alexzoppi ha scritto:
Mettere delle regole non significa escludere dal mercato un prodotto, sarebbe come impedire la vendita delle 500 perchè il meglio sono le Ferrari; mettere delle regole significa definire le caratteristiche che deve avere un prodotto, non impedire l'immissione di quest'ultimo sul mercato; sarà poi il cliente a decidere quale sia meglio.
Il problema non è il ministero o meglio il regolatore ma i produttori che non ci credono più di tanto (tranne SKY).
Allora sono perfettamente cosciente del fatto che mettere delle regole non significa escludere un prodotto dal mercato, ma se un prodotto è scadente ovvero ce n'è uno migliore è nella logica del mercato che il prodotto migliore butti fuori dal mercato il prodotto scadente.
Poi fai un parallelo che non si regge assolutamente in piedi, il decoder SD non è come una Fiat 500 così come un decoder HD non è come una Ferrari, perchè seppure la qualità delle immagini HD è migliore rispetto all'SD non è poi estremamente migliore, sicuramente la qualità è migliore ma non tale da dire che l'SD è uno schifo mentre l'HD è il meglio in assoluto, semmai l'HD può essere di gran lunga superiore di una immagine trasmessa in analogico, ma anche una trasmissione digitale SD è migliore dell'analogico, ed inoltre la differenza di prezzo tra un decoder SD ed uno HD è di circa 20 euro, ed anche i televisori LCD, PLASMA e LED con tuner HD hanno ormai lo stesso prezzo di televisori con tuner SD.
Infine tu dici che la RAI ha sviluppato pesantemente il DVB-T2, ma davvero ?
E se fosse così perchè la sperimentazione parte solo adesso ed in modo molto limitato a pochissime città ?
La verità è che la RAI solo da pochi mesi ha sperimentato al CRIT RAI di Torino, mentre la BBC ha avviato lo sviluppo del DVB-T2 già da molto tempo, poi è vero non c'è nessuna migrazione di massa, ma la copertura del DVB-T2 è già buona e coesiste con il DVB-T, tant'è che la BBC non ha abbandonato questo standard, ma lo farà quando ad una scadenza a lungo termine 2016 o 2018 sarà l'UE ad imporlo e non solo alla Gran Bretagna ma a tutti i Paesi membri dell'UE così come lo ha già fatto per il DVB-T imponendo lo spegnimento del segnale analogico in tutta l'area UE entro il 2012.
Francamente non capisco perchè ti ostini a difendere questi signori della RAI e del Ministero delle comunicazioni, la RAI è un'azienda con forti perdite, dall'ultimo bilancio approvato dal cda RAI risultano perdite di circa 61 milioni di euro, come può un'azienda con forti perdite investire sulle nuove tecnologie ?
E' impossibile che la RAI possa stare al passo delle tv estere, in queste condizioni non è assolutamente in grado di reggere il confronto e questo perchè i politici esteri fanno il meglio per le loro nazioni e non come qui in Italia, dovei politici nostrani pensano solo ai loro interessi, mi scuso con i moderatori per questo breve OT.