" l'iniziativa di dare un backup via satellite di canali che altrimenti non potremo vedere. In attesa OVVIAMENTE che coprano sempre di più e meglio con il DTT!
 
paoletto2009 ha scritto:
Ma non é che la rai non vuole andate sul DTT. Semplicemente credo si siano resi conto che digitalizzare bene tutto il territorio non é affatto cosa semplice. Io non sono un esperto ma leggengo altri utenti ho scoperto, per fare un esempio, che attivare nuove frequenze per il mux HD non é così semplice. Spesso a causa della molta burocrazia. E questo è uno dei motivi per cui in alcune zone già digitalizzate rai HD non c'è.
Sulla rottura rai sky non saprei proprio cosa dire...tutto può essere....
Sia chiaro...non difendo nessuno. Sono un consumatore come tutti. E vorrei anche io ci fosse più trasparenza e informazione per evitare acquisti scorretti o già tecnologicamente vecchi. Nel mio piccolo volevo solo "lodare" l'iniziativa di dare un backup via satellite di canali che altrimenti non potremo vedere. In attesa OVVIAMENTE che coprano sempre di più e meglio con il DTT!

Burocrazia ?
Mi stai dicendo che la RAI non ha il potere di dire "mi servono quelle frequenze, o me le dai o me le dai" ?
 
Il thread si è spostato dalla qualità delle trasmissioni HD della Rai a questioni più vaste. Interessante.

BellUomo ha scritto:
... chi ha già comprato il decoder, se lo deve ricomprare HD ? ...
Non è che deve, può anche farne a meno. E' anche vero, però, che i nuovi televisori (plasma, lcd, led) in SD si vedono decisamente PEGGIO dei tubi catodici precedenti. Quindi, la logica vorrebbe: nuovo tv e segnale HD.

BellUomo ha scritto:
... Mi viene il sospetto perché a questo punto tanto valeva non "rompere" con SKY ... sarebbe bastato mettere RAI HD su SKY...
Esatto. Ma il capo della Rai deve tutelare anche quell'altra sua azienda, come si chiama ... ah, mediaset, mi pare. Facilitare il principale concorrente (sky) non è una delle regole che si trovano sui manuali di gestione aziendale.

BellUomo ha scritto:
... Mi stai dicendo che la RAI non ha il potere di dire "mi servono quelle frequenze, o me le dai o me le dai" ?
Esatto, non ce l'ha. Intanto le frequenze non sono infinite. Poi, servono anche a quell'altra azienda di cui al punto precedente. Poi, di tanto in tanto, occorre anche dare una parvenza di rispetto ai principi comunitari sull'informazione e sull'editoria, quei pistolotti tipo "pluralismo", "eccessiva concentrazione", "antitrust" e così via.
 
cmq non sò se avete il volantino che c'è nei negozi di elettrodomestici della rai...
 
Indietro
Alto Basso