sopron ha scritto:
saresti così gentile da fare un riassunto del tuo intervento? ma che non superi le 6-8 righe.
BlackPearl ha scritto:
Max ma sei un fiume di inchiostro... ma che hai scritto?? Quando avrò un paio d'orette di tempo comincierò a leggere...
Ahahaha si avete ragione

purtroppo un mio difetto è che non ho il dono della sintesi, me lo dicono in tanti
Beh provo a sintetizzare, sopron non ti assicuro di riuscire a contenermi nelle 6-8 righe ma proverò a sintetizzare quanto più possibile.
Allora il concetto base detto in modo molto sintetico, è che per qualunque evento live, per fare un buon HD occorrono strumentazioni dal costo estremamente elevato (dell'ordine della centinaia di milioni di euro, e che questo è il primo fattore d'insuccesso per la disponibilità di eventi live HD free).
Detto ciò, in estrema sintesi, sulla base di quanto mi ha riferito questa persona, le immagini live riprese in condizioni di luminosità intermedia (es. condizioni post-tramonto quasi buio notturno ma non proprio buio), oppure condizioni atmosferiche avverse (cielo grigio con luminosità scarsa ma di giorno), rendono difficile realizzare un buon HD, per cui molto dipende dalla qualità delle attrezzature che si utilizzano e dalla bravura dei tecnici che devono fare un gran lavoro in regia, questo perché la temperatura colore in queste condizioni assume molteplici gradazioni in modo repentino (in parole povere molte sfumature di colori nell'arco di un'ora che le telecamere non sempre gestiscono bene).
Per le trasmissioni da studio invece tutto cambia perché in uno studio televisivo si ricreano le condizioni ideali per realizzare un buon HD con apposite luci, scenografie e quant'altro, fermo restando che le apparecchiature telecamere e regia sono sempre le stesse (su questo la nuova emissione Rai che partirà entro fine anno farà aumentare i contenuti HD nativi).
Spero di essere stato più sintetico stavolta e che abbiate la pazienza di leggere quanto ho scritto.
