Discussioni sui canali Rai HD

ale7700 ha scritto:
infatti io criticavo proprio questa scelta anche a me piace vedere il formato originale ma con un pannello di 50 pollici pagato uno sproposito guardare un film cosi e assurdo sia per gli occhi che per il pannello che resta li con questa immagine fissa per 2 ore ma vabbe si sa la rai e gia tanto se offre un film in hd figuriamoci il resto poi

Un pannello 50 pollici pagato uno sproposito che si stampa facilmente francamente lo chiamerei cattivo acquisto più che addossare la colpa alle TV brutte e cattive.
 
War3333 ha scritto:
Un pannello 50 pollici pagato uno sproposito che si stampa facilmente francamente lo chiamerei cattivo acquisto più che addossare la colpa alle TV brutte e cattive.

Beh scusa ma la colpa non può essere sua, si sa che i plasma sono suscettibili alle immagini fisse ed alle bande nere, dovrebbe essere buon senso delle emittenti televisive trasmettere in 16:9, anche quando il formato originario è 4:3, con opportuni accorgimenti, qualcuno qui sul forum parlava di crop in 16:9 per le versioni cinematografiche, cioè per i films proiettati nelle sale.

Se lo si fa al cinema, non vedo perchè non lo si possa fare anche in tv, ma questo forse per la Rai è troppo difficile da comprendere.
 
max1584 ha scritto:
Beh scusa ma la colpa non può essere sua, si sa che i plasma sono suscettibili alle immagini fisse ed alle bande nere, dovrebbe essere buon senso delle emittenti televisive trasmettere in 16:9, anche quando il formato originario è 4:3, con opportuni accorgimenti, qualcuno qui sul forum parlava di crop in 16:9 per le versioni cinematografiche, cioè per i films proiettati nelle sale.

Se lo si fa al cinema, non vedo perchè non lo si possa fare anche in tv, ma questo forse per la Rai è troppo difficile da comprendere.

Al cinema? Al cinema si adatta lo schermo al formato del film non il contrario, tanto è vero che ci sono diversissimi formati in uso.

Un film per un paio d'ore non è una cosa che ti può stampare delle bande nere su un pannello.
Un pannello che si stampa con un uso normale, il che comporta che di tanto in tanto ci siano anche film vecchi in 4:3 o film in formato cinematografico con bande nere sopra e sotto, è a mio parere ciarpame inutile.
Qualsiasi pannello un minimo valido ha funzionalità automatiche che riducono al minimo, se non li eliminano del tutto, gli effetti negativi che certi spettacoli possono avere.

E comunque qualsiasi TV seria ha anche funzioni di Zoom, perchè obbligare l'emittente a tagliare l'immagine quando puoi decidere tu come farlo dal tuo telecomando.

Quindi ti confermo che qualsiasi problema è colpa del pannello specie se è un "50 pollici pagato uno sproposito", se è un pannello economico allora possiamo anche parlarne, ma rimane sempre colpa del pannello o dell'utente che non ne ha la dovuta cura, non certo dell'emittente o del DVD o del Blu-ray che non ci ha pensato!
 
Ultima modifica:
Dai ragazzi, non perdiamoci in un bicchiere d'acqua!
Purtroppo la Rai, per quanto riguarda l'HD, ha molte colpe....poca estensione nelle zone già all digital, pochi eventi in HD nativo, regia HD ancora non presente, materiale in HD disponibile ma non mandato in alta definzione e via dicendo...
Ma per favore non facciamo di tutta l'erba un fascio! Il formato originale è sacrosanto. Se era in 4:3 (e così era), non c'era nessun modo per vedere il cartone a schermo intero. E hanno fatto l'unica cosa possibile....trasmetterlo nel corretto formato!
Certo, si sa che i plasma hanno alcuni problemi sulle immagine fisse, ma ad onor del vero i modelli più recenti (e buoni) hanno ridotto notevolmente questo problema! E di certo non dovrebbero esserci problemi per una visione relativamente breve.
Poi è giusto ricordare, come è già stato detto, che se voglio vedere un telefilm o film in letterbox a schermo intero, utilizzo la funzione zoom e via! Anche se purtroppo ultimamente con lo sky box la televisione non riesce più a utilizzare l'autoformato! Così che l'immagine sia in 4:3, 4:3 letterbox o giustamente 16:9 vedo tutto sempre "spalmato" su tutto il pannello. Così non posso più intervenire con lo zoom perchè perderei la parte laterale delle immagini!
 
