Non è una scusa, è una scelta, voluta.
Neanche in analogico (terrestre) è mai stato coperto il 100% della popolazione, semplicemente perchè non è conveniente farlo; di fatto è impraticabile coprire tutti i possibili "buchi".
Con l'avvento del sat la soluzione c'era, anzi c'è stata ma con una soluzione all'italiana (tutto visibile ma solo su Sky ...

).
Nel passaggio al DTT la scelta (logica) è stata quella di investire meno sul terrestre (al max si convertivano gli impianti esistenti, quelli propri però, lasciando gli altri a soluzioni caso per caso) ma più sul sat risolvendo l'equivoco Sky.
Le modalità utilizzate sono discutibili ma la strada scelta, IMHO, è la più sensata; ciò non toglie che molti si sentano (o siano stati) danneggiati

.