Discussioni sui canali Rai HD

paoletto2009 ha scritto:
A volte mi è capitato di leggere sul forum che se un emittente televisiva ha i diritti per trasmettere un evento (per esempio il tour) non é detto che abbia i diritti per trasmetterlo in HD.
A me sembra assurdo che ci siano differenze di diritti per trasmettere in HD o SD....
Per questo chiedevo se qualcuno ne sapeva qualcosa di più preciso...

Non conosco la specifica questione dei diritti del Tour, ma per fare un esempio, Sky quest'anno ha comprato i diritti di Wimbledon solo per la SD, pur essendo ovviamente prodotte in Alta Definizione, ed anche sui propri canali HD le ha diffuse upscalate.
Le immagini del Tour de France in HD sono davvero molto belle: peccato che non le trasmetta anche la Rai.
 
alexzoppi ha scritto:
Qui (http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1779935&postcount=3613) hai parlato di "estromissione forzosa", cosa signfica secondo te? ;)


Che tu ci creda o no RAI e BBC sono state le principali artefici dello sviluppo del DVB-T2, inoltre più che di ritardo della RAI nell'introduzione del DVB-T2 parlerei di accelerazione della BBC che è l'unica che ci tiene realmente in Europa ...

Non puoi citare solo quello che ti fa più comodo, in quel post io parlavo di graduale estromissione forzosa, se non sai cosa vuol dire graduale, non posso farci nulla, inoltre nel post precedente ho chiarito che almeno a mio modo d'intendere, e perciò con gradualità, l'estromissione, il che non vuol dire che deve essere per forza per legge, debba avvenire tra qualche anno quando l'HD sarà un'abitudine per tutti, cosa che non è al momento.

Infine un'accelerazione della BBC vuol dire che comunque questa emittente televisiva è in condizioni migliori delle altre emittenti televisive europee, RAI compresa, ed è chiaro che la Gran Bretagna sia in netto vantaggio sull'Italia per il passaggio al DVB-T2, che li potrà avvenire tra 3-4 anni, in Italia invece se tutto va bene se ne parla tra 7-8 anni.
 
Aperfectworld ha scritto:
Non conosco la specifica questione dei diritti del Tour, ma per fare un esempio, Sky quest'anno ha comprato i diritti di Wimbledon solo per la SD, pur essendo ovviamente prodotte in Alta Definizione, ed anche sui propri canali HD le ha diffuse upscalate.
Le immagini del Tour de France in HD sono davvero molto belle: peccato che non le trasmetta anche la Rai.

Già, é vero, non avevo pensato a sky....
Infatti quando ho guardato sky sport HD e ho visto quell'upscale di Wimbledon mi si sono rizzati i capelli....quindi effettivamente c'è (o sembra esserci) una differenziazione nell'acquisto dei diritti tra SD e HD....che s....ata!!

Peccato avere un canale a disposizione e poterlo usare così raramente...stasera inizierà l'ultima stagione di lost.
Visto che il master è stato acquistato per forze di cose recentemente spero l'abbiano "preso" in HD. Ma sicuramente lo maderanno in onda solo in SD...
Queste sono le cose che mi fanno "incavolare"....forse sempre per il problema della mancanza di una regia HD??
Almeno mi consolo avendolo già seguito in HD su fox...
 
max1584 ha scritto:
Infine un'accelerazione della BBC vuol dire che comunque questa emittente televisiva è in condizioni migliori delle altre emittenti televisive europee, RAI compresa, ed è chiaro che la Gran Bretagna sia in netto vantaggio sull'Italia per il passaggio al DVB-T2, che li potrà avvenire tra 3-4 anni, in Italia invece se tutto va bene se ne parla tra 7-8 anni.
La BBC è l'unica veramente interessata ad accelerare, visto che nel 2012 ci sono le Olimpiadi a Londra ...

Ricorda, inoltre, che non sempre chi arriva primo offre il prodotto migliore ...

Alcune volte chi arriva dopo offre un prodotto più valido (PAL docet) ... :icon_rolleyes: ;)
 
max1584 ha scritto:
Non puoi citare solo quello che ti fa più comodo, in quel post io parlavo di graduale estromissione forzosa, se non sai cosa vuol dire graduale, non posso farci nulla, inoltre nel post precedente ho chiarito che almeno a mio modo d'intendere, e perciò con gradualità, l'estromissione, il che non vuol dire che deve essere per forza per legge, debba avvenire tra qualche anno quando l'HD sarà un'abitudine per tutti, cosa che non è al momento.
A parte il fatto che io ho rimandato a tutto il tuo post e non a una parte di esso, quindi non capisco come puoi dire che ho messo solo quello che mi fa comodo, mi piace notare che ritieni più importante l'aggettivo del sostantivo: quindi secondo te le cose sono giuste se fatte in modo graduale mentre non lo sono se sono fatte di netto? Interessante.

max1584 ha scritto:
Infine un'accelerazione della BBC vuol dire che comunque questa emittente televisiva è in condizioni migliori delle altre emittenti televisive europee, RAI compresa, ed è chiaro che la Gran Bretagna sia in netto vantaggio sull'Italia per il passaggio al DVB-T2, che li potrà avvenire tra 3-4 anni, in Italia invece se tutto va bene se ne parla tra 7-8 anni.

Appunto, non solo dell'Italia quindi ma di tutto il resto d'Europa: c'è differenza.
 
3750... ha scritto:
Ricorda, inoltre, che non sempre chi arriva primo offre il prodotto migliore ...

Alcune volte chi arriva dopo offre un prodotto più valido (PAL docet) ... :icon_rolleyes: ;)

Anche questo è vero, ma non è un dogma assoluto, di certo la BBC non vorrà sfigurare dal momento che ha le olimpiadi a casa sua. ;)

Non so se la RAI si fosse comportata allo stesso modo, se le olimpiadi si fossero svolte a Roma invece che a Londra. ;)
 
alexzoppi ha scritto:
hai parlato di "estromissione forzosa", cosa signfica secondo te? ;)

Mi riferivo a questa tua frase e non al mio post. ;)

alexzoppi ha scritto:
mi piace notare che ritieni più importante l'aggettivo del sostantivo: quindi secondo te le cose sono giuste se fatte in modo graduale mentre non lo sono se sono fatte di netto? Interessante.

Appunto, non solo dell'Italia quindi ma di tutto il resto d'Europa: c'è differenza.

Certo che ritengo importante che le cose si facciano con gradualità, o quando inizi a salire le scale parti salendo direttamente dal 4o gradino ?

Poi ciò che critico io alla RAI ed agli altri broadcasters italiani che fanno trasmissioni in chiaro, è che non hanno intenzione di diffondere l'HD neanche gradualmente come dicevo io, se non inizi mai a salire nemmeno dal primo gradino, rimani sempre fermo al palo e gli altri ti superano, all'estero l'HD sul digitale terrestre è più diffusa che in Italia.

Infine sul DVB-T2 che è la vera premessa per l'HD, il fatto che altre nazioni europee siano messe male come noi o peggio, non può e non deve essere un'attenuante, se la RAI sta sperimentando da molto tempo il DVB-T2 come dici tu, e voglio anche crederci, ma allora perchè non ha iniziato da subito a trasmettere in DVB-T2 dall'anno scorso, o da gennaio 2010 ?

Come al solito sarà una pay-tv ad iniziare le trasmissioni in Italia in DVB-T2, e cioè Europa 7 HD.
 
max1584 ha scritto:
Anche questo è vero, ma non è un dogma assoluto, di certo la BBC non vorrà sfigurare dal momento che ha le olimpiadi a casa sua. ;)

Non so se la RAI si fosse comportata allo stesso modo, se le olimpiadi si fossero svolte a Roma invece che a Londra. ;)
Mai sentito parlare di Olimpiadi di Torino e RAI?
 
max1584 ha scritto:
... Infine sul DVB-T2 che è la vera premessa per l'HD, il fatto che altre nazioni europee siano messe male come noi o peggio, non può e non deve essere un'attenuante, se la RAI sta sperimentando da molto tempo il DVB-T2 come dici tu, e voglio anche crederci, ma allora perchè non ha iniziato da subito a trasmettere in DVB-T2 dall'anno scorso, o da gennaio 2010 ? ...
Perchè, tanto per fare un esempio, questa è anche la filosofia del DVB.org, "il padrone", se così si può dire, dello std DVB-T.
Ecco un estratto da qui (http://dvb.org/technology/dvbt2/):
"... The transition from DVB-T to DVB-T2 will need to be carefully managed in such countries, if such a transition happens. The DVB Project fully expects DVB-T and DVB-T2 services to co-exist side-by-side for some time to come - and it's clear from the experiences in Australia (DVB-T, MPEG-2 video coding) and France (DVB-T, MPEG-4 video coding) that terrestrial HDTV services are perfectly viable without using DVB-T2.
..."
 
alexzoppi ha scritto:
Mai sentito parlare di Olimpiadi di Torino e RAI?

Beh qui direi proprio stendiamo un velo pietoso, l'allora Rai Test HD era visibile solo ed esclusivamente in tre grandi città, Roma, Torino e Milano.

Direi proprio che i due eventi non sono assolutamente comparabili, nel 2012 la BBC avrà una copertura del segnale HD pari al 90-95% della popolazione, inoltre i tanti canali che dedica a questi eventi come BBC ONE, BBC TWO, BBC SPORT, BBC HD ed i vari canali ITV, fanno si da confermare tutto quanto ho sempre scritto, cioè che è un dato di fatto che la RAI sia sempre arrivata impreparata a questi grandi eventi, e la dimostrazione ne è il fatto che in questi mondiali di calcio di Sudafrica 2010 ormai quasi conclusi, la RAI non ha incentivato nemmeno in minima parte l'HD sul digitale terrestre, certo se vogliamo discutere di diffusione dell'HD su tutte le piattaforme, allora d'accordo basta comprare un'antenna sat con decoder C.I HD + Cam e tessera Tivù Sat, ma sul digitale terrestre l'HD in chiaro ha una copertura attualmente molto ma molto limitata, in quanto c'è più di mezza Italia che non vede un solo canale HD gratuito via digitale terrestre.

Infine riguardo al DVB-T2 le trasmissioni di RAI e Mediaset non iniziano perchè i signori del potere ci vendono sempre tecnologia vecchia, quando sul mercato in quel dato istante c'è invece un prodotto nettamente migliore.
 
max1584 ha scritto:
Beh qui direi proprio stendiamo un velo pietoso, l'allora Rai Test HD era visibile solo ed esclusivamente in tre grandi città, Roma, Torino e Milano.

Direi proprio che i due eventi non sono assolutamente comparabili, nel 2012 la BBC avrà una copertura del segnale HD pari al 90-95% della popolazione, inoltre i tanti canali che dedica a questi eventi come BBC ONE, BBC TWO, BBC SPORT, BBC HD ed i vari canali ITV, fanno si da confermare tutto quanto ho sempre scritto, cioè che è un dato di fatto che la RAI sia sempre arrivata impreparata a questi grandi eventi, e la dimostrazione ne è il fatto che in questi mondiali di calcio di Sudafrica 2010 ormai quasi conclusi, la RAI non ha incentivato nemmeno in minima parte l'HD sul digitale terrestre, certo se vogliamo discutere di diffusione dell'HD su tutte le piattaforme, allora d'accordo basta comprare un'antenna sat con decoder C.I HD + Cam e tessera Tivù Sat, ma sul digitale terrestre l'HD in chiaro ha una copertura attualmente molto ma molto limitata, in quanto c'è più di mezza Italia che non vede un solo canale HD gratuito via digitale terrestre.

Infine riguardo al DVB-T2 le trasmissioni di RAI e Mediaset non iniziano perchè i signori del potere ci vendono sempre tecnologia vecchia, quando sul mercato in quel dato istante c'è invece un prodotto nettamente migliore.

SANTE PAROLE
la bbc e un altro mondo cosi anche tante altre tv solo noi italianotti sempre ultimi in tutto e dobbiam anche ringraziare quanta ignoranza
 
max1584 ha scritto:
Beh qui direi proprio stendiamo un velo pietoso, l'allora Rai Test HD era visibile solo ed esclusivamente in tre grandi città, Roma, Torino e Milano.

Direi proprio che i due eventi non sono assolutamente comparabili, nel 2012 la BBC avrà una copertura del segnale HD pari al 90-95% della popolazione, inoltre i tanti canali che dedica a questi eventi come BBC ONE, BBC TWO, BBC SPORT, BBC HD ed i vari canali ITV
Vedo solo sterili e immotivati pregiudizi nei confronti della Rai ... :eusa_naughty:

Vorrei chiederti cosa offriva (e come) BBC in HD quando la Rai sperimentava a Torino l'HD gratis per le olimpiadi ...

Poco prima in Italia veniva lanciato anche il DVB-H (in test su Rai e poi da 3/TIM/Vodafone/Mediaset). BBC cosa faceva ?

Il centro ricerche Rai è da sempre all'avanguardia su tutte le nuove tecnologie.

In Africa molte delle attrezzature utilizzate per l'HD (anche da altri) sono state portate da Rai ... ;)
 
Ultima modifica:
Il canale sperimentale HD delle Olimpiadi di Torino era trasmesso esclusivamente a Torino, mentre Roma e Milano non furono minimamente coinvolte.

Nell'estate di quell'anno (2006), la BBC ha lanciato il proprio canale HD in chiaro via satellite, e quindi ricevibile su tutto il territorio inglese (ed anche oltre).
La RAI c'è arrivata con 4 anni di ritardo, con un canale criptato, e con molti meno contenuti in HD nativo rispetto alla BBC.
3750... ha scritto:
In Africa molte delle attrezzature utilizzate per l'HD (anche da altri) sono state portate da Rai ... ;)
Puoi essere più specifico?
 
3750... ha scritto:
Vedo solo sterili e immotivati pregiudizi nei confronti della Rai ... :eusa_naughty:

Vorrei chiederti cosa offriva (e come) BBC in HD quando la Rai sperimentava l'HD gratis (su Roma, Milano e Torino) per le olimpiadi di Torino...

Poco prima in Italia veniva lanciato anche il DVB-H (in test su Rai e poi da 3/TIM/Vodafone/Mediaset). BBC cosa faceva ?

Il centro ricerche Rai è da sempre all'avanguardia su tutte le nuove tecnologie.

In Africa molte delle attrezzature utilizzate per l'HD (anche da altri) sono state portate da Rai ... ;)

Non metto in dubbio che il centro ricerche RAI di Torino sia all'avanguardia, e non sono uno che critica per il semplice gusto di criticare, e non critico solo la RAI ma tutto il sistema televisivo italiano. ;)

Ciò che contesto alla RAI, ed anche agli altri broadcasters italiani è che non mettono a disposizione di noi utenti italiani le nuove tecnologie che appunto ad esempio la RAI sperimenta, tali tecnologie invece sono messe al servizio di altre emittenti europee; che senso ha portare le attrezzature per l'HD in Sudafrica se poi la copertura del mux 4 in Italia raggiunge appena il 40% degli abitanti ?
Forse per fare si che le emittenti straniere si possano giovare di tali attrezzature ?

Il DVB-H, e questo è un giudizio mio personale che com'è ovvio può non essere condiviso, lo vedo un vero spreco sia di frequenze che vengono sottratte al DVB-T, sia di denaro che potrebbe invece essere impiegato per sviluppare sempre di più il DVB-T2 e l'HD, ma logicamente, fin quando i tvfonini vengono venduti è la logica del mercato a prevalere, e ciò va rispettato.

Infine effettivamente qualche anno fa l'Italia era in netto vantaggio sugli altri concorrenti europei, da 1-2 anni ad ora invece non può dirsi altrettanto, in quanto sia la BBC che la ZDF hanno fatto importanti passi in avanti sulle nuove tecnologie HD compresa.
 
max1584 ha scritto:
Non metto in dubbio che il centro ricerche RAI di Torino sia all'avanguardia, e non sono uno che critica per il semplice gusto di criticare, e non critico solo la RAI ma tutto il sistema televisivo italiano. ;)

Ciò che contesto alla RAI, ed anche agli altri broadcasters italiani è che non mettono a disposizione di noi utenti italiani le nuove tecnologie che appunto ad esempio la RAI sperimenta, tali tecnologie invece sono messe al servizio di altre emittenti europee; che senso ha portare le attrezzature per l'HD in Sudafrica se poi la copertura del mux 4 in Italia raggiunge appena il 40% degli abitanti ?
Forse per fare si che le emittenti straniere si possano giovare di tali attrezzature ?

Il DVB-H, e questo è un giudizio mio personale che com'è ovvio può non essere condiviso, lo vedo un vero spreco sia di frequenze che vengono sottratte al DVB-T, sia di denaro che potrebbe invece essere impiegato per sviluppare sempre di più il DVB-T2 e l'HD, ma logicamente, fin quando i tvfonini vengono venduti è la logica del mercato a prevalere, e ciò va rispettato.

Infine effettivamente qualche anno fa l'Italia era in netto vantaggio sugli altri concorrenti europei, da 1-2 anni ad ora invece non può dirsi altrettanto, in quanto sia la BBC che la ZDF hanno fatto importanti passi in avanti sulle nuove tecnologie HD compresa.
Su questo sono assolutamente d'accordo con te.
Non tutto questo dipende dalla Rai ... però ... :icon_rolleyes: ;)
 
Boothby ha scritto:
Il canale sperimentale HD delle Olimpiadi di Torino era trasmesso esclusivamente a Torino, mentre Roma e Milano non furono minimamente coinvolte.

Nell'estate di quell'anno (2006), la BBC ha lanciato il proprio canale HD in chiaro via satellite, e quindi ricevibile su tutto il territorio inglese (ed anche oltre).
La RAI c'è arrivata con 4 anni di ritardo, con un canale criptato, e con molti meno contenuti in HD nativo rispetto alla BBC.

Tutto ciò non fa che confermare ancora di più quanto ho già detto, e quindi come vedete cari amici 3750 e alexzoppi, io non critico solo per il gusto di farlo ma perchè obiettivamente la RAI e gli altri broadcasters italiani sono indietro sullo sviluppo delle nuove tecnologie.

Non sapevo che la BBC avesse lanciato il suo canale HD via satellite nel 2006, come non sapevo che le Olimpiadi di Torino 2006 fossero visibili appunto nella sola città di Torino, e di questo ringrazio l'amico Boothby per averci dato queste notizie. ;)

@ 3750

Certo, sono cosciente che non dipenda tutto dalla RAI, infatti io critico tutto il sistema TV italiano, e quindi inevitabilmente anche la classe politica che non mette a disposizione della RAI e degli altri broadcaster i fondi economici necessari non solo alla sperimentazione, ma anche all'adozione delle nuove tecnologie per far si che anche gli utenti si possano giovare di tali nuove tecnologie, anche per questo in precedenza dicevo dell'opportunità di iniziare a favorire la vendita di televisori e decoder con tuner HD, che tra l'altro ormai costano quanto decoder e televisori con tuner SD, ma il vero problema è che non c'è informazione su cosa sia l'HD, molti non ne conoscono nemmeno l'esistenza di questo standard di trasmissione, se non si inizia ad incentivare questo standard, come si può pretendere che diventi la norma per gli italiani ?
 
Ultima modifica:
Il paragone più immediato e banale che mi viene é la formula 1. La sperimentazione che si effettua sulle macchine da corsa ha delle ricadute positive dopo un periodo medio-breve sulla produzione di autovetture normali....

Quello che non capisco é perché le sperimentazioni della Rai non vengono introdotte sull'emissione dei programmi se non dopo anni e anni di attesa, buoni ultimi in Europa... E potrei ricordare il colore (anche se in quel caso il blocco fù politico), la stereofonia, il 16/9, ora l'alta definizione...

A che vale farsi belli dicendo che si é sperimentato il widescreen già nel 1990 se poi é stato introdotto solo nel 2009? A che vale sperimentare insieme alla NHK giapponese il 4K se poi non abbiamo neanche un canale HD con regolare palinsesto? A volte mi sembra che i signori del centro ricerche di Torino siano un'entità di un'altra galassia....
 
max1584 ha scritto:
Tutto ciò non fa che confermare ancora di più quanto ho già detto, e quindi come vedete cari amici 3750 e alexzoppi, io non critico solo per il gusto di farlo ma perchè obiettivamente la RAI e gli altri broadcasters italiani sono indietro sullo sviluppo delle nuove tecnologie.
E dagli, non mi pare che sia così ...
Come è stato ampiamente dimostrato sopra la RAI non è affatto indietro nello sviluppo di nuove tecnologie, ma casomai nell'implementazione; le cause di questo però forse non sono solo tecniche, ma di altro tipo ... ;)
 
Indietro
Alto Basso