Discussioni sui canali Rai HD

Al corecom Lazio o ci sono o ci fanno! Sanno benissimo qual è la situazione e questa lettera mi sembra solo utile per far vedere che loro si sono mossi! In realtà sanno benissimo, come anche è stato scritto in questo forum, che gli obblighi Rai sono stabiliti dal contratto di servizio col Ministero, quindi forse era meglio che scrivevano al Ministero! Ricapitoliamo:
1. come già è stato detto, non c'è nessun obbligo di copertura da parte Rai nell'attuale contratto
2. il prossimo, ancora da pubblicare, dovrebbe prevedere una copertura del MUX 1 del 99% della popolazione, dell'80% dei MUX 2-3-4, entro la scadenza del contratto.
3. E' ben noto che le reti SFN non permettono la copertura universale, 90% della popolazione nel migliore dei casi, quindi ci sarà sicuramente almeno il 10%non coperto che se vorrà vedere, dovrà utilizzare TIVU' sat
 
max1584 ha scritto:
Ragazzi vi segnalo questo link http://www.digital-sat.it/new.php?id=22768 , è un articolo che menziona degli sviluppi dopo la lettera di Adiconsum ai Corecom Lazio e Campania, ed in seguito alla quale i rispettivi presidenti hanno inviato una lettera di chiarimento alla RAI, in particolare al dg Mauro Masi ed al responsabile per il digitale terrestre RAI Luca Balestrieri, invitandoli a prendere gli accorgimenti tecnici necessari affinchè tutti i cittadini di queste due aree all digital possano godere dell'HD.
SATRED, capisco che vuoi privilegiare le news su Digital-Sat, ma, se cambi i link nei post non cancellare anche le notizie, ma piuttosto aggiorna quelle sul portale, altrimenti chi non ha ancora letto non capisce nulla.

In questo caso nella news su Digital-Sat c'è solo la lettera inviata da Adiconsum ai due presidenti dei Corecom, mentre non c'è la lettera inviata da questi ultimi ai dirigenti Rai.
La metto qui, in modo che la possono leggere tutti, poi magari la potresti aggiungere alla news sul portale. ;)
Rai: Corecom Campania e Corecom Lazio, garantire a tutti la visione in HD

"La RAI garantisca la visione in HD - Alta Definizione anche ai cittadini delle aree oggi escluse. I Mondiali di calcio devono poter essere uno spettacolo per tutti, senza cittadini di serie A e di serie B". Lo affermano - in una nota congiunta - il Presidente del Corecom Campania, Gianni Festa, ed il Presidente del Corecom Lazio, Francesco Soro.

I due presidenti hanno scritto oggi una lettera al direttore generale Mauro Masi, e al direttore del Digitale terrestre, Luca Balestrieri per ricevere chiarimenti, in seguito alla denuncia presentata dall'associazione di consumatori Adiconsum. Secondo la denuncia, la Rai - che pure ha pubblicizzato il lancio di un nuovo canale in Hd in tutte le regioni all digital - in Lazio e Campania garantirebbe la copertura solo nelle città di Roma e Napoli.

"Abbiamo chiesto alla Rai di confermare o smentire quanto denunciato da Adiconsum e se i fatti contestati fossero veri, di procedere immediatamente ad adottare gli opportuni accorgimenti tecnici al fine di garantire la pubblicizzata visione in HD anche ai cittadini delle aree oggi escluse. Non è infatti immaginabile che al già esistente gap digitale che divide le grandi città dagli altri territori se ne aggiunga uno ulteriore, peraltro non comprensibile dal punto di vista tecnologico.
La notiza l'ho presa dirattemente sul sito del Corecom Lazio (su quello del Corecom Campania non l'ho trovata) e poi è stata riportata da varie agenzie di stampa.
 
