Discussioni sui canali Rai HD

VILLO1988 ha scritto:
Scusa spiegati meglio?
li sono segnati i guadagni, i ricavi insomma. Per calcolare l'effettivo guadagno delle società (mettendola giù molto easy.. !) devi sottrarre a questi i costi (che in quella tabella non sono elencati).
 
Berseker ha scritto:
li sono segnati i guadagni, i ricavi insomma. Per calcolare l'effettivo guadagno delle società (mettendola giù molto easy.. !) devi sottrarre a questi i costi (che in quella tabella non sono elencati).

Ok ma presumendo per vero quello che diceva un utente qua, la rai sarebbe in rosso. Quindi come dicevo i costi non sono un po' troppo alti?

o altrimenti spreca un casino..
 
Ultima modifica:
@VILLO1988
Dipende da come la guardi ... ;)
Per esempio qualcuno potrebbe dire che è in rosso perchè invece i ricavi sono troppo bassi a causa del canone evaso (o più basso degli altri), della pubblicità che manca perchè non può farne come gli altri, della mancanza di una pay-tv, ecc.
Dipende dai punti di vista ;)

P.S.: non è detto che questo sia il mio punto di vista ...
 
alexzoppi ha scritto:
@VILLO1988
Dipende da come la guardi ... ;)
Per esempio qualcuno potrebbe dire che è in rosso perchè invece i ricavi sono troppo bassi a causa del canone evaso (o più basso degli altri), della pubblicità che manca perchè non può farne come gli altri, della mancanza di una pay-tv, ecc.
Dipende dai punti di vista ;)

bè sul discorso pubblicità e sul discorso pay tv c'è poco da discutere poichè sky e mediaset hanno ricavi minori(ma non di molto, sky è quasi a pari); quindi è vero che queste entrate sono minori ma sono pienamente coperte dal canone..
Sempre sul discorso canone, penso che la causa d'evasione maggiore sia legata proprio al fatto che non propone contenuti adeguati per gl'evasori.
Sarà anche il mio punto di vista, ma come fa sky a proporre un numero maggiore e qualitativamente migliore nei contenuti della rai; considerando che gl'utenti devo sostenere un largo numero di costi aggiuntivi che non sono solo il canone mensile, ma anche l'attrezzatura necessaria e che indubbiamente ricadono anche su sky(vedi le varie offerte)???
Secondo me tutto è da rifarsi semplicemente alla cattiva gestione aziendale..
 
RAI ricava la metà in pubblicità rispetto a Mediaset, ma non potrebbe farne di più mentre la pay non la fa (per adesso ... domani chissà).
Premesso che il cosidetto "canone" è un'imposta che quindi deve essere pagata comunque (allo stato peraltro) altrimenti si è fuorilegge, allora la relazione "pago il canone perchè ne vale la pena" non regge.
SKY non produce certo lo stesso numero di ore tv ma compra, questo spiega una bella fetta delle differenza nei costi.
 
alexzoppi ha scritto:
RAI ricava la metà in pubblicità rispetto a Mediaset, ma non potrebbe farne di più mentre la pay non la fa (per adesso ... domani chissà).
Premesso che il cosidetto "canone" è un'imposta che quindi deve essere pagata comunque (allo stato peraltro) altrimenti si è fuorilegge, allora la relazione "pago il canone perchè ne vale la pena" non regge.
SKY non produce certo lo stesso numero di ore tv ma compra, questo spiega una bella fetta delle differenza nei costi.

Scusa non capisco cosa vuoi dire con sky non produce certo lo stesso numero di ore tv ma compra. Forse intendi dire che produce serie tv, film e quant'altro cosa in cui sky invece va direttamente a comprare? Questa sì è una spesa rilevante ma non penso basti a spiegare da sola la differenza,se non in parte, tra le due..

Sul discorso canone=tassa è vero, ma ahimè il ragionamento che fa quello che evade non è lo stesso..
Semplicemente non dovrebbero chiamarlo "abbonamento rai" ma bensì tassa sugli strumenti radiotelevisivi&altro (senza discutere troppo sull'argomento..), perchè alla fine chi evade lo percepisce così; e sà che alla fine i suoi soldi servono per finanziare serie tv, film o eventi che a lui non interessano(ma dall'indubbia funzione pubblica..) e ritrovandosi alla fine senza poter vedere ciò che gl'interessa..
Penso che prima della nascita delle varie tv private non ci fosse tutto questo dissenso nei confronti della rai, e d'evasione penso ce ne fosse meno..

Sul discorso della pay tv la rai mi sembra che ne abbia(mi sembra che abbia canali su alice,fastweb ecc) e poi un iniziativa interessante a mio parere sarebbe quella di trasmettere particolari eventi a pagamento anche da parte rai, ma per chi è abbonamento dotarlo di una tessera apposta. Così chi evade s'attacca al c...
 
alexzoppi ha scritto:
... che la qualità di un qualcosa sia un dato di fatto mi risulta difficile da comprendere ... ;) ; conosco un po' di persone che vedono tutto il giorno "Forum" e il TG4, glielo spieghi tu che "... la qualità della BBC è un dato di fatto ..."?

Forse mi sono espresso male ciò che intendevo dire con dato di fatto e qualità del servizio non riguarda il palinsesto o la qualità delle trasmissioni/programmi mandati in onda, ma all'intero servizio televisivo e con esso la copertura del segnale digitale, in particolar modo sotto questo ultimo aspetto è innegabile che la BBC abbia su Freeview una copertura maggiore del segnale HD rispetto alla RAI, basta che vai su google cerchi BBC HD e ti compare il sito ufficiale della BBC, e se conosci anche un pò l'inglese capirai che la copertura del segnale HD in Gran Bretagna è maggiore, in questo senso dicevo è un dato di fatto, spero di essere stato più chiaro stavolta. ;)


A quale contratto ti riferisci ? Perchè l'ultimo, che io sappia, è questo (http://www.rai.it/dl/docs//[1254996210634]contratto_servizio_5_aprile_2007.pdf), scaduto a dicembre scorso e non ci sono quei dati.
Cmq RAI ha risolto da un anno il problema della copertura (e se vuoi anche quello dell'HD ;) ) con Tivùsat; digitale il DTT, digitale Tivùsat, ... ;) [/QUOTE]

No non è quello, dopo quel contratto ne è stato stipulato un altro che scadrà a dicembre 2011 e che obbliga la RAI a garantire l'80% di copertura dei mux 2,3,4. Infine per quanto riguarda Tivù Sat, credo che per chi come me riceve già i primi 3 mux sia un vero spreco spendere circa 200 euro per soltanto 2 canali SD ed uno HD, se ci fossero stati più canali da ricevere, allora il gioco avrebbe retto la candela, ma così è roba da pazzi, per quale motivo la RAI non estende la copertura del mux 4 a tutti nelle zone di switch-off ? Poi hanno anche il coraggio di dire i mondiali anche in HD sul canale 501, e su quale base visto che sia in Campania che nel Lazio il mux è attivo su un solo ripetitore ?
 
3750... ha scritto:
A te che conosci benissimo l'Inglese allora sicuramente non sarà sfuggito che:

With two channels (BBC HD and ITV1 HD), Freeview HD completed a "technical launch" on 2 December 2009 from Crystal Palace and Winter Hill and operates on multiplex BBC B (aka Multiplex B or PSB3) from that date in regions that switched-over on or after that date, with the service coming to all regions by the end of 2012.

Lo switchover è in corso (traguarda il 2012) e la pianificazione è riportata qui ... o anche ... qui.

Sempre per te che conosci bene l'Inglese, qui è anche scritto che:

Freeview HD is already available in many places including London, Manchester, Liverpool, Newcastle, Glasgow, Cardiff, Bristol, Exeter, Birmingham and Leeds/Bradford.

By June around 50% of the country will be able to watch the World Cup in HD for free with Freeview HD as well as your favourite programmes from BBC, ITV and Channel 4. Check when Freeview HD will be available at your address and the channel line-up with the Freeview HD coverage checker.


Sicuramente non siamo al 77% per l'HD ... quindi.

Infine, qui è scritto che:

Multiplex B:
Operated by the BBC; currently broadcasts nationwide in 16QAM mode at 18 megabits/second. Multiplex B is being cleared and is to be used for the forthcoming High Definition broadcasts, at which point it will switch to DVB-T2 format broadcasts with an effective multiplex capacity of 36 megabits/second. The dates for this changeover vary by region
.

Detto questo, ciascuno rimane della sua opinione...

La mia è che dal punto di vista della tecnologia la Rai è assolutamente in grado di dire la sua e non è da meno degli altri broadcaster europei.

Discorso diverso, ovviamente, va fatto sui contenuti trasmessi, sulle frequenze a disposizione per trasmettere sul territorio nazionale e in genere sulla regolamentazione del settore Radiotelevisivo ...

Su questi ultimi aspetti non c'è ombra di dubbio che in Italia siamo indietro anni luce (e non solo rispetto a BBC) ... ;)

Non intendevo essere polemico, avevo fatto una battuta, e poi può sempre capitare che qualcuno non conosca l'inglese, ma non mi sembra sia il tuo caso. ;)

Tornando a noi, il servizio Freeview HD non avrà il 77% di copertura ma sicuramente ha una copertura più ampia di quella offerta dalla RAI con il canale RAI HD in Italia.

Inoltre, se vai su questo link http://freeview.co.uk/HD e clicchi su check now nel riquadro numero uno della pagina ed inserisci un postecode ovvero codice postale, ti viene detta la data in cui sarà disponibile Freeview HD.

Io ho provato ad inserire questo postecode NG16 4AD che corrisponde a Nottingham e che passerà al digitale nel 2011, ebbene mi è apparso tutto ciò

Freeview HD available: 13 April 2011
Disclaimer: This is a prediction based on current information.
Coverage and channel availability are subject to change

If you upgrade to Freeview HD, these channels will become available

BBC HD, ITV1 HD, Channel 4 HD.

Che come ben sai visto che l'inglese lo conosci, vuol dire che dal 13 aprile 2011 a Nottingham sarà disponibile Freeview HD.

Certo viene anche detto "this is a prediction based on current information, coverage and channel availabilit are subject to change", che tradotto vuol dire : questa è una previsione basata sulle informazioni attuali, la copertura e la disponibilità dei canali potrebbe cambiare, (o più correttamente, è soggetta a cambiamenti). Ma ciò che conta è anche la serietà di una emittente televisiva ed il suo modo trasparente di dare informazioni ai suoi utenti.

Ora perchè la RAI non fa altrettanto, stilando un calendario dettagliato comune per comune o almeno provincia per provincia consultabile online con le date di attivazione di tutti i suoi mux, compreso il mux 4 ? Forse perchè c'è qualche ragione che deve essere oscura a tutti noi ?

Infine noto con piacere che almeno sulla organizzazione dei contenuti e del piano di assegnazione delle frequenze la pensi come me, e cioè che la RAI e tutti broadcasters italiani ed il ministero delle comunicazioni siano molto ma molto indietro rispetto al resto d'Europa.
 
max1584 ha scritto:
Poi hanno anche il coraggio di dire i mondiali anche in HD sul canale 501, e su quale base visto che sia in Campania che nel Lazio il mux è attivo su un solo ripetitore ?

Solo per precisazione, senza polemiche, proprio a cavallo dell'inizio dei mondiali hanno esteso la copertura del mux 4 nel lazio. Non conosco l'entità dell'aumento di copertura a livello di territorio/quantità di popolazione...ma le postazioni trasmittenti sono state aumentate.
 
max1584 ha scritto:
No non è quello, dopo quel contratto ne è stato stipulato un altro che scadrà a dicembre 2011 e che obbliga la RAI a garantire l'80% di copertura dei mux 2,3,4. ...
A me sinceramente non risulta che il nuovo contratto esista, per adesso c'è una bozza che gira ma niente nuovo contratto: se me lo trovi mi fai un piacere ...
 
