Discussioni sui canali SPORTITALIA [SI1, SI2 & SI24]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
dado88 ha scritto:
Wow i trials americani....mi dispiace per gli appassionati di Nascar però i Trials meritano davvero.

C'e' anche la partita del River alle 20.00 per domenica, da non perdere potrebbe essere un momento storico (negativo) per il calcio :crybaby2:
Il river direi che ormai è in serie b, vedere la gara di nascar specialmente questa in diretta pero era una bella cosa, mi consolerò con i trials ank'io
 
non mi tornano gli orari degli USA Outdoor T&F Champs per domenica: la trasmissione nelle case americane è prevista dalle 21 alle 22 e poi dalle 23 a mezzanotte italiane.

Presumendo che il feed sia lo stesso non credo che sia possibile trasmettere le gare nella fascia 22-22:30. Poi possono esserci ritardi o altro.

Inoltre in quella fascia, secondo il programma ufficiale, ci sono gare di esibizione o di categoria master.

Qui il link per chi è interessato a seguire anche le gare non coperte da sportitalia con il programma completo (aggiungere 9 ore all'orario indicato, si svolgono nella location di Eugene,Oregon):

http://www.usatf.org/events/2011/USAOutdoorTFChampionships/video.asp
 
gagarin ha scritto:
non mi tornano gli orari degli USA Outdoor T&F Champs per domenica: la trasmissione nelle case americane è prevista dalle 21 alle 22 e poi dalle 23 a mezzanotte italiane.

Presumendo che il feed sia lo stesso non credo che sia possibile trasmettere le gare nella fascia 22-22:30. Poi possono esserci ritardi o altro.

Inoltre in quella fascia, secondo il programma ufficiale, ci sono gare di esibizione o di categoria master.

Qui il link per chi è interessato a seguire anche le gare non coperte da sportitalia con il programma completo (aggiungere 9 ore all'orario indicato, si svolgono nella location di Eugene,Oregon):

http://www.usatf.org/events/2011/USAOutdoorTFChampionships/video.asp

Ottima osservazione! Questi tipi di eventi non hanno un orario rigido o uno schema fisso quindi possono subire variazioni... io non mi fiderei tanto degli orari che son presenti nel palinesesto di SI...e poi si l'Oregon è indietro di 9 ore rispetto a noi perchè usa il Pacific Daylight Time.. quindi se si comincia alle 21 italiane .. in Oregon sarà mezzogiorno!
Comunque sarà interessante seguirle...!! outdoors then NASCAR!!!
 
ma infatti se vedete cosa mettono in quella mezz'ora (SI atletica), si capisce che l'orario è molto indicativo, e che loro sono pronti per un collegamento dallo studio nell'inframezzo che ci sarà nel programma delle gare
 
sedicesimo appuntamento dei 36 in calendario per la nascar sprint cup series che questa settimana torna a visitare la sempre amata west coast, con la gara all'infineon raceway di sonoma, situata nel nord dello "stato dell'oro".
gara del tutto particolare ed atipica, stasera infatti si svolgerà la prima di due gare in calendario su un tracciato non ovale.
per i puristi dell'ovale, intesi come tifosi appassionati di gare nascar, assistere ad una gara su un circuito così, potrebbe far storcere un attimo il naso, tuttavia in america questo viene considerato un appuntamento molto importante, una delle 10 gare più importanti dell'anno.
veniamo alla pista... 1.99 miglia di saliscendi con 10 curve da ripetersi 110 volte, sarà particolarmente faticoso per questi piloti di certo abituati ad altro tipo di guida.
per cuva si intende un tratto che compone un angolo di 90° (2,4,5,9 e 10) o un insieme di due semicurve, siano esse volte dalla stessa parte (la 1) o delle "S" più o meno lunghe (6,7 e 8).
nella prima parte del tracciato si sale forte sulle colline con le curve 1, 2 e 3 poi c'è una zona di piano (curve 4 e 5), lunga discesa con le curve 6, 7 e 8, poi di nuovo in piano con il duro tornante e le curve 9 e 10 che porteranno al traguardo (mai usata così tante volte la parola curva).
si parte come già detto sopra da altri amici alle 21 ora italiana, si potrà seguire la differita a mezzanotte su SI2, dopo i trials di atletica leggera, ed anche questo è un appuntamento che vale assolutamente la pena di essere visto.
per quanto riguarda la gara, aspettatevi pochi incidenti spettacolari, tante uscite e tanti contatti alla partenza ed in eventuali restart, bye.
 
Ultima modifica:
massimomarcello ha scritto:
sedicesimo appuntamento dei 36 in calendario per la nascar sprint cup series che questa settimana torna a visitare la sempre amata west coast, con la gara all'infineon raceway di sonoma, situata nel nord dello "stato dell'oro".
gara del tutto particolare ed atipica, stasera infatti si svolgerà la prima di due gare in calendario su un tracciato non ovale.
per i puristi dell'ovale, intesi come tifosi appassionati di gare nascar, assistere ad una gara su un circuito così, potrebbe far storcere un attimo il naso, tuttavia in america questo viene considerato un appuntamento molto importante, una delle 10 gare più importanti dell'anno.
veniamo alla pista... 1.99 miglia di saliscendi con 10 curve da ripetersi 110 volte, sarà particolarmente faticoso per questi piloti di certo abituati ad altro tipo di guida.
per cuva si intende un tratto che compone un angolo di 90° (2,4,5,9 e 10) o un insieme di due semicurve, siano esse volte dalla stessa parte (la 1) o delle "S" più o meno lunghe (6,7 e 8).
nella prima parte del tracciato si sale forte sulle colline con le curve 1, 2 e 3 poi c'è una zona di piano (curve 4 e 5), lunga discesa con le curve 6, 7 e 8, poi di nuovo in piano con il duro tornante e le curve 9 e 10 che porteranno al traguardo (mai usata così tante volte la parola curva).
si parte come già detto sopra da altri amici alle 21 ora italiana, si potrà seguire la differita a mezzanotte su SI2, dopo i trials di atletica leggera, ed anche questo è un appuntamento che vale assolutamente la pena di essere visto.
per quanto riguarda la gara, aspettatevi pochi incidenti spettacolari, tante uscite e tanti contatti alla partenza ed in eventuali restart, bye.

ottima presentazione!! aggiungo solo che se una macchina va nell'erba (ah dimenticavo nel deserto :D) la caution può anche non uscire ma solo una local caution cioè solo in quel tratto di pista mentre se l'jncidente è serio, allora si che la full caution esce...
la durata media della gara è di circa 3 ore come qualsiasi altra gara della stagione ma questa volta 3 ore molto ardue per i piloti che durante la gara saranno costretti a cambiare quasi 5000 volte il cambio (fonte speed.tv) cioè 45 volte al giro... un bel da fare per piloti che il cambio lo usano poco o mai! :D

quindi:

start ore 21.15 italiane - 12.15 p.m. PT sulla west coast
differita su SI2 alle 24...!
 
giusto il discorso di nascar1993 sulle local caution, che è una regola che vige a sonoma e watkins glen; sulle cautions a fine gara, esempio:
i giri in bandiera gialla sono 2 su road courses (se non erro), 4 su speedway e superspeedway e 6 su short track.
se la bandiera gialla esce all'ultimo giro dopo che è stata sventolata la bandiera bianca, la gara finisce sia che si arrivi al traguardo normalmente e sia che ci sia un incidente (il giudice di gara in caso di incidente all'ultimo giro sventola la bandiera gialla e quella a scacchi insieme "ending under caution");
se a 2,3,4,5,6 diri dalla fine (varia come a seconda della pista come descritto sopra), il finale sarà "green, white, checker", cioè si riparte con 2 giri da fare, il primo in bandiera verde e il secondo in bandiera bianca:
se durante il giro in bandiera bianca c'è un incidente, la gara termina "under caution" e il vincitore sarà colui che è passato in testa sulla linea del traguardo durante il giro in bandiera verde;
se durante il giro in bandiera verde c'è un incidente, il giudice di gara chiama la caution e fa ripetere la procedura di "green, white, checker finish" per un massimo di 3 volte; se anche durante la terza ripetizione di GWC finish c'è un incidente, la gara termina in ogni caso "under caution e il vincitore sarà chi ha passato per primo il traguardo durante il giro in bandiera verde.
 
grazie mille !!! ;)

spiegazione perfetta ;) mi hai chiarito le idee su una cosa che non conoscevo così bene in tutte le sue casistiche
 
massimomarcello ha scritto:
giusto il discorso di nascar1993 sulle local caution, che è una regola che vige a sonoma e watkins glen; sulle cautions a fine gara, esempio:
i giri in bandiera gialla sono 2 su road courses (se non erro), 4 su speedway e superspeedway e 6 su short track.
se la bandiera gialla esce all'ultimo giro dopo che è stata sventolata la bandiera bianca, la gara finisce sia che si arrivi al traguardo normalmente e sia che ci sia un incidente (il giudice di gara in caso di incidente all'ultimo giro sventola la bandiera gialla e quella a scacchi insieme "ending under caution");
se a 2,3,4,5,6 diri dalla fine (varia come a seconda della pista come descritto sopra), il finale sarà "green, white, checker", cioè si riparte con 2 giri da fare, il primo in bandiera verde e il secondo in bandiera bianca:
se durante il giro in bandiera bianca c'è un incidente, la gara termina "under caution" e il vincitore sarà colui che è passato in testa sulla linea del traguardo durante il giro in bandiera verde;
se durante il giro in bandiera verde c'è un incidente, il giudice di gara chiama la caution e fa ripetere la procedura di "green, white, checker finish" per un massimo di 3 volte; se anche durante la terza ripetizione di GWC finish c'è un incidente, la gara termina in ogni caso "under caution e il vincitore sarà chi ha passato per primo il traguardo durante il giro in bandiera verde.

per l'esattezza non c'è un numero esatto di giri under yellow.. dipendono soprattutto dalla gravità dell'incidente... per esempio se accade un big one ma non è così grave da far uscire fuori la red flag allora si può andare anche fino a 10 giri sotto caution.. mi ricordo un anno a watkins glen che si ando per 5 giri sotto yellow.. quindi i giri under caution variano a seconda dell'incidente.
 
si, diciamo che nell'eventualità che un incidente crei molti detriti in pista, allora i tempi si allungano, nel 2006 a dover, per citare altri esempi, per un incidente che coinvolse una sola auto diedero bandiera rossa; poi c'è anche da dire che dipende da pista a pista, da quanto spazio ci sia per i mezzi per poter lavorare; a bristol e dover se succede un incidente, è quasi sempre rovinoso e di spazio ce n'è poco, per cui i tempi e di conseguenza i giri in bandiera gialla si allungano; a talladega durante la gara potrebbero anche atterrare gli aerei... diciamo che nel caso "medio", il riferimento è quello.

@ chris 86: avevo un dubbio e sono andato a controllare, devo fare una precisazione importante, una correzione importante: in tutti i casi in cui la bandiera bianca dell'ultimo giro sia uscita, la gara finisce comunque, ma nel caso di incidente durante il giro in bandiera bianca, il vincitore se lo va a controllare la direzione nascar che lo stabilisce controllando chi è in testa nel preciso istante in cui "esce" la bandiera gialla. se riesci a trovarlo da qualche parte (forse youtube), guarda il finale della gara di talladega del 31 ottobre 2010, c'è stato un incidente con ribaltamento dopo che era stata data la bandiera bianca ed il vincitore è stato clint bowyer che quando è uscita la caution si trovava di pochi millesimi di secondo davanti a kevin harvick nel bel mezzo di curva 1 del (in ogni caso) ultimo giro.
 
Ultima modifica:
massimomarcello ha scritto:
si, diciamo che nell'eventualità che un incidente crei molti detriti in pista, allora i tempi si allungano, nel 2006 a dover, per citare altri esempi, per un incidente che coinvolse una sola auto diedero bandiera rossa; poi c'è anche da dire che dipende da pista a pista, da quanto spazio ci sia per i mezzi per poter lavorare; a bristol e dover se succede un incidente, è quasi sempre rovinoso e di spazio ce n'è poco, per cui i tempi e di conseguenza i giri in bandiera gialla si allungano; a talladega durante la gara potrebbero anche atterrare gli aerei... diciamo che nel caso "medio", il riferimento è quello.

@ chris 86: avevo un dubbio e sono andato a controllare, devo fare una precisazione importante, una correzione importante: in tutti i casi in cui la bandiera bianca dell'ultimo giro sia uscita, la gara finisce comunque, ma nel caso di incidente durante il giro in bandiera bianca, il vincitore se lo va a controllare la direzione nascar che lo stabilisce controllando chi è in testa nel preciso istante in cui "esce" la bandiera gialla. se riesci a trovarlo da qualche parte (forse youtube), guarda il finale della gara di talladega del 31 ottobre 2010, c'è stato un incidente con ribaltamento dopo che era stata data la bandiera bianca ed il vincitore è stato clint bowyer che quando è uscita la caution si trovava di pochi millesimi di secondo davanti a kevin harvick nel bel mezzo di curva 1 del (in ogni caso) ultimo giro.

appena visto il finale di 'dega di quell'anno molto controverso!! altro esempio è la Coke Zero 400 at Daytona del 2008... la vinse kyle busch ma per pochissimo... secondo me la NASCAR dovrebbe in un certo senso migliorare il regolamento sotto questo punto di vista... ultimissimo caso la gara Nationwide tenutasi a Road America sabato scorso (25 giugno).... andato su youtube e scrivete "2011 Bucyrus 200 final".. vedete che casino!
 
Ciro.S ha scritto:
no non lo trasmetterà

invece penso di sì...per lo meno, Panchetti lo ha detto durante le telecronache degli Europei dilettanti della scorsa settimana...:evil5: ...e infatti per sabato sera sul palinsesto di SI2 c'è della Boxe;) , anche se non mi tornano del tutto i conti, visto che il match Klitschko-Haye dovrebbe iniziare alle 22.45/23.00...:evil5: ...comunque da oggi a sabato farebbero sempre in tempo ad aggiornare...;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso