Discussioni sui canali Rai HD

skyline ha scritto:
azz con l'hd siam messi male? Sembra un bluray stasera!!!
Non di qualità.. ma di quantità... La qualità è davvero buona... Ma son troppo poche le volte che la sfruttano :(
 
Stupendo, solo la parola bluray mi viene in mente. :D

veramente zero artefatti! (forse solo uno).
bei colori armoniosi vestiti-affreschi del palazzo.

Come grafica in sovrimpressione decisamente meglio la F1, qui nella seconda parte (complici le danze con personaggi in movimento) ho visto -in certi momenti- aloni attorno ai sottotitoli (contro i personaggi non contro il pavimento) e la V seghettata.

Asincronismo quasi inesistente. Molto buono.

ma...c'è sempre un ma...
forse non hanno premuto in tempo il bottoncino dello switch?
un minuto prima di mezzanotte (personaggio in nero -davvero nero- in primo piano) => ripetizione ???!!!
ripetizione dei due accordi finali, qui è successo qualcosa eh! => non è diretta! è ...sovrapposizione ;)
ragazzi se avete mezzi o conoscenze, vi prego di approfondire questo punto! grazie ;) penso fossero le 23:58...


Microfono di Cenerentola ancora non efficace nei concertati, non so a chi dare la colpa: se fossimo in teatro la darei al direttore (unico mixer vivente!), ma qui non so..entrano in gioco troppi passaggi audio. Certo: contralto contro soprani, tuttavia...

@Carlo Verdone:
siamo sicuri che nella Cenerentola di Rossini ci sia la famosa scarpetta? la perdita/rinvenimento della scarpetta è qualcosa di fortuito, mentre qui ci sarebbe dovuto essere un pegno, un pegno da presentare al prossimo appuntamento, quindi intenzionale non ritrovamento casuale boh

In ogni caso, stupendo! gran bel lavoro! :)
 
Ultima modifica:
hehe RaiHD dà il meglio di sé come qualità in questo genere di appuntamenti, in Un passo dal cielo, e nelle Messe papali ;)
 
Confermo il "semplice" 2.0 in ac-3... Come detto, con una rappresentazione solo "scenica", non é indispensabile il 5.1...
Mi chiedo però se la produzione audio non sia stata effettuata in 5.1 e la trasmissione in semplice 2.0....
Riguardo il video: ma siete rimasti soddisfatti del grado di nitidezza delle riprese? Ho letto paragoni con le fiction, ma quì l'immagine mi è sembrata un po' "flou" (magari voluto)... Molto meno definita delle sovraimpressioni...
I blu-ray rimangono su un altro pianeta IMHO...
 
Io non sono appassionato di opere e ho visto solo un pezzo... L'hd era ottimo come anche i colori e il nero, però la messa a fuoco veniva fatta bene poche volte. Peccato perché quando era fatta bene l'immagine era molto definita.
 
posso dire che mi ha colpito l'incarnato dei visi: tutti identici!!?? saranno state le luci o la cipria??

@ciaolo:
HD e il fuoco: è difficile!
se hai il fuoco perfetto sul cantante in primo piano escludo che possano essere a fuoco le comparse dietro.
Questo concetto era stato espresso da un esperto qui sul forum, proprio in riferimento ad Un passo dal cielo quando avevo rilevato che la motocicletta fosse a fuoco ma l'albero dietro sfocatissimo.
con l'HD è ancora più difficile il fuoco di tutta la scena: riassumo, per quel che ricordo e senza pretese di precisione, il concetto espresso qui un anno fa.

PS: però ragazzi io vorrei approfondire quella sovrapposizione che ho segnalato (ore 23:58)...indice -secondo me- della differita!! c'è qualcuno che abbia registrato quel punto?
prima di pontificare in tal senso ascolterei la registrazione (non ce l'ho arrrgh!) e poi confronterei con un cd di Cenerentola...secondo me in quel punto ci fu un bel pasticcio!
 
sopron ha scritto:
HD e il fuoco: è difficile!
D'accordo su quello che hai detto... Ma solo in Italia? :)
Perchè i blu-ray esteri contenenti riprese anche dal vivo di opere sono molto più nitidi? Mezzi di ripresa video superiori? Post-produzione più accurata?

