Discussioni sui canali Rai HD

Ragazzi penso che per un pò di tempo non verrò più qui a commentare l'HD della RAI, l'ultima trasmissione HD nativa targata RAI l'ho vista questa mattina con il GP della Cina di F1, e mi è sembrato abbastanza buono.

Come dicevo, per un pò di tempo non potrò più commentare l'HD RAI quindi postare commenti sulla qualità delle trasmissioni HD in onda sul canale 501, causa la ricezione nella mia zona, prima il mux 4 lo ricevevo dal Monte Faito unico ripetitore per la provincia di Napoli in Campania che trasmette il mux 4, ma nella mia zona il Faito è schermato da un'altra montagna e questo mi rendeva la ricezione instabile su tutti i mux nazionali, RAI, Mediaset e TIMB mux 4 RAI compreso, e così ho modificato il puntamento della mia antenna orientandola verso i ripetitori della postazione Napoli Camaldoli dove almeno per il momento non c'è il mux 4, due settimane fa fu attivato a Salerno Colle Bellara per il capoluogo, ed al ripetitore di Perdifumo sempre in provincia di Salerno, e da Colle Bellara attualmente è anche spento per un guasto elettrico.

Spero che la RAI, il Ministero, ARPAC, ASL e chiunque essi siano si decidano a dare il via libera per l'estensione del mux 4, ora mi ero abituato a vedere le trasmissioni HD della RAI, ma il gioco non valeva la candela ho dovuto rinunciare alla RAI HD a malincuore perchè la ricezione degli altri mux era davvero instabile.

Mi scuso per il piccolo OT e per la lunghezza del post, ma spero almeno che chi di dovere cioè dirigenti RAI, funzionari del Ministero Svil. Econ. - Dipartimento per le Comunicazioni, e quant'altri leggano quanto ho scritto e facciano in modo da far attivare il mux 4 anche nella mia zona, dove il mux 4 manca da oltre un anno e mezzo, cioè praticamente dallo switch-off della Campania, e penso sia pur giunto il momento di attivarlo, visto che ora gli eventi in HD sono aumentati e vista la presenza di un canale da poco inaugurato come Rai 5 con l'altro bellissimo canale Rai Storia all'interno del mux, per questo dico, RAI SVEGLIATI !!!!!!! :eusa_whistle: :eusa_whistle: :doubt:
 
HD ottimo a mio parere, mi sembra anche meglio della settimana scorsa ma sarà solo una sensazione...

Le riprese panoramiche sono uno spettacolo, ma anche le riprese a telecamera fissa, sia interni che esterni
 
BlackPearl ha scritto:
HD ottimo a mio parere, mi sembra anche meglio della settimana scorsa ma sarà solo una sensazione...

Le riprese panoramiche sono uno spettacolo, ma anche le riprese a telecamera fissa, sia interni che esterni
Qualità video eccellente. ;)
Manca solo il dolby digital sull'audio e poi ci siamo. ;)
 
Beh per la seconda volta vedo un evento in hd dopo la prima gara di f1 in australia, non c'e che dire veramente spettacolare con lcd led da 22 pollici, sono rimasto incantato
ciao ;)
 
Premetto che non ho visto la prima puntata della serie, quindi posto le mie impressioni scevre di paragoni con essa, ma solo con le partite di champions o F1.

Rispetto a stamane, si nota che c'è qualcosa di diverso. Sul mio HD ready l'immagine è tale e quale all'entrata HDMI del PC quando guardo un bluray, tralasciando i famosi punti bianchi che compaiono o scompaiono a seconda della cam usata e tralasciando le riprese in movimento mentre si inquadrano aree ricche di dettagli (Es. un prato erboso, dove noto un effetto "confuso", non sono della materia quindi prendete i miei termini come vengono!). C'è da dire che l'environment e il tipo di prodotto aiutano e non poco, ma vedere una zanzara in un'interna che ronza sugli attori mentre parlano è impagabile!! :D
Peccato per l'audio, un semplice 2.0. Come amerei un sorround in questi casi, anche se senza Home Theater ci faccio molto poco.

Complessivamente il feed è buono, ma è in 720 o 1080? il mio tv dice 1080i ma ci credo poco.

Se amate l'HD sono consigliatissimi i documentari sottomarini, soprattutto le barriere coralline...uno spettacolo.
 