simonsim89 ha scritto:
Al corecom Lazio o ci sono o ci fanno! Sanno benissimo qual è la situazione e questa lettera mi sembra solo utile per far vedere che loro si sono mossi! In realtà sanno benissimo, come anche è stato scritto in questo forum, che gli obblighi Rai sono stabiliti dal contratto di servizio col Ministero, quindi forse era meglio che scrivevano al Ministero! Ricapitoliamo:
1. come già è stato detto, non c'è nessun obbligo di copertura da parte Rai nell'attuale contratto
2. il prossimo, ancora da pubblicare, dovrebbe prevedere una copertura del MUX 1 del 99% della popolazione, dell'80% dei MUX 2-3-4, entro la scadenza del contratto.
3. E' ben noto che le reti SFN non permettono la copertura universale, 90% della popolazione nel migliore dei casi, quindi ci sarà sicuramente almeno il 10%non coperto che se vorrà vedere, dovrà utilizzare TIVU' sat
Sì, ma se la Rai non l'ha mai chiesta l'autorizzazione al Ministero per l'accensione del mux 4 dove non è ancora attivo, non è che il Ministero si sveglia la mattina e concede un'autorizzazione così di sua spontanea volontà.
Poi, per rispondere ai tuoi tre punti:
1. Questo lo so, però o lo attivano a tutti o a nessuno (e con questo intendo che non ci deve essere disparità di trattamento tra nord e sud, quindi almeno dove prima c'erano 4 frequenze occupate dalla Rai adesso ci devono essere 4 mux in tutte le regioni già all digital).
2. E quale sarebbe la scadenza di questo contratto, il 2050 forse?
3. Peccato che al momento con il mux 4 quelle percentuali sono invertite, perché è già assai che arriva ad un 20% di popolazione coperta.
 
Ultima modifica:
ale83_webmaster ha scritto:
SATRED, capisco che vuoi privilegiare le news su Digital-Sat, ma, se cambi i link nei post non cancellare anche le notizie, ma piuttosto aggiorna quelle sul portale, altrimenti chi non ha ancora letto non capisce nulla.

In questo caso nella news su Digital-Sat c'è solo la lettera inviata da Adiconsum ai due presidenti dei Corecom, mentre non c'è la lettera inviata da questi ultimi ai dirigenti Rai.
La metto qui, in modo che la possono leggere tutti, poi magari la potresti aggiungere alla news sul portale. ;)

La notiza l'ho presa dirattemente sul sito del Corecom Lazio (su quello del Corecom Campania non l'ho trovata) e poi è stata riportata da varie agenzie di stampa.

Giusto, non capisco perchè al mio messaggio sia stato modificato il link, non mi pare di essere andato contro il regolamento del forum, e tra l'altro come diceva ale83_webmaster la notizia è diversa, quindi caro SATRED se invece i modificarmi il link avessi inserito questa notizia sul portale digital-sat sarebbe stata cosa gradita, poi senza alcun tono polemico, ma solo per precisare, nel regolamento del forum c'è scritto che è fatto divieto di menzionare link relativi ad altri forum, non relativi ad articoli della carta stampata come ho fatto io in questo caso, e credo di saper leggere ed interpretare ancora correttamente un regolamento di un forum, poichè tra l'altro anch'io sono moderatore in un altro forum concorrente, del quale appunto per rispetto del regolamento di questo forum non ne posto il link nè faccio menzione del relativo nome.

Spero che questo messaggio non venga frainteso, il mio non era un intento polemico, ma solo una semplice precisazione. ;)
 
simonsim89 ha scritto:
... 1. come già è stato detto, non c'è nessun obbligo di copertura da parte Rai nell'attuale contratto ...
E' vero, ma effettivamente si pone un problema di opportunità. Se non c'è obbligo di copertura del mux 4, chi/come decide che in campania e lazio (aree di switch off) ne basta uno e in lombardia (area di switch over) ce ne vogliono tanti? Si vede che maggioranza c'è al governo ed i ministri dove abitano? E caso mai se ne accende uno semi-clandestino (sul sito di Rai Way non esiste) a Roma Monte Mario per fare vedere le partite dei mondiali al potente di turno cui non si può dire no?
Sarebbe il caso di dire chiaramente (e fare in modo) che:
- l'attivazione dei mux 4 è sperimentale e che, ad esempio, se ne attiva uno per ciascuna area tecnica di switch over/off;
- pertanto rai storia e rai extra, non solo rai hd, sono canali sperimentali che non si possono conteggiare tra quelli dell'offerta "regolare" rai;
- esiste un piano, da rendere pubblico, che mostra come progredirà la copertura dei mux 2-3-4 nel prossimo futuro.
Non mi sembra così difficile!
 
