Discussioni sui canali Rai HD

AverageItalian ha scritto:
Forse perché vengono trasmesse 1088 linee a causa del fatto che agli encoder fa comodo avere un numero di linee multiplo di 16.
Sulle TV né vengono trasmesse 1080...
Che agli encoder faccia comodo avere risoluzioni composte da quadrati da 16 x 16 pixel è vero ma ormai è una limitazioni vetusta e superata tant'è che 1080 non è divisibile per 16.

Comunque 1080 - 10 = 1070 che ancora non è divisibile per 16 quindi non credo che sia quello il motivo dell'aggiunta dei 10 pixel.
 
Ma le 10 linee nere sono state contate?
Lo chiedo perché può benissimo essere che vengano aggiunte 8 linee in più per la divisibilità a 16 e il feed della F1 può avere 2 linee vuote.
 
AverageItalian ha scritto:
Ma le 10 linee nere sono state contate?
Lo chiedo perché può benissimo essere che vengano aggiunte 8 linee in più per la divisibilità a 16 e il feed della F1 può avere 2 linee vuote.
Dalla mia registrazione le linee nere in alto sono 6, non ci sono linee nere in basso.

Non ho modo di verificare ma ritengo molto improbabile che un feed non sia in risoluzione standard...
 
marcotaiolii ha scritto:
Dalla mia registrazione le linee nere in alto sono 6, non ci sono linee nere in basso.

Non ho modo di verificare ma ritengo molto improbabile che un feed non sia in risoluzione standard...
E la risoluzione da te registrata quant'è? 1088 linee?
 
AverageItalian ha scritto:
E la risoluzione da te registrata quant'è? 1088 linee?
Ovviamente non può che essere 1920 x 1080.

Non si può trasmettere a 1088 linee altrimenti i decoder (sia interni che esterni) non potrebbero decodificare il segnale!!!
 
Il file TS uscito dal decoder è visto da mediainfo come 1920x1080.
Gli snapshot con varie applicazioni generano un 1934x1088.
 
sopron ha scritto:
Gli snapshot con varie applicazioni generano un 1934x1088.
Ma che programma usi? Se fai uno snapshot del singolo fotogramma e ti esce fuori una immagine con quella risoluzione allora c'è qualcosa di sbagliato o nella procedura o nelle impostazioni...
 
sopron ha scritto:
Il file TS uscito dal decoder è visto da mediainfo come 1920x1080.
Gli snapshot con varie applicazioni generano un 1934x1088.
Attenzione che alcuni programmi (come prgdvb) ad esempio mettono una risoluzione "a caso" in base a quanto è grande la schermata del programma e non ti da l'immagine con la risoluzione esatta. Poi ad esempio progdvb segnala nei canali HD 1920x1088 (ed è sbagliata).
Infatti se si fanno gli snapshot con i programmini pinnacle (ad esempio) la risoluzione è esatta e cioè 1920x1080 ;)
 
sopron ha scritto:
Il file TS uscito dal decoder è visto da mediainfo come 1920x1080.
Gli snapshot con varie applicazioni generano un 1934x1088.
Ora è tutto chiaro. Quindi le linee nere sono presenti sul feed...
 
Se faccio uno screenshot con VLC su RaiHD mi segna giustamente 1920x1080 (con immagine interlacciata)

Però ricordo anch'io in alcuni casi di avere visto la risoluzione di 1088 da qualche parte ma non ricordo il programma che o usato o in quali casi...
 
marcotaiolii ha scritto:
Ma che programma usi? Se fai uno snapshot del singolo fotogramma e ti esce fuori una immagine con quella risoluzione allora c'è qualcosa di sbagliato o nella procedura o nelle impostazioni...

ho usato vlc con png e powerdvd con bmp.
ora non riesco ma mi propongo di fare una snap da un bluray per vedere come si comportano questi programmi. come ho detto avendo sempre due barre sopra e sotto causa 16:10 non mi ero accorto di queste aggiunte finché non ho letto le vostre osservazioni ;)
 
marcotaiolii ha scritto:
Questo è uno snapshot come si deve.

http://img843.imageshack.us/img843/7255/17717.png

Con tanto di interlacciamento!

mi potresti suggerire il programma che hai usato per lo snap (se non è a pagamento), grazie ;)
con powerdvd non posso eliminare il deinterlacciamento, ma con vlc sì.
settato su: "dimensione della sorgente video originale" !!
 
Ultima modifica:
Io uso AvsP (che usa Avisynth) così posso decidere con precisione quale fotogramma e quale formato (bmp, jpeg, png).

Comunque anche vlc sembra funzionare bene.
 
ah ok, io non ho avsynth.

sto facendo un altro screen dello stesso frame, aspettate ;)
sorgente: bluray 1080i60.
snap con powerdvd png e poi con vlc sempre png, "mantieni dimensione della sorgente video originale", frame visto da mediainfo e vlc stesso come 1920x1080.
di più proprio non saprei che fare.
powerdvd: deinterlacciato
vlc: interlacciato, infatti vedrete i dentini sui zampilli della fontana.
vediamo...

allora: powerdvd cambia AR!! 1034x1088 e ha meno dettaglio (come succedeva con vlc ma solo per ts da decoder!!!).
meglio vlc: a differenza di quanto accadde con TS da decoder, con bluray acquistato vlc (interlacciato) dà il giusto dettaglio e la risoluzione è corretta => quindi c'era qualcosa di strano nel TS da RaiHD!!! confermo la superiorità di vlc per gli snap.
aspettate che uppo...
 
Ultima modifica:
ecco due screen png.

BD 1080i60, 32-38Mbps

https://www.wuala.com/Telesilleo_PraxilleoII/Video/?key=sZh0L7lT7dUx
scaricate i file.

niente righe di pixel neri con vlc, però c'erano con sorgente da RaiHD!

gli screen del GP li avevo fatti con powerdvd, ecco perché erano bruttini.

PS: caricando il file originale in handbrake è visto come 1088!! "comanda" il modulo 16 sia su anamorphic "loose" sia "none".
=> la situazione si normalizza selezionando "anamorphic : strict"
stranamente nessun crop di default come invece SEMPRE avviene, al punto da dover settare manualmente 0/0/0/0, in questo caso non è stato necessario.
 
Ultima modifica:
ritornando a considerazioni piu terra terra si sa se le due amichevoli dell italia con lussemburgo e russia saranno in hd o no . be speriamo almeno una delle due:icon_rolleyes: p s non mi volete male ma come diceva de sica in vacanze di natale 2000 bravo bravissimo ma non cio capito un c....0
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso