Discussioni sui canali Rai HD

Gli HD Ready possono avere un decoder SD o HD, personalmente non ho mai apprezzato la dicitura HD Ready, in riferimento alla risoluzione, anche se si capisce che si riferisce ad HD720 di solito con risoluzione del pannello di 1366x768.
La dicitura HD o HD720, la trovo più corretta, poi Full HD o HD1080 e così via. HD Ready era usato soprattutto all'inizio, quando le TV integravano decoder SD, poi anche HD, adesso la trovo una dicitura "sorpassata" per i prodotti recenti.

purtroppo ancora scrivono cose scorrette, a volte pure Full HD invece è HD Ready.

Prova una delle 3-4 tracce se una si sente più forte.
Certi dispositivi poi hanno la possibilità di aumentare o ridurre l'audio per livellarlo agli altri canali, c'è l'opzione sui singoli canali dove mettere basso, normale o alto. Scegli la traccia audio migliore, metti quella voce su alto e poi dovrebbe mantenere in futuro le tue scelte. Ma forse non tutti i tv mantengono le proprie personalizzazioni.

credo sia sempre più basso l'audio sui canali HD o per l'uso del Dolby, la traccia inglese quando replica l'italiano si sente più forte.
la mia tv non mantiene il cambio traccia audio cambiando canale, il decoder Digiquest si, ma se lo spengo non so se resta impostato.
 
Gli HD Ready possono avere un decoder SD o HD.
Non è quello che avevi scritto, per questo ti ho corretto tu avevi scritto che gli HD Ready hanno decoder SD e stop. Se così fosse la stragrande maggioranza degli HD Ready non vedrebbe i canali HD, come invece avviene.

Sinceramente TV HD ready che hanno decoder interni SD non mi è mai capitato di trovarne, d'altronde se così fosse potrebbe succedere la stessa cosa anche per i FULL HD, nulla lo vieterebbe, ma sarebbe un evidente controsenso.
 
Non è quello che avevi scritto, per questo ti ho corretto tu avevi scritto che gli HD Ready hanno decoder SD e stop. [...]

La correzione ci sta... Non lo avevo scritto precedentemente, proprio perché tale dicitura (letteralmente "pronto/predisposto per l'HD") mi "ricorda" tali TV, che avevano un decoder SD, ma collegate a sorgenti esterne HD erano appunto "pronte" per l'HD.

Sinceramente TV HD ready che hanno decoder interni SD non mi è mai capitato di trovarne, [...]

I primi modelli avevano decoder SD e la dicitura era HD Ready. Utilizzata adesso la trovo inpropria, perché sono HD (con decoder HD), o più precisamente HD720, perché HD viene inteso genericamente anche per Full HD.
Come ho detto, trovo antipatica questa dicitura in modelli attuali, anche se alcuni negozi la usano ancora per HD720. Poi ognuno è libero di utilizzarla.
(fine OT)
 
Ragazzi su tv LG del 2017 riesco a cambiare traccia su Rai 1 premendo il tasto giallo del telecomando, ma non riesco a capire quale traccia sto selezionando non lo vedo scritto da nessuna parte! Neanche se premo il tasto info! Qualcuno sa aiutarmi? Grazie
 
Ragazzi su tv LG del 2017 riesco a cambiare traccia su Rai 1 premendo il tasto giallo del telecomando, ma non riesco a capire quale traccia sto selezionando non lo vedo scritto da nessuna parte! Neanche se premo il tasto info! Qualcuno sa aiutarmi? Grazie
Ma se premi il tasto centrale del telecomando poi selezioni il circoletto "lingua audio" in alto a destra non vedi le opzioni audio disponibili?
Italiano (MPEG)
Oth1 (Dolby audio)
Oth2 (MPEG)
Inglese (MPEG)
 
Non è quello che avevi scritto, per questo ti ho corretto tu avevi scritto che gli HD Ready hanno decoder SD e stop. Se così fosse la stragrande maggioranza degli HD Ready non vedrebbe i canali HD, come invece avviene.

Sinceramente TV HD ready che hanno decoder interni SD non mi è mai capitato di trovarne, d'altronde se così fosse potrebbe succedere la stessa cosa anche per i FULL HD, nulla lo vieterebbe, ma sarebbe un evidente controsenso.

Io ce l'ho. Inno-hit del 2009 con tuner SD. I canali H264 non li legge (tipo Rai 4 ecc). Ancora oggi funziona, dopo anni di funzionamento quasi 18 ore al giorno (la usa un anziano). Ho subito rimediato con un decoder esterno.
PS. La qualità dell'immagine era migliore con il tuner interno, tipo Rai 1 HD, strano ma vero, si vede peggio del Rai 1 normale decodificato dal tuner interno.
 
Io ce l'ho. Inno-hit del 2009 con tuner SD. I canali H264 non li legge (tipo Rai 4 ecc). Ancora oggi funziona, dopo anni di funzionamento quasi 18 ore al giorno (la usa un anziano).
Hai detto niente, inno-hit, marca nota da sempre. Sinceramente non acquisterei mai televisori di marche così sconosciute, poi mi citi espressamente la mancata ricezione dell'MPEG4, il che mi fa pensare che forse il tv era però in grado di ricevere canali HD ma in MPEG2 (praticamente mai trasmessi per la troppa banda che avrebbero occupato)... comunque questo OT è proseguito anche troppo.
 
Hai detto niente, inno-hit, marca nota da sempre. Sinceramente non acquisterei mai televisori di marche così sconosciute, poi mi citi espressamente la mancata ricezione dell'MPEG4, il che mi fa pensare che forse il tv era però in grado di ricevere canali HD ma in MPEG2 (praticamente mai trasmessi per la troppa banda che avrebbero occupato)... comunque questo OT è proseguito anche troppo.

Non è l'unico... Televisore Inno-Hit 14 pollici tubo catodico, comprato nel 1995, "rottamato" ancora funzionante (iniziava a fare i capricci e la plastica si stava disfando), usato parecchie ore al giorno (dai miei), sostituito nel 2017.
Ho anche una radiosveglia Inno-Hit (un regalo), funzionante dal 1994. :)
... i prodotti di una volta ... (chiudo anch'io OT)
 
Ma se premi il tasto centrale del telecomando poi selezioni il circoletto "lingua audio" in alto a destra non vedi le opzioni audio disponibili?
Italiano (MPEG)
Oth1 (Dolby audio)
Oth2 (MPEG)
Inglese (MPEG)

Il tasto centrale da me è il tasto ok.. e mi apre Rai play ( non trovo questa parte della selezione lingua
 
Ragazzi su tv LG del 2017 riesco a cambiare traccia su Rai 1 premendo il tasto giallo del telecomando, ma non riesco a capire quale traccia sto selezionando non lo vedo scritto da nessuna parte! Neanche se premo il tasto info! Qualcuno sa aiutarmi? Grazie

Mentre guardi il canale che ti interessa, prova se c'è un menù o tasto impostazioni col simbolo dell'ingranaggio, dovresti ottenere questa cosa a schermo, selezioni lingua audio in alto a destra e c'è la lista con le varie tracce audio.

Leggi qui la parte "Vuoi modificare la traccia audio durante la visualizzazione di un canale?"

https://www.lg.com/it/supporto/aiuto-prodotto/CT20154005-20151858243148
 
Hai detto niente, inno-hit, marca nota da sempre. Sinceramente non acquisterei mai televisori di marche così sconosciute, poi mi citi espressamente la mancata ricezione dell'MPEG4, il che mi fa pensare che forse il tv era però in grado di ricevere canali HD ma in MPEG2 (praticamente mai trasmessi per la troppa banda che avrebbero occupato)... comunque questo OT è proseguito anche troppo.
Boh, mai visti canali hd con quella tv, a parte ora, con decoder esterno. Sono curioso ora
 
1920x1080p 50hz. In 720p si vedeva male, in 60hz c’erano molti artefatti. Probabilmente sarà la tv perché il Tim box andava bene su altra tv

perchè a 60Hz? un qualcosa di simile mi è capitato con un convertitore HDMI a Component, a 720 si vedevano delle interferenze in diagonale ed invece a 1080i a 50Hz non ha quel problema, anche se la tv è HD Ready.
 
Indietro
Alto Basso