Discussioni sui canali Rai HD

"Spiacenti, il contenuto in onda non è accessibile via web" (o qualcosa di simile), come se fossi un disgraziato straniero che tenta di rubare qualcosa che non gli spetta di diritto. Ti è mai capitato? Perché un tf americano su Rai2 o Rai4 non devo poterlo vedere sul pc?
Non hanno i diritti per la trasmissione online. Se non ti sta bene, beh, ti arrangi, ti accontenti insomma ;) I canali televisivi si chiamano così proprio perché si guardano in televisione.

poi mi invita a scaricare Silverlight (altra presa in giro, sapendo che l'utente Linux non potrà mai installarlo )
Almeno 3/4 della gente usa Windows. Se tu vuoi usare Linux, stesso discorso di prima. Ma sai cosa gli e ne frega a loro se una o due persone su mille non riesce a vedere online lo streaming di Rai.tv?
 
Kamioka Go ha scritto:
hai stravolto il senso delle mie parole. Microsoft lo dà gratis alla Rai? Se così fosse sarebbe una magra consolazione.. restano pur sempre tutti i problemi legati al suo mancato supporto e funzionamento su Unix. E questo è un fatto.
Non sono un tecnico, come fare a bloccare gli streaming io non lo so, non è compito mio stabilire questo. E poi perché bloccarli per forza?? E se uno è all'estero ma è pure italiano, ci hai pensato? Non ha forse il diritto di visualizzare il contenuto un concittadino all'estero? Il tuo bel Silverlight è in grado di fornire questo servizio? Io finora ho visto parecchi contenuti in diretta bloccati anche a me che sto in Italia, sia adesso che sono costretto a navigare con la chiavetta, ma anche prima che avevo il mio bel IP Telecom. "Spiacenti, il contenuto in onda non è accessibile via web" (o qualcosa di simile), come se fossi un disgraziato straniero che tenta di rubare qualcosa che non gli spetta di diritto. Ti è mai capitato? Perché un tf americano su Rai2 o Rai4 non devo poterlo vedere sul pc? A maggior ragione se cerco di usare il sito perché non ho copertura terrestre. Non è forse per questo che esiste quel sito? Per chiudere la visione all'estero, tu la chiudi anche a me che però sono in italia.. non mi sembra che il tuo prezioso Silverlight stia risolvendo (o abbia mai risolto) questo problema.. :icon_rolleyes:

Per il momento il punto focale è fornire un software multipiattaforma ai cittadini e Silverlight non lo è. Punto. Possiamo discutere all'infinito su quale sia il sistema migliore, di certo non lo è quello attuale. A questo punto preferisco Flash, anche se non è il meglio. Io personalmente ritengo che si debba investire su HTML5 come ho già detto: se poi in futuro il progetto dovesse arenarsi come in passato è successo ad altri, questo non lo posso sapere, ma ritengo che sia la scelta migliore tra quelle disponibili ora.

Tu parli di funzioni "avanzate". Bene, e quali sarebbero tali funzioni? E poi mi spieghi se a me il video non parte neanche, il buffer non si carica o gira a vuoto o il browser va in crash e poi mi invita a scaricare Silverlight (altra presa in giro, sapendo che l'utente Linux non potrà mai installarlo :mad: ), mi dici cosa me ne faccio delle funzioni avanzate? Tanto per cominciare, prima di cercare fantasiosi ghirigori, mi basterebbe il requisito di base, ossia, che il video si caricasse nel mio browser. Non ti pare?

La verità è che in questo forum dovete crescere. Parlate tutti per dare fiato alla bocca e la maggior parte delle volte dite solo delle enormi sciocchezze.

La rai per trasmettere i contenuti anche via web paga una cifra che gli da il permesso di mostrare quelle immagini solo in italia... Puoi blaterare quanto vuoi con "io sono italiano all'estero e allora voglio vederla", la rai non può trasmetterli all'estero senza accordi specifici o criptazione (alcune manco in italia), pena un'enorme violazione dei contratti con relativa possibile rescissione dei contratti o penale... Dovrebbe farlo e pagare multe sanzioni e perder contratti per la tua lotta di principio? Buono a sapersi...

Non stiamo discutendo su quale è il migliore perchè non c'è discussione, non mi hai detto mezza cosa che html 5 fa meglio... Continui a parlare di html5 senza saper cos'è, continui far finta di niente quando ti chiedo se useresti webm o h264 con relative esclusioni... Direi che la discussione non esiste proprio..

Ah l'obiettivo non è offrire un software multipiattaforma ma raggiungere più utenti possibile... E anche in quello html5 perde visto l'ampia diffusione di ie8

Te l'ho citate 100 volte 2 cose più avanzate che servono alla rai... Ma tu eviti accuratamente...
Innanzitutto lo smooth streaming. Una tecnologia che consente di adattare il bitrate del video alla banda dell'utente, se hai meno banda lo vedi peggio, se hai più banda lo vedi meglio (evitando di usare banda per nulla). Con html5 il video ha un bitrate fisso, se la tua banda è minore non lo vedi, se la tua banda è maggiore lo vedi cmq con la qualità prefissata e non minore.
La seconda è che la rai deve bloccare lo streaming all'estero, silverlight può html5 no...

La verità è che tu html5 manco sai cos'è... E silverlight idem...
 
Ultima modifica:
TVinChiaroDTT ha scritto:
Non hanno i diritti per la trasmissione online. Se non ti sta bene, beh, ti arrangi, ti accontenti insomma ;) I canali televisivi si chiamano così proprio perché si guardano in televisione.


Almeno 3/4 della gente usa Windows. Se tu vuoi usare Linux, stesso discorso di prima. Ma sai cosa gli e ne frega a loro se una o due persone su mille non riesce a vedere online lo streaming di Rai.tv?
no scusa ma che logica che avete qui dentro..

"I canali televisivi si chiamano così proprio perché si guardano in televisione". Bella questa!! Allora perché hanno fatto un sito per vedere la tv via web???
E non solo la Rai, anche altri editori. Perché perdere tempo se tanto la tv è da vedere in tv e basta. Allora IPTV che cos'è? Una fesseria? E quando Fastweb insieme all'abbonamento dava anche i canali SKy (se non mi sbaglio), cos'era, perditempo? Ma per piacere..
Non contenti, quei facinorosi della Rai hanno pensato pure di mettere i contenuti on demand, così in teoria l'utente (WINDOWS :icon_rolleyes: ) può vederli in differita quando vuole. Guarda un po' esistono pure televisori collegabili alla rete che ti consentono di vedere i filmanti di Google e You tube sulla tv. Ma allora perché farlo? I contenuti web sono nati sul web, quindi ci vuole il pc. E allora perché perdiamo tempo con cose inutili come smartphone e tablet ???

Menomale che non tutti hanno questa visione così antiquata della tv e della tecnologia. :icon_rolleyes:
Allora perché inventare i tv 16:9 se la tv è nata come 4:3? Ma su.. siate seri ;)
3/4 dell'utenza italiana usa Windows. Secondo te. Hai dati alla mano. Ci giureresti?
Non hai capito che, anche se fosse, in quanto statale, la Rai ha il dovere di pensare anche a quei presunti "pochi" (che secondo me poi tanto pochi non sono..).
 
o raga e basta, siete clamorosamente OT..andate nella sezione PC, o parlatene in MP...è fastidioso entrare in un thread aspettandosi notizie sull HD della rai e voi sono 2 pagine che parlate di tutt altro!
 
phate89 ha scritto:
La rai per trasmettere i contenuti anche via web paga una cifra che gli da il permesso di mostrare quelle immagini solo in italia... Puoi blaterare quanto vuoi con "io sono italiano all'estero e allora voglio vederla", la rai non può trasmetterli all'estero senza accordi specifici o criptazione (alcune manco in italia), pena un'enorme violazione dei contratti con relativa possibile rescissione dei contratti o penale... Dovrebbe farlo e pagare multe sanzioni e perder contratti per la tua lotta di principio? Buono a sapersi...

