Discussioni sui canali Rai HD

Infattibile anche tecnicamente, i canali HD vogliono più banda e non ce ne sarebbe abbastanza, poi bisogna rispettare il volere della maggioranza, e alla maggioranza basta che si veda in SD, non glienefrega niente dell'HD, tanto usano tv inadeguate da distanze di visione alte.

Se volessero però potrebbero riorganizzare i mux per avere un altro canale HD a costo zero, riducendo un pò qua e là la banda degli SD, un'altra strada sarebbe usare un canale in T2 tutto dedicato all'HD con 5 canali almeno.
In svizzera si passera a breve tutto in hd,in francia idem e germania idem,volere e potere........quella della banda è una scusa per non muoversi mai.:doubt:
 
In svizzera si passera a breve tutto in hd,in francia idem e germania idem,volere e potere........quella della banda è una scusa per non muoversi mai.:doubt:

Solo in italia c'è un utilizzo massiccio delle frequenze tv free, quanti canali vuoi che abbia la svizzera ? non fa testo, da noi la situazione è così, pensare a un nuovo switchoff è impossibile per ora, se ne riparlerà tra qualche anno quando i tempi saranno maturi ( meno tubi catodici in giro e più TV con tuner HD ).
 
Solo in italia c'è un utilizzo massiccio delle frequenze tv free, quanti canali vuoi che abbia la svizzera ? non fa testo, da noi la situazione è così, pensare a un nuovo switchoff è impossibile per ora, se ne riparlerà tra qualche anno quando i tempi saranno maturi ( meno tubi catodici in giro e più TV con tuner HD ).
Ad aspettare che spariscano tutti i tubi catodici in italia dovremmo aspettare il 2030.Se vuoi fare le cose le fai e aumenti frequenze e canali altrimenti rimani indietro anni luce.Le scuse per me sono finite da un pezzo.:doubt:
 
Ad aspettare che spariscano tutti i tubi catodici in italia dovremmo aspettare il 2030.Se vuoi fare le cose le fai e aumenti frequenze e canali altrimenti rimani indietro anni luce.Le scuse per me sono finite da un pezzo.:doubt:
Se in Italia ci si organizzava subito, non dico con il dvb-t2, ma almeno con l'SD H264, ora non ci sarebbero di questi problemi, visto che i ricevitori e le tv sarebbero stati automaticamente abilitati ai canali HD.

Per non parlare degli zapper HD che devono inviare l'audio RAW via HDMI alla TV perché non sono in grado di decodificare l'AC3 (per motivi di licenza, perché basterebbe un aggiornamento sw). E tv che fanno lo stesso.
Per questo Rai HD ha due canali, il cui primo è MP2

Quindi prendiamocela prima con chi ha fatto adottare questi standard.
 
Riguardo al discorso fatto su aggiungo che però le nuove tv sembrano più adatte ai canali HD, perché essendo ultrapiatte a volte a me danno l'impressione che i canali SD non si vedano proprio benissimo.
 
Riguardo al discorso fatto su aggiungo che però le nuove tv sembrano più adatte ai canali HD, perché essendo ultrapiatte a volte a me danno l'impressione che i canali SD non si vedano proprio benissimo.
Non è un impressione, è proprio così.
Infatti i pannelli sono spesso 1366x768 (in quelle vecchie) oppure 1920x1080, e chiaramente l'SD che è 704x576 viene gonfiato come possibile. Poi dipende dalla qualità dello scaler, ma solitamente l'SD si vede molto meglio sui 1366x768 essendo la risoluzione più bassa. Non è nemmeno il discorso di grandezza della tv che incide, perché ho un 22 pollici 1920x1080 e un 32 pollici 1366x768, e l'SD si vede bene sul tv più grande.
 
Ieri sera sul promo del film Lo schiaccianoci hanno detto e pure scritto che andava in onda su Rai 1 e Rai HD, sbaglio o è la prima volta che citano Rai HD su un promo invece di scrivere il solito "in HD sul ch 501". La cosa inusuale è che l'hanno detto a voce.:5eek:
 
Ieri sera sul promo del film Lo schiaccianoci hanno detto e pure scritto che andava in onda su Rai 1 e Rai HD, sbaglio o è la prima volta che citano Rai HD su un promo invece di scrivere il solito "in HD sul ch 501". La cosa inusuale è che l'hanno detto a voce.:5eek:

La prima volta? L'ho sentito più volte
 
Indietro
Alto Basso