PS: ma è stato tutto in diretta? Perchè alle 23:30 passate mi sembra difficile che all'esterno delle finestre vi fosse ancora luce....
 
eh sulla diretta ho forti dubbi, vedi quello che ho scritto poco fa a proposito della sovrapposizione che vorrei approfondire...
mi spiego con un es. di fantasia.

è come se alla fine del tg sentissi questo:

"Grazie per averci seguito, buon proseguimento di serata. rci seguito, buon proseguimento di serata".

(il chiarore: mi era sembrato fosse causato dai potenti proiettori che illuminavano Stupinigi, in modo che si vedessero bene i palazzi fuori dalla finestra...)

PS:
allora penso che i BD di opere siano 1080i60, 30-34 Mbps. Per il fuoco in queste occasioni non ho ben presente. Il BD dal Musikverein (1080i60) non ha problemi di fuoco ma c'è "solo" l'orchestra...poi giocano con le inquadrature primi piani e niente altro, evitano i panning come la peste!!
il famoso "cambio nel racconto scenico" che fanno i registi con l'avvento dell'HD. comunque anche in quel caso, se ti facevano vedere i cristalli del lampadario, non distinguevo un oboe da un clarinetto causa sfocatura :D
 
Salve, qualcuno sà se i prossimi eventi che la RAI trasmetterà in HD (Europei e Olimpiadi) avranno un audio 2.0 o 5.1... (solo per sapere se conviene sfruttare il sistema HT).
 
naturalmente giovedì niente HD per l'inaugurazione della stagione all'Arena, non possono fare discriminazioni con la Scala hehe:icon_rolleyes: :doubt:

@ares:
penso audio 2.0.
 
sopron ha scritto:
eh sulla diretta ho forti dubbi, vedi quello che ho scritto poco fa a proposito della sovrapposizione che vorrei approfondire...
mi spiego con un es. di fantasia.

è come se alla fine del tg sentissi questo:

"Grazie per averci seguito, buon proseguimento di serata. rci seguito, buon proseguimento di serata".

(il chiarore: mi era sembrato fosse causato dai potenti proiettori che illuminavano Stupinigi, in modo che si vedessero bene i palazzi fuori dalla finestra...)

PS:
allora penso che i BD di opere siano 1080i60, 30-34 Mbps. Per il fuoco in queste occasioni non ho ben presente. Il BD dal Musikverein (1080i60) non ha problemi di fuoco ma c'è "solo" l'orchestra...poi giocano con le inquadrature primi piani e niente altro, evitano i panning come la peste!!
il famoso "cambio nel racconto scenico" che fanno i registi con l'avvento dell'HD. comunque anche in quel caso, se ti facevano vedere i cristalli del lampadario, non distinguevo un oboe da un clarinetto causa sfocatura :D

Riguardo il discorso diretta o meno: era verosimile. La luminosità ci poteva stare. E le luci fuori erano solo propiettori.
Una scena, sappiamo per certo che è stata registrata.
Boh, io posso anche crederci alla diretta:D
Tranne quel problemino strano che hai citato....

Riguardo al fuoco: ovviamente ogni regista ha le proprie preferenze e talvolta quelli che possono apparire errori in realtà sono scelte volute.

Ricordo anche io che qualcuno era intervenuto in merito a questo discorso. Forse 3750? (non vorrei ricordare male, mi scuso in anticipo)!

Comunque si, il "problema" del fuoco e dell'HD è che proprio il racconto scenico deve radicalmente cambiare.
E anche il fatto di mettere correttamente a fuoco un "primo piano" può far sembrare un brutto HD, anche se in realtà è stata una precisa scelta.
Oddio non so spiegarmi:D Bisognerebbe ritrovare quel post!!

Per quanto riguarda i visi: tanta, tanta, tanta, tanta cipria!! Si vedeva:D

Per me, da un punto di vista video, ieri era praticamente perfetto.
 
sopron ha scritto:
naturalmente giovedì niente HD per l'inaugurazione della stagione all'Arena, non possono fare discriminazioni con la Scala hehe:icon_rolleyes: :doubt:

beh, tra il papa a milano e la cenerentola a torino dubito che la rai avesse altre risorse per l'HD per l'arena...
 
Come dissi ieri, la scarpetta c'entrava ben poco con questa Cenerentola. Infatti oggi non è comparsa (principe smemorato? :D ), creando una certa inconsequenzialità.
Avrei preferito che la scena della carrozza fosse reale e non cartone animato.

Ha ragione luke66:
i dettagli non mancano (il pizzo del velo da sposa è roba da microscopio elettronico :D ) ma le mura della casa erano "nebbiose": scelta registica, come ci ha ricordato paoletto.

Bene il sestetto che si sarebbe potuto rivelare un momento di casino :D anche se la telecamera non sempre seguiva la voce che in quei secondi cantava la parte prominente (o quella con più fiorettature) ecco...

Per quanto riguarda il messaggio finale (il trionfo della bontà ed il rapporto tra azioni buone e felicità) è prezioso il riferimento anzi l'inquadratura del libro di Epitteto con tanto di traslitterazione, anche se -ad essere pedanti :D - la grafia corretta sarebbe dovuta essere egxeirìdion e non egxridion hehe :p :p: :p ok taccio :D

Avrei concesso tre secondi all'orchestra dai! un secondo mi è sembrato poco ;)

Al momento non mi vengono in mente altre osservazioni (per fortuna :D ), vedremo tra 4 anni quale opera sceglieranno!! ;) :)

PS: all'inizio sembra che fosse mezzogiorno!
 
Stasera, dopo avere visto la conclusione della Cenerentola, registrata su VHS, ho riavvolto il nastro e ho riascoltato dall'inizio le prime due parti. Volevo anch'io rivedere quello che era successo dopo le danze, e in effetti è piuttosto sconcertante per una trasmissione che viene venduta in mezzo mondo come una diretta.

Dopo le danze a Palazzo Reale c'è un breve intervento di Alidoro che si conclude con una cadenza orchestrale, e ci sono un paio di secondi di grande casino, con le ultime battute ripetute, una cosa che in una diretta non può avvenire.

Subito dopo c'è una scena tra Angelina e il Principe, che è ancora sotto le mentite spoglie di uno scudiero, è il duetto in cui Ramiro/Principe dice ad Angelina che il Principe (finto) ha scelto lei, e in cui Angelina risponde che, in realtà, lei preferirebbe Ramiro stesso, anche se è un semplice scudiero. Subito dopo questo duetto Angelina pianta Ramiro e lascia il ballo senza tante cerimonie...

All'inizio di questo scambio si sente il canto di Angelina, ma la cantante sta a bocca chiusa. Anche sui sottotitoli c'è assenza di sincronismo appare qualcosa di strano, la frase cantata non si legge, poi si legge qualcos'altro, ma dura un istante, poi subito appare la frase di Ramiro/Principe mentre il principe canta. Sono pochi secondi di smarrimento, ma è una maschera che cade e, più che il principe, direi che il re è nudo.

Tiriamo le somme:
Diverse scene sono a cartone animato;
Le scene in esterni non credo siano in diretta anche se a Torino tramonta dopo che a Roma, dove io sono, in certi casi la differenza è troppa. La morale finale, cioè la scena di Alidoro, è registrata in pieno giorno ma anche altre scene sono "sospette".

L'orchestra non suona in diretta almeno durante il ballo visto il casino successo alla fine.

I cantanti non cantano in diretta almeno dopo il ballo, nella seconda parte. A questo punto ci si chiede cosa fosse diretta e cosa no, e non è un bel chiedersi: se si fa una diretta, deve essere una diretta. Sennò si fa la figura dei peracottari in mondovisione.

Dal punto di vista musicale mi è sembrata ottima*. La regia invece non m'è piaciuta, ma è una cosa secondaria :D

* Ottima per essere una diretta. Vi sono momenti in cui alla fine di una lunga coloritura il cantante arriva con una nota incerta, avviene soprattutto a Cenerentola, e c'è a un certo punto un attacco un po' penoso di Alidoro nel duetto con Cenerentola, quando le annuncia che la sua vita cambierà e che c'è un Dio che veglia sugli oppressi, sono cose che in una registrazione andrebbero rifatte. Qualcosa in diretta quindi c'era, qui e là... Angelina a parte qualche imprecisione qui e lì mi sembra strepitosa se non fosse per certi fiati presi in mezzo alla frase e che rendono umana una prestazione che altrimenti sarebbe stata marziana. Comunque musicalmente il mio voto è molto alto.
 
Ultima modifica:
E a proposito di questa Cenerentola vorrei il vostro parere su due cose strane:

Prima che la scena si sposti a Palazzo Reale c'è un momento in cui Don Magnifico dà le spalle alla telecamera e si vede una strana chiazza bianca nel rosso del suo vestito. Ma proprio bella grossa! Visto in bassa definizione, e in VHS, sembra che il vestito sia liso. Forse (forse) è un riflesso di qualche luce. Mah. Si nota proprio, l'ho visto sia ieri che oggi, rivedendolo.

Altra cosa: nella scena a Palazzo Reale, dopo che Ramiro e Dandini rimangono a parlare da soli e fanno il loro duetto, irrompono in scena le due sorellastre, e si siedono su un tavolino basso che sta di fronte al divano (o sono poltrone, non ricordo). Qui succede qualcosa, si sente un rumore, le due sorelle hanno uno scossone e prontamente si alzano, la scena prosegue e quando torna sul tavolino sembra che sia inclinato... sarà mica che le due sorellastre hanno sfasciato un mobile di Palazzo Reale in diretta sedendovici sopra? (sarebbe molto in tema ;) ).

E a proposito di piccoli infortuni che ingenerano sospetti: quando Dandini/Principe entra in casa di Don Magnifico lancia il cappello a Ramiro/Scudiero, il quale lo afferra al volo. Dietro a Ramiro c'è il coro, e vi rimane per tutta la scena, ma molto presto Ramiro non ha più il cappello in mano. Mmmmhhh :icon_rolleyes:
 
Mi fa piacere che anche tu abbia notato la ripetizione della cadenza orchestrale e certi asincronismi.
Direi che per gli Italiani (mi scuso se generalizzo) va bene questa Cenerentola, ma per i Tedeschi (è sempre sbagliato generalizzare) che sono patiti dell'opera italiana, quelli che a Verona hanno in mano il libretto, non è accettabile.
Io sono contento che la Rai produca questi eventi ogni 4 anni, anche se quest'anno s'è fatta sentire l'eco della crisi, non tanto per l'opera in due atti quindi una questione di lunghezza, ma soprattutto per la mancanza di scene girate all'esterno! Il panning iniziale non vale come scena girata all'esterno!! In questo senso (e nell'importanza "visiva" attribuita all'orchestra) è un grande passo indietro rispetto a Rigoletto. La crisi o forse la volontà di non correre rischi per la resa HD esterna in notturna...

Comunque sono contento e ringrazio.
Ma sono quasi offeso per aver letto la scritta "diretta", mi sembra una presa in giro, è uno sproposito troppo mastodontico. Quella ripetizione segnalata già l'altro ieri sera ed ora confermata dall'utente Melomane ne è la prova, ancora prima di andare a vedere la luminosità del cielo.

PS: capisco che un'opera in diretta (questa però era "dallo studio": solo interni) sia tecnologicamente molto più impegnativa di tutte le Olimpiadi messe assieme, ma versprochen ist versprochen insomma no? se promettono diretta, diretta deve essere anche se i rischi diventerebbero colossali.

PPSS: ma dove erano nascosti gli auricolari? qualcuno li ha visti?? escludo la diffusione in sala tramite altoparlanti hehe
...hmmm adesso che ci penso (ma non sono sicuro eh!!!), in quella frazione di decimillesimo di secondo di inquadratura, il direttore non aveva le cuffie!?!? come faceva a sentire i cantanti, soprattutto nel sestetto??

- A me non convinse la parte finale dell'ouverture (sinfonia) troppo veloce, la batteva in due eh!!
 
non vorrei sbagliarmi ma non penso sia andata in onda in diretta nei canali tedeschi, ho controllato l'altro giorno sulle guide tv e nessun canale pubblico della Germania ne prevedeva la trasmissione. Penso manderanno la versione "rivista" fra qualche mese
 
Tra le fiction Rai in onda in autunno, Un passo dal cielo 2, Il commissario Nardone, L'isola e K2. Gli altri titoli non sono ancora stati resi noti.


SIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
 
Indietro
Alto Basso