- Registrato
- 28 Gennaio 2008
- Messaggi
- 13.589
Tutte le TV più datate (CRT) applicavano sempre l'overscan. Questa funzionalità, non escludibile (tranne su alcuni monitor professionali), consentiva di non visualizzare alcune "sporcizie" presenti sui bordi dello schermo. In queste aree del segnale video, proprio perchè non visualizzate, molti broadcaster mandavano (e mandano) alcuni segnali di controllo, quali appunto i trattini VBI/WSS da te indicati.dangerfamily ha scritto:per quale motivo? io lo disattivo per i canali SD perché in molti si vedono quei fastidiosissimi trattini bianchi![]()
Sui TV più recenti (plasma, LCD, ecc.), predisposti all'HD, la funzionalità Overscan è escludibile. Escludendola, l'immagine può (in realtà non è sempre così, purtroppo!) essere mappata 1:1 sui pixel dello schermo, senza alcuna operazione di ridimensionamento da parte del TV. Per questi motivi, sarebbe conveniente escludere l'overscan sui segnali HD.
C'è però da dire che:
1. sui segnali SD converrebbe tenere attivo l'Overscan, proprio per non visualizzare alcune aree del video che i broadcaster non si aspettano vengano visualizzate (trattini bianchi, ecc.).
2. su alcuni TV, disattivando l'overscan, è possibile che i segnali HD vengano visualizzati all'interno di una sottile cornice nera. Tra l'altro, non è sempre detto, purtroppo, che la disattivazione dell'overscan su alcuni TV corrisponda necessariamente al mapping 1:1 del video con i pixel sullo schermo...

In sintesi: l'overscan andrebbe sempre tenuto attivo sui segnali SD. Sui segnali HD, invece, sarebbe bene disattivarlo, sempre che poi il TV realizzi effettivamente il mapping 1:1 (pixel-to-pixel) del segnale video con i pixel sullo schermo.