alexzoppi ha scritto:@VILLO1988
Per favore non confondiamo ricavi con guadagni/profitti ...
Scusa spiegati meglio?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
alexzoppi ha scritto:@VILLO1988
Per favore non confondiamo ricavi con guadagni/profitti ...
li sono segnati i guadagni, i ricavi insomma. Per calcolare l'effettivo guadagno delle società (mettendola giù molto easy.. !) devi sottrarre a questi i costi (che in quella tabella non sono elencati).VILLO1988 ha scritto:Scusa spiegati meglio?
Berseker ha scritto:li sono segnati i guadagni, i ricavi insomma. Per calcolare l'effettivo guadagno delle società (mettendola giù molto easy.. !) devi sottrarre a questi i costi (che in quella tabella non sono elencati).
alexzoppi ha scritto:@VILLO1988
Dipende da come la guardi ...
Per esempio qualcuno potrebbe dire che è in rosso perchè invece i ricavi sono troppo bassi a causa del canone evaso (o più basso degli altri), della pubblicità che manca perchè non può farne come gli altri, della mancanza di una pay-tv, ecc.
Dipende dai punti di vista![]()
alexzoppi ha scritto:RAI ricava la metà in pubblicità rispetto a Mediaset, ma non potrebbe farne di più mentre la pay non la fa (per adesso ... domani chissà).
Premesso che il cosidetto "canone" è un'imposta che quindi deve essere pagata comunque (allo stato peraltro) altrimenti si è fuorilegge, allora la relazione "pago il canone perchè ne vale la pena" non regge.
SKY non produce certo lo stesso numero di ore tv ma compra, questo spiega una bella fetta delle differenza nei costi.
alexzoppi ha scritto:... che la qualità di un qualcosa sia un dato di fatto mi risulta difficile da comprendere ...; conosco un po' di persone che vedono tutto il giorno "Forum" e il TG4, glielo spieghi tu che "... la qualità della BBC è un dato di fatto ..."?
3750... ha scritto:A te che conosci benissimo l'Inglese allora sicuramente non sarà sfuggito che:
With two channels (BBC HD and ITV1 HD), Freeview HD completed a "technical launch" on 2 December 2009 from Crystal Palace and Winter Hill and operates on multiplex BBC B (aka Multiplex B or PSB3) from that date in regions that switched-over on or after that date, with the service coming to all regions by the end of 2012.
Lo switchover è in corso (traguarda il 2012) e la pianificazione è riportata qui ... o anche ... qui.
Sempre per te che conosci bene l'Inglese, qui è anche scritto che:
Freeview HD is already available in many places including London, Manchester, Liverpool, Newcastle, Glasgow, Cardiff, Bristol, Exeter, Birmingham and Leeds/Bradford.
By June around 50% of the country will be able to watch the World Cup in HD for free with Freeview HD as well as your favourite programmes from BBC, ITV and Channel 4. Check when Freeview HD will be available at your address and the channel line-up with the Freeview HD coverage checker.
Sicuramente non siamo al 77% per l'HD ... quindi.
Infine, qui è scritto che:
Multiplex B:
Operated by the BBC; currently broadcasts nationwide in 16QAM mode at 18 megabits/second. Multiplex B is being cleared and is to be used for the forthcoming High Definition broadcasts, at which point it will switch to DVB-T2 format broadcasts with an effective multiplex capacity of 36 megabits/second. The dates for this changeover vary by region.
Detto questo, ciascuno rimane della sua opinione...
La mia è che dal punto di vista della tecnologia la Rai è assolutamente in grado di dire la sua e non è da meno degli altri broadcaster europei.
Discorso diverso, ovviamente, va fatto sui contenuti trasmessi, sulle frequenze a disposizione per trasmettere sul territorio nazionale e in genere sulla regolamentazione del settore Radiotelevisivo ...
Su questi ultimi aspetti non c'è ombra di dubbio che in Italia siamo indietro anni luce (e non solo rispetto a BBC) ...![]()
max1584 ha scritto:Poi hanno anche il coraggio di dire i mondiali anche in HD sul canale 501, e su quale base visto che sia in Campania che nel Lazio il mux è attivo su un solo ripetitore ?
A me sinceramente non risulta che il nuovo contratto esista, per adesso c'è una bozza che gira ma niente nuovo contratto: se me lo trovi mi fai un piacere ...max1584 ha scritto:No non è quello, dopo quel contratto ne è stato stipulato un altro che scadrà a dicembre 2011 e che obbliga la RAI a garantire l'80% di copertura dei mux 2,3,4. ...
Si sono dimenticati della Sardegna, ma noi contiamo pocopaoletto2009 ha scritto:Solo per precisazione, senza polemiche, proprio a cavallo dell'inizio dei mondiali hanno esteso la copertura del mux 4 nel lazio. Non conosco l'entità dell'aumento di copertura a livello di territorio/quantità di popolazione...ma le postazioni trasmittenti sono state aumentate.
si sono passate da 1 a 2: Monte Cavo e Segnipaoletto2009 ha scritto:Solo per precisazione, senza polemiche, proprio a cavallo dell'inizio dei mondiali hanno esteso la copertura del mux 4 nel lazio. Non conosco l'entità dell'aumento di copertura a livello di territorio/quantità di popolazione...ma le postazioni trasmittenti sono state aumentate.
Da più parti si dice, un pò vagamente, in autunno. Probabilmente, le trasmissioni in HD faranno capolino un pò alla volta, man mano che i palinsesti comprenderanno materiale in HD. D'altra parte, poi, anche in questo caso la molla della concorrenza si farà sentire: ad esempio, su canale 5 sta passando spesso un promo della prossima trasmissione di chiambretti, prevista in autunno: alla fine del promo, si parla di HD. E' presumibile, quindi, che anche il dormiente canale 5 HD si svegli prima o poi: e da quel punto, credo che inizierà una sorta di "gara".peter83 ha scritto:... ma quando è previsto che rai hd diventi un canale a parte con programmazione propria interamente in hd ...? Avevo sentito che doveva succedere ma non ricordo quando...
alexzoppi ha scritto:A me sinceramente non risulta che il nuovo contratto esista, per adesso c'è una bozza che gira ma niente nuovo contratto: se me lo trovi mi fai un piacere ...
Teoricamente il sito RaiWay (e anche quello DGTVImax1584 ha scritto:Ora perchè la RAI non fa altrettanto, stilando un calendario dettagliato comune per comune o almeno provincia per provincia consultabile online con le date di attivazione di tutti i suoi mux, compreso il mux 4 ? Forse perchè c'è qualche ragione che deve essere oscura a tutti noi ?
Su questo non c'è ombra di dubbio ... anche se qualcosa si sta muovendo anche da noi ...max1584 ha scritto:Infine noto con piacere che almeno sulla organizzazione dei contenuti e del piano di assegnazione delle frequenze la pensi come me, e cioè che la RAI e tutti broadcasters italiani ed il ministero delle comunicazioni siano molto ma molto indietro rispetto al resto d'Europa.
Quindi ... almeno sulla carta (!!!) ... la situazione relativa alla pianificazione della copertura in Italia non è molto differente da quella inglese (anche se da noi non si parla di DVB-T2): entro il 2012 ci sarà almeno il 90 % di copertura per i MUX 2 e 3 e almeno l'80% per il MUX 4 ... non credi ?max1584 ha scritto:Direi quindi che le lettere b) e d) confermano quanto sostenevo, cioè che i mux 2,3 devono avere entro il 2012 data di scadenza del contratto di servizio almeno il 90% di copertura, mentre il mux 4 almeno l'80%.
alexzoppi ha scritto:Questo non è ancora il contratto definitivo: finchè non è firmato dal Ministero rimane solo una bozza (ancorchè importante ovviamente) che non obbliga nessuno.