Discussioni sui canali Rai HD

ale7700 ha scritto:
...vorrei proprio vedere se la bbc faceva uguale
Nei paesi dove la cultura cinematografica è segno di vanto (tra cui il Regno Unito) non credo si sognino minimamente di storpiare un film con zummate o tagli vari sia che siano in verticale o che siano in orizzontale :eusa_whistle:

Solo in Italia ed altri paesi arretrati in questo campo consideriamo... anzi considerate un pregio accendere ogni singolo pixel della vostra cara TV :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Dingo 67 ha scritto:
Credo che occupino una quantità di banda molto limitata, direi quasi insignificante :eusa_think:

Secondo me come nel caso di Cenerentola ieri sera le bande laterali occupano spazio tanto quanto l'immagine, dato che fanno parte di essa
 
Quando un video è compresso la maggior parte dei frame non contiene le informazioni complete dell'immagine, ma soltanto informazioni aggiuntive rispetto al frame precedente/successivo, sfruttando il fatto che frame vicini sono molto simili (ovviamente cambi di scena esclusi).

Sarebbe complesso spiegarne il reale funzionamento, specialmente per l'H264, mi limito a fare un'esempio estremamente semplificato,
frame 1: immagine completa
frame 2: variazioni rispetto a frame 1
frame 3: variazioni rispetto a frame 1
frame 4: variazioni rispetto a frame 1
frame 5: immagine completa
frame 6: variazioni rispetto a frame 5
ecc, così facendo i frame 1 e 5 peseranno parecchio mentre gli altri peseranno molto meno.

In questo modo se parte dell'immagine è fissa, per quella parte sarà necessaria poca banda (nessun cambiamento tra un frame e l'altro) che potrà in questo modo essere dirottata sulle parti d'immagine in movimento. Se poi oltre a essere fissa è anche monocolore (come nel nostro caso le bande nere), c'è un risparmio ulteriore.

Per chi volesse approfondire: http://en.wikipedia.org/wiki/Inter_frame (in inglese)
 
Esatto, va tenuto conto del livello di compressione e cioè quanti "b frame" e "p frame" sono contenuti tra due "i frame" (fotogrammi completi), dato che i primi due campionano solo i macroblocchi di pixel che variano e non tutti i pixel (comprese le bande nere) come invece gli "i frame".
Inoltre vanno considerati i macroblocchi composti da una parte di banda nera ed una parte di immagine attiva dato che questi occupano maggiori risorse rispetto ai macroblocchi formati interamente dalla banda nera.

Questo è anche il motivo per cui i cartoni animati sono molto più comprimibili dei film normali:
Cioè la presenza di macroblocchi di pixel che restano praticamente immutati per forma (la compensazione di moto fa si che anche se si sposta nel fotogramma successivo non deve essere ricompresso totalmente) e colore (molte meno sfumature rispetto ad un immagine reale) fa si che i b e p frame pesino molto poco e possano essere in numero maggiore tra due "i frame".
 
Ultima modifica:
La Roma quindi stasera viene trasmessa anche in HD? Peccato che giochi a Cluj... Del loro HD non è che mi fidi tantissimo! Per la mia prima partita in HD sulla Rai avrei voluto qualcosa di più affidabile... :)
 
Dingo 67 ha scritto:
Si ricordo e mi pare che era già stata prontamente smentita tale errata affermazione :eusa_think:
Il fatto che sui due lati di destra e di sinistra, casualmente guarda caso, le tessere del mosaico siano nere (o gialle) tutte quante del medesimo colore uniforme, non cambia il fatto che la trasmissione sia /rettangolare/ molto piú larga di quanto sia alta...
Se poi uno vedendo che ci stanno dei neri (o gialli) sia destra che anche a sinistra, venga a dirci che la trasmissione era in 4/3, allora bisogna mettersi d'accordo sul significato delle parole.

Che poi in fase di compressione (come per i file.ZIP quando zippi un file di testo) si possano ottenere dei valori piú bassi, fidando sulla uniformitá di colore di molti dei tasselli del mosaico, é certmante un bene. Ma la trasmissione era "rettangolare", e non era una trasmissione "quadrata".


Piuttosto, giá che ci siamo, non me lo ricordo ma quando si andava al cinematrografo a vedere questi cartonianimati, erano davvero in formato "quadrato" anche nelle sale cinematografiche?
 
Calma, non mi pare che nessuno abbia affermato che un segnale HD possa essere trasmesso in TV (per quanto riguarda i file tipo MKV il discorso cambia radicalmente dato che non ci sono specifiche di risoluzione che vanno assolutamente rispettate) con risoluzione 4/3 (960x720 o 1440x1080).
Ma più semplicemente che un video di origine 4/3 può essere inserito in un fotogramma HD con l'aggiunta di letterbox e che non si può certo parlare di upscaling (come qualcuno ipotizzava affermando che non poteva essere vera HD) in quanto il telecine effettuato sul negativo o sulla pellicola riesce tranquillamente a garantire un numero di linee di risoluzioni pari alle 1080 del Full-HD.

Per l'altro discorso non esistono in ambito video formati quadrati in quanto anche il 4/3 è un rettangolo (se la matematica non è un opinione :D ) e la proiezione in sala ai tempi fu in 1.37:1 formato tipico della pellicola 35mm completamente aperta (senza mascheramenti o lenti anamorfiche) comunemente chiamato "Academy Aperture" ;)
 
Ultima modifica:
è arrivato un po in ritardo lol il logo :) sbaglio o sulla carrellata sui giocatori ci stava un leggero effetto scia?
 
Ma il canale ha solo il logo in HD per quanto mi riguarda.. Mioddiooo..
 
Indietro
Alto Basso