Ripeto cose già dette da altri, non so se in questo topic o in altri:
- Rai ha pensato innanzitutto a portare il MUX 1 alla stessa copertura dell'analogico. Il resto (e qualcuno aveva citato proprio una lettera di Rai a qualche sindaco) lo farà compatibilmente con le risorse economiche disponibili e le autorizzazioni.
- X il MUX 4 alcuni impianti sono già autorizzati (dove la rai prima dello switch off aveva già 4 frequenze accese), altre sono state chieste al Ministero che non ha ancora autorizzato. E non basta l'autorizzazione del Minsitero in molti casi. E autorizzazione non vuol dire domani fai l'impianto.
- Il Mux 4 avrà copertura uguale ai MUX 2 e 3 e questo compatibilmente con il coordinamento internazionale, che vuol dire che al massimo coprirà il 90% della popolazione in SFN
- Milano, come detto da altri è facilmente spiegabile senza fare campanilismo: c'erano i mondiali, invece di accendere il mux B dove avevano già il MUX A hanno preferito accendere il MUX 4. E gli impianti sono 5 o 6 perchè sono in SFN sul ch 64, non potevano accenderne 1 solo.
- Il contratto di servizio dovrebbe durare se non erro 3 anni, quindi scadere a fine 2011, data entro la quale la copertura dovrà essere pari all'80% della popolazione.
- La rete analogica è stata realizzata in 40 anni (3 reti), oggi vogliamo che facciano subito 5 reti!

Quello che mi lascia veramente perplesso e che dovremmo lamentarci che il canale praticamente non esiste come palinsesto, perchè oltre ai mondiali e ad altri piochi eventi non fa nulla, ossia il canale non esiste! Invece ci lamentiamo di non vedere un canale che non c'è. Non capisco, io mi lamenterei con Rai piuttosto sul palinesto, non sulla copertura, o meglio, prima del palinsesto, poi quando questo ci sarà, della copertura.
Vero che ci sono anche Rai Storia e Rai Extra, ma Rai Extra sta chiudendo e Rai Storia (che personalmente spesso vedo) sembra non faccia ascolti.

Concludo dicendo che la lettera del corecom è ridicola: prima di scrivere farebbero bene a informarsi, magari chiedendo al Ministero. O magari leggessero qua, così scoprono che a Frosinone vedono il MUX 4 dall'impianto di Segni! Ma è solo la solita mossa per far vedere che loro sono dalla parte dei cittadini!
 
simonsim89 ha scritto:
Quello che mi lascia veramente perplesso e che dovremmo lamentarci che il canale praticamente non esiste come palinsesto, perchè oltre ai mondiali e ad altri piochi eventi non fa nulla, ossia il canale non esiste! Invece ci lamentiamo di non vedere un canale che non c'è. Non capisco, io mi lamenterei con Rai piuttosto sul palinesto, non sulla copertura, o meglio, prima del palinsesto, poi quando questo ci sarà, della copertura.
Vero che ci sono anche Rai Storia e Rai Extra, ma Rai Extra sta chiudendo e Rai Storia (che personalmente spesso vedo) sembra non faccia ascolti.
Io la penso diversamente.
A parte che, anche se veramente minima, una programmazione già c'è e mi fa rabbia sapere che altri possono goderne ed io no, figuriamoci quando questa verrà ampliata ed io continuerò a non vedere il canale. Non credo che nel 1954 quando hanno iniziato a trasmettere le prime trasmissioni televisive non abbiano pensato prima a realizzare una rete (seppur primitiva) e poi a trasmettere i programmi.
Poi io Rai Extra fino ad un paio di mesi fa lo seguivo spesso, mentre di Rai Storia ne sento parlare bene, ma purtroppo non posso usufruirne (e ci credo che fa ascolti bassi, se non lo riceve quasi nessuno).
 
ale83_webmaster ha scritto:
Io la penso diversamente.
A parte che, anche se veramente minima, una programmazione già c'è e mi fa rabbia sapere che altri possono goderne ed io no, figuriamoci quando questa verrà ampliata ed io continuerò a non vedere il canale. Non credo che nel 1954 quando hanno iniziato a trasmettere le prime trasmissioni televisive non abbiano pensato prima a realizzare una rete (seppur primitiva) e poi a trasmettere i programmi.
Poi io Rai Extra fino ad un paio di mesi fa lo seguivo spesso, mentre di Rai Storia ne sento parlare bene, ma purtroppo non posso usufruirne (e ci credo che fa ascolti bassi, se non lo riceve quasi nessuno).

Hahaha!!
hai ragione su rai storia lo prendono in 3 gatti... Io lo vorrei vedere.. ma??

Io penso però che lui intedesse dire che un canale come rai hd è una mera copia di rai1 e tutti si lamentano del fatto che non lo prendono, quando le cose in hd nativo(e neanche progressivo e alle volte nemmeno in 16.9) sono davvero poche(partite di calcio) e quando appunto non gode di un palinsesto tutto suo..

Forse secondo me ha ragione lui, dovremmo forse lamentarci maggiormente del fatto che la rai in quanto televisione pubblica non riesce ad offrire un offerta decente paragonata alle televisioni private..
E l'esempio che a me al momento fa più rabbia è che ho visto metà mondiale rispetto a quello del 2006!
 
antocchi ha scritto:
E- l'attivazione dei mux 4 è sperimentale e che, ad esempio, se ne attiva uno per ciascuna area tecnica di switch over/off;
- pertanto rai storia e rai extra, non solo rai hd, sono canali sperimentali che non si possono conteggiare tra quelli dell'offerta "regolare" rai;
- esiste un piano, da rendere pubblico, che mostra come progredirà la copertura dei mux 2-3-4 nel prossimo futuro.
Non mi sembra così difficile!

eh...appunto...uno x area tecnica....x l'area tecnica Caserta, cosi come quella Salerno, Avellino, Benevento chi l'ha visto questo mux?? :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: ......ed anche Napoli e provincia non è interamente coperto, dato che molte zone hanno difficoltà a prendere dal Faito.......se avessero attivato il mux 4 x ogni area tecnica, avrebbero accontentato tutti....sicuramente sarebbe stato meglio di ora perchè quanto meno tutti i capoluoghi di provincia erano coperti........

E poi x chi dice che la rete analogica è stata fatta in 40 anni, non si possono fare questi paragoni secondo me......punto 1: erano tempi diversi.....e non c'era la tecnologia che c'è ora.....punto 2: ora gli impianti sono già predisposti....non ci voleva molto ad accendere tutti i mux dappertutto allo switch-off...anche dove stavano solo rai1, rai2 e rai3.....
 
max1584 ha scritto:
...Poi perchè non hanno fatto una massiccia campagna informativa a mezzo televisione su cosa è l'HD spiegando che la qualità delle immagini HD è straordinariamente migliore rispetto a quelle in SD ?

... e di sicuro anche la signora di 80 anni avrebbe apprezzato l'HD. ...
... soprattutto se ha un visus di 3 decimi ... ;)

Sinceramente mi piacerebbe sapere quanti in questo thread vedrebbero realmente in HD, cioè rientrerebbero in questa tabella (http://s3.carltonbale.com/resolution_chart.html) avendo 10/10 di visus ;)
 
alexzoppi ha scritto:
... soprattutto se ha un visus di 3 decimi ... ;)

Sinceramente mi piacerebbe sapere quanti in questo thread vedrebbero realmente in HD, cioè rientrerebbero in questa tabella (http://s3.carltonbale.com/resolution_chart.html) avendo 10/10 di visus ;)

Si ma il punto era un altro..
perchè devo andare a comprarmi un decoder sd a 60E quando ne posso avere uno anche hd ad 80E?

La vecchietta citata in questione guarda al costo inferiore perchè non sa cosa sia l'hd. Il 3d magari si, ma l'hd no.

Cioè il punto era perchè dobbiamo essere sempre a rilento rispetto al resto del mondo??
Com'è che l'hd può diventare uno standard se si vendono i decoder in sd?

ecc ecc
 
simonsim89 ha scritto:
Quello che mi lascia veramente perplesso e che dovremmo lamentarci che il canale praticamente non esiste come palinsesto, perchè oltre ai mondiali e ad altri piochi eventi non fa nulla, ossia il canale non esiste! Invece ci lamentiamo di non vedere un canale che non c'è. Non capisco, io mi lamenterei con Rai piuttosto sul palinesto, non sulla copertura, o meglio, prima del palinsesto, poi quando questo ci sarà, della copertura.
Vero che ci sono anche Rai Storia e Rai Extra, ma Rai Extra sta chiudendo e Rai Storia (che personalmente spesso vedo) sembra non faccia ascolti.
% di share nelle 24 ore

ASCOLTI 27 GIUGNO 2010
Rai 4 0,81%
Rai Premium 0,54%
Rai Extra 0,33%
Rai YoYo 0,30%
Rai Gulp 0,29%
Rai Movie 0,26%
Rai Storia 0,24%
Rai Sport1 0,21%
Rai News 0,21%

ASCOLTI 28 GIUGNO 2010
Rai 4 0,96%
Rai YoYo 0,49%
Rai Premium 0,39%
Rai GULP 0,33%
Rai Movie 0,31%
Rai News 0,23%
Rai Storia 0,20%
Rai Sport 1 0,12%
Rai Extra 0,10%

ASCOLTI 29 GIUGNO 2010
Rai 4 0,75%,
Rai YoYo 0,65%
Rai News 0,35%
Rai Premium 0,32%
Rai GULP 0,28%
Rai Movie 0,19%
Rai Storia 0,18%
Rai Sport 1 0,13%
Rai Extra 0,12%

ASCOLTI 30 GIUGNO 2010
Rai 4 0,77%
Rai YoYo 0,62%
Rai Premium 0,47%
Rai Movie 0,31%
Rai GULP 0,30%
Rai Storia 0,27%
Rai News 0,23%
Rai Sport 1 0,22%
Rai Extra 0,14%

ASCOLTI 01 LUGLIO 2010
Rai 4 0,74%
Rai YoYo 0,62%
Rai Premium 0,47%
Rai News 0,44%
Rai GULP 0,36%
Rai Movie 0,35%
Rai Sport 1 0,27%
Rai Storia 0,22%
Rai Extra 0,19%
 
Ultima modifica:
Stabiese ha scritto:
% di share nelle 24 ore

ASCOLTI 27 GIUGNO 2010
Rai 4 0,81%,
Rai Premium 0,54%,
Rai Extra 0,33%,
Rai YoYo 0,30%,
Rai Gulp 0,29%,
Rai Movie 0,26%,
Rai Storia 0,24%
Rai Sport1 0,21%,
Rai News 0,21%,

ASCOLTI 28 GIUGNO 2010
Rai 4 0,96%,
Rai YoYo 0,49%,
Rai Premium 0,39%,
Rai GULP 0,33%,
Rai Movie 0,31%,
Rai News 0,23%,
Rai Storia 0,20%
Rai Sport 1 0,12%,
Rai Extra 0,10%,

ASCOLTI 29 GIUGNO 2010
Rai 4 0,75%,
Rai YoYo 0,65%,
Rai News 0,35%,
Rai Premium 0,32%,
Rai GULP 0,28%,
Rai Movie 0,19%,
Rai Storia 0,18%
Rai Sport 1 0,13%,
Rai Extra 0,12%,

ASCOLTI 30 GIUGNO 2010
Rai 4 0,77%,
Rai YoYo 0,62%,
Rai Premium 0,47%,
Rai Movie 0,31%,
Rai GULP 0,30%,
Rai Storia 0,27%
Rai News 0,23%,
Rai Sport 1 0,22%,
Rai Extra 0,14%,

Beh è ovvio che Rai 4, Rai Premium ed altri siano più seguiti di Rai Storia e Rai Extra, è una cosa matematica, se questi ultimi due hanno una copertura inferiore al 60% della popolazione, includendo Rai Storia nel mux B dove presente, si sa che non faranno mai gli ascolti di Rai 4, Rai Movie e Rai Sport 1-2.

Mi interesserebbe sapere qual'è il dato auditel su Rai HD quando erano trasmessi eventi HD come le partite della nostra nazionale a questi mondiali, sarebbe un primo indice della diffusione dell'HD in Italia sul digitale terrestre, ma ovviamente non mi aspetto che il dato si scosti da quello di Rai Storia e Rai Extra.

Sono proprio curioso di vedere cosa farà la RAI quando in autunno partirà RAI 5, voglio proprio vedere su quale mux andrà a collocarsi, e nell'ipotesi andasse sul mux 4 voglio proprio vedere se si decideranno ad estendere la copertura del segnale di questo benedetto mux che ad oggi è ricevibile solo nelle aree ad altissima densità abitativa come le città e non province di Roma, Torino, Milano e Napoli.
 
Si ma queste % sono proprio all'acqua di rosa.. Vanno veramente prese un po' così!!

Come si fa a paragonare rai storia con rai4?
Il primo lo prendono in 3 gatti, il secondo è nel mux A e lo si prende già abbastanza..

P.s= Io sarei molto interessato a quel mux non solo per raiHD ma anche per raistoria..
Certo che se mi fanno il caso di bopal alle 3.30 su rai3 poi ci credo che siano pochi che se lo guardano :eusa_naughty: ; e visto che c'era il logo di rai storia; il discorso è uguale anche per quel canale!!

:eusa_wall: :eusa_wall:


p.p.s= Ma le cose intelligenti solo nel cuore della notte?
 
Ma perchè non viene trasmesso anche l'altro quarto di finale stasera su Rai1?
 
Paoloxs ha scritto:
Ma perchè non viene trasmesso anche l'altro quarto di finale stasera su Rai1?

Per una questione di diritti tv, mi pare che dalle seminifinali le facciano vedere tutte, finale 3 e 4 posto compresa..

In questo caso s'è deciso di trasmettere invece delle partite nella solita fascia oraria serale delle 20; quelle delle 16 visto il tipo di partite!
 
Indietro
Alto Basso