Discussioni sui canali Rai HD

Adesso non so se le cose sono cambiate ma anche la Rai era obbligata o comunque l'ha fatto... ricordo che oltre a tv2000 tempo fa c'era anche cctv9 ;)
 
A onor del vero non ho mai letto la legge Gasparri in maniera integrale, se non qualche articolo quando fu emanata.

Ma leggengo quel documento che ho postato, suppongo la Rai abbia comunque l'obbligo di destinare quel tot di banda di un mux a terzi (che nel documento, come avrai letto, è quantificata nella cifra del 40%). Spero e credo non siano arrivati al punto di fare "beneficenza" se non per dovere di legge.

Che poi la legge non specifichi quale deve essere la copertura nel mux ospitante operatori terzi, anche in questo caso, mi rifaccio al primo punto. Ossia di non aver letto cosa dispone la legge e/o ulteriori decreti emanativi.
Ma ho come l'impressione che se Tv2000 fosse ospitata sul mux 4 avrebbe qualcosa da ridire:D :D ;)

Ovviamente due canali HD con banda da incrementare a scapito dell'altro, in caso di eventi HD nativi, sarebbe assolutamente fattibile come dici giustamente.
Ma io ipotizzavo due canali HD che avrebbero dovuto trasmettere in nativo anche contemporaneamente. (mi rendo conto che al momento è già tanto se sporadicamente trasmettono in nativo, ma ogni tanto mi piace sperare in qualcosa di positivo:D )
Perchè se partiamo dal presupposto che tanto non ci saranno mai due eventi nativi contemporaneamente, tanto vale tenersi solo un canale HD (almeno dal mio punto di vista, poichè di un canale upscale me ne faccio poco o niente)

Per questo parlavo di soli due canali HD per mux, preservando la qualità.

Concordo in toto con la tua ultima affermazione, ahimè è così...:doubt:

Edit: ho fatto una veloce ricerca sulla famosa quota del 40% da destinare a terzi. Ci sono state almeno due delibere dell'Agcom sull'argomento. Una del 2001 e una di fine 2007.
La rai, insieme a MDS e TIMB rientra nell'obbligo di cedere il 40% di banda trasmissiva.
Vista la lettura veloce non sono riuscito a trovare riferimenti che indichino se ci sia o meno una percentuale obbligatoria di copertura del mux ospitante sul territorio nazionale.
 
Ultima modifica:
qualcuno sa dirmi quando inizia Un passo dal cielo? è 6 ore che registro promo ma non l'hanno ancora passato
 
ale89 ha scritto:
Adesso non so se le cose sono cambiate ma anche la Rai era obbligata o comunque l'ha fatto... ricordo che oltre a tv2000 tempo fa c'era anche cctv9 ;)

L'ha fatto ma non era obbligata a farlo fidati, a suo tempo mi studiai per bene la legge Gasparri e la RAI non aveva l'obbligo di cedere capacità trasmissiva, quindi poteva e può tuttora organizzare i suoi mux a proprio piacimento, sempre tenendo conto dei limiti tecnici naturalmente e di scelte puramente tecniche.

Lo dico perchè la RAI al contrario di Mediaset che utilizza FEC 5/6 per mettere quanti più canali il possibile, utilizza il FEC 2/3 che pur dando una capacità trasmissiva di 19 Mbit invece che i 24 di Mediaset, rende il segnale più robusto e quindi con qualità migliore anche nelle zone di ricezione più difficili dove si risente spesso di echi e di segnali riflessi, Mediaset invece pur di mettere quanti più canali può non bada alle situazioni limite di ricezione del segnale ed infila anche due canali HD naturalmente pay di Mediaset Premium sul mux 5.
 
Ultima modifica:
max1584 ha scritto:
L'ha fatto ma non era obbligata a farlo fidati, a suo tempo mi studiai per bene la legge Gasparri e la RAI non aveva l'obbligo di cedere capacità trasmissiva, quindi poteva e può tuttora organizzare i suoi mux a proprio piacimento, sempre tenendo conto dei limiti tecnici naturalmente e di scelte puramente tecniche.

Lo dico perchè la RAI al contrario di Mediaset che utilizza FEC 5/6 per mettere quanti più canali il possibile, utilizza il FEC 2/3 che pur dando una capacità trasmissiva di 19 Mbit invece che i 24 di Mediaset, rende il segnale più robusto e quindi con qualità migliore anche nelle zone di ricezione più difficili dove si risente spesso di echi e di segnali riflessi, Mediaset invece pur di mettere quanti più canali può non bada alle situazioni limite di ricezione del segnale ed infila anche due canali HD naturalmente pay di Mediaset Premium sul mux 5.
Non sono proprio d'accordo... per Il Mux1 Rai (servizio pubblico) almeno da noi al nord piemonte e lombardia ha usato il fec 5/6 fino alla scorsa settimana per poi portarlo a 3/4 ;)
Il Mux 2 3 e 4 della rai invece ok sono con fec 2/3 ;)
 
djandrea ha scritto:
qualcuno sa dirmi quando inizia Un passo dal cielo? è 6 ore che registro promo ma non l'hanno ancora passato

Non l'ho rivisto nemmeno io, però, cercando cercando, su un sito che non è Rai, quindi prendetelo con le pinze, ho letto che dovrebbe partire il 17 Aprile ;)
 
paoletto2009 ha scritto:
Max, non vorrei andare troppo OT, ma sei sicuro?
Perchè oltre alle delibere Ag com, che ho letto velocemente, ho trovato anche questo articolo che dice il contrario.
Ha 2 anni circa, ma non credo le cose siano cambiate molto...

http://www.key4biz.it/News/2008/01/11/Policy/beauty_contest_contenuti_Agcom_capacita'_trasmissiva_multiplex_Rai_Elettronica_Industriale_Mediaset_Telecom_Italia_Media_Broadcasting.html


Se ci fai caso in quell'articolo si dice che gli operatori titolari di più di una concessione analogica (quindi con almeno due canali trasmessi in analogico come la RAI che ne trasmette 3 in analogico nelle restanti 10 regioni), deve riservare almeno il 40% della capacità trasmissiva di ciascun multiplex digitale terrestre a fornitori di contenuti indipendenti.

Se l'obbligo vigesse anche per la RAI, anche per i mux 1,3,4 si sarebbe dovuto riservare questo 40% perchè la legge dice che per ciascun multiplex digitale deve essere riservata questa fetta di capacità trasmissiva.

Quindi direi proprio di si che sono sicuro.

Infine un piccolo OT nella legge Gasparri si diceva che lo switch-off nazionale doveva terminare nel 2006 siamo nel 2011 ed ancora metà del territorio nazionale deve fare lo switch-off, si tratta delle solite cose italiane :D
 
Effettivamente nell'articolo che ho linkato, la frase che tu hai citato sembrerebbe dire che per ogni mux digitale bisognerebbe riservare il 40% a terzi. Cosa che appare folle solo per buon senso. Mi era sfuggita.

Salvo poi, poco sotto, "correggersi" dicendo che la rai darà il 40% a terzi in un solo mux, MDS in 2 mux e idem per TIMB.

Viste tutte le normative, e i tanti soggetti interessati, ci vorrebbe tempo per venirne a capo della questione. Ma poichè sono abbondantemente OT è meglio non continuare il discorso in questo thread.

In conclusione però mi sembra appurato che la rai non abbia concesso questo 40% da "buona samaritana". Ma per precisi obblighi di legge.
Almeno così appare leggendo parecchi siti che ho trovato su google, che includono la Rai tra le emittente obbligate a farlo (oltre al documento del crit rai di torino, che cita espressamente questo obbligo per la tv di stato)
Che poi potesse cedere questo 40% in altri mux è un discorso diverso.

Edit: trovato ora un documento Agcom di fine 2007 http://www.agcom.it/Default.aspx?DocID=1507

Nel punto 3, tra le altre cose, recita "In base alla citata normativa gli operatori di rete tenuti a cedere la capacità trasmissiva delle proprie reti digitali terrestri sono : RAI- Radiotelevisione Italiana spa, Elettronica Industriale spa, facente capo a R.T.I. – Reti Televisive Italiane Spa, Telecom Italia Media Broadcasting Spa, facente capo a Telecom Italia Media Spa." Parla ancora del mux B, non è aggiornato al dopo switch off.

Mi sono fermato a leggere qui. Magari più avanti specifica ulteriori questioni, ma adesso non ho voglia di leggere tutta la pappardella.:D ;)

Chiudo qui il discorso e chiedo scusa a tutti per l'OT
 
Ultima modifica:
Serj85 ha scritto:
Non l'ho rivisto nemmeno io, però, cercando cercando, su un sito che non è Rai, quindi prendetelo con le pinze, ho letto che dovrebbe partire il 17 Aprile ;)

strano però è domenica e ce un medico in famiglia la domenica
 
djandrea ha scritto:
strano però è domenica e ce un medico in famiglia la domenica

Quante domeniche dura un medico in famiglia? Al 17 se non sbaglio sono Le Palme quindi è quasi Pasqua, magari in quel periodo un medico in famiglia è già finito.
 
Serj85 ha scritto:
Quante domeniche dura un medico in famiglia? Al 17 se non sbaglio sono Le Palme quindi è quasi Pasqua, magari in quel periodo un medico in famiglia è già finito.

gia finito no è appena partito strano ... vedremo
 
djandrea ha scritto:
gia finito no è appena partito strano ... vedremo

Bisognerebbe ribeccare la promo per vedere se parte veramente il 17, appena la rivedo cerco di postare la data esatta ;)
 
Ecco i prossimi eventi in hd (un riepilogo)
- una partita di champions mercoledi prossimo alle 20,45
- qualifiche gp malesia ore 10,00 sabato prossimo
- gara malesia alle 10
- shalke-inter 13 aprile ore 20,45
- qualifiche gp cina 16 aprile ore 8
- gara gp cina 17 aprile ore 9
- inizio nuova serie in hd "un passo dal cielo" sempre 17 aprile.

Il calendario di eventi si sta popolando finalmente:D
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso