Discussioni sui canali Rai HD

Prima ci si lamenta che Rai HD è impostato sempre su Rai 1, trasmette upscalato quando gli altri canali avrebbero produzioni in HD. Ora che lo fa ci si lamenta che non ha trasmesso Quark, che sarebbe andato upscalato, mah...


Comunque buon HD per la Scala, anche se ovviamente ce ne sono stati di migliori ;)
 
Se guardi quark qualcosa ti lascia e insegna specialmente questa sera.Se mi dici che wagner ti serve come cultura generale va bene ma un programma come quark ti da anche insegnamenti che ti possono essere molto utili nella vita.Poi i gusti sono gusti e tutti sono liberi di vedere quello che vogliono,ma bisogna comunque rispettare il pensiero altrui,io non ho mai detto di non vedere Wagner ma che forse sarebbe meglio far vedere su un canale di nuova tecnologia come uno hd ,un programma come quark che è stato sempre stato per la divulgazione scientifica.
 
la musica è arte...l'arte è cultura...
ci arrivate?
le opere liriche insegnano più di quanto possa qualunque edizione di superquark!
io direi di non cadere piu in simili provocazioni e lasciare ad ognuno il proprio pensiero ;)
 
Alert ha scritto:
la musica è arte...l'arte è cultura...
ci arrivate?
le opere liriche insegnano più di quanto possa qualunque edizione di superquark!
io direi di non cadere piu in simili provocazioni e lasciare ad ognuno il proprio pensiero ;)
Quoto ;)
 
Riguardo all'HD di oggi pomeriggio é stato fatto un buon lavoro generale. Ma tante scene presentavano molto rumore. Le condizioni di illuminazione erano ovviamente scarse e molto difficili. Ma in condizioni analoghe si sono viste immagini prive di rumore. Chissà come mai oggi non era cosi?

Riguardo a superquark, se non ho preso un abbaglio, mi é sembrato prodotto in HD.

Lo spettacolo di Benigni andrà in onda da Cinecittà (studio5). Verrà prodotto in HD (quindi mi auguro anche trasmesso in tale formato). Ma se ho capito bene non verrà realizzato dai mezzi/personale Rai.
 
@alexsandro31:
In questo momento su Rai1 (TV7) la risposta da parte di uno assai più bravo di me ;)
toh guarda parlano anche dei "campanilismi"....
Mi limito ora --non posso fare l'elenco delle opere romantiche anzi anche del dramma greco antico per sintetizzarne i singoli insegnamenti [e perché allora trascurare i due grandi pilastri della cultura occidentale? (mito greco e la Bibbia)? andrei un pelino OT] quindi in questo caso odierno mi limito a dire "a far nascere, sviluppare e rendere solido il sentimento di unità nazionale". Indipendentemente dalla nazionalità del compositore e dal tipo di mito utilizzato. Ovviamente la strumentalizzazione è sempre in agguato (vedi Er Trota che sceglie il coro di schiavi ebrei come inno...) e Wagner fu alquanto strumentalizzato e volutamente "frainteso" per scopi ideologici.
E poi -perché no?- Wagner ha voluto dire la sua su come sarebbero dovuti essere trattati gli artisti, come dovessero essere considerati, desiderava spiegare e rivendicare il suo lavoro (> autosindacalista ;) ).
Non snobberei tanto sto fatto dell'unità nazionale: un popolo unito è più forte e si organizza meglio anche in Parlamento ;)
Metto le mani avanti sul 7 dic 2013: la Traviata non ti parlerà di unità nazionale ma ti insegnerà qualcosa riguardo al bigottismo, a stare attento a non sparare giudizi affrettati.
La critica che puoi fare (la accetto anche) è che Wagner impiega mooolto tempo per dire ciò che vuole dire, ma anche per questo ci sono motivazioni e giustificazioni stringenti (anche linguistiche vere e proprie, non solo linguaggio musicale).
Poi (anche se qui è ancora embrionale nel Lohengrin) ti insegna anzi ti ha inventato di sana pianta il Leitmotiv, utile quando vai al cinema, infatti non sarà una novità sono sicuro.
Poi: il non poter evitare di fare male o il dover fare male a fin di bene (può avere conseguenze attuali sull'accanimento terapeutico o almeno ti stimola a farti un'idea, magari opposta a quella presentata). Può essere uno spunto di riflessione in più, dato che non è materia scolastica.
E se proprio nulla ti interessa (io non devo convincere nessuno né devo fare proselitismi), allora almeno per una volta all'anno (mi spingo oltre: almeno per una volta nella tua vita, oso troppo? ;) ) avrai conosciuto un essere umano che assomma in sé -ai massimi livelli- il ruolo di letterato, filosofo, librettista, compositore, inventore di strumenti, regista (ok dalla messa in scena odierna non si evincerebbe questo, ma devi prendertela con il regista vivente!! hehe), architetto (= inventore di una struttura architettonica assai assai particolare).
Detto questo desidero precisare che io NON sono contro Superquark, anzi!!! mai fatto una simile affermazione.
tuttavia oggi era una circostanza particolare (anche come evento mediatico), no? semel in anno... :D
esattamente come per gli Austriaci lo sarà il giovedì grasso con l'Opernball.
Per il prossimo anno, se ti va' (anche perché Verdi è molto più conciso e "schematico" di Wagner > minor fatica per lo spettatore), guarda l'inaugurazione della Scala (un'opera all'anno non ha mai avuto esiti letali per nessuno :D ) e ti registri Superquark o il programma che ti interesserà: così non ti fai mancare nulla :)
Altro discorso è la monetizzazione: in certi paesi (non citerò la solita Berlino!) hanno fatto una scoperta sensazionale: la cultura crea ricchezza proprio nel senso di pecunia, non la annienta! (vedi soldi spesi per la Philharmonie, il decuplo incassato a partire dal settimo anno; vedi l'indotto per i master, nei raduni dei nazionali sparsi nel mondo in occasione di master riguardante il folk: non solo professoroni ci lavorano, ma alberghi, camerieri, cuochi, autisti...in altri paesi le "cose di cultura e di tradizioni folk" riempiono il portafogli, non lo svuotano.
Io non sono contro quel programma lo ribadisco, anzi mi affascinano anche gli argomenti di esplorazione spaziale, ma -se dovessi seguirti nell' "impeccabile" ragionamento- dovrei sbottare dicendo "che me ne frega di ste robe?! sapere che Venere ha 400 gradi in superficie e che ha un asse di rotazione quasi orizzontale non mi fa arrivare alla fine del mese" ;) :lol: :lol:
Bon...anche se mi sono limitato ad uno solo punto in riferimento ad una sola opera -mentre tu chiedevi nientemeno delle opere in generale...non so nemmeno quante ce ne siano hehe!!- nonostante la mia autocensura sono andato OT in modo davvero osceno. Mi sono sentito in dovere di farlo e non mi pento di averlo fatto, ma accetterò di buon grado qualche (meritato!) provvedimento disciplinare, non avrei nulla da obiettare ;)
Grazie per l'attenzione.
 
Ultima modifica:
Ho visto l'opera su RAi HD. Qualita' buona ma niente di che. Ne ho rivisto un pezzo, per curiosita', su Arte Hd che la trametteva sul satellite con un ritardo di un paio di ore. Qualita' eccellente e nessun sfarfallamento sul nero.
 
pedropablo ha scritto:
Ho visto l'opera su RAi HD. Qualita' buona ma niente di che. Ne ho rivisto un pezzo, per curiosita', su Arte Hd che la trametteva sul satellite con un ritardo di un paio di ore. Qualita' eccellente e nessun sfarfallamento sul nero.
Purtroppo l'abbassamento del bitrate di 2mbps si vede eccome
 
sopron ha scritto:
Sono pronto alle reazioni ;) :D
Sto facendo un confronto tra tv hd e un crt, atto III:
non vi dico quello che preferisco ;)
Vabbe prendo coraggio :D
teatro illuminato è stupendo in hd, l'opera in hd è un disastro: mai visto tanto rumore, due anni fa non era così dai!
ora guardo sul crt: meno dettaglio, ma il nero è nero e non punteggiato in blu tremolante.
Brutta bestia il noise, più brutta dell'interlacciato mi sa...
Non ditemi che l'inizio III era hd "nativo"!?
anche distorsione grandangolare dell'orchestra: a destra. sbonk!
Anche l'audio non mi soddisfa (ma già sapete da Sanremo che sono contrario al dolby in musica): i violini (ouvertuere III) tutti impastati,

Lohengrin RAI HD


Visto i primi 20 minuti del III atto, su plasma da 50' calibrato professionalmente, e ascoltato con sinto Pioneer THX in configurazione 5.1 pure-direct, con diffusori da pavimento:


Video HD: pessima illuminazione, poca nitidezza/dettaglio sullo sfondo, qundo l'immagine zomma su elemti uniformi scuri si nota del rumore che si manifesta come vertical banding, nella scena iniziale del fiumiciattolo, la luce gialla tende ad impastare e dare un coloro troppo sturo ed innaturale, potrei continuare, ma è un 6-

Audio DD 5.1: l'ampli segnala all'aggancio del DD 5.1 un Dial-Norm a -5db :eusa_shifty: risuktato, volume generale pittosto basso, soprattutto sull'orchestra ed il canale LFE basso e scrsamente incisivo, resa sulle voci abbastanza buona, il tenore manschiele è abbastanza piacevole da asoltare, meno il soprano sostituita all'ulltimo minuto, qui 6 e 1/2


Fa ridere pensare che solo pochi minuti prima hanno intervistato il Neo-direttore generale della Rai Anna Maria Tarantola, mentre scorrevano le immagini del esterna e della squadrà mentre decantava che bisoganava puntare sulle nuove tecnolgie all'avangurdia e che questa diretta ne era un esempio...

Se chiamavano me o qualque appasionato per valutare, la qulità dell'illumazione delle scene, resa delle riprese HD e sound check dell'orchestra in 5.1 probabilmente avrebbero fatto più bella figura

Un occasione persa, quando ci sono questi grandi eventi i tecnici RAI devono andare con molti giorni d'anticipo, e fare tutte le prove, perchè un conto e farsi che Passera e Monti vedano e sentano bene, nelle loro comode e riscldate poltrone la prima dal vivo.. un'altro che si veda bene riprendendola così comè con un illuminazione inadeguataa e con telecamere HD, che in interni danno il meglio di se in piccoli studi molto illuminati, vedasi il dettaglio ultra-razor de La Vita in Diretta, dove almeno l'anno scorso, potevi contare ogni capello e singolo pelucchio finisimmo/trasparente su capotto, maglia di lana etc.. che si preparino meglio la prossima volta, che facciano un corso in America su come si illumina una scena ampia da riprendere, quali ottiche utilizzare, e come mixare l'orchestra in 5.1 con i cosidetti, così eviterebbero di fare brutte figure.


NOTA su audio 5.1 Sanremo 2012:

Per Sanremo almeno le ultime due sere erano buone nel mix, quello che non andava ancora non era un fattore non imputabile ai tecnici RAI/RAI-HD, come confessato dal Direttore d'orchestra della RAI, più di mezza orchestra faceva finta di suonare durante l'esecuzione dal vivo nello scorso Sanremo, perchè sia le case discorgrafiche, che "l'artista", volevano che la canzone suonasse come sul disco, il che è impossibile essendo dal vivo e con orchestra, questa a fatto si che tutti quelli che ne capiscono un minimo di musica, si sono accorti che l'orchestra non si sentiva o sentiva poco, ma qui ne la Scala non ci sono alibi o scuse, l'orchestra doveva sentirsi splendidamente ed invece nada.
 
Ultima modifica:
alexsandro31 ha scritto:
Mi chiedo quanti spettatori faccia rai hd e rai 5 stasera con Wagner?Per me meglio Quark sicuro un programma più utile in questo tempi di crisi economica.Wagner non aiuta ad arrivare a fine mese.Quark e sempre il principale programma di conoscienza della rai ,chi puo' negarlo?Io avrei messo si rai hd quark e lasciato Wagner su rai 5 .Almeno fosse andato in onda un'autore italiano......:eusa_think: :eusa_think:
La rai come servizio pubblico ha giustamente trasmesso la prima della scala in hd, che è uno degli eventi musicali più importante dell'anno, non per niente anche la televisione francese arte hà trasmesso in diretta l'evento
non vedo quale sia il problema dato che era possibile vedere ambedue i programmi a piacimento
purtoppo la rai hà solo un canale hd e giustamente dà precedenza agli avvenimenti più importanti
certo se la rai avesse i tre canali nazionali in hd sarebbe andato in hd anche superquark, ma questa è un altra storia;)
 
questa polemica mi lascia sconcertato:

1)quark non è mai stato in HD, ma solo upscale
2)ieri sera ho acceso sul 501 e ho trovato quark e non wagner (ho acceso sul tardi) ma potrei sbagliarmi, magari ero cotto.. :)
3)quark era dedicato all'economia e non trasmetteva immagini degne dell'HD, tutte slide tipo powerpoint e vecchi filmati...
4)lamentarsi della qualità video di un'opera è come lamentarsi che i pattini da ghiaccio non vanno sull'asfalto... è la musica l'importante non il video in questo caso.. un vero amatore chiuderebbe gli occhi per concentrarsi sulla musica...
5)lo dico da Economista (munito di Laurea) a livello economico non era tutta questa verità rivelata la puntata di quark, tutte cose trite e ritrite che si sentono da decenni, e nessun concetto economico degno di nota.
6)uno interessato all'economia non gliene frega se è HD o SD, basta che si senta e si veda.
 
Davide Rossi ha scritto:
questa polemica mi lascia sconcertato:

1)quark non è mai stato in HD, ma solo upscale
2)ieri sera ho acceso sul 501 e ho trovato quark e non wagner (ho acceso sul tardi) ma potrei sbagliarmi, magari ero cotto.. :)
3)quark era dedicato all'economia e non trasmetteva immagini degne dell'HD, tutte slide tipo powerpoint e vecchi filmati...
4)lamentarsi della qualità video di un'opera è come lamentarsi che i pattini da ghiaccio non vanno sull'asfalto... è la musica l'importante non il video in questo caso.. un vero amatore chiuderebbe gli occhi per concentrarsi sulla musica...
5)lo dico da Economista (munito di Laurea) a livello economico non era tutta questa verità rivelata la puntata di quark, tutte cose trite e ritrite che si sentono da decenni, e nessun concetto economico degno di nota.
6)uno interessato all'economia non gliene frega se è HD o SD, basta che si senta e si veda.

Sono d'accordo con te su tutto escluso per il punto 5
Secondo me è stato apprezzabile quantomeno il tentativo di spiegare la crisi e le opportunità di crescità con un linguaggio relativamente semplice e in modo sicuramente diverso da quello dei talk-show dove solitamente la chiarezza è l'ultima della caratteristiche
 
Alert ha scritto:
Sei sempre esagerato...

lo sai che dò sempre valutazioni alte, sia all'HD rai (don matteo & un passo dal cielo) che all'HD mediaset (escluso yoghi che faceva piangere).

ma ieri sera rai5hd faceva proprio pena; telefilm upscaled come human target o smallville x o fringe erano un abisso di qualità superiore!! :D

detto questo, ognuno ha il suo punto di riferimento per valutare la qualità.

buon immacolata a tutti ;)
 
Ringrazio l'ottimo Iuki per aver ripreso il mio post ed anche condiviso le mie critiche, ma soprattutto lo ringrazio per averlo fatto in modo assai più preciso e professionale di quanto fossi in grado di fare io. In effetti era imbarazzante.
Anche a me ha colpito la stridente discrasia tra le dichiarazioni della Presidente Rai ed il risultato visualizzato :crybaby2: ; non la citai un po' perché avevo già parlato troppo ops :eusa_shifty: ed anche perché ero quasi intenzionato a dare la colpa al mio televisore, ispirato dal fatto che pochi prima del mio intervento si fossero dimostrati disgustati :icon_rolleyes: . E considera addirittura la mondovisione, non eurovisione.
Cosa significa calibrazione professionale? io credo di aver fatto solo una calibrazione "casalinga" con BD di Spencer&Munsil.

Per quanto riguarda la tua nota aggiunta, sono ancora molto d'accordo con te e quasi mi viene voglia di andare a ripescare il 3d specifico (anche lì mi ero "sfogato" hehe). Quella volta la mia diagnosi fu diversa in quanto attribuii le "pause forzate" assegnate agli orchestrali (su 60 suonavano 30) non alle richieste dei cantanti (hey!!! è il direttore che comanda :evil5: ...ma i tempi son cambiati e comandano le prime donne/primi uomini sul palco! meglio essere di larghe vedute hmmm :eusa_shifty: :icon_rolleyes: ....) ma all'incapacità dei giovani arrangiatori ad arrangiare per GRANDE orchestra: una cosa è comporre una melodia al pianoforte, un'altra cosa (un'altra ARTE) è trasferire le note dal pianoforte per assegnarle a 60 orchestrali, non è che estrai a sorte dal cappello le attribuzioni! implica per lo meno la conoscenza tecnica di TUTTI gli strumenti. Be' questo non è certo il caso di Wagner che su questi argomenti la sapeva mooolto lunga hehe :icon_cool: :icon_cool: Deludente il tic in cuffia ed il fatto che il direttore dirigesse non orchestrali ma un PC, per questo => bisogna apprezzare l'orchestra della Scala di ieri che fece tutto dal vivo! e state certi che non è facile armonizzare un centinaio di orchestrali con quanto si svolge sul palcoscenico, anche se ci sono monitor a circuito interno. Peccato che la resa televisiva non abbia esaltato queste professionalità che (e faccio la summa del discorso di ieri) una volta all'anno (o, in caso di Champions, una volta ogni due anni!!!) si meritano, quantunque non siano veline sculettanti, PIENA visibilità sulla rete ammiraglia, anche in hd, ed anche su questo forum ;)

Sembra che scelgano apposta questi sfondi neri per complicarsi la vita...ma ciò che mi colpisce di più (e l'avevo già segnalato) sembra che regista teatrale e regista televisivo si siano ignorati a vicenda, forse dal punto di vista sindacale va bene così, ma non mi sarebbe dispiaciuta una maggior collaborazione. Ancora non capisco perché i registi teatrali facciano le prime donne e non svolgano il ruolo di SERVI del compositore, a maggior ragione in caso di opera wagneriana dove gli appunti per la regia furono redatti in modo molto dettagliato. :evil5: :evil5: A proposito: cosa c'entra con il Lohengrin il rendere omaggio al vestito che indossava Claudia Cardinale??? sbonk. :icon_rolleyes:
Per riprendere l'efficace conclusione del discorso di Iuki mi verrebbe quasi voglia di farvi ascoltare i violini del Preludio III linkandovi un video YT **in bianco e nero** con Toscanini.:eusa_whistle:

Ho ripensato all'utente di ieri e devo dire che mi dispiace che il suo primo approccio con i generi teatrali sia stato questo Lohengrin, che è un punto di passaggio, non è né il Wagner tragico né quello mistico. Secondo me per la prima della Scala bisogna scegliere meglio, bisogna sparare un'opera-bomba. Scusate l'esagerazione ma davvero mi viene in mente la buon'anima di Kleiber che alla Scala si era impuntato (isterismi compresi :D ) per avere un cannone vero (a salve), non un colpo di grancassa, ma una vera cannonata che ti facesse schizzare dalla sedia. Un cataclisma in orchestra deve succedere e sul palco una valchiria che con il suo cavallo si lanci tra le fiamme. Mi dispiace per questo approccio blando di ieri. Specialmente con Wagner DEVI avere "conseguenze fisiche", cioè devi prendere paura, devi tremare...devi essere coinvolto emotivamente
sia perché Wagner (più che Verdi: è Verdi che viene incontro a te spettatore) ti manipola, ti guida nelle emozioni con espedienti quasi scientifici direi (studio dei certi effetti sonori sull'animo umano) sia perché la tecnologia (hd, 5.1, ma anche effetti speciali sul palcoscenico) dovrebbero coinvolgere più te che sei a casa in poltrona rispetto allo spettatore pagante seduto in quarantesima fila;
se ciò non accade (e ieri non mi è accaduto, a causa della regia, solo parzialmente dell'interpretazione, più a causa dei filtri introdotti dalla tecnologia che in questo caso ha represso e non ha esaltato) significa che qualcosa non ha funzionato.

Certo va di moda il minimalismo, l'essenzialità (dalla scenografica teatrale all'interfaccia dei browser web! :D ), ma dovremmo spiegare ai registi che Wagner è il contrario del minimalismo e dell'essenzialità: => un mondo di eroi deve essere pomposo, grandioso, mastodontico, epico, esagerato, tremendo...conta lo spettacolo e lo spettacolo visivo è fondamentale (unito alla musica -orchestra e direttore erano nascosti, nessuno doveva accorgersi di loro, i suoni dovevano provenire dagli inferi!). E se c'è riuscito Wagner&company con pompe idrauliche, argani e macchina a vapore doremmo riuscirci anche noi con l'aiuto della tecnologia, altrimenti non saprei che farmene dei pc che regolano l'accensione delle luci e dei tecnici-gamers nel pulmino! ;) :evil5:
Se vogliamo risparmiare soldini rappresentiamo l'Elisir d'amore (campagna, alberello, casa rurale, fine), ma con Wagner si esageri senza timore! La grandezza la devi vedere (e sentire), e tu devi sentirti piccolo piccolo, non possono bastare allusioni dotte, criptiche e assai psicoanalitiche.
Con i proventi della vendita dei biglietti della prima possiamo imitare Ludwig II che per il Tannhaeuser di Wagner fece costruire la grotta di Venere con tanto di barca a forma di cigno galleggiante su laghetto artificiale, facciamo tutto in cartapesta su anima di reticolato metallico e qualche tubo innocente dai! un po' di questi lavoretti contribuivo anch'io a farli per carnevale, e non ero né maestro d'ascia né mastro carpentiere in ferro ;) :lol: :lol: :lol:
Per me la prima della Scala deve colpire quelli che NON sono interessati all'opera.
Ottima la scelta dell'inno (brano d'obbligo) alla fine: in molti erano già sul piede di guerra per la presunta omissione :badgrin: :eusa_whistle:
Ciao.

PS: ocio! bloca i manzi! :D :evil5: :D
vedo adesso il punto 4 di Davide, approvato da Loris, ma sull'importanza della visione e dello spettacolo e degli occhi sgranati (e quindi della resa HD) penso di avervi già risposto con questo mio intervento, anzi meglio di me vi ha risposto Wagner facendo costruire il SUO teatro a Bayreuth (SOLO per SUE opere). Noi abbiamo in più (come vantaggio/come grattacapo) "solo" la regia televisiva. A proposito di costruzioni, andiamo ad allestire il presepe :D
 
Indietro
Alto Basso