Discussioni sui canali Rai HD

quello che centra? se c'è un movimento verso il pay un po ovunque, è perchè evidentemente la gente che paga c'è. Il problema sta forse allora nell'incapacità della gente di rinunciare ad un determinato prodotto.

Se la F1 perdesse ascolti in maniera assoluta, non durerebbe molto su SKY.

è un peccato, e a me personalmente dispiace moltissimo... anche se era aspettatissima come cosa, visto l'andazzo generale della F1.
 
La colpa è della Rai stavolta. :mad:
L'ha voluto lei... non dava i soldi che voleva Ecclestone e allora ha lasciato via libera a sky per poi sperare di trasmettere quelle 9 gare in diretta (acquistandole a prezzo basso da sky).
Che dire: preferisce pagare a fior di soldi gli ospiti di Sanremo invece di avere share del 40% per 10 mesi :5eek:

La F1 in UK (dove succede la stessa cosa che verrà a crearsi) fa addirittura più ascolti degli anni scorsi :5eek:
 
conoscendo ecclestone, chiedeva piu soldi lui per un anno di quanto si sia speso per gli ultimi 3 sanremo messi insieme... piu che "colpa", è una decisione.
una che non condivido perche mi tocca personalmente (essendo un grande fan della F1), ma c'è da dire che nel clima attuale in Rai non c'era assolutamente altra possibile fine di questa vicenda.

Speriamo almeno che le gare free se le aggiudichi lei.

La F1 in UK (dove succede la stessa cosa che verrà a crearsi) fa addirittura più ascolti degli anni scorsi
sicuro§? a me gli ascolti che fa SKY risultano bassi... sono le gare della BBC che fanno ancora buoni ascolti.

Comunque sia il pay ha meno visibilità del free, è naturale. ma al pay non serve il 40% di share per essere contento.
 
Fa il 20% Sky UK e il 40% la BBC in differita.

L'anno scorso con solo BBC in tutto era un 50% (se non sbaglio ma mi sembra sia così)
 
Anche a me ovviamente dispiacerebbe se la F1 andasse in semi-esclusiva sulla pay-tv, perché comunque pur non piacendomi più come una volta la F1 la seguo sempre ed un 15-16 GP sul totale dei 20 in fondo in un anno li seguo, ieri quando parlavo del calo di audience per la F1 avevo ragione, ed infatti ecco i risultati, la Rai sta perdendo sempre più media-event, gli europei di calcio saranno l'ultimo media-event totalmente in chiaro, poi bisogna vedere per la prossima edizione della Tim Cup cosa succederà, mi auguro che almeno quella l'anno prossimo sia trasmessa dalla Rai, o altrimenti questo vorrà dire che la Rai non avrà diritti sportivi degni di nota, già ha perso la Champions, se perde anche F1 e Tim Cup alias Coppa Italia, sarebbe un brutto colpo. :sad:

E la cosa è preoccupante anche perché ci saranno meno eventi live in HD, perché ovviamente non avendo più i diritti per trasmettere l'evento, non lo può trasmettere né in SD né in HD, né in nessun altro modo esistente !!! :D

Speriamo che la F1 rimanga anche in chiaro ed in HD per il prossimo anno, poi che ci sia una concomitanza pay questo non lo contesto. ;)
 
Purtroppo, stando a quanto ho letto, non c'è possibilità che rimanga tutta in chiaro. L'accordo con sky è già raggiunto....massimo 9 GP saranno anche in chiaro. Gli altri in differita.

Si sa qual'è la durata di questo contratto FOM-sky?
 
a questo punto spero che i soldi "risparmiati" dalla Rai vengano investiti in altro tipo innovazione tecnologica (già parzialmente in atto) e produzione di altri eventi in HD (tipo il Giro d'Italia). Insomma seguire il modello BBC, nulla di nuovo.
 
paoletto2009 ha scritto:
Purtroppo, stando a quanto ho letto, non c'è possibilità che rimanga tutta in chiaro. L'accordo con sky è già raggiunto....massimo 9 GP saranno anche in chiaro. Gli altri in differita.

Si sa qual'è la durata di questo contratto FOM-sky?
Dovrebbe essere come minimo un triennale.
 
LorisTV ha scritto:
a questo punto spero che i soldi "risparmiati" dalla Rai vengano investiti in altro tipo innovazione tecnologica (già parzialmente in atto) e produzione di altri eventi in HD (tipo il Giro d'Italia). Insomma seguire il modello BBC, nulla di nuovo.
Meglio aumentare lo stipendio ai dirigenti
 
Etto00 ha scritto:
questa si che sarebbe un ottima idea... anche perché a cosa serve avere la stessa cosa su 3 canali ancora non l'ho capito e se qualcuno me lo può spiegare ne sarei felice...nel senso...già c'è rai1 ( che ha un ottima copertura direi ) + raiHD...a cosa serve avere anche raisport1 che trasmette la stessa cosa ? (intendo gli europei in questo caso...se ho capito bene..oppure quando trasmettono sia su rai3 che raisport2 il ciclismo..)

potrebbe essere utile solo se uno riceve uno solo dei 2 mux, ma è una condizione difficile, anche mediaset trasmette la motogp su italia 1 e 2 contemporaneamente il + delle volte.


PS: hai detto che le macchine di una volta di F1 erano meno potenti, è l'esatto contrario... i vecchi 1500cc turbo arrivavano sui 1500 cavalli e anche oltre !!! oggi solo 750 circa :-(

rimpiango le fiammate allo scarico di quei mostri :-( e le derapate di potenza, i motori di f1 di oggi al confronto sono patetici... dei 2400cc 8 cilindri limitati a 18000 giri :-(
 
marcotaiolii ha scritto:
in realtà non è colpa dell'upscaling ma del de-interlacciamento che nelle TV a tubo catodico non è necessario perchè trasmettono nativamente in interlacciato mentre le TV a schermo piatto trasmettono in progressivo e per fare un deinterlacciamento come si deve serve molta potenza di calcolo, che le TV non hanno (ci sono apparecchi esterni che possono costare migliaia di euro!!!)
.

non del tutto corretto, io ad esempio possiedo un lcd non il samsung in firma, che non fa il deinterlacing, infatti le linee orizzontali sfarfallano come sul crt; non è affatto obbligatorio il deinterlacing su lcd, la matrice è benissimo in grado di alternare righe pari e dispari.
 
Melomane ha scritto:
Io a casa ho due TV a tubo catodico e vedo i canali in SD molto meglio da me che da mio padre (TV LCD HDReady, quindi 16:9, l'interpolazione come la fai vien male, a parte il fatto che ci sono artefatti tipici del digitale). Direi che il segnale interpolato, bene che va, può non vedersi peggio, ma migliore non può mai essere.

Forse c'è qualche cosa che mi sfugge? :eusa_think:

sì ti sfugge una cosa non proprio secondaria: L'ALGORITMO DI COMPRESSIONE, ecco perchè l'upscalato si vede meglio..

l'hd è trasmesso con H264 mentre l'sd con mpeg2 (il vecchio algoritmo risalente al dvd, addirittura meno performante del vecchissimo "divx").

quindi se prendi raiHD upscalato in h264 a 10mbit è paragonabile a un sd da 20 mbit come minimo.

inoltre come han già detto altri gli algoritmi di upscale delle emittenti sono molto sofisticati.

sul fatto che l'interpolazione come la fai la fai male, bisogna intendersi cosa si vuole ottenere: se il tuo obiettivo è visualizzare i pixel così come sono (ad esempio pc, videogames) hai ragione, ma se parliamo di tv l'obiettivo è ELIMINARE LA VISIBILITA' DEI PIXEL (SCALETTATURE) e ottenere un'immagine il + simile possibile a quella cinematografica o dell'occhio umano, che infatti NON vede pixel.
 