Non stiamo discutendo su quale è il migliore perchè non c'è discussione, non mi hai detto mezza cosa che html 5 fa meglio... Continui a parlare di html5 senza saper cos'è, continui far finta di niente quando ti chiedo se useresti webm o h264 con relative esclusioni... Direi che la discussione non esiste proprio..

T'ho già detto che non sono un tecnico, non chiedere a me quale sia il codec da usare sul web. Per me l'essenziale è che il contenuto si veda. Guarda, non pretendo neanche che si veda bene come in tv, mi basterebbe non sentirmi discriminato per le scelte che faccio, visto che è un mio diritto scegliere cosa mettere nel mio pc, e se posso farlo.

Il tuo discorso sui blocchi di trasmissione all'estero è viziata in partenza: allora dimmi, a cosa serve Rai.tv?
Non posso usare il sito dall'estero,allora tu Rai, perché non mi permetti di dotarmi almeno di TivùSat, dall'estero?
Tu sei bravo con le parole, ma alla prova dei fatti, ti vorrei vedere, se fossi all'estero e ti vedessi preclusa ogni possibilità di vedere la tua televisione pubblica. Poi magari la Rai è capace di recapitarti in America o in Africa il bollettino di pagamento del canone perché sei ancora cittadino italiano. Magari anche solo perché hai uno straccio di computer e nient'altro.
Come ti sentiresti?
 
Kamioka Go ha scritto:
no scusa ma che logica che avete qui dentro..

"I canali televisivi si chiamano così proprio perché si guardano in televisione". Bella questa!! Allora perché hanno fatto un sito per vedere la tv via web???
E non solo la Rai, anche altri editori. Perché perdere tempo se tanto la tv è da vedere in tv e basta. Allora IPTV che cos'è? Una fesseria? E quando Fastweb insieme all'abbonamento dava anche i canali SKy (se non mi sbaglio), cos'era, perditempo? Ma per piacere..
Non contenti, quei facinorosi della Rai hanno pensato pure di mettere i contenuti on demand, così in teoria l'utente (WINDOWS :icon_rolleyes: ) può vederli in differita quando vuole. Guarda un po' esistono pure televisori collegabili alla rete che ti consentono di vedere i filmanti di Google e You tube sulla tv. Ma allora perché farlo? I contenuti web sono nati sul web, quindi ci vuole il pc. E allora perché perdiamo tempo con cose inutili come smartphone e tablet ???

Menomale che non tutti hanno questa visione così antiquata della tv e della tecnologia. :icon_rolleyes:
Allora perché inventare i tv 16:9 se la tv è nata come 4:3? Ma su.. siate seri ;)
3/4 dell'utenza italiana usa Windows. Secondo te. Hai dati alla mano. Ci giureresti?
Non hai capito che, anche se fosse, in quanto statale, la Rai ha il dovere di pensare anche a quei presunti "pochi" (che secondo me poi tanto pochi non sono..).
Forse non hai capito.. La rai dovrebbe acquistare il doppio dei diritti per trasmetter quelle serie anche online, non tutti danno i diritti via web insieme, e anche quelli che lo fanno li fan pagare ben più cari dei normali. Senza contare che anche se li avesse NON POTREBBE COMUNQUE TRASMETTERLI ALL'ESTERO.

Comunque hai ragione, windows su 3/4 dei pc in italia? è assurdo.. Al mondo sono l'85%, impossibile che in italia siano cosi pochi...
Senza contare che il plugin ufficiale di silverlight by ms c'è anche su mac, sfiori il 95% degli utenti, contro l'80/85% degli utenti che hanno un browser che supporta il tag html5... Vicini? Peccato che il 25% (firefox) non supporta il codec h264, mentre il 35% non supporta il webm (internet explorer+ safari)... Quindi con h264 raggiungi il 60% degli utenti, con webm invece ben il 50% degli utenti..
Che dire copertura totale...

Kamioka Go ha scritto:
T'ho già detto che non sono un tecnico, non chiedere a me quale sia il codec da usare sul web. Per me l'essenziale è che il contenuto si veda. Guarda, non pretendo neanche che si veda bene come in tv, mi basterebbe non sentirmi discriminato per le scelte che faccio, visto che è un mio diritto scegliere cosa mettere nel mio pc, e se posso farlo.

