Discussioni sui canali Rai HD

E soprattutto, sempre riguardo le lantenze, hanno utilizzato un ponte analogico terrestre transitato per Torino Eremo (niente codifiche, minore latenza).

Comunque se riproponete quel PDF c'era spiegato tutto, o quasi, riguardo i collegamenti audio/video.
 
Ma quando raihd,non è in hd,trasmette rai uno in sd? Scusate la domanda ovvia ma ho fotto oggi il passaggio al digitale.
 
però quell'asincronismo a/v non lo avevo notato nelle precedenti produzioni...
poi lo hanno migliorato dopo la prima mezz'ora, certo nel parlato si noterebbe di più che nel cantato. però con tutti questi accorgimenti non ci sarebbe dovuto essere. ma ricordo terribili asincronismi anche nei concerti capodanno di tanti anni fa (si dava la colpa al satellite).
quando sarà disponible la post produzione rivista corretta emendata (e non ulteriormente tagliata) fate un fischio eh altrimenti io mi dimentico :D
 
a Mariolino84
Non proprio in sd, si dice upscalato, sarebbe in parole povere un sd migliorato
 
mariolino84 ha scritto:
Ma quando raihd,non è in hd,trasmette rai uno in sd? Scusate la domanda ovvia ma ho fotto oggi il passaggio al digitale.

no, quando non è in hd nativo da rai1,2,3,5, trasmette rai1 upscalato 1080, meglio rispetto alla versione sd, al posto del monoscopio ;)
ho visto solo ora la risposta di freak.
 
max1584 ha scritto:
Ora che mi ci fai pensare, potrebbero anche modificare parametri tecnici come il FEC in modo da avere più banda a disposizione, ad esempio usando un FEC 3/4 anzichè 2/3, questo farebbe già guadagnare qualche Mbps in più, e magari riorganizzando questi mux per esempio trasferendo qualche canale tipo TV2000 e Arturo dal mux 2 al mux 3 usando per entrambi il FEC 3/4, nel mux 2 ci starebbero benissimo i due Rai Sport, Rai Scuola magari con bitrate un pò più ridotto e un secondo canale HD con 6-7 Mbps, ovvio però che dovrebbe deciderlo sempre la Rai, chissà che non ci pensino con la partenza della nuova emissione una volta che questa sarà stata realizzata. ;)
Una possibile ipotesi la trovi qui ;) http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=137793&page=23
 
Etto00 ha scritto:
si max hai ragione nel 2004 quando vinceva la ferrari era tutta un'altra storia per quanto riguarda gli spettatori tv .

in ogni caso tornando a parlare di raiHD.. io speravo in un 2° canale hd per questo appuntamento...ma la rai non è ancora pronta evidentemente

nel dubbio ovviamente spero in hd per la f1; ma chi lo sa cosa decideranno di trasmettere ( o se lo hanno deciso e ci sono comunicazioni ufficiali, qualcuno le mette a disposizione ??? thankss )


ps: ho visto ora che hai aggiunto ipotetiche posizioni che si distaccano di 20-30 secondi.....ma hai mai visto una gara di f1 degli ultimi due anni ????? e soprattutto hai mai visto il gp di f1 del canada ?
marcobremb ha scritto:
Come si fa a dire che la Ferrari non è competitiva quando è PRIMA in classifica

Allora, che serva un secondo canale HD su questo non ci piove, io comunque per i motivi che ho spiegato abbondantemente prima e che ripeto per l'ennesima volta, cioè che gli Europei ci sono solo una volta ogni 4 anni, spero che ci vada la partita Irlanda-Croazia in HD, per la precisione io non guarderò né l'una (la gara di F1) né l'altra (la partita) perché la domenica sera non sono mai a casa, ma per una questione di principio per i motivi che ho appena ricordato, ed a prescindere dalla questione audience, spero che ci vada la partita in HD, poi comunque programmerò la registrazione sull'HDD esterno, l'ho fatto anche per la finale di Coppa Italia, quindi spero che sia la partita ad andare in HD.

Per risponderti sulla questione se ho mai visto una gara negli ultimi 2 anni, si certo le ho viste tutte tranne quelle con fuso orario impossibile cioè alle 6 o alle 8 del mattino ora italiana, e quei distacchi ci sono ancora, semmai l'unica cosa che è cambiata è che con il degrado maggiore dei pneumatici è necessario fermarsi più volte per effettuare il pit-stop, ma se il primo in classifica ha sul secondo un vantaggio di 22 o 25 secondi ha tutto il tempo di effettuare il cambio pneumatici percorrere la pit-lane e tornare davanti, e comunque almeno a mio parere, il che non vuol dire che tutti la debbano pensare come me per rispondere a pietro_d la F1 degli ultimi anni è diventata estremamente noiosa, troppe regole restrittive, troppa tecnologia le introduzioni del KERS e dell'alettone mobile DRS le trovo cose assurde, la F1 di un tempo quella dove c'erano i Damon Hill e Jacques Villeneueve o anche fino ai tempi di Mika Hakkinen e quando alla Ferrari c'era il miglior Michael Schumacher allora era un'altra storia, queste eccessive regolamentazioni, introduzioni di GP in Asia e quant'altro hanno trasformato la F1 da sport a puro business, ormai di sport c'è ben poco, almeno questa è l'idea che ho io.

Per finire poiché siamo comunque in OT, rispondo a marcobremb, cioè vuoi veramente paragonare l'attuale F2012 con le vetture dei tempi d'oro ?? Si adesso Alonso è primo nella classifica mondiale piloti e questo che vuol dire ?

Ti ricordo che è primo con soli 2 punti di distacco, e che finora la Ferrari non ha ottenuto chissà quali grandi risultati a parte un caso, poi anch'io per seguirla la seguo la F1, ma non sono più un appassionato incallito come negli anni scorsi e ne è la dimostrazione il fatto che non mi alzo più alle 6 del mattino o resto in casa alle 20 come negli anni scorsi e visti i deludenti risultati devo dire che faccio bene, questa F1 moderna non mi piace e conosco tantissime persone che la pensano come me, poi che meriti di essere trasmessa in HD su questo non ci piove, ma se per una volta si dà la precedenza ad un evento che non si tiene tutti i giorni ma una volta ogni 4 anni non ci vedo nulla di strano. ;)

Direi comunque dal momento che abbiamo dibattuto 3 pagine di thread su questo argomento :D di chiuderla qui, vedremo domenica, o se ci sarà qualche comunicazione ufficiale cosa avranno deciso di mandare in HD. :)

EDIT @Stabiese : ho letto l'ipotesi che hai proposto nel thread che hai linkato, e devo dire che la trovo ragionevole, un secondo canale HD comunque serve proprio per situazioni di concomitanza di più eventi in HD come in questo caso, ovviamente bisogna rivedere anche i bitrate di ciascun canale ed il FEC di ciascun mux, la Rai su questo ha fatto sempre l'esatto opposto di quanto fatto da Mediaset cioè utilizzando un FEC 2/3 con un minor numero di canali in ciascun mux o con più canali a bitrate non elevato, laddove invece Mediaset solo per il mux 4 utilizza il mux 3/4 mentre per tutti gli altri mux utilizza il FEC 5/6 che però ne va a scapito della stabilità del segnale in zone di particolare difficoltà di ricezione, per aumentare il numero dei canali all'interno dei suoi mux. ;)
 
Ultima modifica:
max1584 ha scritto:
Ora che mi ci fai pensare, potrebbero anche modificare parametri tecnici come il FEC in modo da avere più banda a disposizione, ad esempio usando un FEC 3/4 anzichè 2/3, questo farebbe già guadagnare qualche Mbps in più, e magari riorganizzando questi mux per esempio trasferendo qualche canale tipo TV2000 e Arturo dal mux 2 al mux 3 usando per entrambi il FEC 3/4, nel mux 2 ci starebbero benissimo i due Rai Sport, Rai Scuola magari con bitrate un pò più ridotto e un secondo canale HD con 6-7 Mbps, ovvio però che dovrebbe deciderlo sempre la Rai, chissà che non ci pensino con la partenza della nuova emissione una volta che questa sarà stata realizzata. ;)

per poi avere 2 canali hd fissi che non vengono mai sfruttati? la rai sfrutta l'unico HD al 10% figuriamoci due fissi... spreco su spreco...
sarebbe molto + ragionevole sdoppiare il canale in occasione di eventi doppi, riducendo la banda degli altri SD e mantenendo almeno 6 mbit per canale HD. oppure proprio sopprimere gli altri SD per l'occasione..

come fanno le paytv in casi simili.
 
Davide Rossi ha scritto:
per poi avere 2 canali hd fissi che non vengono mai sfruttati? la rai sfrutta l'unico HD al 10% figuriamoci due fissi... spreco su spreco...
sarebbe molto + ragionevole sdoppiare il canale in occasione di eventi doppi, riducendo la banda degli altri SD e mantenendo almeno 6 mbit per canale HD. oppure proprio sopprimere gli altri SD per l'occasione..

come fanno le paytv in casi simili.

questa si che sarebbe un ottima idea... anche perché a cosa serve avere la stessa cosa su 3 canali ancora non l'ho capito e se qualcuno me lo può spiegare ne sarei felice...nel senso...già c'è rai1 ( che ha un ottima copertura direi ) + raiHD...a cosa serve avere anche raisport1 che trasmette la stessa cosa ? (intendo gli europei in questo caso...se ho capito bene..oppure quando trasmettono sia su rai3 che raisport2 il ciclismo..)

(OT per concludere il discorso f1-old-times di max ::: anche a me quando si parla di "tempi d'oro" vengono in mente fine anni '90 - inizio 2000, ma penso che la williams 96-97 era + forte, così come la mclaren 98-99 e la ferrari 00-04; ma immagino, visto che ero troppo piccolo per guardare la f1, che quando c'era Senna, e prima di allora, era tutto un altro sport - ma sicuramente molto + pericoloso e con le macchine molto meno potenti e meno affidabili e la tecnologia a disposizione era inferiore per quello che invece può essere adesso: infatti in tutti gli sport ci si evolve e si migliora da questo punto di vista..ad es nel calcio vogliono mettere la moviola in campo con sensori sulla palla ecc....bisogna solo vedere cosa si considera come spettacolo, e cosa invece rovina la sportività: per me ne hanno provate di cose assurde in questi ultimi anni, ma adesso hanno trovato una serie di regole che favoriscono la competizione e soprattutto i sorpassi in pista - fine OT e scusate. ps: l'HD negli europei già dal 2008, mondiali 2010,e adesso europei 2012..la f1 è solo al 2° anno di HD )
 
Davide Rossi ha scritto:
per poi avere 2 canali hd fissi che non vengono mai sfruttati? la rai sfrutta l'unico HD al 10% figuriamoci due fissi... spreco su spreco...
sarebbe molto + ragionevole sdoppiare il canale in occasione di eventi doppi, riducendo la banda degli altri SD e mantenendo almeno 6 mbit per canale HD. oppure proprio sopprimere gli altri SD per l'occasione..

come fanno le paytv in casi simili.
Rai 2 trasmette alla domenica, lunedi, martedi e venerdi sera serie tv usa.. Senza contare tutte le pomeridiane e giornaliere usa tutte disponibili in hd (le serie usa sono in HD dal 2004 e i feed potrebbero benissimo averli come fa sky per le sue serie) e il tg2 è il primo che verrà rinnovato.. per cui ci sono feed HD a disposizione... E costerebbe molto meno dell'attuale rai HD perchè è tutta roba gia prodotta... Quindi non necessita di produzione HD e relative complicazioni... Se si attivassero trasmetterebbe 4 (ma anche 10 volte se si considerano i pomeriggi) volte tanto quello che trasmette rai 1 :D
Per esempio nel palinsesto di oggi dalle 16.15 alle 23.30 se si escludono i tg è tutta roba prodotta e trasmissibile in hd..
Ovviamente ha molti meno ascolti di rai1 e non è la priorità per la rai..
 
Ultima modifica:
phate89 ha scritto:
) e il tg2 è il primo che verrà rinnovato

Tutte le attrezzature saranno predisposte per l' HD. Ma sul bando si faceva riferimento al fatto che l' HD per i TG (almeno il TG2) non è una priorità.
Ovviamente sarà in 16:9.
 
Freak71 ha scritto:
a Mariolino84
Non proprio in sd, si dice upscalato, sarebbe in parole povere un sd migliorato

Io noto solo un leggero miglioramento è normale?Quando c'è il prossimo programma in hd nativo?
 
Si, è normale. L'upscaling della Rai, spesso causa fonti video non proprio buone non è quasi mai nulla di degno di nota.

Il prossimo appuntamento con l'Hd è domani pomeriggio con la vita in diretta. Vedrai che al logo si aggiungerà la dicitura HD.

Conta che è prodotto in HD solo da studio: i collegamenti esterni non lo sono.
 
paoletto2009 ha scritto:
Si, è normale. L'upscaling della Rai, spesso causa fonti video non proprio buone non è quasi mai nulla di degno di nota.

Il prossimo appuntamento con l'Hd è domani pomeriggio con la vita in diretta. Vedrai che al logo si aggiungerà la dicitura HD.

Conta che è prodotto in HD solo da studio: i collegamenti esterni non lo sono.

Oltre la vita in diretta?Devo aspettare gli europei
 
Si, altrimenti gli europei.
Hai avuto "sfortuna" perchè la scorsa settimana ci sono stati molti eventi in HD.
Per farti un'idea della qualità va bene anche la vita in diretta (ottima qualitativamente):D
 
Etto00 ha scritto:
questa si che sarebbe un ottima idea... anche perché a cosa serve avere la stessa cosa su 3 canali ancora non l'ho capito e se qualcuno me lo può spiegare ne sarei felice...nel senso...già c'è rai1 ( che ha un ottima copertura direi ) + raiHD...a cosa serve avere anche raisport1 che trasmette la stessa cosa ? (intendo gli europei in questo caso...se ho capito bene..oppure quando trasmettono sia su rai3 che raisport2 il ciclismo..)

Immagino, faccio un'ipotesi, che RAI venda le inserzioni pubblicitarie a pacchetti, con largo anticipo. Un'agenzia di pubblicità che compra x inserzioni pubblicitarie sul canale all'anno, con un certo calendario, non può vedersi sparire e riapparire il canale. Fondendo due canali in uno non si riesce a mandare la pubblicità venduta su un canale e quella venduta sull'altro.

A meno, forse, di programmare con largo anticipo gli eventi durante i quali i canali verrebbero fusi.
 
Freak71 ha scritto:
a Mariolino84
Non proprio in sd, si dice upscalato, sarebbe in parole povere un sd migliorato

Non capisco, spiegatemi, perché migliorato? Tanto l'informazione è sempre quella, la risoluzione reale è la stessa. Magari è migliore per chi ha uno schermo a matrice di punti quando la risoluzione della trasmissione (SD) non coincide con la matrice di punti della TV (HD).
Ma questo tipo di interpolazione dovrebbe poter essere fatto dalla TV stessa altrettanto bene che dall'emittente, e forse meglio (la TV può adottare strategie complesse analizzando le bande nere, e scegliendo l'interpolazione che meglio si adatta alla matrice).
Anzi dovrebbe essere senz'altro più efficiente occupare meno banda sul canale, trasmettendo in SD, e lasciando solo alla TV l'incombenza di effettuare l'interpolazione.

Io a casa ho due TV a tubo catodico e vedo i canali in SD molto meglio da me che da mio padre (TV LCD HDReady, quindi 16:9, l'interpolazione come la fai vien male, a parte il fatto che ci sono artefatti tipici del digitale). Direi che il segnale interpolato, bene che va, può non vedersi peggio, ma migliore non può mai essere.

Forse c'è qualche cosa che mi sfugge? :eusa_think:
 
In realtà gli strumenti di upscale della Rai sono molto più sofisticati e costosi di quelli sulle HDTV.

Per quanto riguarda la visione dell'SD sulle varie TV, sul CRT si vede relativamente bene, ma se ti avvicini allo schermo puoi vedere tutti i puntini colorati uno ad uno, mentre su un LCD anche solo HD ready i pixel non li vedi così facilmente. Però riesci a vedere meglio la scarsa qualità delle immagini e se non regoli luminosità, contrasto ecc. avrai immagini ancora peggiori.
 
Ultima modifica:
Melomane ha scritto:
Non capisco, spiegatemi, perché migliorato? Tanto l'informazione è sempre quella, la risoluzione reale è la stessa. Magari è migliore per chi ha uno schermo a matrice di punti quando la risoluzione della trasmissione (SD) non coincide con la matrice di punti della TV (HD).
Ti dico un "segreto". Praticamente tutte le TV applicano un overscan del 2,5%, in pratica zoomano di poco il video (del 2,5% appunto) e quindi questa coincidenza di cui parli nella pratica non c'è.

Questo accade anche con sorgenti esterne con decoder o peggio ancora lettori blu-Ray ma l'overscan in quei cosi è più facilmente eliminabile mentre con le trasmissioni TV l'impostazione (se c'è) è nascosta.

Melomane ha scritto:
Ma questo tipo di interpolazione dovrebbe poter essere fatto dalla TV stessa altrettanto bene che dall'emittente, e forse meglio (la TV può adottare strategie complesse analizzando le bande nere, e scegliendo l'interpolazione che meglio si adatta alla matrice).
Anzi dovrebbe essere senz'altro più efficiente occupare meno banda sul canale, trasmettendo in SD, e lasciando solo alla TV l'incombenza di effettuare l'interpolazione.
Ti ha già risposto Ciaolo. ;)

Melomane ha scritto:
Io a casa ho due TV a tubo catodico e vedo i canali in SD molto meglio da me che da mio padre (TV LCD HDReady, quindi 16:9, l'interpolazione come la fai vien male, a parte il fatto che ci sono artefatti tipici del digitale). Direi che il segnale interpolato, bene che va, può non vedersi peggio, ma migliore non può mai essere.
in realtà non è colpa dell'upscaling ma del de-interlacciamento che nelle TV a tubo catodico non è necessario perchè trasmettono nativamente in interlacciato mentre le TV a schermo piatto trasmettono in progressivo e per fare un deinterlacciamento come si deve serve molta potenza di calcolo, che le TV non hanno (ci sono apparecchi esterni che possono costare migliaia di euro!!!)
.
 
Indietro
Alto Basso