Discussioni sui canali RSI LA1 e RSI LA2

BERNA - La SSR accoglie con favore la chiara presa di posizione del Consiglio federale contro l'iniziativa, ma è preoccupata dalle misure proposte per le loro conseguenze. Dal 2018 il canone versato dalle economie domestiche è già stato ridotto di quasi il 25%, passando da 451 ai 335 franchi di oggi. Inoltre, l'80% delle imprese è già oggi esentato dal canone. Il Consiglio federale ha introdotto recentemente degli adeguamenti in tal senso...
https://www.tio.ch/svizzera/attualita/1711073/consiglio-federale-ssr-canone-preoccupata-riduzione
 
Non capisco perché in Val D'Aosta vedono il canale della Svizzera francese (quindi la storia del dtt spento non c'entra)e noi dei comuni ufficialmente riconosciuti "di frontiera" non danno la stessa possibilità con il canale in lingua italiano? Sono decisioni politiche e non tecniche.

Credo che rientri nelle iniziative di garanzia del bilinguismo...inoltre avevo già segnalato tempo fa che alcuni ripetitori DTT in Svizzera francese e tedesca erano stati riaccesi proprio sulle aree transfrontaliere, per intervento diretto delle istituzioni oppure su richiesta degli operatori via cavo di frontiera :)
 
Ecco, appunto, ci vorrebbe l'intervento di qualche istituzione.
Credo c'entri anche il fatto che la tv svizzera di lingua italiana sia la Cenerentola rispetto alle altre due sorelle, in termine di pubblico e di risorse. Addirittura anche la comunità "romancia" è più forte :D
Per quanto riguarda il canone, le tv pubbliche sono ovunque sotto attacco. Alla fine il cittadino per vedere "contenuti" dovrà pagare di più, solo che i suoi soldi andranno in gran parte ai servizi privati a pagamento anziché restare in casa.
 
Comunque gli svizzeri sono molto fortunati ad avere questi due canali gratuitamente, oltre allo sport in chiaro, ci sono anche film usciti da poco al cinema come Cinquanta km all'ora di Fabio De Luigi a distanza di meno di un anno dall'uscita
 
Comunque gli svizzeri sono molto fortunati ad avere questi due canali gratuitamente, oltre allo sport in chiaro, ci sono anche film usciti da poco al cinema come Cinquanta km all'ora di Fabio De Luigi a distanza di meno di un anno dall'uscita

Gratuitamente insomma… il canone in Svizzera è un mezzo abbonamento vero e proprio con quello che costa
 
Sottotitoli per non udenti,che io sappia

Il simbolo dovrebbe essere un misto tra una S e un orecchio
Non proprio :)
Si tratta della "Catena della solidarietà" o "Chaîne du bonheur", iniziativa di beneficenza annuale che va in onda sulle reti pubbliche.
Per informazioni: hxxps://www.catena-della-solidarieta.ch/
 
È carissimo x quello che offre. Solo per chi è all'estero costa 160 euro anno.
Beh, oddio, la programmazione sportiva di RSI La2 non costa assolutamente poco, e gli eventi principali alla fine ci sono tutti. F1, Moto, Mondiali ed Europei di calcio, Olimpiadi, Ciclismo, gli Slam di Tennis...
 
Si tratta della "Catena della solidarietà" o "Chaîne du bonheur", iniziativa di beneficenza annuale che va in onda sulle reti pubbliche.
Esatto! Ieri raccoglievano fondi per aiutare le popolazioni del Sudest Asiatico, colpite dal recente terremoto (screenshot preso da Teleticino, hanno fatto un servizio a riguardo). Il signore sulla destra è il politico locale Raffaele De Rosa, che per l'occasione ha fatto il "telefonista". :)

UGjNpE2.png
 
dei 90€, 76€ vanno alla RAI.

In Svizzera si pagano 335CHF , 360€, che verranno progressivament ridotti a 300 CHF
La radiotvsvizzera ormai è sotto attacco da tempo, vittima di giochi commerciali camufatti da giochi politici (esattamente come la RAI dove sono entrati manager "della concorrenza").
Hanno anche spento l'FM e la radio pubbliche hanno perso alte percentuali d'ascolto.

Cosa più grave è che il governo svizzero, l'anno scorso, ha prorogato la concessione di soli 4 anni, cioè fino al 2028. Per il 2029 la nuova concessione limiterà ulteriormente l'azione della SSR SRG, perché la sua programmazione dovrà concentrarsi su informazione, istruzione , cultura e svilluppare i "nuovi modi di fruizione" .

Pericoloso dare concessioni limitate, perché queste vengono date "dalla politica". Se io tv pubblica mi permetto di criticare chi ha in mano il boccino...poi questo magari me la fa pagare (come accaduto nel Regno Unito, tra BBC e Johnson) tagliando risorse, aumentando le richieste, ecc...
PER FORTUNA IN ITALIA QUESTE COSE NON SUCCEDONO :D
E il cittadino, se va bene ..se ne frega, perché ha cose più importanti da pensare (eppure la tv è importante perché è quella che "plasma" in pensieri), se va male..addirittura plaude a questi interventi (spesso definiti come RIFORME e non come distruzione).

Per la gioia delle reti commerciali e a pagamento, è passato il concetto che la tv pubblica deve essere SERIOSA PALLOSA , invece, secondo me, dovrebbe essere l'esatto contrario. Idealmente se pago per la tv pubblica, dovrei pretedendere di guardare SOLO i suoi canali e per questo la loro offerta deve essere la più variegata. Giusto avere uno stile diverso dalla tv commerciale (soprattutto nel linguaggio), ma deve rappresentare più generi e gusti possibili. Devo trovare il film di Fellini e quello di Boldi, la messa della domenica e il concorso di miss Svizzera, il concerto di musica classica e la rassegna di musica folk, la finale di champions e la finale del torneo giovanile .

----------
i diritit sportivi hanno costi diversi da paese a paese in base a determinati parametri , per esempio quello della popolazione.
Il confronto RAI altre tv pubbliche o concessionarie del servizio pubblico (che non è la stessa cosa, e la RAI fa parte del secondo gruppo) andrebbe fatto tra mercati simili, perciò Italia è paragonabile a Francia, Germania, Inghilterra..
Andate a vedere lo sport che offrono TF1, France Télévisions, ARD/ZDF, BBC/ITV, e ci si accorge che l'offerta è sempre più risicata da quando esistono le pay tv che hanno fatto lievitare i costi (anche in Svizzera).
 
Beh, oddio, la programmazione sportiva di RSI La2 non costa assolutamente poco, e gli eventi principali alla fine ci sono tutti. F1, Moto, Mondiali ed Europei di calcio, Olimpiadi, Ciclismo, gli Slam di Tennis...
Che è poi quello che tutti i servizi pubblici dovrebbero trasmettere
 
dei 90€, 76€ vanno alla RAI.

In Svizzera si pagano 335CHF , 360€, che verranno progressivament ridotti a 300 CHF
La radiotvsvizzera ormai è sotto attacco da tempo, vittima di giochi commerciali camufatti da giochi politici (esattamente come la RAI dove sono entrati manager "della concorrenza").
Hanno anche spento l'FM e la radio pubbliche hanno perso alte percentuali d'ascolto.

Cosa più grave è che il governo svizzero, l'anno scorso, ha prorogato la concessione di soli 4 anni, cioè fino al 2028. Per il 2029 la nuova concessione limiterà ulteriormente l'azione della SSR SRG, perché la sua programmazione dovrà concentrarsi su informazione, istruzione , cultura e svilluppare i "nuovi modi di fruizione" .

Pericoloso dare concessioni limitate, perché queste vengono date "dalla politica". Se io tv pubblica mi permetto di criticare chi ha in mano il boccino...poi questo magari me la fa pagare (come accaduto nel Regno Unito, tra BBC e Johnson) tagliando risorse, aumentando le richieste, ecc...
PER FORTUNA IN ITALIA QUESTE COSE NON SUCCEDONO :D
E il cittadino, se va bene ..se ne frega, perché ha cose più importanti da pensare (eppure la tv è importante perché è quella che "plasma" in pensieri), se va male..addirittura plaude a questi interventi (spesso definiti come RIFORME e non come distruzione).

Per la gioia delle reti commerciali e a pagamento, è passato il concetto che la tv pubblica deve essere SERIOSA PALLOSA , invece, secondo me, dovrebbe essere l'esatto contrario. Idealmente se pago per la tv pubblica, dovrei pretedendere di guardare SOLO i suoi canali e per questo la loro offerta deve essere la più variegata. Giusto avere uno stile diverso dalla tv commerciale (soprattutto nel linguaggio), ma deve rappresentare più generi e gusti possibili. Devo trovare il film di Fellini e quello di Boldi, la messa della domenica e il concorso di miss Svizzera, il concerto di musica classica e la rassegna di musica folk, la finale di champions e la finale del torneo giovanile .

----------
i diritit sportivi hanno costi diversi da paese a paese in base a determinati parametri , per esempio quello della popolazione.
Il confronto RAI altre tv pubbliche o concessionarie del servizio pubblico (che non è la stessa cosa, e la RAI fa parte del secondo gruppo) andrebbe fatto tra mercati simili, perciò Italia è paragonabile a Francia, Germania, Inghilterra..
Andate a vedere lo sport che offrono TF1, France Télévisions, ARD/ZDF, BBC/ITV, e ci si accorge che l'offerta è sempre più risicata da quando esistono le pay tv che hanno fatto lievitare i costi (anche in Svizzera).
Le radio le passano sulla tv per cercare di bilanciare togliendo però spazio alla tv stessa.

Continuano poi a trasmettere in fake dolby 5.1. L'avevano sistemato ma ora tornato tutto come prima. Sono davvero dei craponi. Non si rendono conto del disagio che provocano all'utenza.
 
È un collegamento.
Ma guarda, da solo non ci ero arrivato. :D
dei 90€, 76€ vanno alla RAI.

In Svizzera si pagano 335CHF , 360€, che verranno progressivament ridotti a 300 CHF
La radiotvsvizzera ormai è sotto attacco da tempo, vittima di giochi commerciali camufatti da giochi politici (esattamente come la RAI dove sono entrati manager "della concorrenza").
Hanno anche spento l'FM e la radio pubbliche hanno perso alte percentuali d'ascolto.

Cosa più grave è che il governo svizzero, l'anno scorso, ha prorogato la concessione di soli 4 anni, cioè fino al 2028. Per il 2029 la nuova concessione limiterà ulteriormente l'azione della SSR SRG, perché la sua programmazione dovrà concentrarsi su informazione, istruzione , cultura e svilluppare i "nuovi modi di fruizione" .

Pericoloso dare concessioni limitate, perché queste vengono date "dalla politica". Se io tv pubblica mi permetto di criticare chi ha in mano il boccino...poi questo magari me la fa pagare (come accaduto nel Regno Unito, tra BBC e Johnson) tagliando risorse, aumentando le richieste, ecc...
PER FORTUNA IN ITALIA QUESTE COSE NON SUCCEDONO :D
E il cittadino, se va bene ..se ne frega, perché ha cose più importanti da pensare (eppure la tv è importante perché è quella che "plasma" in pensieri), se va male..addirittura plaude a questi interventi (spesso definiti come RIFORME e non come distruzione).

Per la gioia delle reti commerciali e a pagamento, è passato il concetto che la tv pubblica deve essere SERIOSA PALLOSA , invece, secondo me, dovrebbe essere l'esatto contrario. Idealmente se pago per la tv pubblica, dovrei pretedendere di guardare SOLO i suoi canali e per questo la loro offerta deve essere la più variegata. Giusto avere uno stile diverso dalla tv commerciale (soprattutto nel linguaggio), ma deve rappresentare più generi e gusti possibili. Devo trovare il film di Fellini e quello di Boldi, la messa della domenica e il concorso di miss Svizzera, il concerto di musica classica e la rassegna di musica folk, la finale di champions e la finale del torneo giovanile .

----------
i diritit sportivi hanno costi diversi da paese a paese in base a determinati parametri , per esempio quello della popolazione.
Il confronto RAI altre tv pubbliche o concessionarie del servizio pubblico (che non è la stessa cosa, e la RAI fa parte del secondo gruppo) andrebbe fatto tra mercati simili, perciò Italia è paragonabile a Francia, Germania, Inghilterra..
Andate a vedere lo sport che offrono TF1, France Télévisions, ARD/ZDF, BBC/ITV, e ci si accorge che l'offerta è sempre più risicata da quando esistono le pay tv che hanno fatto lievitare i costi (anche in Svizzera).
Nei secoli dei secoli. Amen.
Le radio le passano sulla tv per cercare di bilanciare togliendo però spazio alla tv stessa.

Continuano poi a trasmettere in fake dolby 5.1. L'avevano sistemato ma ora tornato tutto come prima. Sono davvero dei craponi. Non si rendono conto del disagio che provocano all'utenza.
Ma chi, la RAI o la RSI?
Un soggetto nella frase costa troppo, evidentemente.
 
Indietro
Alto Basso