Ciaolo
Digital-Forum Senior Master
Spero che domani ci facciano vedere l'Argentina [farsi battere dalla Germania]
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Perchè dell'HD non me ne frega niente e voglio risparmiare, non è sufficiente come risposta ?VILLO1988 ha scritto:Si ma il punto era un altro..
perchè devo andare a comprarmi un decoder sd a 60E quando ne posso avere uno anche hd ad 80E? ...
Alla vecchietta che magari non ha 10/10 di vista e magari vede la sua tv 32" da 3 metri le tiri una fregatura se le dici che l'HD è meglio, non gli fai un piacere ...VILLO1988 ha scritto:... La vecchietta citata in questione guarda al costo inferiore perchè non sa cosa sia l'hd. Il 3d magari si, ma l'hd no. ...
Che vuol dire?VILLO1988 ha scritto:Com'è che l'hd può diventare uno standard se si vendono i decoder in sd?
alexzoppi ha scritto:Perchè dell'HD non me ne frega niente e voglio risparmiare, non è sufficiente come risposta ?![]()
alexzoppi ha scritto:Alla vecchietta che magari non ha 10/10 di vista e magari vede la sua tv 32" da 3 metri le tiri una fregatura se le dici che l'HD è meglio, non gli fai un piacere ...
alexzoppi ha scritto:Che vuol dire?
Se è per quello si vendono anche gli zapper, oppure pensi anche tu che il DTT vero sia solo quello con MHP (come DGTVi)?
Si vendono le Ferrari ma anche le 500, si chiama segmentazione del mercato, ad ognuno il suo ...
Ciaolo ha scritto:Spero che domani ci facciano vedere l'Argentina [farsi battere dalla Germania]
io Rai storia lo prendo e come, però sappi che neppure gli intallatori sapevano di questi canali entrassero dal monte canate con il 48 verticale... quando glielo ho fatto presente cadevano dalle nuvole... cmq io lo prendo e bene pure!!! ma di rai hd un piffero prendo!!!!ale83_webmaster ha scritto:Io la penso diversamente.
A parte che, anche se veramente minima, una programmazione già c'è e mi fa rabbia sapere che altri possono goderne ed io no, figuriamoci quando questa verrà ampliata ed io continuerò a non vedere il canale. Non credo che nel 1954 quando hanno iniziato a trasmettere le prime trasmissioni televisive non abbiano pensato prima a realizzare una rete (seppur primitiva) e poi a trasmettere i programmi.
Poi io Rai Extra fino ad un paio di mesi fa lo seguivo spesso, mentre di Rai Storia ne sento parlare bene, ma purtroppo non posso usufruirne (e ci credo che fa ascolti bassi, se non lo riceve quasi nessuno).
VILLO1988 ha scritto:Si fai quello che vuoi ma è destinato a scomparire però, quindi per il mercato non è una valida risposta. Senò a questo punto continuerebbero a vendere anche i CRT, che invece vengono piano piano sostituiti dagli LCD.
alexzoppi ha scritto:A me sembra che sia esattamente il contrario: l'offerta si adegua alla domanda (più SD che HD), mentre quello che dici tu è proprio l'opposto, cioè far mancare un prodotto per obbligare all'acquisto di un altro: questo non è libero mercato.
alexzoppi ha scritto:A me sembra che sia esattamente il contrario: l'offerta si adegua alla domanda (più SD che HD), mentre quello che dici tu è proprio l'opposto, cioè far mancare un prodotto per obbligare all'acquisto di un altro: questo non è libero mercato.
Tu lo prendi perché ricevi il mux B e sei in una regione non ancora passata totalmente al digitale e quindi non puoi ancora ricevere Rai HD che si trova nel mux 4 delle regioni già passate al digitale insieme a Rai Storia, per l'appunto.Fabio.win ha scritto:io Rai storia lo prendo e come, però sappi che neppure gli intallatori sapevano di questi canali entrassero dal monte canate con il 48 verticale... quando glielo ho fatto presente cadevano dalle nuvole... cmq io lo prendo e bene pure!!! ma di rai hd un piffero prendo!!!!
alexzoppi ha scritto:@max1584
Questo non è vero per la questione SD vs HD in quanto non è previsto (quantomeno nel medio periodo) un'estromissione forzosa dell'SD dal mercato.
alexzoppi ha scritto:@max1584
Scusami ma se tu un prodotto lo butti fuori dal mercato a forza, quello non è più un mercato libero ma un mercato drogato e la legge della domanda e dell'offerta non vale più.
L'esempio del decoder intregrato a forza non è pertinente in quanto è stato fatto perchè da lì a poco non ci sarebbe più stato un servizio analogico, perciò a fronte di questa anomalia del mercato il legislatore ha voluto proteggere il consumatore.
Questo non è vero per la questione SD vs HD in quanto non è previsto (quantomeno nel medio periodo) un'estromissione forzosa dell'SD dal mercato.
VILLO1988 ha scritto:E' proprio questo che si critica, ovvero che non se ne facilita l'estromissione..
A differenza di ciò che succede sugl'altri mercati che si muovono in questa direzione. Che bisogno c'è di comprarsi un tv hd, se tanto poi in hd c'è solo roba a pagamento, di cui non te ne frega?
Nel resto del mondo infatti si facilita l'hd anche a tramite canali che non siano a pagamento..
In italia appunto s'è sempre indietro e si devono fare le cose sempre all'ultimo; magari prendendo pure una bella multa dall'Ue!!![]()
max1584 ha scritto:Esatto, al momento non esistono le condizioni perchè l'HD in chiaro sia diffuso sul digitale terrestre in Italia, in Gran Bretagna invece l'inizio delle trasmissioni in DVB-T2 ed in HD da parte della BBC sono già state avviate, e come sanno bene tutti, la BBC è l'equivalente della RAI nel Regno Unito.
come facevano a svuotare i magazzini ripieni di decoder Dvb-T di provenienza cinese, costantemente rimpinguati da ormai 5-6 anni sennò?VILLO1988 ha scritto:Non capisco però perchè non s'è passati direttamente al dvb-t2.
Berseker ha scritto:come facevano a svuotare i magazzini ripieni di decoder Dvb-T di provenienza cinese, costantemente rimpinguati da ormai 5-6 anni sennò?
VILLO1988 ha scritto:Certo ma difatti la spinta dovrebbe arrivare dalla tv nazionale in primis e poi dalle altre tv private a livello nazionale. In italia invece i canali hd sono 2 scarsi mentre a livello locale; ci sono quelle che trasmettono in 16:9, e locali che trasmettono a risoluzioni veramente scandalose..
Si parla poi molto del dvb-t2 che da quello che so' è uno standard migliorato rispetto al dvb-t che oggi si conosce,ma da quello che so richiede delle modifiche all'antenna ed anche ai trasmettitori, quindi costi che penso che per esser affrontati in italia ci vorrà del tempo..
Non capisco però perchè non s'è passati direttamente al dvb-t2.
Solo in alcune città (poche) e in maniera sperimentale, per ora,max1584 ha scritto:Per il DVB-T2 non servono modifiche all'antenna, in quanto il segnale è sempre terrestre, occorre cambiare solo il ricevitore, in quanto la decodifica dei vari bit di questo segnale digitale è diversa, e tra l'altro garantisce una maggiore banda, se quella dell'attuale DVB-T è di circa 19 MB/S , la banda del DVB-T2 è se non sbaglio, di circa 25-30 MB/S . Quindi c'è più spazio per l'HD, ed è quindi possibile fare anche un mux di soli canali HD.
Poi a dire il vero anche in Italia sta partendo il DVB-T2, ma guarda caso ancora una volta con una Pay-tv cioè Europa 7, che può essere ricevuta con un decoder prodotto da una casa coreana che è la Kaon ed il cui costo si aggira sui 150 euro.
Adesso come al solito Rai e Mediaset dovranno rincorrere le innovazioni introdotte dagli altri, e nel frattempo RAI HD ha una misera copertura sul digitale terrestre, mentre come dicevo già in un altro post la BBC già trasmette in HD e DVB-T2 su """"quasi tutto il territorio nazionale della Gran Bretagna"""".
Mettere delle regole non significa escludere dal mercato un prodotto, sarebbe come impedire la vendita delle 500 perchè il meglio sono le Ferrari; mettere delle regole significa definire le caratteristiche che deve avere un prodotto, non impedire l'immissione di quest'ultimo sul mercato; sarà poi il cliente a decidere quale sia meglio.max1584 ha scritto:Allora prima di tutto un intervento del ministero delle comunicazioni non drogherebbe il mercato facendolo diventare un mercato non più libero, sia il liberismo sfrenato, cioè un mercato senza regole, che l'eccesso opposto, cioè un mercato eccessivamente regolato hanno provocato sempre gravi guasti nel campo economico, compreso il mercato dell'elettronica da consumo.
Poi io ho semplicemente detto che se si vuole che l'HD sia diffuso in misura maggiore rispetto all'attuale diffusione bisogna iniziare a pensare anche nel breve termine, ad una graduale estromissione forzosa dei televisori e decoder con tuner SD, ed anche le trasmissioni in HD sul digitale terrestre in chiaro devono aumentare da parte di tutti i broadcasters cioè, RAI, Mediaset e Telecom Italia Media Broadcasting, ovvero più semplicemente La7 TIMB.
Se non si faranno queste cose l'HD sul digitale terrestre ce la possiamo pure scordare almeno fino al 2012.