PhOeNiX ha scritto:
speriamo almeno che gli episodi di questa sera non soffrano del problema di quei fastidiosissimi puntini bianchi...ma non l'hanno visti quando hanno fatto il montaggio? bohhh
Ed io che iniziavo a preoccuparmi.......Pensavo ad un difetto del pannello lcd! :eusa_whistle:
 
PaoloN ha scritto:
Premetto che non ho visto la prima puntata della serie, quindi posto le mie impressioni scevre di paragoni con essa, ma solo con le partite di champions o F1.

Rispetto a stamane, si nota che c'è qualcosa di diverso. Sul mio HD ready l'immagine è tale e quale all'entrata HDMI del PC quando guardo un bluray, tralasciando i famosi punti bianchi che compaiono o scompaiono a seconda della cam usata e tralasciando le riprese in movimento mentre si inquadrano aree ricche di dettagli (Es. un prato erboso, dove noto un effetto "confuso", non sono della materia quindi prendete i miei termini come vengono!). C'è da dire che l'environment e il tipo di prodotto aiutano e non poco, ma vedere una zanzara in un'interna che ronza sugli attori mentre parlano è impagabile!! :D
Peccato per l'audio, un semplice 2.0. Come amerei un sorround in questi casi, anche se senza Home Theater ci faccio molto poco.

Complessivamente il feed è buono, ma è in 720 o 1080? il mio tv dice 1080i ma ci credo poco.

Se amate l'HD sono consigliatissimi i documentari sottomarini, soprattutto le barriere coralline...uno spettacolo.
1080 25p trasmesso a 1080i
 
Ciao. Anch'io desidero scrivere la mia impressione.
Ottimo, fossero tutte le trasmissioni così! Quindi faccio prima ad esporre (scusate, in modo improvvisato) quello che mi ha convinto meno.

Audio: soprattutto quando parla Terence Hill la musica di sottofondo è troppo forte, davvero troppo.
Anch'io ho notato tre puntini bianchi, uno nei pressi del centro, due sulla destra, ma questa volta sono rimasti anche nel corso del secondo episodio.

La domenica scorsa mi ha colpito il treno (soprattutto il secondo, perché inquadrato più a lungo). Appena ebbero inquadrato la stazione ferroviaria ero sicuro al 100% che avrei visto il "solito" treno a scatti. Invece no. Incredibile, è la prima volta che vedo alla TV (che non sia un CRT) un treno muoversi come nella realtà, senza scatti. Scusate, ma questo è ciò che mi ha colpito maggiormente (mentre alla ricchezza e alla nitidezza dei dettagli eravano già abituati).
Tutto ottimo tranne quando intervengono le, seppur brevi, carrellate veloci orizzontali (panning?). Niente scatti stavolta ma qualche sfocatura, temo che questo sia e sarà sempre inevitabile, altrimenti sì che potrei parlare di perfezione.

Puntata odierna: quando il ragazzo e la ragazza percorrono la stradina di pietre con la Vespa blu gli abeti sullo sfondo (sfondo ma neanche tanto!) diventano decisamente sfocati.
Secondo punto ed ultimo: in lontananza era inquadrato il cartello stradale a sfondo bianco con il nome della località "San Candido/Innichen", perfetto; poi la telecamera si sposta di 5 centimetri (non velocemente), ecco che il certello diventa totalmente illeggibile! Poi la camera si ferma ed il cartello torna perfetto.

