Discussioni sui canali Rai HD

Berseker ha scritto:
come facevano a svuotare i magazzini ripieni di decoder Dvb-T di provenienza cinese, costantemente rimpinguati da ormai 5-6 anni sennò?
Ma che c'entra?
Il DVB-T2 è partito in Inghilterra da 6 mesi e i decoder in giro sono i primissimi, e per adesso la diffusione è ancora scarsa.
Mi spiegate come si fa a partire prima?
Per favore usciamo dai soliti luoghi comuni ...
 
max1584 ha scritto:
Adesso come al solito Rai e Mediaset dovranno rincorrere le innovazioni introdotte dagli altri, e nel frattempo RAI HD ha una misera copertura sul digitale terrestre, mentre come dicevo già in un altro post la BBC già trasmette in HD e DVB-T2 su quasi tutto il territorio nazionale della Gran Bretagna.
Forse non sai che il DVB-T2 è stata sviluppato pesantemente in RAI, una delle prime e forse la più importante dimostrazione del DVB-T2 è stata fatta l'anno scorso in RAI, ecc, ecc.
 
Scusate ma visto che alla fine con l'arrivo del digitale l'antennista bisogna sempre chiamarlo; quest'ultimo di routine di solito nel mentre che adegua l'antenna nel posizionamento ed altro, la adegua anche al dvb-t2?
Ovvero viene cambiato il ricevitore?
 
Ma che c'entra l'antenna e l'antennista?
Il ricevitore è il "famigerato" decoder , esterno o interno che sia, zapper o mhp, combo, ecc..
Il ricevitore è il tuner o sintonizzatore.
 
alexzoppi ha scritto:
Ma che c'entra l'antenna e l'antennista?
Il ricevitore è il "famigerato" decoder , esterno o interno che sia, zapper o mhp, combo, ecc..
Il ricevitore è il tuner o sintonizzatore.

AH
nient'altro?


p.s= DOH!
 
Attenzione agli antennisti. Nella maggior parte dei casi l'antenna e' gia piu che "pronta" per ricevere i segnali digitali.( salvo problematiche di filtri ecc...)
L'antenna che posseggo l'ho istallata personalmente con un amplificatore a bande separate III/ IV/ V/ UHF e ricevo tutto perfettamente. Rai HD compreso sul 64 da valcava. :D
 
alexzoppi ha scritto:
Forse non sai che il DVB-T2 è stata sviluppato pesantemente in RAI, una delle prime e forse la più importante dimostrazione del DVB-T2 è stata fatta l'anno scorso in RAI, ecc, ecc.
certamente vero (http://tvdigitaldivide.wordpress.co...uovo-standard-dvb-t-2-del-digitale-terrestre/)
ma è certamente vero anche che BBC-HD (fra gli altri) in Uk trasmette già tramite il DVB-T2, che molti televisori in vendita ora in UK hanno il tuner dvb-t2 integrato.. in pratica stanno facendo adesso il passaggio che noi faremo tra 4-5 anni minimo (e mi immagino in quanti avranno voglia di cambiare tv magari comprato nuovo qualche anno prima o comprare l'ennesimo decoder per vedersi una o due partite date dalla Rai in HD)
 
Berseker ha scritto:
certamente vero (http://tvdigitaldivide.wordpress.co...uovo-standard-dvb-t-2-del-digitale-terrestre/)
ma è certamente vero anche che BBC-HD (fra gli altri) in Uk trasmette già tramite il DVB-T2, che molti televisori in vendita ora in UK hanno il tuner dvb-t2 integrato.. in pratica stanno facendo adesso il passaggio che noi faremo tra 4-5 anni minimo (e mi immagino in quanti avranno voglia di cambiare tv magari comprato nuovo qualche anno prima o comprare l'ennesimo decoder per vedersi una o due partite date dalla Rai in HD)

"Nei piani futuri dell’azienda di viale Mazzini si prevedono, oltre a un bouquet di canali a pagamento, anche la trasmissione in alta definizione delle tre principali reti Rai"

Allegria.
Se ora pure la rete nazionale inizia a trasmettere a pagamento, vuol dire che siamo alla frutta..
 
VILLO1988 ha scritto:
"Nei piani futuri dell’azienda di viale Mazzini si prevedono, oltre a un bouquet di canali a pagamento, anche la trasmissione in alta definizione delle tre principali reti Rai"

Allegria.
Se ora pure la rete nazionale inizia a trasmettere a pagamento, vuol dire che siamo alla frutta..

Ciao!
Gia' ce l'aveva il bouquet, sia pure formalmente separato dai canali nazionali, era diffuso su Sky e comprendeva Raisat Extra, Premium, Cinema e non ricordo cos'altro.
Qualche canale era poi prodotto in esclusiva per Alice Home TV, e una parte della library delle teche si potevano vedere in esclusiva IPTV on demand prima con il decoder Fastweb e poi sulla stessa Alice Home TV di Telecom.
 
Aperfectworld ha scritto:
Ciao!
Gia' ce l'aveva il bouquet, sia pure formalmente separato dai canali nazionali, era diffuso su Sky e comprendeva Raisat Extra, Premium, Cinema e non ricordo cos'altro.
Qualche canale era poi prodotto in esclusiva per Alice Home TV, e una parte della library delle teche si potevano vedere in esclusiva IPTV on demand prima con il decoder Fastweb e poi sulla stessa Alice Home TV di Telecom.

ah ho capito, ma con quell'articolo spero si intendesse che le mosse future in rai continuino su questa linea, e non che in futuro ci sarà da pagare un abbonamento per una rai pay perchè a quel punto non capirei veramente perchè si chiama tv pubblica.
 
Berseker ha scritto:
certamente vero (http://tvdigitaldivide.wordpress.co...uovo-standard-dvb-t-2-del-digitale-terrestre/)
ma è certamente vero anche che BBC-HD (fra gli altri) in Uk trasmette già tramite il DVB-T2, che molti televisori in vendita ora in UK hanno il tuner dvb-t2 integrato.. in pratica stanno facendo adesso il passaggio che noi faremo tra 4-5 anni minimo (e mi immagino in quanti avranno voglia di cambiare tv magari comprato nuovo qualche anno prima o comprare l'ennesimo decoder per vedersi una o due partite date dalla Rai in HD)
Non stanno facendo nessun passaggio ...
Hanno iniziato a trasmettere a Natale e sono ancora agli esordi, non c'è nessuna migrazione di massa al DVB-T2.
La BBC è l'unica tv in Europa che ha fretta su questa tecnologia, IMHO perchè tra due anni a Londra ci sono le Olimpiadi ...
 
Visto che sono finite le partite pomeridiane dei mondiali di calcio, perché non trasmettono il Tour de France su Rai HD? Se no, che lo tengono a fare 'sto canale...
 
alexzoppi ha scritto:
Mettere delle regole non significa escludere dal mercato un prodotto, sarebbe come impedire la vendita delle 500 perchè il meglio sono le Ferrari; mettere delle regole significa definire le caratteristiche che deve avere un prodotto, non impedire l'immissione di quest'ultimo sul mercato; sarà poi il cliente a decidere quale sia meglio.
Il problema non è il ministero o meglio il regolatore ma i produttori che non ci credono più di tanto (tranne SKY).

Allora sono perfettamente cosciente del fatto che mettere delle regole non significa escludere un prodotto dal mercato, ma se un prodotto è scadente ovvero ce n'è uno migliore è nella logica del mercato che il prodotto migliore butti fuori dal mercato il prodotto scadente.

Poi fai un parallelo che non si regge assolutamente in piedi, il decoder SD non è come una Fiat 500 così come un decoder HD non è come una Ferrari, perchè seppure la qualità delle immagini HD è migliore rispetto all'SD non è poi estremamente migliore, sicuramente la qualità è migliore ma non tale da dire che l'SD è uno schifo mentre l'HD è il meglio in assoluto, semmai l'HD può essere di gran lunga superiore di una immagine trasmessa in analogico, ma anche una trasmissione digitale SD è migliore dell'analogico, ed inoltre la differenza di prezzo tra un decoder SD ed uno HD è di circa 20 euro, ed anche i televisori LCD, PLASMA e LED con tuner HD hanno ormai lo stesso prezzo di televisori con tuner SD.

Infine tu dici che la RAI ha sviluppato pesantemente il DVB-T2, ma davvero ?
E se fosse così perchè la sperimentazione parte solo adesso ed in modo molto limitato a pochissime città ?

La verità è che la RAI solo da pochi mesi ha sperimentato al CRIT RAI di Torino, mentre la BBC ha avviato lo sviluppo del DVB-T2 già da molto tempo, poi è vero non c'è nessuna migrazione di massa, ma la copertura del DVB-T2 è già buona e coesiste con il DVB-T, tant'è che la BBC non ha abbandonato questo standard, ma lo farà quando ad una scadenza a lungo termine 2016 o 2018 sarà l'UE ad imporlo e non solo alla Gran Bretagna ma a tutti i Paesi membri dell'UE così come lo ha già fatto per il DVB-T imponendo lo spegnimento del segnale analogico in tutta l'area UE entro il 2012.

Francamente non capisco perchè ti ostini a difendere questi signori della RAI e del Ministero delle comunicazioni, la RAI è un'azienda con forti perdite, dall'ultimo bilancio approvato dal cda RAI risultano perdite di circa 61 milioni di euro, come può un'azienda con forti perdite investire sulle nuove tecnologie ?
E' impossibile che la RAI possa stare al passo delle tv estere, in queste condizioni non è assolutamente in grado di reggere il confronto e questo perchè i politici esteri fanno il meglio per le loro nazioni e non come qui in Italia, dovei politici nostrani pensano solo ai loro interessi, mi scuso con i moderatori per questo breve OT.
 
max1584 ha scritto:
Allora sono perfettamente cosciente del fatto che mettere delle regole non significa escludere un prodotto dal mercato, ma se un prodotto è scadente ovvero ce n'è uno migliore è nella logica del mercato che il prodotto migliore butti fuori dal mercato il prodotto scadente.

Poi fai un parallelo che non si regge assolutamente in piedi, il decoder SD non è come una Fiat 500 così come un decoder HD non è come una Ferrari, perchè seppure la qualità delle immagini HD è migliore rispetto all'SD non è poi estremamente migliore, sicuramente la qualità è migliore ma non tale da dire che l'SD è uno schifo mentre l'HD è il meglio in assoluto, semmai l'HD può essere di gran lunga superiore di una immagine trasmessa in analogico, ma anche una trasmissione digitale SD è migliore dell'analogico, ed inoltre la differenza di prezzo tra un decoder SD ed uno HD è di circa 20 euro, ed anche i televisori LCD, PLASMA e LED con tuner HD hanno ormai lo stesso prezzo di televisori con tuner SD.

Infine tu dici che la RAI ha sviluppato pesantemente il DVB-T2, ma davvero ?
E se fosse così perchè la sperimentazione parte solo adesso ed in modo molto limitato a pochissime città ?

La verità è che la RAI solo da pochi mesi ha sperimentato al CRIT RAI di Torino, mentre la BBC ha avviato lo sviluppo del DVB-T2 già da molto tempo, poi è vero non c'è nessuna migrazione di massa, ma la copertura del DVB-T2 è già buona e coesiste con il DVB-T, tant'è che la BBC non ha abbandonato questo standard, ma lo farà quando ad una scadenza a lungo termine 2016 o 2018 sarà l'UE ad imporlo e non solo alla Gran Bretagna ma a tutti i Paesi membri dell'UE così come lo ha già fatto per il DVB-T imponendo lo spegnimento del segnale analogico in tutta l'area UE entro il 2012.

Francamente non capisco perchè ti ostini a difendere questi signori della RAI e del Ministero delle comunicazioni, la RAI è un'azienda con forti perdite, dall'ultimo bilancio approvato dal cda RAI risultano perdite di circa 61 milioni di euro, come può un'azienda con forti perdite investire sulle nuove tecnologie ?
E' impossibile che la RAI possa stare al passo delle tv estere, in queste condizioni non è assolutamente in grado di reggere il confronto e questo perchè i politici esteri fanno il meglio per le loro nazioni e non come qui in Italia, dovei politici nostrani pensano solo ai loro interessi, mi scuso con i moderatori per questo breve OT.
Quoto in pieno
 
max1584 ha scritto:
Allora sono perfettamente cosciente del fatto che mettere delle regole non significa escludere un prodotto dal mercato, ma se un prodotto è scadente ovvero ce n'è uno migliore è nella logica del mercato che il prodotto migliore butti fuori dal mercato il prodotto scadente.
Se tu fossi perfettamente cosciente di questo fatto non diresti che un prodotto deve essere abolito per legge ;)

max1584 ha scritto:
Poi fai un parallelo che non si regge assolutamente in piedi, il decoder SD non è come una Fiat 500 così come un decoder HD non è come una Ferrari, perchè seppure la qualità delle immagini HD è migliore rispetto all'SD non è poi estremamente migliore, sicuramente la qualità è migliore ma non tale da dire che l'SD è uno schifo mentre l'HD è il meglio in assoluto, semmai l'HD può essere di gran lunga superiore di una immagine trasmessa in analogico, ma anche una trasmissione digitale SD è migliore dell'analogico, ed inoltre la differenza di prezzo tra un decoder SD ed uno HD è di circa 20 euro, ed anche i televisori LCD, PLASMA e LED con tuner HD hanno ormai lo stesso prezzo di televisori con tuner SD.
Certamente ho estremizzato l'esempio, ma quello che tu affermi in questo paragrafo rafforza la mia tesi: se non c'è tutta questa differenza perchè si deve addirittura abolire un prodotto per legge?
max1584 ha scritto:
Infine tu dici che la RAI ha sviluppato pesantemente il DVB-T2, ma davvero ?
E se fosse così perchè la sperimentazione parte solo adesso ed in modo molto limitato a pochissime città ? La verità è che la RAI solo da pochi mesi ha sperimentato al CRIT RAI di Torino ...
Vedi qui (http://www.afdigitale.it/news/Alta-definizione/14588/La-RAI-testa-il-DVB-T2-con-la-Super-HDTV.aspx) per esempio ...
max1584 ha scritto:
Francamente non capisco perchè ti ostini a difendere questi signori della RAI e del Ministero delle comunicazioni, ...
Non difendo nessuno, semplicemente preciso ...
 
Per carità, ognuno può criticare la rai come e quanto vuole....
Ma se c'è un qualcosa da difendere é proprio l'attività di sperimentazione.
E' spesso stata tra le prime in europa/mondo a sperimentare e sviluppare nuove tecnologie, che poi sono state utilizzate da molte altre emittenti televisive.
Il problema, per come la vedo io, è che tutte queste sperimentazioni per una miriade di motivi arrivano sempre con ritardo a noi utilizzatori....e questo francamente é un punto che non mi sta tanto a genio...

Passando all'argomento del thread: ma come mai pur avendo il canale disponibile e senza sovrapposizioni con i mondiali la rai non trasmette il tour in HD? O qualche giorno fa le gare di nuoto a parigi pur essendo prodotte in HD sono state trasmesse solo su rai sport 1?
A volte ho letto che potrebbe essere una questione di diritti...ma veramente c'è una differenza commerciale tra un segnale SD ed uno HD?? Sembra tanto una presa per il.....sedere!
 
paoletto2009 ha scritto:
ma veramente c'è una differenza commerciale tra un segnale SD ed uno HD?? Sembra tanto una presa per il.....sedere!
beh su vari satelliti, come Astra 19.2 e 28.2, ci sono i canali SD che sono FTA, mentre i corrispondenti HD (come RTL HD, SAT1 HD, VOX HD da una parte, Channel 4 HD e FIVE HD dall'altra) sono inclusi in pacchetti pay
 
Ultima modifica:
alexzoppi ha scritto:
Se tu fossi perfettamente cosciente di questo fatto non diresti che un prodotto deve essere abolito per legge ;)


Certamente ho estremizzato l'esempio, ma quello che tu affermi in questo paragrafo rafforza la mia tesi: se non c'è tutta questa differenza perchè si deve addirittura abolire un prodotto per legge?