Davide Rossi ha scritto:
non del tutto corretto, io ad esempio possiedo un lcd non il samsung in firma, che non fa il deinterlacing, infatti le linee orizzontali sfarfallano come sul crt; non è affatto obbligatorio il deinterlacing su lcd, la matrice è benissimo in grado di alternare righe pari e dispari.
Trovo molta difficoltà a crederti.

Se fosse vero vedresti cosi le immagini e allora mi dispiacerebbe per te!
 
Davide Rossi ha scritto:
quindi se prendi raiHD upscalato in h264 a 10mbit è paragonabile a un sd da 20 mbit come minimo.
Non è paragonabile, non centra solo il formato di compressione ma come ovviamente sai la risoluzione è quella che da la qualità alle immagini. La mappatura dei pixel dovrebbe essere sempre 1:1, ma visto che adesso tutti abbiamo pannelli HD 1080p o 720p (in realtà 768) se il segnale è SD è NECESSARIO che intervenga lo scaler e porti la risoluzione a quella del pannello.
 
:icon_cool:
marcotaiolii ha scritto:
Trovo molta difficoltà a crederti.

Se fosse vero vedresti cosi le immagini e allora mi dispiacerebbe per te!

ti sbagli.... questa è un'immagine con presenti 2 semiquadri fusi insieme non deinterlacciati, il modo di visualizzare dei crt e di alcuni lcd è di visualizzare ALTERNATIVAMENTE i due semiquadri (che hanno risoluzione dimezzata, forse non lo sai), ecco perchè il tipico sfarfallio.

cmq se non ci credi ti farò un video... poi scommettiamo mille euro?

ps: però è vero che gli lcd han sempre visualizzato in deinterlacciato, a causa dell'altissimo tempo di risposta dei primi pannelli, che non avrebbero supportato la visualizzazione interlacciata... ma i nuovi pannelli hanno tempi di risposta pari o migliori dei tv CRT (vedi i 100hz o i 3d ).
 
Ultima modifica:
andrewhd ha scritto:
Non è paragonabile, non centra solo il formato di compressione ma come ovviamente sai la risoluzione è quella che da la qualità alle immagini. La mappatura dei pixel dovrebbe essere sempre 1:1, ma visto che adesso tutti abbiamo pannelli HD 1080p o 720p (in realtà 768) se il segnale è SD è NECESSARIO che intervenga lo scaler e porti la risoluzione a quella del pannello.

forse mi son espresso male, intendo che la versione upscalata di un canale sd è migliore anche perchè ha meno artefatti di compressione, grazie al miglior algoritmo e al miglior bitrate (parlo di raiHD).
inoltre un pixel di "rumore mpeg" in HD è molto + piccolo di un pixel di "rumore mpeg" SD

so benissimo che se il segnale sd deve essere portato a risoluzione pannello, perchè me lo dici?
 
Davide Rossi ha scritto:
forse mi son espresso male, intendo che la versione upscalata di un canale sd è migliore anche perchè ha meno artefatti di compressione, grazie al miglior algoritmo e al miglior bitrate (parlo di raiHD).
inoltre un pixel di "rumore mpeg" in HD è molto + piccolo di un pixel di "rumore mpeg" SD

so benissimo che se il segnale sd deve essere portato a risoluzione pannello, perchè me lo dici?
Mi son dimenticato di inserire la premessa con "sicuramente sai" chissà come mai, l'avevo scritto, mah. :D
Penso anche io che ti sia espresso male, l'upscaling è ovviamente migliore ma non vedo perchè fare il confronto tra SD 20 mb/s e HD 10 mb/s per dire questo. ;)
 
andrewhd ha scritto:
Infatti nella premessa l'ho detto che lo sai. :D
Penso anche io che ti sia espresso male, l'upscaling è ovviamente migliore ma non vedo perchè fare il confronto tra SD 20 mb/s e HD 10 mb/s per dire questo. ;)

te l'ho spiegato nel post prima..

ciao ;)
 
Indietro
Alto Basso