Discussioni sui canali Rai HD

Scusate, non ci ho capito nulla: su DTT e Rai Uno HD, avendo una soundbar, come sarebbe meglio ascoltare il Festival stasera ? Che traccia ?
 
Scusate, non ci ho capito nulla: su DTT e Rai Uno HD, avendo una soundbar, come sarebbe meglio ascoltare il Festival stasera ? Che traccia ?

la uso anch'io una soundbar... sulla carta dovrebbe essere meglio la DD ma meglio provare e sentire la differenza e la tua preferenza.
 
Potrebbe essere l'elaborazione delle immagini in movimento che non è regolata bene oppure non è molto efficace su una televisione mentre su un'altra funziona bene. In alcune televisioni è possibile modificare le impostazioni che si trovano con una opzione del tipo "Riduzione artefatti MPEG" che può essere regolata tra spento, minimo, medio e massimo. Gli artefatti ci sono sempre nelle trasmissioni mpeg seppure ad un livello minimo nonostante la bontà di trasmissione, in altri casi sono sempre presenti perchè la banda di trasmissione non è adeguata. Personalmente tengo al minimo questo opzione perchè, su spento, sulla maggior parte dei canali, parlo in generale e non della rai, tali artefatti si possono notare guardando da vicino lo schermo: dipende molto da quanto si guarda da vicino e c'è una proporzione media tra la diagonale dello schermo e la distanza con cui si osserva. Le tabelle con i valori di massima si possono trovare comodamente su internet. Certi televisori non hanno proprio tale riduzione di artefatti perchè non dotati di un processore video adeguato all'esigenza, mentre altri, se si esagera con la riduzione, tendono a rendere meno definita l'immagine e qui entra in gioco anche la regolazione della "Nitidezza" dell'immagine che in certi casi può esaltare o nascondere il difetto.

IamRoby ha scritto:
per ora non ho notato artefatti o problemi

salvodigital20 ha scritto:
Immagini in movimento di Sanremo sono sgranati
 
Giusto, personalmente ho disattivato la riduzione artefatti MPEG, ma ho disattivato anche l'aumento della nitidezza, per non accentuare i difetti.
Però mi ha dato l'impressione che l'immagine, ieri era meno nitida della prima sera. Può essere anche qualche ottimizzazione della Rai per "migliorare" la qualità dell'immagine in movimento. :eusa_think:
 
Potrebbe essere l'elaborazione delle immagini in movimento che non è regolata bene oppure non è molto efficace su una televisione mentre su un'altra funziona bene. In alcune televisioni è possibile modificare le impostazioni che si trovano con una opzione del tipo "Riduzione artefatti MPEG" che può essere regolata tra spento, minimo, medio e massimo. Gli artefatti ci sono sempre nelle trasmissioni mpeg seppure ad un livello minimo nonostante la bontà di trasmissione, in altri casi sono sempre presenti perchè la banda di trasmissione non è adeguata. Personalmente tengo al minimo questo opzione perchè, su spento, sulla maggior parte dei canali, parlo in generale e non della rai, tali artefatti si possono notare guardando da vicino lo schermo: dipende molto da quanto si guarda da vicino e c'è una proporzione media tra la diagonale dello schermo e la distanza con cui si osserva. Le tabelle con i valori di massima si possono trovare comodamente su internet. Certi televisori non hanno proprio tale riduzione di artefatti perchè non dotati di un processore video adeguato all'esigenza, mentre altri, se si esagera con la riduzione, tendono a rendere meno definita l'immagine e qui entra in gioco anche la regolazione della "Nitidezza" dell'immagine che in certi casi può esaltare o nascondere il difetto.

La mia TV lo permette...ma su quanto dovrei impostare?
 
Io lascio l'opzione per la riduzione degli artefatti accesa ed al minimo. La nitidezza è a meta scala. Poi ogni modello di televisore ha una sua regolazione ottimale. Io non credo che esistano degli algoritmi in grado di favorire il movimento nelle immagini a livello di trasmissione senza dover aumentare la banda trasmessa ... semmai, con la stessa banda trasmessa, a livello di processore grafico nella ricostruzione del movimento ed a ricezione avvenuta. Qui stiamo parlando di una trasmissione buona e non di un segnale super compresso, perchè in questi casi non c'è nulla che elimini gli artefatti senza per forza dover incidere sulla qualità generale dell'immagine.
 
Io lascio l'opzione per la riduzione degli artefatti accesa ed al minimo. La nitidezza è a meta scala. Poi ogni modello di televisore ha una sua regolazione ottimale. Io non credo che esistano degli algoritmi in grado di favorire il movimento nelle immagini a livello di trasmissione senza dover aumentare la banda trasmessa ... semmai, con la stessa banda trasmessa, a livello di processore grafico nella ricostruzione del movimento ed a ricezione avvenuta. Qui stiamo parlando di una trasmissione buona e non di un segnale super compresso, perchè in questi casi non c'è nulla che elimini gli artefatti senza per forza dover incidere sulla qualità generale dell'immagine.

Tutto esatto. La nitidezza a metà è il valore di partenza, non è né aumentata, né diminuita. I "filtri" per MPEG, spesso fanno perdere nitidezza, proprio per mascherare i difetti della compressione (soprattutto eccessiva) dell'MPEG.
 
Potrebbe essere l'elaborazione delle immagini in movimento che non è regolata bene oppure non è molto efficace su una televisione mentre su un'altra funziona bene. In alcune televisioni è possibile modificare le impostazioni che si trovano con una opzione del tipo "Riduzione artefatti MPEG" che può essere regolata tra spento, minimo, medio e massimo. Gli artefatti ci sono sempre nelle trasmissioni mpeg seppure ad un livello minimo nonostante la bontà di trasmissione, in altri casi sono sempre presenti perchè la banda di trasmissione non è adeguata. Personalmente tengo al minimo questo opzione perchè, su spento, sulla maggior parte dei canali, parlo in generale e non della rai, tali artefatti si possono notare guardando da vicino lo schermo: dipende molto da quanto si guarda da vicino e c'è una proporzione media tra la diagonale dello schermo e la distanza con cui si osserva. Le tabelle con i valori di massima si possono trovare comodamente su internet. Certi televisori non hanno proprio tale riduzione di artefatti perchè non dotati di un processore video adeguato all'esigenza, mentre altri, se si esagera con la riduzione, tendono a rendere meno definita l'immagine e qui entra in gioco anche la regolazione della "Nitidezza" dell'immagine che in certi casi può esaltare o nascondere il difetto.

è la stessa cosa 'riduzione del disturbo' ? che sulla mia Sharp Aquos ha le opzioni:
OFF - basso - medio - alto - prestabilito, quest'ultima opzione si intende quale? la tv era settata su basso.
 
Io ho un oled Panasonic di 3 anni fa, i giochi di luce, i cambi veloci e le inquadrature da lontano fanno pena.
Ho provato anche a togliere tutti i filtri (che comunque li ho sempre spenti o al minimo), ma niente
 
Io ho un oled Panasonic di 3 anni fa, i giochi di luce, i cambi veloci e le inquadrature da lontano fanno pena.
Ho provato anche a togliere tutti i filtri (che comunque li ho sempre spenti o al minimo), ma niente

è un 4K? perchè vedere programmi Full HD su un 4K che ha la risoluzione il doppio, si notino ancora più dei difetti, meglio il contrario, upscaling contro downscaling https://it.wikipedia.org/wiki/Upscaling

comunque li noti solo con Sanremo o anche film in HD?
 
è un 4K? perchè vedere programmi Full HD su un 4K che ha la risoluzione il doppio, si notino ancora più dei difetti, meglio il contrario, upscaling contro downscaling https://it.wikipedia.org/wiki/Upscaling

comunque li noti solo con Sanremo o anche film in HD?

Avrà un tv 4K. Anch'io noto gli stessi problemi con TV 4K ma solo durante le trasmissioni, soprattutto con RAI1 mentre i primi piani si vedono bene, anche le fiction rai/film con qualità accettabile.
Io do più la colpa alla sorgente del video che all'upscaling che fa la tv.
 
Indietro
Alto Basso