Discussioni sui canali Rai HD

Kamioka Go ha scritto:
oh io la conosco molto bene quell'estensione! Ha funzionato per un po' di tempo, se non mi sbaglio fino alla versione 12 o 13.. ora non mi ricordo di preciso perché ultimamente questi di mozilla pare che stiano facendo la maratona dei rilasci.. :eusa_doh:
comunque è sicuramente più di un anno che non la uso più perché c'erano sempre problemi di compatibilità.

ma dai brontolone!!:evil5:
aggiornano l'addon stai sicuro. contatta mitm (l'autore), risponde sempre! ;)

ti vedo arrabbiato e irrequieto da molti mesi...occhio alle contrazioni della colecisti :evil5: :D
altrimenti oltre a spendere per il canone rai, spenderai anche per l'epatologo ;)

la rai usa smooth streaming con silverlight perchè così facendo si sente più tutelata nei diritti, affinché nessuno scarichi i video. santa pazienza.
 
Ultima modifica:
BlackPearl ha scritto:
Kamioka ma perchè sei sempre così agitato? Rilassati una volta tanto... Si può anche discutere con toni normali...
a parte che sono calmissimo.. :icon_rolleyes:
mi danno fastidio questi razzismi tecnologici, sopratutto quando alla base c'è una profonda ignoranza della materia, unita a menefreghismo e logiche puramente commerciali che non tengono minimamente conto dell'etica. E in Rai ne vedo sempre meno.
Allora io a un certo punto mi sono stufato e ho detto, chissenefrega dei contenuti on demand, se mi ci devo impazzire..adesso specialmente che da quando ho cambiato casa e Comune sono costretto a navigare con le maledette chiavette (anche lì, trovarne una che abbia i driver per Ubuntu non è facile.. anche questo chiediti se è normale e sintomo di un Paese civile.).. senza adsl bye bye contenuti in streaming..
ma anche dove stavo prima, anche quando avevo adsl, stabilendo di fruire di TivùSat per le dirette, ai contenuti on demand ci rinunci..ma visto che in zona da me la Rai non ha copertura, mi dici se non avessi avuto TivùSat cosa avrebbe fatto una famiglia come la mia? Mettiti nei panni di chi abita in zone non servite (e ce ne sono!!): se non si ha la possibilità di ricorrere al sat, uno cosa fa? Praticamente resta senza servizio, a meno che non sia utente Windows, naturalmente... e potrebbe anche starmi bene, ma se non posso permettermi la copia autorizzata di win? I soldi che ci vogliono per una licenza originale me li dà la Rai? Perché obbligarmi a fare quello che vuoi tu? Io nel mio computer voglio essere libero di metterci il s.o. che dico IO. Ah, poi, naturalmente, a fine anno passi a martellarmi con il tuo insulso pistolotto televisivo sul pagamento del Canone, però intanto, se non ho copertura terrestre e non posso permettermi il satellite, tu, Rai, mi pure costringi a sborsare soldoni per il sistema operativo CHE TU MI IMPONI ARBITRARIAMENTE. Alla faccia del ruolo di servizio pubblico.. non c'è che dire, è un comportamento molto corretto.. :icon_rolleyes:
 
Si ma allora mi spieghi perchè vuoi tenere Linux/Ubuntu se vuoi vedere tv in streming, usare chiavette per internet, ecc..? Solo perchè ti fa arrabbiare che Windows è un sistema operativo di massa che hanno tutti? Così è volersi far male da solo... Se poi è una questione di soldi allora ok, ma si può avere Windows anche senza spendere molto (o niente :D)

E poi anche questo lamentarsi per la tv dtt... TivùSat c'è apposta per questo! Perchè dici "se non ci fosse Tivùsat..."? C'è no? :) E' se non ci fosse che sarebbe un problema... :) Pensa che in molti altri paesi il digitale terrestre è una pura eutopia ed esiste solo il sat... :)
 
happymouse ha scritto:
ok..ora funziona..mancava il codec AAC e l'Mplayer..

bene :)

ma non dirlo a Kamioka Go, altrimenti contro chi indirizzerebbe le sue ire? :D
 
Forse è l'avatar e tutti questi: :mad: che tifanno sembrare perennemente incaxxato...
 
BlackPearl ha scritto:
Esatto ho Windows e non ho mai provato nient'altro (a parte i dispositivi mobili), e non vedo la necessità di cambiare per quel che ci devo fare... :icon_rolleyes:
si capiva dalle tue affermazioni.
@Sopron
non te sta a preoccupa' che ormai sono abituato a ingoiare sorci verdi. Devo solo trovare il modo di risputarli al mittente :icon_twisted:

p.s. più che arrabbiato sono stufo. Che vada a quel paese anche la Rai.
 
BlackPearl ha scritto:
Si ma allora mi spieghi perchè vuoi tenere Linux/Ubuntu se vuoi vedere tv in streming, usare chiavette per internet, ecc..? Solo perchè ti fa arrabbiare che Windows è un sistema operativo di massa che hanno tutti? Così è volersi far male da solo... Se poi è una questione di soldi allora ok, ma si può avere Windows anche senza spendere molto (o niente :D)

E poi anche questo lamentarsi per la tv dtt... TivùSat c'è apposta per questo! Perchè dici "se non ci fosse Tivùsat..."? C'è no? :) E' se non ci fosse che sarebbe un problema... :) Pensa che in molti altri paesi il digitale terrestre è una pura eutopia ed esiste solo il sat... :)
allora non mi sono saputo spiegare :icon_rolleyes:
vivo benissimo senza il sito Rai.tv. Non me ne frega punto NIENTE di quel sito e dei suoi contenuti. Se anche me ne fregasse qualcosa, non ne potrei comunque usufruire più di tanto, senza adsl.

[Questi contratti a chiavetta, purtroppo, a parte che non sono flat come le adsl :sad: ma poi mi arriva un segnale schifoso, quando va bene mi tiene HSUPA a una sola tacchettina miserella per un quarto d'ora, il resto è quasi sempre UMTS la rete che mi aggancia di più, anzi.. il weekend è più il tempo che mi aggancia la EDGE.. insomma navigare in queste condizioni è stressante e non vi dico quanto. Probabilmente è anche colpa della chiavetta che fa schifo, non lo so..con lo smartphone e UBUNTU :eusa_whistle: al piano di sopra va molto meglio che con Win+chiavetta al piano sotto.. guarda un po'... non sarà che Linux senza tutti quei catenacci che si tira dietro quel povero vecchietto sciancato di Win risulta alla fine più performante anche in questo? :eusa_whistle: :eusa_whistle: :eusa_whistle: ]

E' una questione di principio. La Rai = SERVIZIO PUBBLICO. E "Servizio pubblico" non è = "CITTADINI WINDOWS", ma "TUTTI I CITTADINI", che siano win, mac, unix, solaris ecc ecc. E' chiaro?

TivùSat. OK. Ma se uno non può permettersi la spesa, mettiamo caso?
Mettiamo caso che con un solo lnb io voglia farci scendere TRE cavi per tre differenti postazioni. Già questo ha un costo, ma vogliamo un po' parlare di come lievita il costo finale a carico dell'utente ogni volta che deve comprare il relativo scatolotto-ciofeka certificato? O CAM, in quei rari in casi.. non so quanti italiani abbiano in casa un tv certificato per TivùSat, e i C.I. penso che siano preferiti più che altro da utenti più esperti..ossia i più, per facilità d'uso, comprano i decoder.
E' una questione di etica e di civico buon senso. Se fai un servizio, poi questo servizio deve essere PER TUTTI.
 
Un impianto sat di quel tipo non penso costi più di un impianto terrestre... E poi si sa che il segnale dtt non può arrivare ovunque... Non si può pretendere una copertura totale di tutti i mux, ripeto in altri paesi il dtt nemmeno esiste...
 
BlackPearl ha scritto:
Un impianto sat di quel tipo non penso costi più di un impianto terrestre... E poi si sa che il segnale dtt non può arrivare ovunque... Non si può pretendere una copertura totale di tutti i mux, ripeto in altri paesi il dtt nemmeno esiste...
stavamo parlando di Web. Quel che tu dici può essere condivisibile, ma ciò non toglie che il buon senso (se ancora esiste) dovrebbe imporre alla Rai di sostituire Silverlight con HTML5. Ci guadagnerebbe su tutta la linea e avrebbe la coscenza in ordine. Cosa che oggi non è.

Poi scusa ma mi stai a leggere? 3 postazioni sat = 3 decoder. 3 decoder TivùSat minimo 100 euro l'uno, = 300 euro!!
Pensi che oggi giorni tutti abbiano tanti soldi da spendere??
 
Kamioka Go ha scritto:
stavamo parlando di Web. Quel che tu dici può essere condivisibile, ma ciò non toglie che il buon senso (se ancora esiste) dovrebbe imporre alla Rai di sostituire Silverlight con HTML5. Ci guadagnerebbe su tutta la linea e avrebbe la coscenza in ordine. Cosa che oggi non è.

Poi scusa ma mi stai a leggere? 3 postazioni sat = 3 decoder. 3 decoder TivùSat minimo 100 euro l'uno, = 300 euro!!
Pensi che oggi giorni tutti abbiano tanti soldi da spendere??

Ma cosa vuoi che ti dica... Il dtt allora non deve avere il decoder? I televisori nuovi che abbiamo comprato con dtt incorporato sono venuti fuori dal nulla?

Per il web ti ho già risposto, a quanto pare Silverlight è molto più sicuro per i contenuti audio/video, dato che lo usa anche Mediaset, percui non so che dirti... Se vuoi continuare a lamentarti puoi farlo pure, è un tuo diritto, ma non penso che possa portare lontano...
 
Kamioka Go ha scritto:
stavamo parlando di Web. Quel che tu dici può essere condivisibile, ma ciò non toglie che il buon senso (se ancora esiste) dovrebbe imporre alla Rai di sostituire Silverlight con HTML5. Ci guadagnerebbe su tutta la linea e avrebbe la coscenza in ordine. Cosa che oggi non è.

Poi scusa ma mi stai a leggere? 3 postazioni sat = 3 decoder. 3 decoder TivùSat minimo 100 euro l'uno, = 300 euro!!
Pensi che oggi giorni tutti abbiano tanti soldi da spendere??
Spiegami come funziona... La rai non dovrebbe usar silverlight perchè per il 5% degli utenti è difficile usare silverlight (os x + win = 95%)
Bella trovata se non fosse che ie8 viene usato ancora sul 12% dei computer e non supporta il tag video html5...
E quale codec useresti? H264 che firefox non supporta ancora attualmente? (ha aperto solo ora all'introduzione di h264 ma solo con codec di sistema) webm che safari non ci pensa proprio a implementare?
Tutto ovviamente senza streaming adattivo (smooth streaming, che consente di risparmiare banda a loro e offrire una visione adeguata a te) e senza la possibilità di limitare facilmente la visione all'estero (la rai non puo trasmetterli all'estero, non ne ha i diritti).
Tra l'altro ragionamento basato sull'impossibilità di vederlo su linux, cosa non del tutto vera..
Se questo è buon senso...
 
BlackPearl ha scritto:
Ma cosa vuoi che ti dica... Il dtt allora non deve avere il decoder? I televisori nuovi che abbiamo comprato con dtt incorporato sono venuti fuori dal nulla?

Per il web ti ho già risposto, a quanto pare Silverlight è molto più sicuro per i contenuti audio/video, dato che lo usa anche Mediaset, percui non so che dirti... Se vuoi continuare a lamentarti puoi farlo pure, è un tuo diritto, ma non penso che possa portare lontano...
hai dati alla mano che dimostrino che Silverlight ... puh! sia più "sicuro"? Concedimi il beneficio del dubbio. ;)
Sui decoder, ti ricordo che un comune zapper cinese o coreano da 20 euro che si trova (se si trova ancora, perché onestamente qui nei nostri piccoli negozi non ne vedo più molti, onestamente) anche nei supermercati, è sicuramente una ciofeka, ma è una ciofeka che costa anche poco..
quelli di tivùsat sono ciofeke che costano un occhio della testa, voilà la difference!! :mad:
 
Pensa che Microsoft ne ha abbandonato lo sviluppo. Si limitano a qualche patch di sicurezza. :eusa_whistle:
 
phate89 ha scritto:
Spiegami come funziona... La rai non dovrebbe usar silverlight perchè per il 5% degli utenti è difficile usare silverlight (os x + win = 95%)
Bella trovata se non fosse che ie8 viene usato ancora sul 12% dei computer e non supporta il tag video html5...
E quale codec useresti? H264 che firefox non supporta ancora attualmente? (ha aperto solo ora all'introduzione di h264 ma solo con codec di sistema) webm che safari non ci pensa proprio a implementare?
Tutto ovviamente senza streaming adattivo (smooth streaming, che consente di risparmiare banda a loro e offrire una visione adeguata a te) e senza la possibilità di limitare facilmente la visione all'estero (la rai non puo trasmetterli all'estero, non ne ha i diritti).
Tra l'altro ragionamento basato sull'impossibilità di vederlo su linux, cosa non del tutto vera..
Se questo è buon senso...
quante chiacchiere.
La risposta l'ho data prima: HTML5 deve usare. E punto. Al momento è la miglior scelta possibile, i maggiori browser già garantiscono un buon supporto e in futuro la situazione migliorerà. Certo è che più sono i siti che lo adatteranno, e prima si farà con il relativo sviluppo, ti pare? Se persino You Tube lo ha implementato, anche se parzialmente... Ma dai...non si può essere così sprovveduti! Oltretutto, non credo proprio che microzozz lo dia via gratis, il suo bel gioiello, e allora, dato che la Rai è pubblica e a pagare sono i cittadini con le tasse, se permetti, mi risento un attimo di fronte a queste scelte discutibili :mad:

p.s. io non ho parlato di impossibilità, ma ci sono oggettivamente troppe difficoltà, e alla fine l'utente giustamente si scoraggia o è costretto a cercare altre vie. Le chiacchiere stanno a zero, come si suol dire :biggrin:
Chi è scettico e pensa che esagero, basta che si faccia un giro sul forum di Ubuntu, e leggerete con i vostri occhi se ci sono lamentele o no. Anche perché questo problema si tira avanti da anni e non è ancora risolto.
 
Kamioka Go ha scritto:
hai dati alla mano che dimostrino che Silverlight ... puh! sia più "sicuro"? Concedimi il beneficio del dubbio. ;)
Sui decoder, ti ricordo che un comune zapper cinese o coreano da 20 euro che si trova (se si trova ancora, perché onestamente qui nei nostri piccoli negozi non ne vedo più molti, onestamente) anche nei supermercati, è sicuramente una ciofeka, ma è una ciofeka che costa anche poco..
quelli di tivùsat sono ciofeke che costano un occhio della testa, voilà la difference!! :mad:

Pensala come vuoi... continua a lamentarti allora...

Per me chiuso OT
 
388 ha scritto:
Pensa che Microsoft ne ha abbandonato lo sviluppo. Si limitano a qualche patch di sicurezza. :eusa_whistle:
Esatto! E' da persone intelligenti perdere tempo con un progetto che lo stesso proprietario ha accantonato??? E non da ieri!! Alla rai sono semplicemente miopi. Critica che ho loro mosso smesso (qualche volta per telefono) ma non mi hanno mai risposto, o hanno risposto con frasette laconiche che mi lasciavano a intendere che non sapevano neanche di cosa stessi parlando :mad:
Vedete come si spendono bene i soldi in Italia?
Spendono per tenere in piedi il servizio telefonico "Aprirai", un servizio in teoria PER I CITTADINI, che non SA DARE LE RISPOSTE ai cittadini :icon_rolleyes:
Oppure, provate a segnalare la questione sulla pagina fb di Rai.TV, e vedete se vi rispondono.
 
BlackPearl ha scritto:
Pensala come vuoi... continua a lamentarti allora...

Per me chiuso OT
ma senti un po', ti sto forse chiedendo di cambiare parere?
Io mi lamento con le istituzioni perché secondo me la Rai non fa a pieno il suo dovere. E finché sarà così non sarò contento.
 
Kamioka Go ha scritto:
quante chiacchiere.
La risposta l'ho data prima: HTML5 deve usare. E punto. Al momento è la miglior scelta possibile, i maggiori browser già garantiscono un buon supporto e in futuro la situazione migliorerà. Certo è che più sono i siti che lo adatteranno, e prima si farà con il relativo sviluppo, ti pare? Se persino You Tube lo ha implementato, anche se parzialmente... Ma dai...non si può essere così sprovveduti! Oltretutto, non credo proprio che microzozz lo dia via gratis, il suo bel gioiello, e allora, dato che la Rai è pubblica e a pagare sono i cittadini con le tasse, se permetti, mi risento un attimo di fronte a queste scelte discutibili :mad:

p.s. io non ho parlato di impossibilità, ma ci sono oggettivamente troppe difficoltà, e alla fine l'utente giustamente si scoraggia o è costretto a cercare altre vie. Le chiacchiere stanno a zero, come si suol dire :biggrin:
Chi è scettico e pensa che esagero, basta che si faccia un giro sul forum di Ubuntu, e leggerete con i vostri occhi se ci sono lamentele o no. Anche perché questo problema si tira avanti da anni e non è ancora risolto.
Guarda che l'unico supporto che porti alla tua tesi che è meglio è "perchèsi deve usare, punto" e perchè costa meno (falso.. chiunque può usare silverlight gratuitamente)
Non mi sai neanche dire in che modo sarebbe tecnicamente migliore, come farebbe la rai a bloccare lo streaming all'estero, perchè dovrebbe sprecar banda in più rinunciando allo smooth streaming e soprattutto se dovrebbe usare h264 tagliando fuori gli utenti firefox oppure webm tagliando fuori gli utenti safari e ie...
Quando html5 avrà la copertura di silverlight, avrà le stesse funzioni avanzate e ci sarà uno standard video unico che puoi usare per tutti la rai dovrà usarlo. Fino ad allora va più che bene "l'inferiore" silverlight
 
Ultima modifica:
phate89 ha scritto:
Guarda che l'unico supporto che porti alla tua tesi che è meglio è "perchèsi deve usare, punto" e perchè costa meno (falso.. chiunque può usare silverlight gratuitamente)
Non mi sai neanche dire in che modo sarebbe tecnicamente migliore, come farebbe la rai a bloccare lo streaming all'estero, perchè dovrebbe sprecar banda in più rinunciando allo smooth streaming e soprattutto se dovrebbe usare h264 tagliando fuori gli utenti firefox oppure webm tagliando fuori gli utenti safari e ie...
Quando html5 avrà la copertura di silverlight, avrà le stesse funzioni avanzate e ci sarà uno standard video unico che puoi usare per tutti la rai dovrà usarlo. Fino ad allora va più che bene "l'inferiore" silverlight

hai stravolto il senso delle mie parole. Microsoft lo dà gratis alla Rai? Se così fosse sarebbe una magra consolazione.. restano pur sempre tutti i problemi legati al suo mancato supporto e funzionamento su Unix. E questo è un fatto.
Non sono un tecnico, come fare a bloccare gli streaming io non lo so, non è compito mio stabilire questo. E poi perché bloccarli per forza?? E se uno è all'estero ma è pure italiano, ci hai pensato? Non ha forse il diritto di visualizzare il contenuto un concittadino all'estero? Il tuo bel Silverlight è in grado di fornire questo servizio? Io finora ho visto parecchi contenuti in diretta bloccati anche a me che sto in Italia, sia adesso che sono costretto a navigare con la chiavetta, ma anche prima che avevo il mio bel IP Telecom. "Spiacenti, il contenuto in onda non è accessibile via web" (o qualcosa di simile), come se fossi un disgraziato straniero che tenta di rubare qualcosa che non gli spetta di diritto. Ti è mai capitato? Perché un tf americano su Rai2 o Rai4 non devo poterlo vedere sul pc? A maggior ragione se cerco di usare il sito perché non ho copertura terrestre. Non è forse per questo che esiste quel sito? Per chiudere la visione all'estero, tu la chiudi anche a me che però sono in italia.. non mi sembra che il tuo prezioso Silverlight stia risolvendo (o abbia mai risolto) questo problema.. :icon_rolleyes:

Per il momento il punto focale è fornire un software multipiattaforma ai cittadini e Silverlight non lo è. Punto. Possiamo discutere all'infinito su quale sia il sistema migliore, di certo non lo è quello attuale. A questo punto preferisco Flash, anche se non è il meglio. Io personalmente ritengo che si debba investire su HTML5 come ho già detto: se poi in futuro il progetto dovesse arenarsi come in passato è successo ad altri, questo non lo posso sapere, ma ritengo che sia la scelta migliore tra quelle disponibili ora.

Tu parli di funzioni "avanzate". Bene, e quali sarebbero tali funzioni? E poi mi spieghi se a me il video non parte neanche, il buffer non si carica o gira a vuoto o il browser va in crash e poi mi invita a scaricare Silverlight (altra presa in giro, sapendo che l'utente Linux non potrà mai installarlo :mad: ), mi dici cosa me ne faccio delle funzioni avanzate? Tanto per cominciare, prima di cercare fantasiosi ghirigori, mi basterebbe il requisito di base, ossia, che il video si caricasse nel mio browser. Non ti pare?

La verità è che in questo forum dovete crescere. Parlate tutti per dare fiato alla bocca e la maggior parte delle volte dite solo delle enormi sciocchezze.
 
Indietro
Alto Basso