paoletto2009 ha scritto:
Dai ragazzi, non perdiamoci in un bicchiere d'acqua!
Purtroppo la Rai, per quanto riguarda l'HD, ha molte colpe....poca estensione nelle zone già all digital, pochi eventi in HD nativo, regia HD ancora non presente, materiale in HD disponibile ma non mandato in alta definzione e via dicendo...
Ma per favore non facciamo di tutta l'erba un fascio! Il formato originale è sacrosanto. Se era in 4:3 (e così era), non c'era nessun modo per vedere il cartone a schermo intero. E hanno fatto l'unica cosa possibile....trasmetterlo nel corretto formato!
Certo, si sa che i plasma hanno alcuni problemi sulle immagine fisse, ma ad onor del vero i modelli più recenti (e buoni) hanno ridotto notevolmente questo problema! E di certo non dovrebbero esserci problemi per una visione relativamente breve.
Poi è giusto ricordare, come è già stato detto, che se voglio vedere un telefilm o film in letterbox a schermo intero, utilizzo la funzione zoom e via! Anche se purtroppo ultimamente con lo sky box la televisione non riesce più a utilizzare l'autoformato! Così che l'immagine sia in 4:3, 4:3 letterbox o giustamente 16:9 vedo tutto sempre "spalmato" su tutto il pannello. Così non posso più intervenire con lo zoom perchè perderei la parte laterale delle immagini!

Quoto a pieno, Cenerentola era in formato corretto e così doveva essere, croppaggi e altro fateli a casa e lamentarsi perchè le tv rispettano il formato originale di un film di 60 anni fa la trovo solo una cosa inutile, per una volta che ha fatto una cosa bene...e non sono certo uno che difende la RAI di solito...
Giusto per mettervi in guardia, Biancaneve è pure lei in 4/3 mentre La bella addormentata nel bosco è in anamorfico, spero che in questo caso non zoommino in 16/9 solo perchè qualcuno va a lamentarsi delle barre nere sopra e sotto... :D Se i termosifoni...ehm TELEVISORI al plasma hanno questa pecca dello stampo non è certo colpa di chi trasmette...
 
Ma sapete cosa significa stampaggio sui plasma???????
La banda nera è una condizione in cui tutti e tre i subpixel sono spenti per cui non può esistere stampaggio ma solo un invecchiamento differenziato dei fosfori che a lungo (ma molto lungo dato che il mio dopo 4 anni e mezzo di massiccio uso del 2.35:1 e discreto uso del 4/3 non da ancora segni di cedimento) possono provocare una maggiore luminosità delle aree incriminate.

Forse una volta tanto ne soffrono maggiormente gli LCD dove i cristalli restando a lungo polarizzati per non far passare la luce potrebbero risentirne un po' per un certo lasso di tempo :D :D

Comunque la RAI una volta tanto ha fatto un ottimo lavoro e speriamo che trasmetta "La belle addormentata" nel corretto 2.55:1 formato ancor più panoramico del attuale 2.35:1 :eusa_pray:
 
Dingo 67 ha scritto:
Ma sapete cosa significa stampaggio sui plasma???????
La banda nera è una condizione in cui tutti e tre i subpixel sono spenti per cui non può esistere stampaggio ma solo un invecchiamento differenziato dei fosfori che a lungo (ma molto lungo dato che il mio dopo 4 anni e mezzo di massiccio uso del 2.35:1 e discreto uso del 4/3 non da ancora segni di cedimento) possono provocare una maggiore luminosità delle aree incriminate.

Forse una volta tanto ne soffrono maggiormente gli LCD dove i cristalli restando a lungo polarizzati per non far passare la luce potrebbero risentirne un po' per un certo lasso di tempo :D :D

Comunque la RAI una volta tanto ha fatto un ottimo lavoro e speriamo che trasmetta "La belle addormentata" nel corretto 2.55:1 formato ancor più panoramico del attuale 2.35:1 :eusa_pray:

Certo che so la differenza :D , ma è più semplice accomunarle anche se è effettivamente un problema diverso alla fine il risultato è concettualmente simile, e comunque so di alcuni pannelli in cui l'usura data dalle bande nere è una cosa comica da tanto che si accentua.
Comunque speriamo che la Rai continui così per tutti i film Disney in programma ;)
 
Kantrax ha scritto:
...
Giusto per mettervi in guardia, Biancaneve è pure lei in 4/3 mentre La bella addormentata nel bosco è in anamorfico, ...
Giusto ricordarlo, e ringrazio Dingo per la risposta dell'altro giorno, in effetti alle origini al cinemartogafo negli ani '30 e '40 si vedeva nel formato 4/3 (o similare) e solo successivamante, negli anni '50 al cinematografo iniziarono ad allargarsi....

cit. " all'inizio della televisione,(anni 40),il rapporto delle dimensioni del piccolo schermo era stato quasi parificato a quello del cinema (che allora era nelle dimensioni 1.37:1) adottando in televisione 1,33:1 ossia il formato 4/3 che conosciamo ancora oggi.

Poi negli anni'50, per differenziarsi dalla televisione,il cinema ingrandì l'immagine nel senso della larghezza.
Si videro allora apparire una moltitudine di formati a seconda degli intendimenti degli "studios", con 1,66:1 della Paramount, l'1.85:1 della Columbia e dell'Universal passando poi all' 1,75:1 della Metro e infine al Cinemascope,lanciato dalla Fox nel '53,che permetteva, grazie alla compressione delle immagini in larghezza, mediante lenti anamorfiche, di realizzare un 2,35:1. ...
"

Ignorantemente mi pareva di ricordare che anche i vecchissimi film fossero anche loro /rettangolari/ larghi, mentre invece inizió ad accadere solo da una certa data in avanti...
 
War3333 ha scritto:
Al cinema? Al cinema si adatta lo schermo al formato del film non il contrario, tanto è vero che ci sono diversissimi formati in uso.

Un film per un paio d'ore non è una cosa che ti può stampare delle bande nere su un pannello.
Un pannello che si stampa con un uso normale, il che comporta che di tanto in tanto ci siano anche film vecchi in 4:3 o film in formato cinematografico con bande nere sopra e sotto, è a mio parere ciarpame inutile.
Qualsiasi pannello un minimo valido ha funzionalità automatiche che riducono al minimo, se non li eliminano del tutto, gli effetti negativi che certi spettacoli possono avere.

E comunque qualsiasi TV seria ha anche funzioni di Zoom, perchè obbligare l'emittente a tagliare l'immagine quando puoi decidere tu come farlo dal tuo telecomando.

Quindi ti confermo che qualsiasi problema è colpa del pannello specie se è un "50 pollici pagato uno sproposito", se è un pannello economico allora possiamo anche parlarne, ma rimane sempre colpa del pannello o dell'utente che non ne ha la dovuta cura, non certo dell'emittente o del DVD o del Blu-ray che non ci ha pensato!

Guarda io posso dirti una cosa, ho un plasma 42'' Samsung, non l'ho pagato una cifra spropositata ma neanche pochi euro, è un televisore serio, perchè con il tasto P.SIZE posso anche eliminare le bande nere, ma l'immagine non sarebbe quella originale e non risulterebbe idonea alla visualizzazione sullo schermo, cioè se devo guardare un film con immagini distorte, oppure immagini correttamente visualizzate ma con due bande nere verticali o orizzontali che possono danneggiarmi il pannello, per me la scelta è forzatamente la seconda, e dico forzatamente perchè, il manuale delle istruzioni del mio Samsung Plasma avverte del fenomeno della "ritenzione" c'è scritto testualmente così sia per le immagini fisse che per le bande nere verticali o orizzontali.

Certo la Rai forse avrà fatto una cosa giusta nel trasmettere nel formato originario, ma che sia la cosa più adeguata per un plasma non è assolutamente vero, ed è per questo che dico le emittenti televisive dovrebbero trasmettere in 16:9 almeno per l'HD, o altrimenti meglio non trasmettere proprio films in 4:3
 
Dingo 67 ha scritto:
Forse una volta tanto ne soffrono maggiormente gli LCD dove i cristalli restando a lungo polarizzati per non far passare la luce potrebbero risentirne un po' per un certo lasso di tempo :D :D
E infatti per quanto mi riguarda parlavo di un LCD, nemmeno troppo recente (non ha nemmeno il DTT incorporato, anche se è stato acquistato solo 3 anni fa) e nemmeno pagato troppo uno sproposito. ;)

Però non utilizziamo questa scusante per dare addosso alla Rai e dire cose assurde, come il fatto che secondo alcuni dovrebbe trasmettere in 16:9 anche il materiale in 4:3 (perdendo, così, una buona parte dell'immagine).
Io suggerivo soltanto di riempire lo spazio occupato dalle bande nere con qualche immagine colorata (non so se dico una sciocchezza, ma credo che se non fosse un'immagine statica sarebbe ancora meglio per i pannelli degli schermi), come hanno già fatto qualche volta a Rai Sport (e lì si trattava di spezzoni che duravano pochi secondi). Tutto qui. :)
 
max1584 ha scritto:
Guarda io posso dirti una cosa, ho un plasma 42'' Samsung, non l'ho pagato una cifra spropositata ma neanche pochi euro, è un televisore serio, perchè con il tasto P.SIZE posso anche eliminare le bande nere, ma l'immagine non sarebbe quella originale e non risulterebbe idonea alla visualizzazione sullo schermo, cioè se devo guardare un film con immagini distorte, oppure immagini correttamente visualizzate ma con due bande nere verticali o orizzontali che possono danneggiarmi il pannello, per me la scelta è forzatamente la seconda, e dico forzatamente perchè, il manuale delle istruzioni del mio Samsung Plasma avverte del fenomeno della "ritenzione" c'è scritto testualmente così sia per le immagini fisse che per le bande nere verticali o orizzontali.

Certo la Rai forse avrà fatto una cosa giusta nel trasmettere nel formato originario, ma che sia la cosa più adeguata per un plasma non è assolutamente vero, ed è per questo che dico le emittenti televisive dovrebbero trasmettere in 16:9 almeno per l'HD, o altrimenti meglio non trasmettere proprio films in 4:3

Beh, se mi prendo l'auto sportiva ribassata poi non è che posso lamentarmi che i marciapiedi sono troppo alti e non posso aprire le portiere o che i dossi mi rovinano il fondo dell'auto.
Non puoi dare la colpa alla Rai per aver proiettato un film nel suo formato originale visto che l'alternativa era tagliarlo o non trasmetterlo in toto cose che ritengo molto peggio che avere un film iun 4:3 su un canale per un paio d'ore, molto diverso sarebbe il discorso se avesse proiettato un film in 16:9 in letterbox allora sarebbe colpa dell'emittente.
Io rimango dell'idea che un televisore che non mi permette di vedere tranquillamente materiale in 4:3 di tanto in tanto non fa quello per cui l'ho comprato, che abbia o non abbia avvisi allarmanti sul manuale di istruzioni o meno.
Ed e' assurdo che una limitazione tecnica del TUO televisore, secondo quello che affermi, debba limitare la possibilità a TUTTI di godere di tutto il materiale in 4:3 mai prodotto su una emittente perchè se no ti rovinano lo schermo.
E non è questione di essere HD o SD visto che film in HD in formato cinematografico anamorfico o comuque diverso da 16:9 esistono ed in gran quantità, ti sparirà forse la preoccupazione per le bande nere laterali ma verrebbe presto rimpiazzata da quella delle bande nere orizzontali.
 
Ultima modifica:
max1584 ha scritto:
Certo la Rai forse avrà fatto una cosa giusta nel trasmettere nel formato originario, ma che sia la cosa più adeguata per un plasma non è assolutamente vero, ed è per questo che dico le emittenti televisive dovrebbero trasmettere in 16:9 almeno per l'HD, o altrimenti meglio non trasmettere proprio films in 4:3
Ma allora tu sul tuo Plasma non ci guardi ne DVD ne BluRay (almeno l'80% e tra cui moltissimi film di grande successo sono in formato panoramioco 2.35:1), ne film su SKY ed MP, oppure li sformi o tagli per portarli a tutto schermo??????

Francamente io in quattro anni e mezzo di plasma gli unici problemi di ritenzione li ho avuti con i loghi maledetti d alcune emittenti ma mai con le bande nere sia che siano orizzontali sia che siano verticali.
Detto questo ti posso assicurare che queste situazioni rappresentano almeno il 70% delle oltre 6000 ore utilizzo del mio plasma e mi pare significativo come test visti i numeri in gioco.

Logicamente i produttori per coprirsi il "lato B" evidenziano sui manuali tali problematiche, ma io consiglio di non farsi troppe seghe mentali e di godersi il proprio Plasma che nonostante qualcuno li chiami termosifoni danno ancora diverse spanne ai modaioli ultrasottili LED :D :D :D
 
ale83_webmaster ha scritto:
Io suggerivo soltanto di riempire lo spazio occupato dalle bande nere con qualche immagine colorata (non so se dico una sciocchezza, ma credo che se non fosse un'immagine statica sarebbe ancora meglio per i pannelli degli schermi), come hanno già fatto qualche volta a Rai Sport (e lì si trattava di spezzoni che duravano pochi secondi). Tutto qui. :)
Mah... mi pare il classico esempio dove la cura è peggio della malattia :doubt:

Non so come si possa godersi un film con due caleidoscopi ai lati, allora tanto vale comprarsi un Philips Ambilight se proprio si è amante degli Alberi di Natale :badgrin: :badgrin:

Ripeto fino allo sfinimento: LA RAI HA FATTO LA COSA GIUSTA nel migliore dei modi ;)
 
Io ritengo i LED superiori come qualità visiva del materiale in HD rispetto ai plasma che restituiscono un'immagine "impastata". Questa "impastatura" aiuta sull'SD, ma anche qui io preferisco i LED, ma ovviamente va a gusti.
(tanto per evitare i: "chissà che plasma hai visto" ecc., io mi baso su un Viera 42" nuovo di pacca comprato 2 settimane fa da mio zio che ha sostituito un altro Viera sempre da 42)

Cmq quei pochi minuti che ho visto la scorsa sera erano di qualità video eccellente, peccato aver assistito ad un deterioramento del segnale "in diretta"
 
Il_Jedi ha scritto:
Io ritengo i LED superiori come qualità visiva del materiale in HD rispetto ai plasma che restituiscono un'immagine "impastata". Questa "impastatura" aiuta sull'SD, ma anche qui io preferisco i LED, ma ovviamente va a gusti.
(tanto per evitare i: "chissà che plasma hai visto" ecc., io mi baso su un Viera 42" nuovo di pacca comprato 2 settimane fa da mio zio che ha sostituito un altro Viera sempre da 42)

Cmq quei pochi minuti che ho visto la scorsa sera erano di qualità video eccellente, peccato aver assistito ad un deterioramento del segnale "in diretta"

L'"impastatura" dei plasma è una ottima cosa ed è voluta visto che rende l'immagine più omogenea, e i tv LCD migliori la ottengono anche se con una resa inferiore sfruttando la tecnica del "subpixel rendering".
L'occhio e il cervello per lui tendono a compiacersi a vedere immagini composte da pixel tagliati con l'accetta ma è sono una illusione che sparisce velocemente con il tempo.
 
ale83_webmaster ha scritto:
[...] Io suggerivo soltanto di riempire lo spazio occupato dalle bande nere con qualche immagine colorata (non so se dico una sciocchezza, ma credo che se non fosse un'immagine statica sarebbe ancora meglio per i pannelli degli schermi), come hanno già fatto qualche volta a Rai Sport (e lì si trattava di spezzoni che duravano pochi secondi). Tutto qui. :)

Ma se in Rai continuano a trasmettere i film in letterbox, come vuoi che gli venga in mente di creare delle bande per pillarbox che cambiano colore (alla ambi-light) su Rai HD?

Inoltre ieri, allo sciopero dell'USIGRAI contro Masi, la Rai ha risposto con la solita "estensione delle 3 generaliste a 13 canali gratuitamente", anche se loro stessi dicono a chi chiede di Rai HD che non abbiamo nessun diritto di avere qualcosa oltre le 3 generaliste.
 
Ciaolo ha scritto:
Ma se in Rai continuano a trasmettere i film in letterbox, come vuoi che gli venga in mente di creare delle bande per pillarbox che cambiano colore (alla ambi-light) su Rai HD?
Grazie a Dio non gli vengono in mente cose del genere :D :D :D
 
Perché non dovrebbero fare una cosa del genere se il pillarbox in HD è forzato?

ecco un'idea almeno per far capire di cosa si parla: gli effetti luce portati sulle bande del pillarbox (quelle rare volte che servono) - video
 
Ciaolo ha scritto:
Perché non dovrebbero fare una cosa del genere se il pillarbox in HD è forzato?

Perchè se non fatto a dovere ti rovina il film?
Bande laterali colorate e dinamiche? No realmente giusto per provare metti le luci dell'albero attorno al televisore ma non quelle normali metti quelle ad intermittenza che cambiano di tanto in tanto il pattern delle accensioni e poi dimmi se la cosa non ti distrae!
 
Indietro
Alto Basso