Vedi qui (http://www.afdigitale.it/news/Alta-definizione/14588/La-RAI-testa-il-DVB-T2-con-la-Super-HDTV.aspx) per esempio ...

Non difendo nessuno, semplicemente preciso ...

Io non ho mai detto che un prodotto deve essere abolito per legge, ho più semplicemente detto che se un proddotto è migliore di un altro, l'acquisto del prodotto migliore deve essere facilitato a scapito di altri, ciò non vuol dire che deve essere abolito. ;) Che poi tra 3-4 anni l'HD sia la norma ed allora vengano gradualmente estromessi dal mercato televisori con tuner SD, penso che non ci sia nulla di scandaloso.

Inoltre io preferisco sicuramente l'HD, cioè se dovessi scegliere tra SD ed HD sceglierei sicuramente l'HD in quanto è nettamente migliore come qualità, ma esistono anche tecnologie superiori come il 3D ed il 4k, quest'ultimo pari a 4 volte l'HD, e che nessuna televisione al mondo ha iniziato a sperimentare ed appartiene al futuribile, quindi era questo il mio senso e non rafforzo la tua tesi, perchè io la penso sempre allo stesso modo, per me l'HD è migliore e devono crearsi le condizioni perchè venga diffuso, e non si può pretendere di sviluppare e diffondere l'HD solo con Mediaset Premium e SKY, perchè a molti non interessano.

Infine sulla RAI ed il DVB-T2 sei libero di pensarla come vuoi, ma la BBC ha iniziato la sperimentazione prima della RAI, ed è un dato di fatto oggettivamente riconoscibile, ma attenzione la sperimentazione è una cosa diversa dall'avvio delle trasmissioni la RAI avvia le trasmissioni solo adesso ed in pochissime città, la BBC ha iniziato a trasmettere nel 2009 e con una copertura che la RAI se la sogna, in Italia il passaggio al DVB-T2 avverrà bene che vada tra 7-8 anni, in Gran Bretagna forse tra 3-4 anni saranno già passati al DVB-T2, e questo per farti capire che la RAI ed i broadcaster italiani non stanno al passo di quelli esteri.
 
max1584 ha scritto:
Io non ho mai detto che un prodotto deve essere abolito per legge, ho più semplicemente detto che se un proddotto è migliore di un altro, l'acquisto del prodotto migliore deve essere facilitato a scapito di altri, ciò non vuol dire che deve essere abolito. ;)
Qui (http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1779935&postcount=3613) hai parlato di "estromissione forzosa", cosa signfica secondo te? ;)

max1584 ha scritto:
Infine sulla RAI ed il DVB-T2 sei libero di pensarla come vuoi, ...
Che tu ci creda o no RAI e BBC sono state le principali artefici dello sviluppo del DVB-T2, inoltre più che di ritardo della RAI nell'introduzione del DVB-T2 parlerei di accelerazione della BBC che è l'unica che ci tiene realmente in Europa ...
 
Berseker ha scritto:
beh su vari satelliti, come Astra 19.2 e 28.2, ci sono i canali SD che sono FTA, mentre i corrispondenti HD (come RTL HD, SAT1 HD, VOX HD da una parte, Channel 4 HD e FIVE HD dall'altra) sono inclusi in pacchetti pay

A volte mi è capitato di leggere sul forum che se un emittente televisiva ha i diritti per trasmettere un evento (per esempio il tour) non é detto che abbia i diritti per trasmetterlo in HD.
A me sembra assurdo che ci siano differenze di diritti per trasmettere in HD o SD....
Per questo chiedevo se qualcuno ne sapeva qualcosa di più preciso...
 
Indietro
Alto Basso