Discussioni sui canali Rai HD

Ciaolo ha scritto:
Hai perfettamente ragione, Tivusat deve essere usato da quelli che non ricevono segnali terrestri, non da quelli che riceveranno il mux 4 a settembre! Non bisogna consigliarlo a questi ultimi!
Ma non è affatto vero.... anch'io a settembre ricevero in dtt eppure ho preso tivu sat!! Avendo un decoder fta e un impianto satellitare ho sostituito il decoder... Non è mica vero che è solo per chi non riceve in dtt ;)
 
E se certe zone non saranno mai coperte dal Mux 4 (o lo riceveranno male) e pur di vedere Rai HD alcune persone utilizzeranno TivùSat, che problema c'è?

Forse è meglio non parlare più di TivùSat perché siamo OT
 
Ultima modifica:
Infatti... che fastidio ti da TivùSat ?

La tecnologia satellitare non è mutualmente esclusiva con il DTT. Possono tranquillamente coesistere tutte e due quindi dov'è il problema ?
Ricevi attualmente i canali che ti interessano sul DTT ? Bene. Non li ricevi ? Vai di satellite. Preferisci risparmiare su decoder/impianto satellitare ? Aspetti che arrivino sul DTT nella tua zona (se sarà tecnicamente possibile).

Mi sembra molto semplice e qualsiasi polemica in merito la trovo alquanto sterile.
 
Ma vedi, io a fine ottobre quando avrò lo switch qui in Veneto prenderò senza problemi tutti i mux disponibili senza nessun problema, perchè devo spendere soldi su soldi per mettermi l'impianto satellitare, prendere il decoder e la cam?
 
Il_Jedi ha scritto:
Ma vedi, io a fine ottobre quando avrò lo switch qui in Veneto prenderò senza problemi tutti i mux disponibili senza nessun problema, perchè devo spendere soldi su soldi per mettermi l'impianto satellitare, prendere il decoder e la cam?
ma infatti nessuno ti obbliga a fare TivuSat :icon_cool:
 
No era per rispondere a chi dice che TivùSat e il normale DTT possono coesistere ovunque, questo non è vero, TivùSat ha ragione di esistere solo dove non c'è e non ci sarà mai la copertura DTT
 
Si am qua intendiamo che ci ha un impianto satelliatare e anche un impianto terrestre... anche se ricevo benissimo il dtt e ho l'impainto sat con un decoder free posso benissimo mettermi anche tivu sat... non ci vedo problemi scusa eh...
 
StarKnight ha scritto:
Da non sostenitore dell'attuale governo sono convinto che sia più sensibile alle istanze di nessuno.

infatti, basta venire qui in Veneto.

StarKnight ha scritto:
Ma ovviamente la verità non la saprà mai nessuno visto che la RAI non ha mai dato spiegazioni ufficiali (ne, credo, mai lo farà) sul perché certi MUX non sono stati attivati nelle regioni all-digital.

anche altrove, non sono mai stati generosi di informazioni, raccontando poi certe barzellette (vedi il ritardo del 2010 e la sparizione dello switch over)...
 
sono sbalordito dal fatto che ci siano persone,le quali pur avendo un'ottima ricezione del segnale terrestre,non si fanno problemi a sprecare soldi per un decoder in questo caso perfettamente inutile,ed aiutare di conseguenza l'economia della tv di stato(che ha gia fin troppi aiuti).
Torniamo a parlare di raiHD che forse è meglio...
 
TivùSat ha ragione di esistere solo dove non c'è e non ci sarà mai la copertura DTT
Perché tu pensi che a switch off avvenuto, in qualsiasi Regione si riceveranno i segnali perfetti di tutti i Mux? basta che la qualità di ricezione anche di uno o due Mux (che però interessano ad una persona) non sia ottimale, ed ecco l'utilità di TivùSat!
sono sbalordito dal fatto che ci siano persone,le quali pur avendo un'ottima ricezione del segnale terrestre,non si fanno problemi a sprecare soldi per un decoder in questo caso perfettamente inutile,ed aiutare di conseguenza l'economia della tv di stato(che ha gia fin troppi aiuti).
Sono d'accordo con te, se la ricezione è perfetta, non serve a niente TivùSat

Adesso è meglio continuare a parlare di Rai HD.
 
Il_Jedi ha scritto:
No era per rispondere a chi dice che TivùSat e il normale DTT possono coesistere ovunque, questo non è vero, TivùSat ha ragione di esistere solo dove non c'è e non ci sarà mai la copertura DTT

Non è così.
Ha ragione di esistere in quanto tecnologia "alternativa" e questo a prescindere che ci sia o meno la copertura via digitale terrestre. Io posso anche decidere di non cambiare TV e non comprare un decoder DTT e di godermi gli stessi canali tramite il decoder TivùSat, magari da affiancare a quello di Sky. Sono scelte... è giusto che la RAI in primis e le altre emittenti offrano una piattaforma che per sua stessa natura è accessibile quasi a tutti (tramite parabola sul tetto) ed ovunque. Se poi uno non vuole investire (o non può per vari motivi) nel satellite aspetta che ci sia la copertura terrestre sempre che problemi geografici non lo impediscano anche a switch-off ultimato.
 
Ma cmq invece di prendere un decoder DTT hai deciso di prendere un decoder TivùSat, il succo non cambia. Ma se uno non ha la parabola non ha senso metterla solo per TivùSat sapendo che tra 6 mesi avrà tutti i mux disponibili (già adesso li prendo tutti, mancano solo quelli ancora da attivare). Se invece si è in una zona dove non si riceve tutto o si riceve male è un altro paio di maniche, come ho già scritto.
 
Il_Jedi ha scritto:
No era per rispondere a chi dice che TivùSat e il normale DTT possono coesistere ovunque, questo non è vero, TivùSat ha ragione di esistere solo dove non c'è e non ci sarà mai la copertura DTT

Io non vorrei che Tivusat fosse usata come scusa e ripiego per non coprire le zone tecnicamente copribili con il DTT .....

Sapete com'è, a pensar male si fa peccato, ma raramente si sbaglia ...
 
Non è una scusa, è una scelta, voluta.
Neanche in analogico (terrestre) è mai stato coperto il 100% della popolazione, semplicemente perchè non è conveniente farlo; di fatto è impraticabile coprire tutti i possibili "buchi".
Con l'avvento del sat la soluzione c'era, anzi c'è stata ma con una soluzione all'italiana (tutto visibile ma solo su Sky ... :eusa_wall: ).
Nel passaggio al DTT la scelta (logica) è stata quella di investire meno sul terrestre (al max si convertivano gli impianti esistenti, quelli propri però, lasciando gli altri a soluzioni caso per caso) ma più sul sat risolvendo l'equivoco Sky.
Le modalità utilizzate sono discutibili ma la strada scelta, IMHO, è la più sensata; ciò non toglie che molti si sentano (o siano stati) danneggiati ;) .
 
alexzoppi ha scritto:
Non è una scusa, è una scelta, voluta.
Neanche in analogico (terrestre) è mai stato coperto il 100% della popolazione, semplicemente perchè non è conveniente farlo; di fatto è impraticabile coprire tutti i possibili "buchi".

Questo è capitato per due motivi:
1) mancanza di interesse per alcuni operatori a coprire le zone cosidette "secondarie";
2) mancanza di frequenze per quegli operatori che volavano arrivare in queste zone con poco bacino d'utenza, anche perchè quelle assegnate erano occupate da un unico soggetto privato che aveva fatto di tutto per arrivare in tutta Italia acquistando più frequenze di quelle che erano necessarie.

In Germania, che comunque è una nazione che ha meno montagne dell'Italia, tutte le tv nazionali ( sia private che pubbliche) sono visibili ovunque, mentre da noi in analogico per anni c'è stata gente che nn ha mai avuto la possibilità di vedere La7, Mtv, Rete A ecc..
 
alexzoppi ha scritto:
Non è una scusa, è una scelta, voluta.
Neanche in analogico (terrestre) è mai stato coperto il 100% della popolazione, semplicemente perchè non è conveniente farlo; di fatto è impraticabile coprire tutti i possibili "buchi".
Con l'avvento del sat la soluzione c'era, anzi c'è stata ma con una soluzione all'italiana (tutto visibile ma solo su Sky ... :eusa_wall: ).
Nel passaggio al DTT la scelta (logica) è stata quella di investire meno sul terrestre (al max si convertivano gli impianti esistenti, quelli propri però, lasciando gli altri a soluzioni caso per caso) ma più sul sat risolvendo l'equivoco Sky.
Le modalità utilizzate sono discutibili ma la strada scelta, IMHO, è la più sensata; ciò non toglie che molti si sentano (o siano stati) danneggiati ;) .

Abbiamo detto la stessa cosa in due.

Io volevo dire appunto che dove arriva l'analogico deve arrivare anche il DTT (con impianti pubblici o privati che siano), altrimenti Tivusat ...
 
Indietro
Alto Basso