Questo punto mi ha fatto venire in mente la scorsa puntata (anch'essa di qualità quasi eccellente):
alla prima comparsa in scena di Huber nella piazzetta con il municipio sullo sfondo, camera in movimento orizzontale ed ecco che i passanti diventarono sfocati. Poi, quando il commissario vide per la prima volta quella che sarebbe stata la sua dimora, ci fu un primo piano sull'insegna "Corpo di guardia Forestale", poi una tragedia (la camera si spostò velocemente) e fu inquadrato un altro primo piano dell'insegna "Polizia/Polizei". Tra queste due inquadrature ci fu una sequenza talmente mal riuscita (sicuramente dovuto al veloce spostamento della camera) che non vi so dire se si trattasse della casa, della catasta di legname o del balcone: per me, buio totale!
Quindi sfocature anziché scatti.
Con una certa disinvoltura, ho sempre imputato questi effetti, da me non proprio graditi, alle carrellate veloci orizzontali. Invece dopo la puntata di oggi non mi ritengo soddisfatto della mia analisi, perché oggi le carrellate (e come se c'erano!) realizzate dall'elicottero erano eccellenti, né scatti né sfocature. E si tenga presente che il verde -almeno secondo me- è il colore più problematico, quello più a rischio di pixelatura no? Allora chiedo a chi è esperto: come mai? amplissime carrelate dall'elicottero perfette (quasi non ci credevo), mentre un piccolo spostamento della camera (immagino su piedistallo) di 5 centimetri rese il cartello San Candido/Innichen totalmente illeggibile (solo durante lo spostamento, s'intende). Pensavo fosse dovuto a sto benedetto interlacciamento, ma se è stato girato e trasmesso a 25p -come mi sembra di aver letto nella pagine precedenti- allora non sarebbe nemmeno questa la causa...
Come accade nelle partite: camera fissa che inquadra il campo, allora siamo in grado di descrivere com'è vestito ogni singolo spettatore in tribuna (nella parte alta dello schermo); camera in movimento a causa dello spostamento del gioco, ed io non capisco nemmeno che quelli sullo sfondo sono spettatori!
Ho registrato qualche estratto, ma se tento di caricarlo su siti tipo mediafire ed affini, sono obbligato ad acconsentire all'uso degli script e mi ritrovo un trojan nella carella di java, esperienza che non vorrei ripetere.
Grazie per l'attenzione e scusate la mancanza di dati tecnici ;-) e
complimenti a RaiHD per il palinsesto sempre più infarcito di HD nativi e per questa fiction stupenda e didascalica per l'acribia nella realizzazione, per la caratterizzazione dei persnaggi e per i contenuti di alto spessore umano. E pensare che quasi un secolo fa ogni metro quadrato di quelle zone era intriso da un litro di sangue dei soldati...
 
Non so se è già stato segnalato, ma la partita di coppa Italia Roma-Inter di martedì, sarà trasmessa in HD (spot rai1 appena andato in onda).
 
Tim cup su rai hd: martedì Roma-Inter; mercoledì Milan-Palermo!!:D
Ieri durante la fiction da valcava 1 segnale off alle 22,10 CHE SCHIFO...
Oggi continui segnali off: dalle 7 ad adesso già 1!!!
Cosa possiamo fare noi che riceviamo da Valcava?
EDIT: ottima qualità ieri sera, senza parole!!! Peccato per il segnale off
 
Ultima modifica:
ciao sopron!

complimenti per la tua analisi! ma per caso lavori nel settore video?

cmq ti rispondo per quel che ho verificato:

la scena della vespa, secondo me al 90% la "sfocatura" non è una sfocatura, ma un mosso, e penso proprio che sia una scelta voluta dal regista, di mantenere l'otturatore basso per realizzare l'effetto cinematografico voluto, oppure è stato costretto dalla poca luce mentre girava ( in montagna è facile avere nubi e poca luce).
ho notato infatti che le telecamere non sembrano molto sensibili xkè nelle sequenze buie introducono molto rumore di fondo!

per gli scrolling dall'elicottero questi sono molto lenti, molto + lenti della scena della vespa e appaiono superfluidi perchè tra un frame e l'altro c'è uno spostamento di un pixel o inferiore, e quindi non si nota discontinuità, se aumenta la velocità di scrolling, i frames appariranno separati da + pixel e questo darà la classica visione a scatti cinematografica.

ps: per ridurre la visione a scatti i registi usano l'otturatore basso che provoca il mosso in movimento.

cmq in questo caso come hai detto non c'è interlacciamento, quindi questo deve far riflettere che non tutti i problemi di poca nitidezza sono da imputare all'interlacciamento, ma a questi tre fattori:

* otturatore della telecamera
* luce ambientale
* interlacciamento
* compressione video

un'altra considerazione è che questi fattori mascherino fortemente il tempo di latenza dei pixel nei pannelli lcd, e che quindi nell'eterno confronto in questo aspetto tra lcd e plasma, la differenza non è così alta come dicono i dati tecnici.

ps: ti consiglio un film dove si nota chiaramente invece una velocità dell'otturatore esageratamente alta ( death race 2 ) in questo film sono esasperati gli scatti dovuti al movimento e tutto sembra un videoclip.

pps: ti faccio notare un'altra scena veramente pessima, quando terence hill va a cavallo nel episodio 3 ( il primo di ieri sera) è ripreso col teleobbiettivo con sfondo alberi, a un certo punto si ha un 'immagine da commodore64 che avrebbero fatto meglio a togliere: il soggetto va fuori fuoco, c'è un mosso spaventoso, e la compressione video si accanisce con effetto mosaico e mosquito noise. praticamente una chiavica ( per fortuna dura pochi secondi)
 
Ultima modifica:
Altri 5 segnali off nella mattinata da valcava...
COSA POSSO FARE??? A CHI DENUNCIARE QUESTO FATTOB SCANDALOSO?? E'5 giorni che invio segnalazioni ma LA RAI SE NE SBATTE TOTALMENTE!!!
HELP (pagato il canone per questo servizio scandaloso: CHE SCHIFO). Scusate lo sfogo!!!
PS: a chi piacerebbe vedere qualcosa in hd che ogni 25-30 minuti va via per poi tornare in 5 secondi... è pazzesco
 
Somo molto dispiaciuto dal non poter vedere i programmi della Rai in HD. Purtroppo io abito a cisterna di Latina e la RAI ancora non si decide ad attivare il MUX 4 a Velletri.
 
Davide Rossi ha scritto:
ciao sopron!

complimenti per la tua analisi! ma per caso lavori nel settore video?

cmq ti rispondo per quel che ho verificato:

la scena della vespa, secondo me al 90% la "sfocatura" non è una sfocatura, ma un mosso, e penso proprio che sia una scelta voluta dal regista, di mantenere l'otturatore basso per realizzare l'effetto cinematografico voluto, oppure è stato costretto dalla poca luce mentre girava ( in montagna è facile avere nubi e poca luce).
ho notato infatti che le telecamere non sembrano molto sensibili xkè nelle sequenze buie introducono molto rumore di fondo!

per gli scrolling dall'elicottero questi sono molto lenti, molto + lenti della scena della vespa e appaiono superfluidi perchè tra un frame e l'altro c'è uno spostamento di un pixel o inferiore, e quindi non si nota discontinuità, se aumenta la velocità di scrolling, i frames appariranno separati da + pixel e questo darà la classica visione a scatti cinematografica.

ps: per ridurre la visione a scatti i registi usano l'otturatore basso che provoca il mosso in movimento.

cmq in questo caso come hai detto non c'è interlacciamento, quindi questo deve far riflettere che non tutti i problemi di poca nitidezza sono da imputare all'interlacciamento, ma a questi tre fattori:

* otturatore della telecamera
* luce ambientale
* interlacciamento
* compressione video

un'altra considerazione è che questi fattori mascherino fortemente il tempo di latenza dei pixel nei pannelli lcd, e che quindi nell'eterno confronto in questo aspetto tra lcd e plasma, la differenza non è così alta come dicono i dati tecnici.

ps: ti consiglio un film dove si nota chiaramente invece una velocità dell'otturatore esageratamente alta ( death race 2 ) in questo film sono esasperati gli scatti dovuti al movimento e tutto sembra un videoclip.

pps: ti faccio notare un'altra scena veramente pessima, quando terence hill va a cavallo nel episodio 3 ( il primo di ieri sera) è ripreso col teleobbiettivo con sfondo alberi, a un certo punto si ha un 'immagine da commodore64 che avrebbero fatto meglio a togliere: il soggetto va fuori fuoco, c'è un mosso spaventoso, e la compressione video si accanisce con effetto mosaico e mosquito noise. praticamente una chiavica ( per fortuna dura pochi secondi)
Analisi perfetta. Ieri mi sembra di aver notato qualcosa di anomalo anche nelle riprese "vista binocolo" ... ;)
 
Qualcuno che registra le puntate integrali in HD può contattarmi in PM, grazie.
 
Ciao Davide!
Grazie per la risposta e per l'approfondita analisi che leggo sempre con enorme interesse.
Hai perfettamente ragione sul fatto che le telecamere siano poco sensibili, incredibile, nella scena in penombra all'interno dell'antro dove fu rinvenuto il cadavere c'era talmente tanto rumore di fondo da farmi ricordare i miei filmatini natalizi fatti con la fotocamera digitale, mamma mia!

Molto interessanti i quattro fattori da te elencati, purtroppo penso che rispettarli tutti e quattro sia arduo, per questo ci saranno sempre delle imperfezioni.

Concordo con te per quello che hai rilevato in riferimento alla scena a cavallo ripresa con teleobbiettivo, e con 3750 relativamente alla vista attraverso binocolo.

Ricodificherò le sequenze oggetto delle nostre attenzioni per vedere se la situazione migliora oppure no.
@ Il Jedi: purtroppo stavolta ho registrato solo tre spezzoni.

E' un gran peccato che RaiHD non trasmetta (né trasmetterà mai) il Concerto di Capodanno da Vienna per dar spazio all'ennesima messa in HD. E' una tortura ammirare i paesaggi austriaci su Rai2 in qualità VHS!
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso