3750... ha scritto:Intanto è errato scrivere 42 MB di dati al secondo ... visto che sarebbero 42 MByte/s ... ovvero 42x8 = 336 Mbit/s ... :icon_rolleyes
Ahò ...guarda che ho soltanto tradotto dall'inglese, avrei dovuto scrivere direttamente il BitRate che è di 42 MBit/s e non come dici te 42 MByte/s.
E poi quel valore di 332 MByte/s è completamente errato poichè il valore di 8 bit dovuti al campionamento del video digitale 4:2:0 è già compreso nel valore dei 42 Mbit/s.
Vuol dire che la prossima volta provvederò altrimenti
Infatti te stesso dopo enunci in più occasioni:
.3750... ha scritto:Detto questo ... 42 Mbit/s in contribuzione per un evento nativo HD non sono neanche tantissimi ...![]()
3750... ha scritto:Certo se la distrbuzione avviene via satellite verso i broadcaster ... 42 Mbit/s sono tanti (occorre comunque vedere come viene realizzata la compressione in trasmissione: MPEG2, MPEG4, JPEG2000) ...
3750... ha scritto:In ogni caso, come già correttamente detto da altri, il bitrate in contribuzione deve per forza essere elevato, visto che poi il segnale deve essere ulteriormente compresso dopo ... per poter essere trasmesso all'utenza finale sul DTT o sul SAT.
Su questo, in effetti, sapendo che le reti digitali SDH hanno capacità in esercizio (STM-1) di 155 Mbit/s è corretto poter pensare di trasferire flussi video in HD di 42 MBit/s insieme a flussi video SD di capacità minore.
Considerando che i livelli sono di 1,4 e 16 volte quella capacità, la rete può anche comprendere tratte di III livello con BitRate di 155,520 Mbit/s x 16 (2488,320 Mbit/s). Naturalmente per tali capacità si parla non di ponti radio SDH, bensì di fibre ottiche in SDH.
Tu considera che la Sardegna viene alimentata dalla Rai con una fibra ottica SDH sottomarina che trasporta i canali del DTT e poi trasferisce nei vari trasmettitori principali con reti SDH in Ponte.
Ciao