paoletto2009 ha scritto:
Solo per precisazione, senza polemiche, proprio a cavallo dell'inizio dei mondiali hanno esteso la copertura del mux 4 nel lazio. Non conosco l'entità dell'aumento di copertura a livello di territorio/quantità di popolazione...ma le postazioni trasmittenti sono state aumentate.
Si sono dimenticati della Sardegna, ma noi contiamo poco
 
paoletto2009 ha scritto:
Solo per precisazione, senza polemiche, proprio a cavallo dell'inizio dei mondiali hanno esteso la copertura del mux 4 nel lazio. Non conosco l'entità dell'aumento di copertura a livello di territorio/quantità di popolazione...ma le postazioni trasmittenti sono state aumentate.
si sono passate da 1 a 2: Monte Cavo e Segni :doubt: alla faccia dell'aumento
 
Domanda, ma quando è previsto che rai hd diventi un canale a parte con programmazione propria interamente in hd che va in simulcast nel momento in cui su una delle altre reti rai viene trasmesso un evento disponibile in hd? Avevo sentito che doveva succedere ma non ricordo quando...
 
Non c'é una data precisa....purtroppo....c'è chi diceva dopo il termine dei mondiali, chi diceva che avrebbero iniziato con il palinsesto autunnale e chi diceva per fine anno.
Visto l'andazzo generale ritengo più probabili le ultime due....
 
peter83 ha scritto:
... ma quando è previsto che rai hd diventi un canale a parte con programmazione propria interamente in hd ...? Avevo sentito che doveva succedere ma non ricordo quando...
Da più parti si dice, un pò vagamente, in autunno. Probabilmente, le trasmissioni in HD faranno capolino un pò alla volta, man mano che i palinsesti comprenderanno materiale in HD. D'altra parte, poi, anche in questo caso la molla della concorrenza si farà sentire: ad esempio, su canale 5 sta passando spesso un promo della prossima trasmissione di chiambretti, prevista in autunno: alla fine del promo, si parla di HD. E' presumibile, quindi, che anche il dormiente canale 5 HD si svegli prima o poi: e da quel punto, credo che inizierà una sorta di "gara".
 
alexzoppi ha scritto:
A me sinceramente non risulta che il nuovo contratto esista, per adesso c'è una bozza che gira ma niente nuovo contratto: se me lo trovi mi fai un piacere ...

Si è stato approvato lo scorso 10 giugno dalla commissione parlamentare di vigilanza RAI http://www.animu.it/index.php?optio...ntrattodiserviziorai2010-2012-&catid=1:ultime .

Qui invece http://www.primaonline.it/2010/04/06/79622/il-testo-del-contratto-di-servizio-rai/ trovi il testo che è stato redatto dal cda RAI, il file si apre con Microsoft Word.

Comunque riporto l'art 6 comma 3 che conferma quanto dicevo nel mio post precedente :

Articolo 6
Realizzazione delle reti di radiodiffusione televisiva in tecnica digitale


1. La Rai si impegna ad attuare il processo di conversione delle reti alla tecnologia digitale secondo i tempi e le modalità indicate dal Ministero nonché secondo il Master Plan delle attività di conversione che il Ministero stesso elabora per ciascuna delle aree tecniche individuate.....

3. In funzione della propria strategia editoriale, la Rai si dota di capacità diffusiva adeguata alla distribuzione della propria offerta televisiva con elevata qualità dell’immagine e del suono, allo sviluppo dell’alta definizione e all’assolvimento dei propri compiti di sperimentazione ed innovazione. A tal fine, previa assegnazione delle necessarie frequenze, è tenuta a:

a) realizzare una rete nazionale per la radiodiffusione televisiva in tecnica digitale anche ad articolazione regionale in modalità MFN (Multi Frequency Network) o k-SFN (Single Frequency Network) con copertura in ciascuna area tecnica al momento dello switch off non inferiore a quella precedentemente assicurata dagli impianti eserciti per la rete analogica di maggior copertura insistenti nell’area tecnica stessa;

b) realizzare tre ulteriori reti nazionali in modalità SFN con copertura a conclusione del periodo di vigenza del presente contratto non inferiore al 90% della popolazione nazionale per due reti e non inferiore all’80% della popolazione nazionale per una rete;

c) concorrere all’assegnazione di ulteriori risorse frequenziali per la realizzazione di una rete nazionale in modalità SFN con copertura non inferiore all’80% della popolazione nazionale;

d) realizzare una ulteriore rete nazionale riservata alla sperimentazione di tecnologie trasmissive e servizi innovativi, con un grado di copertura non inferiore all’80% della popolazione nazionale a conclusione del periodo di vigenza del presente contratto.

Direi quindi che le lettere b) e d) confermano quanto sostenevo, cioè che i mux 2,3 devono avere entro il 2012 data di scadenza del contratto di servizio almeno il 90% di copertura, mentre il mux 4 almeno l'80%. ;)
 
Questo non è ancora il contratto definitivo: finchè non è firmato dal Ministero rimane solo una bozza (ancorchè importante ovviamente) che non obbliga nessuno.
 
max1584 ha scritto:
Ora perchè la RAI non fa altrettanto, stilando un calendario dettagliato comune per comune o almeno provincia per provincia consultabile online con le date di attivazione di tutti i suoi mux, compreso il mux 4 ? Forse perchè c'è qualche ragione che deve essere oscura a tutti noi ?
Teoricamente il sito RaiWay (e anche quello DGTVI :mad: ) dovrebbe servire proprio a questo ... ma sono d'accordo con te che l'informazione data agli utenti non è allo stesso livello di quella offerta da BBC ...

C'è anche da dire, cmq, che una pianificazione precisa puoi darla agli utenti se c'è dietro un chiaro piano di regolamentazione ed assegnazione delle frequenze ai vari broadcaster ... cosa che in Italia non c'è mai stata (ora inizia ad esserci qualcosa ...). Su questo non possiamo dare tutte le colpe alla Rai ... non credi ? ;)

Cmq una pianificazione della date di switch off per le varie Aree del territorio nazionale è disponibile anche in Italia (come in UK) ... ;)

max1584 ha scritto:
Infine noto con piacere che almeno sulla organizzazione dei contenuti e del piano di assegnazione delle frequenze la pensi come me, e cioè che la RAI e tutti broadcasters italiani ed il ministero delle comunicazioni siano molto ma molto indietro rispetto al resto d'Europa.
Su questo non c'è ombra di dubbio ... anche se qualcosa si sta muovendo anche da noi ... ;)

max1584 ha scritto:
Direi quindi che le lettere b) e d) confermano quanto sostenevo, cioè che i mux 2,3 devono avere entro il 2012 data di scadenza del contratto di servizio almeno il 90% di copertura, mentre il mux 4 almeno l'80%.
Quindi ... almeno sulla carta (!!!) ... la situazione relativa alla pianificazione della copertura in Italia non è molto differente da quella inglese (anche se da noi non si parla di DVB-T2): entro il 2012 ci sarà almeno il 90 % di copertura per i MUX 2 e 3 e almeno l'80% per il MUX 4 ... non credi ?

Poi ... in Italia ... tra il dire e il fare ... :D ;)

Considera anche però che in Italia è molto difficile (e sconveniente) coprire alcune zone, data l'orografia del territorio, e che da noi non c'è la TV via cavo (e la banda larga è agli albori) ... :icon_rolleyes: ;)
 
alexzoppi ha scritto:
Questo non è ancora il contratto definitivo: finchè non è firmato dal Ministero rimane solo una bozza (ancorchè importante ovviamente) che non obbliga nessuno.

Beh effettivamente non è stato ancora firmato dal Ministero che è un contraente essenziale affinchè il contratto di servizio abbia effettivamente validità, però credo che avendo già ottenuto la bozza il parere favorevole della commissione di vigilanza RAI, il Ministero non opporrà molte resistenze a firmare, a quanto pare gli eventuali ritocchi non riguardano l'articolo 6 che ho citato ma altre disposizioni sulla qualità dei contenuti e dei programmi trasmessi dalla RAI. ;)
 
Indietro
Alto Basso