Discussioni sui canali Rai HD

screenshaper ha scritto:
Io temo che di scarso ci fosse anche la pellicola e tutti i problemi vengano da lì.

Potrebbe essere anche così purtroppo, la Cecchi Gori è sempre stata una disgrazia...
 
ma infatti il problema è alla fonte,credo piu per scelte di fotografia che altro...
 
Andrebbe fatto un restauro da zero come per tutti gli altri classici come Ben Hur, Via col vento, e via dicendo...
 
Il_Jedi ha scritto:
A dire il vero il widescreen esiste da sempre (tipo dal 1900), ma ha subito un incremento nelle produzioni intorno agli anni '60 quando i produttori decisero di distinguere i film nati per il cinema dai prodotti per la TV che stavano iniziando ad aumentare. Questo lo avevo sentito ad una convention sulla storia del cinema a cui sono stato anni fa, quindi potrei ricordarmi male, ogni correzione è benvenuta :)
Se su Google cerchi "nemesi formato film", sul primo risultato spiega tutto per bene.
 
La mia sensazione è che il telecinema sia stato fatto da una copia positiva e non da un negativo.
 
reese ha scritto:
La mia sensazione è che il telecinema sia stato fatto da una copia positiva e non da un negativo.
Quindi in parole povere da una copia proveniente o comunque destinata al cinema giusto?

Comunque bello che Rai 1 abbia mandato in onda integralmente anche i titoli di coda!

@sopron no, nessun sottotitolo
 
Come sospettavo, Rai1 ha trasmesso una versione diversa da quella "ufficiale", che poi è anche la versione contenuta nel pessimo BluRay.

Tra le cose che mancavano nella copia trasmessa questa sera, il voice over che potete ascoltare dal minuto 3.36 in avanti

http://www.youtube.com/watch?v=z9uurc5Koyc
 
la vita e bella in hd che colori, devo dire che io o visto il film su tv full hd 27 polici, per me e stato uno spettacolo, brava rai hd continua cosi, a fare sempre più film in hd.
 
giovanna3333 ha scritto:
la vita e bella in hd che colori, devo dire che io o visto il film su tv full hd 27 polici, per me e stato uno spettacolo, brava rai hd continua cosi, a fare sempre più film in hd.
spero tu stia scherzando o che non te ne intendi molto di HD:icon_rolleyes:
 
se paragoniamo lo stesso con altri film HD ci troviamo di fronte ad un risultato mediocre,senza ombra di dubbio.
Ma è comunque migliore dello stesso film in qualità dvd (che a dire il vero gia non era granchè)
Giusto per dire che non sempre possiamo trovarci ad un dettaglio razor come vorremmo fosse qualunque opera rieditata; ho letto critiche troppo feroci ed inverosimili,ed io francamente ho visto molto di peggio...
 
reese ha scritto:
La mia sensazione è che il telecinema sia stato fatto da una copia positiva e non da un negativo.
Ecco, anch'io l'ho pensato ieri sera quando ho visto i titoli "ballare" nei primi minuti, il bianco sparato, al limite della bruciatura e i neri poco profondi...

Il film è del 1997, non ha digital intermediate, quindi o si recupera il negativo (in fondo siamo nella nazione dov'è stato prodotto.... o no?), un interpositivo o comunque qualcosa di migliore di una copia positiva oppure il risultato non può che essere questo...

La Rai non c'entra, orrore di master Cecchi Gori o Melampo che sia... E comunque... esistono nel mondo, altre scannerizzazioni del film che hanno una qualità superiore... Vista con la stessa catena... ;)

Alla Rai solo un appunto: perchè quel misero DD 2.0? Non sono ancora attrezzati per il 5.1 da file?
 
luke66 ha scritto:
Ecco, anch'io l'ho pensato ieri sera quando ho visto i titoli "ballare" nei primi minuti, il bianco sparato, al limite della bruciatura e i neri poco profondi...

Il film è del 1997, non ha digital intermediate, quindi o si recupera il negativo (in fondo siamo nella nazione dov'è stato prodotto.... o no?), un interpositivo o comunque qualcosa di migliore di una copia positiva oppure il risultato non può che essere questo...

La Rai non c'entra, orrore di master Cecchi Gori o Melampo che sia... E comunque... esistono nel mondo, altre scannerizzazioni del film che hanno una qualità superiore... Vista con la stessa catena... ;)

Alla Rai solo un appunto: perchè quel misero DD 2.0? Non sono ancora attrezzati per il 5.1 da file?
La vita è bella è stato montato con Avid Film Composer, ora non so se questo sia un software per il digital intermediate o meno, ma non credo.

Inoltre perchè la trasmissione dovrebbe essere avvenuta da file? Rai per l'alta definizione usa master ottici XDCAM ;)
 
Kamioka Go ha scritto:
finché non si opera un completo restauro, i risultati saranno sempre scadenti e mediocri come in questo caso..

In realtà non necessariamente. Molti film, anche molto più vecchi di La Vita E' Bella, anche senza restauro hanno una straordinaria resa in HD.

Senza andare a scomodare colossi di Hollywood, moltissimi titoli Cecchi Gori degli anni '80 (Fracchia, Grandi Magazzini, Scuola Di Ladri) sono stati trasferiti in maniera più che egregia da negativi di ottima qualità.

Per La Vita E' Bella rilancio il mio sospetto che, oltre ad essere un trasferimento ottenuto da una copia non conforme all'originale, si possa trattare di una copia positiva.
 
Anthonywjuve ha scritto:
spero tu stia scherzando o che non te ne intendi molto di HD:icon_rolleyes:

io dico che la vita e bella, e piu di un mediocre hd, senza ombra di dubbio, io lo capisco un buon hd con uno scarso.
 
giovanna3333 ha scritto:
io dico che la vita e bella, e piu di un mediocre hd, senza ombra di dubbio, io lo capisco un buon hd con uno scarso.
Allora ti sei persa il gran HD di Segnali dal futuro su Italia1 HD che era spettacolare...
 
Indietro
Alto Basso