Discussioni sui canali Rai HD

pipione ha scritto:
Ad esempio, riferendomi a la 7 HD che sta trasmettendo la partita della Fiorentina non è anch'essa propriamente in HD nativo, anche se l'upscaling si nota poco.
Ti sbagli alla stragrande. Era HD nativo. Nel secondo tempo c'era solo un po' di pioggia a rovinare un po' le cose. Ma si trattava di HD nativo. ;)

pipione ha scritto:
Purtroppo nella catena in trasmissione, anche se si hanno le telecamere in HD, la regia in HD, la maggioranza dei ponti in SDH (ponti digitali), i trasmettitori settati al meglio, basta che un qualche elemento non abbia la capacità adatta (vedi i ponti SDH che invece di avere 45 Mb per programma abbiano capacità minore) e allora anche se il flusso video è teoricamente in HD, all'utente viene trasportato un flusso a minor bitRate e quindi è quello che noi chiamiamo "HD non nativo o upscalato"
Mai sentito parlare di JPEG2000 ? E di uplink satellitari? Secondo te, come ha fatto La7 a trasmettere il Rugby in HD e in 3D nativi con quella qualità così alta?

Tra l'altro i flussi di contribuzione con la produzione La7 del Rugby, come noto, sono stati passati a Sky e ai cinema ... ;)

Infine, non dimenticare che l'operatore di rete TIMB, ha le sue brave dorsali ottiche (mamma Telecom...) con capacità trasmissive anche dell'ordine dei Gb/s... ;)

PS: Anche su un 155 Mb/s SDH, con JPEG2000, è possibile trasportare un segnale HD SDI praticamente lossless. La Rai lo sa ? ;)
 
3750... ha scritto:
Ti sbagli alla stragrande. Era HD nativo. Nel secondo tempo c'era solo un po' di piohia a rovinare un po' le cose. Ma si trattava di HD nativo. ;)

Mai sentito parlare di JPEG2000 ? E di uplink satellitari? Secondo te, come ha fatto La7 a trasmettere il Rugby in HD e in 3D nativi con quella qualità così alta?

Tra l'altro i flussi di contribuzione con la produzione La7 del Rugby, come noto, sono stati passati a Sky e ai cinema ... ;)

Infine, non dimenticare che l'operatore di rete TIMB, ha le sue brave dorsali ottiche (mamma Telecom...) con capacità trasmissive anche dell'ordine dei Gb/s... ;)

PS: Anche su un 155 Mb/s SDH, con JPEG2000, è possibile trasportare un segnale HD SDI praticamente lossless. La Rai lo sa ? ;)

Chiedilo alla Rai :D :D

Ad ogni buon conto, circa la qualità di La 7 HD, rimango dell'opinione che la trasmissione della partita non fosse assolutamente in HD nativo.

Sono ben 3 anni che possiedo un decoder HD Sat (DM 800 HD) e dall'8 giugno 2008 (Europei di calcio in Svizzera e Austria) essendomi iscritto a questo Forum ho usufruito di un gadget (mi hanno regalato il ricevitore digitale terrestre in HD Humax HDCI 2000T) e l'occhio me lo sono fatto!

Non so se hai visto la finale del Footbal Americano l'anno scorso trasmesso in HD proprio dalla RAI? Bhè......quello era il vero HD Nativo! Un po dopo vengono le trasmissioni in HD nativo di Eurosport, sia Tennis che Golf. Qui siamo in un altro mondo, altro che la trasmissione di oggi su La 7 HD.
 
Ultima modifica:
pipione ha scritto:
No. Intendo dire, come d'altronde hanno detto tutti quì, upscalato.

Invece sia il 1080i (e a maggior ragione il 1080p) che il 720p possono essere sia HD nativi che upscalati, dipende da come vogliono (o sono costretti) a trasmetterlo.

Ad esempio, riferendomi a la 7 HD che sta trasmettendo la partita della Fiorentina non è anch'essa propriamente in HD nativo, anche se l'upscaling si nota poco.

Purtroppo nella catena in trasmissione, anche se si hanno le telecamere in HD, la regia in HD, la maggioranza dei ponti in SDH (ponti digitali), i trasmettitori settati al meglio, basta che un qualche elemento non abbia la capacità adatta (vedi i ponti SDH che invece di avere 45 Mb per programma abbiano capacità minore) e allora anche se il flusso video è teoricamente in HD, all'utente viene trasportato un flusso a minor bitRate e quindi è quello che noi chiamiamo "HD non nativo o upscalato"

Anche se in realtà upscalato significherebbe prendere un video con rapporto d'aspetto ad es: 4:3 ed espanderlo a 16:9, operazione che fanno molti DVD Recorder e lo stesso TV in alcune condizioni.(pure il mio che è in realtà un monitor con decoder HD)

E chiaro che facendo questa operazione la definizione del video è degradata, perchè il tutto viene "stirato".(conosco bene la sensazione)

Ebbene, proprio da questa perdita di definizione dovuta a questa "stiratura" che viene usato il termine "upscaling". Il contrario naturalmente è il "downscaling".

Spero di aver soddisfatto la curiosità di qualcuno. ;) ;)

ho capito, quindi dalle tue parole s'evince che in rai mediaset o telecom non dispongono delle attrezzature per produrre in hd, ma solo trasmettere contenuti già HD sui loro canali!!
Nel caso qui della filomena viene mandato upscalato, ma è in realtà un 576 o è un 720 o ancora 1080i?E' questo che non capisco..
 
pipione ha scritto:
Chiedilo alla Rai :D :D
Dovrei chiedere anche se sanno cos'è uno scoreboard, cos'è il Dolby Digital e quando trasmetteranno loro produzioni diversificate (riprese video differenti) in HD e 3D Nativi e in contemporanea sul DVB-T ? ;)
 
Ragazzi qualcuno sa dove posso trovare un decoder "generico" h.264 per pc? Ho una chiavetta terratec dvb-t ma mi manca un decoder per vedere i canali HD... Ne ho provati un paio ma nessuno va bene :doubt:
 
VILLO1988 ha scritto:
ho capito, quindi dalle tue parole s'evince che in rai mediaset o telecom non dispongono delle attrezzature per produrre in hd, ma solo trasmettere contenuti già HD sui loro canali!!
Come ho spiegato prima, questa affermazione non è assolutamente vera per TIMB (Telecom) e neanche per Mediaset Premium Calcio HD1 e HD2. Anche su Premium Cinema HD ci sono contenuti nativi, ma non di loro produzione. La differenza rispetto a La7 è che questi 3 canali sono a pagamento e non free... ;)
 
3750... ha scritto:
Come ho spiegato prima, questa affermazione non è assolutamente vera per TIMB (Telecom) e neanche per Mediaset Premium Calcio HD1 e HD2. Anche su Premium Cinema HD ci sono contenuti nativi, ma non di loro produzione. La differenza rispetto a La7 è che questi 3 canali sono a pagamento e non free... ;)

si si l'ho letto..
ma a quanto pare quindi la7 si dimostra come l'emittente che oltre ad avere un tv a pagamento che è in rosso, anche come quella che riesce meglio in questo campo..

bè speriamo allora che stò timb4 arrivi presto anche nelle mie zone.. Maledetta +blu o ministero che non dà la concessione per la frequenza..DOH!!
 
VILLO1988 ha scritto:
a quanto pare quindi la7 si dimostra come l'emittente che oltre ad avere un tv a pagamento che è in rosso
No. Dahlia non è di La7/TIMEDIA, nè di TIMB. E' un'emittente terza che usa (pagando!) le risorse di rete TIMB per andare in onda. Oggi su uno dei MUX TIMB c'è Dahlia, domani potrebbe esserci un'altra emittente. Secondo me stai confondendo Dahlia con La7 Carta Più, che ora non esiste più. ;)
 
VILLO1988 ha scritto:
ho capito, quindi dalle tue parole s'evince che in rai mediaset o telecom non dispongono delle attrezzature per produrre in hd, ma solo trasmettere contenuti già HD sui loro canali!!
Nel caso qui della filomena viene mandato upscalato, ma è in realtà un 576 o è un 720 o ancora 1080i?E' questo che non capisco..

Sicuramente non sono stato chiaro abbastanza!

Per quanto riguarda la commedia Filumena.... la ripresa è stata, naturalmente, in HD nativo, il mixer video e la regia sono in HD of course, il tutto viene trasportato in rete (ponti SDH, Satellite, uplink e downlink, ponti SDH) e diffusi tramite trasmettitori. Ci siamo?

Generalmente, in teoria, come parte deve arrivare! Se parte in HD nativo deve arrivare all'utente in HD nativo! Ed è ciò che è stato fatto in un unica occasione per ciò che riguarda la RAI quando trasmise la finale di Footbal Americano in HD Nativo!

Se ciò è successo, vuol dire che l'intera catena in quell'occasione ha dimostrato di funzionare egregiamente: tanto è stato trasmesso e tanto è arrivato all'utente.

Quindi, potenzialmente, le risorse per poter trasportare il segnale senza degradi (lossless) ci sono.

In quel caso fu la sorgente la chiave di volta dell'ottima qualità che ne venne fuori: Il segnale video della partita di Footbal Americano era semplicemente eccellente, veramente un ottimo HD nativo!!!

E' chiaro allora che se ci fosse stata una strozzatura a collo di bottiglia in qualsiasi punto della catena il BitRate finale sarebbe stato abbastanza degradato nonostante l'altissima qualità della sorgente proveniente dagli States!

Cosa può essere questa strozzatura in un punto qualsiasi della catena in trasmissione?

Ad es. il video (HD Nativo, 16:9, BitRate 15-18 Mbit/s) invece di essere instradato in un contenitore (ponte SDH) congruo come capacità, viene instradato in un contenitore non sufficiente oppure sottoposto a dei drop-in e drop-out lungo la dorsale ovvero a transcodifiche varie, DSP o altre operazioni che possono degradare il segnale come BitRate, tale da non essere più definito "nativo" bensì degradato cioè detto anche upscalato.

In tale situazione di degrado se la sorgente è (HD Nativo, 16:9, BitRate 15-18 Mbit/s) all'utente arriva (HD, 16:9, BitRate 10 Mbit/s).

Tale perdita di BitRate si trasforma in perdita di definizione che i nostri occhi rivelano abbastanza bene, specie se allenati. E' questa perdita di definizione, anche se di tasso piccolo, che dà l'impressione a chi guarda di giudicare il video, anche se in HD, "Upscalato"

P.S. Quando parlo di HD mi riferisco a 1080i o 720p e non a 576i o 576p. Naturalmente esiste anche il 1080p, ma non viene usato ancora a livello di broadcast ma solo nel BluRay e in quell'altro tipo di DVD di cui non mi ricordo il nome.

Ciao
 
Ultima modifica:
3750... ha scritto:
No. Dahlia non è di La7/TIMEDIA, nè di TIMB. E' un'emittente terza che usa (pagando!) le risorse di rete TIMB per andare in onda. Oggi su uno dei MUX TIMB c'è Dahlia, domani potrebbe esserci un'altra emittente. Secondo me stai confondendo Dahlia con La7 Carta Più, che ora non esiste più. ;)

ah ok io invece pensavo fosse proprio di proprietà TIMEDIA o TIMB, invece è un gruppo a sè.. Usa solo le frequenze quindi..

pipione ha scritto:
Sicuramente non sono stato chiaro abbastanza!

Per quanto riguarda la commedia Filumena.... la ripresa è stata, naturalmente, in HD nativo, il mixer video e la regia sono in HD of course, il tutto viene trasportato in rete (ponti SDH, Satellite, uplink e downlink, ponti SDH) e diffusi tramite trasmettitori. Ci siamo?

Generalmente, in teoria, come parte deve arrivare! Se parte in HD nativo deve arrivare all'utente in HD nativo! Ed è ciò che è stato fatto in un unica occasione per ciò che riguarda la RAI quando trasmise la finale di Footbal Americano in HD Nativo!

Se ciò è successo, vuol dire che l'intera catena in quell'occasione ha dimostrato di funzionare egregiamente: tanto è stato trasmesso e tanto è arrivato all'utente.

Quindi, potenzialmente, le risorse per poter trasportare il segnale senza degradi (lossless) ci sono.

In quel caso fu la sorgente la chiave di volta dell'ottima qualità che ne venne fuori: Il segnale video della partita di Footbal Americano era semplicemente eccellente, veramente un ottimo HD nativo!!!

E' chiaro allora che se ci fosse stata una strozzatura a collo di bottiglia in qualsiasi punto della catena il BitRate finale sarebbe stato abbastanza degradato nonostante l'altissima qualità della sorgente proveniente dagli States!

Cosa può essere questa strozzatura in un punto qualsiasi della catena in trasmissione?

Ad es. il video (HD Nativo, 16:9, BitRate 15-18 Mbit/s) invece di essere instradato in un contenitore (ponte SDH) congruo come capacità, viene instradato in un contenitore non sufficiente oppure sottoposto a dei drop-in e drop-out lungo la dorsale ovvero a transcodifiche varie, DSP o altre operazioni che possono degradare il segnale come BitRate, tale da non essere più definito "nativo" bensì degradato cioè detto anche upscalato.

In tale situazione di degrado se la sorgente è (HD Nativo, 16:9, BitRate 15-18 Mbit/s) all'utente arriva (HD, 16:9, BitRate 10 Mbit/s).

Tale perdita di BitRate si trasforma in perdita di definizione che i nostri occhi rivelano abbastanza bene, specie se allenati. E' questa perdita di definizione, anche se di tasso piccolo, che dà l'impressione a chi guarda di giudicare il video, anche se in HD, "Upscalato"

P.S. Quando parlo di HD mi riferisco a 1080i o 720p e non a 576i o 576p. Naturalmente esiste anche il 1080p, ma non viene usato ancora a livello di broadcast ma solo nel BluRay e in quell'altro tipo di DVD di cui non mi ricordo il nome.

Ciao

che il 576 non fosse HD lo sapevo, come sapevo che il massimo utilizzato è il 1080i e che il "p" è usato solo nei bluray(credo che ti riferisca al dvd9 e forse anche all'oramai defunto hd-dvd).
Ora capisco cosa s'intende per upscalato e come funziona il processo, allora presumo che molto di quello che viene trasmesso su Rai HD (es. vedevo il programma prima "quello delle professioni" e mi sembrava molto dettagliato..) possa partire da una definizione di 720p o 1080i (visto appunto la regia HD)e che arriva all'utente upscalato..
La domanda a questo punto è, come mai solo in occasione del footbal americano s'è ottenuto un ottimo HD nativo, e per gl'altri eventi questa qualità viene persa?
Questi passaggi intermedi(quali ponti sdh o contenitori) sono effettivamente di proprietà della rai? o nel caso del footbal americano erano di proprietà dell'emittente che registrava l'evento in diretta??
Tu parti dall'idea che io non so chessia un ponte sdh però, facendola in breve, in rai sono organizzati per trasmettere eventi HD di quel livello e non lo si fa solo perchè ciò ha costi di gestione più elevati?O, in rai semplicemente non hanno le attrezzature necessarie e\o i fondi per acquistarle??

P.s= Ho trovato questo documento che però per me è abbastanza arabo ed in questo campo se non sbaglio il CRIT è alquanto all'avanguardia, ed ultimamente ha ricevuto diversi premi internazionali...(c'era una fiera davanti alla mole infatti qualche tempo fa')
 
Ultima modifica:
pipione ha scritto:
Ad es. il video (HD Nativo, 16:9, BitRate 15-18 Mbit/s) invece di essere instradato in un contenitore (ponte SDH) congruo come capacità, viene instradato in un contenitore non suffici
ente oppure sottoposto a dei drop-in e drop-out lungo la dorsale ovvero a transcodifiche varie, DSP o altre operazioni che possono degradare il segnale come BitRate, tale da non essere più definito "nativo" bensì degradato cioè detto anche upscalato.

In tale situazione di degrado se la sorgente è (HD Nativo, 16:9, BitRate 15-18 Mbit/s) all'utente arriva (HD, 16:9, BitRate 10 Mbit/s).


Tale perdita di BitRate si tras
forma in perdita di definizione che i nostri occhi rivelano abbastanza bene, specie se allenati. E' questa perdita di definizione, anche se di tasso piccolo, che dà l'impressione a chi guarda di giudicare il video, anche se in HD, "Upscalato"

P.S. Quando parlo di HD mi riferisco a 1080i o 720p e non a 576i o 576p. Naturalmente esiste anche il 1080p, ma non viene usato ancora a livello di broadcast ma solo nel BluRay e in quell'altro tipo di DVD di cui non mi ricordo il nome.

Ciao
In questa disamina ci sono alcune imprecisioni. Prima di tutto un segnale HD 1080i alla sorgente (HD SDI) occupa fino a 1.5 Gb/s. Un segnale 1080p occupa fino a 3 Gb/s (3G SDI). Dopo di che, questo segnale HD nativo viene ovviamente trasportato compresso con bitrate più o meno alti (H.264, JPEG2000 ...) fino all'encoder che effettua l'ultima compressione per la messa in onda (con una buona compressione e un bitrate di 8 Mb/s per il video già si ottiene una qualità eccellente). Il fatto di comprimere il segnale e di usare bitrate inferiori non significa che il video sia upscalato. L'upscaling, infatti, è l'operazione che consente di ottenere un HD 720/1080 partendo da un segnale SD (576i). Questa operazione è fatta via sw da appositi dispositivi e in questo caso, pur ottenendo un segnale 720/1080 in trasmissione, questa non può dirsi nativa HD, ma upscalata (perchè è un HD ricavato da un SD). Il bitrate in questo caso può anche essere stratosferico, ma la qualità non sarà mai quella nativa. Nel caso di HD nativo, alti bitrate garantiscono migliore qualità (cattive compressioni e bassi bitrate comportano bassa qualità e artefatti), ma già 8Mb/s per il video garantiscono risultati eccellenti all'utente finale. ;)

Praticamente tutti i contenuti ormai vengono ripresi in HD. Il fatto che le trasmissioni HD Native non siano così frequenti dipende dal fatto che le catene di contribuzione fino all'ultimo encoder non sono HD end to end, ma in alcuni punti sono ancora SD. Questo fa sì che i contenuti HD vengano downscalati e trasportati/gestiti in SD ... per poi essere upscalati prima di andare in onda. ;)
 
Ultima modifica:
Ciauz! Prossime novità in onda su Rai HD? Sono appena switchoffato e vorrei vedere qualcosa in HD nativo!
 
Indietro
Alto Basso