Discussioni sui canali Rai HD

3750... ha scritto:
Intanto è errato scrivere 42 MB di dati al secondo ... visto che sarebbero 42 MByte/s ... ovvero 42x8 = 336 Mbit/s ... :icon_rolleyes

Ahò ...guarda che ho soltanto tradotto dall'inglese, avrei dovuto scrivere direttamente il BitRate che è di 42 MBit/s e non come dici te 42 MByte/s.

E poi quel valore di 332 MByte/s è completamente errato poichè il valore di 8 bit dovuti al campionamento del video digitale 4:2:0 è già compreso nel valore dei 42 Mbit/s.

Vuol dire che la prossima volta provvederò altrimenti ;) ;)

Infatti te stesso dopo enunci in più occasioni:

3750... ha scritto:
Detto questo ... 42 Mbit/s in contribuzione per un evento nativo HD non sono neanche tantissimi ... :D
.

3750... ha scritto:
Certo se la distrbuzione avviene via satellite verso i broadcaster ... 42 Mbit/s sono tanti (occorre comunque vedere come viene realizzata la compressione in trasmissione: MPEG2, MPEG4, JPEG2000) ...

3750... ha scritto:
In ogni caso, come già correttamente detto da altri, il bitrate in contribuzione deve per forza essere elevato, visto che poi il segnale deve essere ulteriormente compresso dopo ... per poter essere trasmesso all'utenza finale sul DTT o sul SAT.

Su questo, in effetti, sapendo che le reti digitali SDH hanno capacità in esercizio (STM-1) di 155 Mbit/s è corretto poter pensare di trasferire flussi video in HD di 42 MBit/s insieme a flussi video SD di capacità minore.

Considerando che i livelli sono di 1,4 e 16 volte quella capacità, la rete può anche comprendere tratte di III livello con BitRate di 155,520 Mbit/s x 16 (2488,320 Mbit/s). Naturalmente per tali capacità si parla non di ponti radio SDH, bensì di fibre ottiche in SDH.

Tu considera che la Sardegna viene alimentata dalla Rai con una fibra ottica SDH sottomarina che trasporta i canali del DTT e poi trasferisce nei vari trasmettitori principali con reti SDH in Ponte.



Ciao
 
paoletto2009 ha scritto:
Per pura curiosità tecnica, sai mica come opera la rai, a livello tecnico prima della messa in onda finale, nelle proprie trasmissioni in HD?
Credo solo via satellite ... ;)

paoletto2009 ha scritto:
Per quanto riguarda il feed di F1 nel comunicato veniva specificato che si trattava di una compressione MPEG2
Quindi ... in questo caso ... 42 Mbit/s non sono tanti...
Su SAT ... con MPEG4 (DVBS2) ... l'efficienza e la qualità sarebbero più alte. Con JPEG2000 ancora più alte. ;)
 
pipione ha scritto:
Ahò ...guarda che ho soltanto tradotto dall'inglese, avrei dovuto scrivere direttamente il BitRate che è di 42 MBit/s e non come dici te 42 MByte/s.

E poi quel valore di 332 MByte/s è completamente errato poichè il valore di 8 bit dovuti al campionamento del video digitale 4:2:0 è già compreso nel valore dei 42 Mbit/s.

Vuol dire che la prossima volta provvederò altrimenti ;) ;)
Guarda che mi hai frainteso. La mia obiezione non era rivolta a te. ;)

Tu hai riportato che nell'articolo era scritto "42 MB al secondo"....

42 MB ... significa 42 MByte ... ovvero 336 Mbit.

Nell'articolo avrebbero invece dovuto scrivere 42 Mb al secondo ... ovvero 42 Mbit/s. ;)

PS: guarda con molta attenzione l'uso delle "b"/"B" in questo mio post e nel precedente. ;)
 
paoletto2009 ha scritto:
Per pura curiosità tecnica, sai mica come opera la rai, a livello tecnico prima della messa in onda finale, nelle proprie trasmissioni in HD?

downscala il tutto con un computer portatile da 499 euro comprato da Mediaworld in offerta, con un software Pinnacle e una scheda video integrata Intel. Dopo fa uscire il segnale SD su un cavetto giallo composito da 3,99 euro in offerta da LIDL e lo manda dentro l'encoder, preso in offerta su Ebay a sua volta e vinto in un'asta all'ultimo minuto, con Masi in persona che rilanciava di 10 centesimi alla volta!

LOL :D
 
marcolino ha scritto:
downscala il tutto con un computer portatile da 499 euro comprato da Mediaworld in offerta, con un software Pinnacle e una scheda video integrata Intel. Dopo fa uscire il segnale SD su un cavetto giallo composito da 3,99 euro in offerta da LIDL e lo manda dentro l'encoder, preso in offerta su Ebay a sua volta e vinto in un'asta all'ultimo minuto, con Masi in persona che rilanciava di 10 centesimi alla volta!

LOL :D

:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
 
cmq scherzi a parte, a me l'hd della rai mi ha spesso fatto una buona impressione.

ad esempio la finale di champions era di ottima qualità.

non ci resta che aspettare e giudicare (sperando che la rai non si faccia scappare questa opportunità).

p.s. che poi la F1 sarebbe una buona "scusa" oltre che un'ottima pubblicità x far entrare a regime rai HD (se trasmetteranno anche le libere, avremo 3 ore il venerdì, 1 il sabato e 2 la domenica di diretta in hd)
 
Mauro. ha scritto:
cmq scherzi a parte, a me l'hd della rai mi ha spesso fatto una buona impressione.

ad esempio la finale di champions era di ottima qualità.

non ci resta che aspettare e giudicare (sperando che la rai non si faccia scappare questa opportunità).

p.s. che poi la F1 sarebbe una buona "scusa" oltre che un'ottima pubblicità x far entrare a regime rai HD (se trasmetteranno anche le libere, avremo 3 ore il venerdì, 1 il sabato e 2 la domenica di diretta in hd)
In realtà 2 ore il sabato (la 3 sessione di libere al mattino)...:D
Comunque sarebbe ottimo!!! Io ho già mandato un e-mail alla Rai!!
 
Mauro. ha scritto:
da quest'anno la F1 sarà distribuita con feed HD nativo!

speriamo la rai non si faccia sfuggire questa occasione: http://www.autosport.com/news/report.php/id/88873
più che altro speriamo che attivino un feed HD sul satellite, sennò la Formula1 in HD se la vedono in quattro gatti e il resto d'Italia si attacca ancora al tram della trasmissione SD spezzettata su due canali...
 
3750... ha scritto:
Guarda che mi hai frainteso. La mia obiezione non era rivolta a te. ;)

Tu hai riportato che nell'articolo era scritto "42 MB al secondo"....

42 MB ... significa 42 MByte ... ovvero 336 Mbit.

Nell'articolo avrebbero invece dovuto scrivere 42 Mb al secondo ... ovvero 42 Mbit/s. ;)

PS: guarda con molta attenzione l'uso delle "b"/"B" in questo mio post e nel precedente. ;)

Chiedo umilmente scusa, ho proprio frainteso il tuo intervento! :eusa_wall:

Mi sono comportato da vero permaloso e saccente poichè t'ho fatto un pistolotto sulle reti in SDH che non centrava na pippa :mad: :mad:

Scusami ancora e spero tanto che questo infortunio non debba ripetersi.

Ciao
 
Sarò pessimista ma ho l'impressione che Mamma RAI non trasmetterà la F1 in HD. Lo dico perchè nell'articolo si parla di Sky Germany, Globo Brazil, e della BBC, la RAI non è citata nemmeno di striscio, certo potrebbe non voler dire nulla, ma con i tempi che corrono, e la RAI sempre più in profondo rosso dal punto di vista economico, credo che la RAI non abbia i fondi economici necessari a sviluppare in modo massiccio la scommessa HD, ragion per cui secondo me sarà rinviato ancora sia il lancio definitivo del canale RAI HD a regime con palinsesto ben definito, che lo stesso lancio del canale sulla piattaforma Tivù Sat, attenzione è solo una mia impressione, nulla di ufficioso o di ufficiale, è solo e semplicemente una mia opinione.

Naturalmente spero di sbagliarmi e di essere smentito, ma vista la sempre più preoccupante situazione economica in casa RAI, ed il totale fallimento del suo presidente Masi, la vedo dura che la RAI possa trasmettere in HD la F1, anche se dovrebbe semplicemente prendere le immagini da un Feed, e meno che mai lanciare a breve a regime il canale RAI HD, ma ripeto spero di essere smentito.
 
max1584 ha scritto:
Sarò pessimista ma ho l'impressione che Mamma RAI non trasmetterà la F1 in HD. Lo dico perchè nell'articolo si parla di Sky Germany, Globo Brazil, e della BBC, la RAI non è citata nemmeno di striscio, certo potrebbe non voler dire nulla, ma con i tempi che corrono, e la RAI sempre più in profondo rosso dal punto di vista economico, credo che la RAI non abbia i fondi economici necessari a sviluppare in modo massiccio la scommessa HD, ragion per cui secondo me sarà rinviato ancora sia il lancio definitivo del canale RAI HD a regime con palinsesto ben definito, che lo stesso lancio del canale sulla piattaforma Tivù Sat, attenzione è solo una mia impressione, nulla di ufficioso o di ufficiale, è solo e semplicemente una mia opinione.

Naturalmente spero di sbagliarmi e di essere smentito, ma vista la sempre più preoccupante situazione economica in casa RAI, ed il totale fallimento del suo presidente Masi, la vedo dura che la RAI possa trasmettere in HD la F1, anche se dovrebbe semplicemente prendere le immagini da un Feed, e meno che mai lanciare a breve a regime il canale RAI HD, ma ripeto spero di essere smentito.
Speriamo che invece la rai trasmetta la f1 in hd... se no paghiamo a fare il canone? Dal 2012 non ci sarà più neanche la champions league...:crybaby2: :crybaby2:
 
Appunto!.. Se il feed è esterno non c'è ragione che la Rai se ne sbatta dell'HD...:D
 
DDTV ha scritto:
Appunto!.. Se il feed è esterno non c'è ragione che la Rai se ne sbatta dell'HD...:D
Infatti!!!
Intanto mandate più mail possibili!!! Non si sa mai che potrebbero ascoltarci!!!
 
Ultima modifica:
Spero anch'io naturalmente che la Rai provveda a trasmettere la F1 in HD nativo e non in upscaling, ma per la RAI anche le cose più semplici diventano difficili, voglio capire la mancanza di una regia HD, ma prendere semplicemente delle immagini di un feed HD nativo, e ritrasmetterle in HD nativo non sarebbe cosa molto difficile, ma ripeto la RAI ha poca cura di queste cose, non è che se ne freghino più di tanto.

Ripeto che io sono il primo a sperare che la F1 venga trasmessa in HD nativo, per me sarebbe una cosa fenomenale, soprattutto se la RAI dovesse trasmettere anche le prove libere, ed ovviamente tutto in HD nativo, dal venerdì alla domenica, ma non mi faccio troppe illusioni, anche se spero vivamente che sia così, sarebbe davvero bellissimo poter vedere tutto il palinsesto della F1 in HD nativo e per di più gratis senza ricorrere alla pay tv.

Infine il canone RAI è solo una tassa di possesso dell'apparecchio televisivo, e la RAI in forza del canone è tenuta a garantire solo i tre canali generalisti (Rai 1, Rai 2, e Rai 3), tutto il resto è un surplus, la RAI non ha l'obbligo di garantirlo a tutti, forse solo con il nuovo contratto di servizio 2010-2012 che peraltro pare che non sia nemmeno ancora stato approvato, è prevista una più ampia copertura del segnale del mux 4 quello con RAI HD, e della trasmissione di RAI HD su Tivù Sat, ma se si prendono la libertà di rinviare tutto, non saranno certo le nostre e-mail a fargli cambiare idea, di noi se ne infischiano altamente, per questo dico che non mi faccio troppe illusioni, ma ad ogni modo speriamo bene. ;)
 
Diciamo che il padrone della RAI non ha in questo caso motivi di frenare l'azienda... Mediaset (anche pay) non ha una programmazione riguardante la F1...

Sarebbe troppo chiedere che i dirigenti preposti a comprare i diritti caccino fuori gli eventuali soldi in più per l'HD? Non credo che darebbero un dispiacere al manovratore...

Per una volta facciamoli contenti questi "tontoloni" (tra cui il sottoscritto) che stanno per versare altri 100 e passa euro per "possesso di apparecchio atto a ricevere trasmissioni radio-televisive"...
 
luke66 ha scritto:
Diciamo che il padrone della RAI non ha in questo caso motivi di frenare l'azienda... Mediaset (anche pay) non ha una programmazione riguardante la F1...

Sarebbe troppo chiedere che i dirigenti preposti a comprare i diritti caccino fuori gli eventuali soldi in più per l'HD? Non credo che darebbero un dispiacere al manovratore...

Ma il punto è proprio quello, se il biscione avesse avuto una programmazione anche pay della F1, allora la RAI si sarebbe mossa di sicuro mandando in HD nativo la F1, per quanto la RAI stia diventando RaiSet (ovvero pseudo-fusione RAI-Mediaset) è comunque concorrente di Mediaset, quindi avrebbe avuto uno stimolo in più per concorrere al meglio con Mediaset se quest'ultima avesse avuto una programmazione anche sui canali Premium della F1, ma non essendoci altri broadcasters italiani a trasmettere la F1, e quindi la RAI è monopolista in questo senso, si prende la libertà più assoluta di trasmetterla come meglio crede....

Poi io ci tengo a sottolineare che io sono il primo a sperare che la trasmetta in HD nativo, ora che da circa 4 mesi riesco a vedere Rai HD perchè mi sono trasferito in zona dove il segnale del mux 4 RAI c'è, vorrei vedere quanti più contenuti HD nativi possibili, semplicemente ho espresso una mia perplessità, ma non è detto che poi sia forzosamente così, ho già detto in precedenza che sarei ben felice di essere smentito. ;)


luke66 ha scritto:
Per una volta facciamoli contenti questi "tontoloni" (tra cui il sottoscritto) che stanno per versare altri 100 e passa euro per "possesso di apparecchio atto a ricevere trasmissioni radio-televisive"...

Beh che ti devo dire spero tanto anch'io che i nostri soldi del canone, che con la scusa della tassa di possesso dell'apparecchio ci vengono imposti ogni anno, ma che poi finiscono nelle tasche di Mamma RAI, siano spesi bene, ma il punto è che non decidiamo noi, e che piaccia o meno, la RAI in quanto servizio pubblico è tenuta a garantire solo i canali Rai 1, Rai 2, Rai 3, tutto il resto è purtroppo solo un di più che la RAI non è tenuta a garantire al 100% della popolazione, quindi purtroppo non è obbligata a trasmettere la F1 in HD nativo. :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Che dire?
Auguro a te di vedere la stagione fin dall'inizio in hd ed a me, quì in Sicilia e a tuttto il resto d'Italia, di vedere almeno gli ultimi gp in hd grazie all'auspicato anticipo dello switch-off al 2011...
 
Indietro
Alto Basso