Il tuo discorso sui blocchi di trasmissione all'estero è viziata in partenza: allora dimmi, a cosa serve Rai.tv?
Non posso usare il sito dall'estero,allora tu Rai, perché non mi permetti di dotarmi almeno di TivùSat, dall'estero?
Tu sei bravo con le parole, ma alla prova dei fatti, ti vorrei vedere, se fossi all'estero e ti vedessi preclusa ogni possibilità di vedere la tua televisione pubblica. Poi magari la Rai è capace di recapitarti in America o in Africa il bollettino di pagamento del canone perché sei ancora cittadino italiano. Magari anche solo perché hai uno straccio di computer e nient'altro.
Come ti sentiresti?
Sono bravo con le parole? Scusa la soluzione per quelli all'estero è che la rai violi la legge del copyright, paghi multe su multe e faccia rescindere tutti i suoi contratti lasciandola a piedi di contenuti perchè nessuno firma un contratto con te se non li rispetti..

si vede che non sai di cosa parli quando parli di html5.. Per html5 ci son 2 formati diversi di video, peccato che alcuni browser supportano solo 1, mentre altri supportano solo l'altro. Quindi se scegli uno tagli fuori firefox (25% dei browser), se scegli l'altra tagli fuori safari e internet explorer (35% dei browser)
 
rob7417 ha scritto:
o raga e basta, siete clamorosamente OT..andate nella sezione PC, o parlatene in MP...è fastidioso entrare in un thread aspettandosi notizie sull HD della rai e voi sono 2 pagine che parlate di tutt altro!
Sorry, anche tu hai ragione ;)
vorrei chiedere ai moderatori, per favore, eventualmente, di non cancellare la discussione tra me e gli utenti coinvolti, ma di spostarla, se qui non può restare.
 
Adesso basta per favore, state intasando tutto il thread di RaiHD con questa cosa di Silverlight, andate in sezione pc e apritevi un thread apposito in cui potete scannarvi senza dare fastidio a chi non è interessato al discorso.....
 
ho una piccola novita ' saputo stasera, rai 2 e rai 3 in HD ed altri canali tematici dicono in primavera ci saranno altre frequenze nuove , pero ' andiamo cauti adesso siamo a gennaio . :)
 
bubba73 ha scritto:
ho una piccola novita ' saputo stasera, rai 2 e rai 3 in HD ed altri canali tematici dicono in primavera ci saranno altre frequenze nuove , pero ' andiamo cauti adesso siamo a gennaio . :)

È un po' vago... In che senso altre frequenze? Più di una? Quante e quali?
 
bubba73 ha scritto:
ho una piccola novita ' saputo stasera, rai 2 e rai 3 in HD ed altri canali tematici dicono in primavera ci saranno altre frequenze nuove , pero ' andiamo cauti adesso siamo a gennaio . :)
Va bene. Grazie ;)
 
bubba73 ha scritto:
ho una piccola novita ' saputo stasera, rai 2 e rai 3 in HD ed altri canali tematici dicono in primavera ci saranno altre frequenze nuove , pero ' andiamo cauti adesso siamo a gennaio . :)
Gia qualche giorno fa avevi detto di Rai 2 e Rai 3 che in primavera sarebbero passati in HD
 
Mi preoccupa il fatto altri tematici, intende in HD o nuovi SD tematici, qua ci si stava scannando per quelli che ci sono già!
 
ci sono delle frequenze libere e spente sono , 53-54-55-58 - e 59 vedremo che faranno tra queste freq. inseriscono i canali della rai in HD cosi mi hanno detto stasera.poi vediamo.
 
bubba73 ha scritto:
ho una piccola novita ' saputo stasera, rai 2 e rai 3 in HD ed altri canali tematici dicono in primavera ci saranno altre frequenze nuove , pero ' andiamo cauti adesso siamo a gennaio . :)
Rai Parlamento e il ritorno di Rai Extra? :biggrin:
 
Indietro
Alto Basso