Discussioni sul Mux Europa7 (DVB-T2)

Spiro185 ha scritto:
Ehmm non so se avete capito che si sta parlando di dvb t2 .. il bitrate non è un'informazione sufficiente x valutare la qualità.. ;)
Infatti come ha già spiegato Fano pur con il "miglior" formato di compressione esistente al momento quel valore è troppo poco. Sky usando dvb-t2 e h264 non scende quasi mai sotto gli 8 Mbs di media (e quando lo fa la situazione si fa subito grigia).
 
Ultima modifica:
Tanto per avere termini di riferimento sull'H.264:
1) un film in blu-ray 1080p@24fps usa mediamente 20-25 Mbit/s (ma potrebbe usarne fino a circa 40 secondo le specifiche), con un encoder professionale che impiega giorni a comprimere un singolo film, usando passate multiple;
2) sky HD 1080i@50fps (la quantità di informazione è paragonabile al caso precedente) usa dagli 8 ai 12 MBit/s di solito, con un encoder che per forza di cose lavora in real-time almeno nelle dirette, mentre per film e repliche può lavorare come il precedente;

4,75 MBit/s sono assolutamente insufficienti per un 1080p :icon_rolleyes:
 
Ma vi pare normale che un "lancio" di una nuova pay-tv avvenga in sordina??

A me no..............!!!!

Ma chi lo sà?

NESSUNO !!

A me sinceramente dispiace, anche perchè ammiro molto il coraggio degli imprenditori, visti i brutti tempi che corrono !

Ma dove è la pubblicità ??
Boh......

Fabio
 
Gennar1 ha scritto:
Tanto per avere termini di riferimento sull'H.264:
1) un film in blu-ray 1080p@24fps usa mediamente 20-25 Mbit/s (ma potrebbe usarne fino a circa 40 secondo le specifiche), con un encoder professionale che impiega giorni a comprimere un singolo film, usando passate multiple;
2) sky HD 1080i@50fps (la quantità di informazione è paragonabile al caso precedente) usa dagli 8 ai 12 MBit/s di solito, con un encoder che per forza di cose lavora in real-time almeno nelle dirette, mentre per film e repliche può lavorare come il precedente;

4,75 MBit/s sono assolutamente insufficienti per un 1080p :icon_rolleyes:

Il confronto non si può fare, vi ricordo che le modulazioni Dvb-S2 e Dvb-T2 sono totalmente diverse e i bitrate non sono confrontabili. Pensateci un attimo, un trasponder sat ha una larghezza di banda di 33 Mhz, un canale terrestre al massimo 8. Con i vostri parametri ci si potrebbe trasmettere un solo programma, ed evidentemente non è così.
 
Spiro185 ha scritto:
Ehmm non so se avete capito che si sta parlando di dvb t2 .. il bitrate non è un'informazione sufficiente x valutare la qualità.. ;)
Il DVB-T2 consente di aumentare la capacità per frequenza, vale a dire il bitrate utile. Nel nostro caso 38Mbps rispetto a circa 24.

Non aumenta di per sé la qualità, e non ha alcun legame diretto con la qualità dei contenuti trasmessi, la quale è indipendente dallo standard utilizzato.
Lo stesso canale video H264 a 4,75 Mbps può essere trasmesso in DVB-T2, in DVB-T, in DVB-S, in DVB-S2, senza cambiare neanche un singolo bit. Cambia solo il contenitore (DVB-T/T2/S/S2) e la sua capacità.
 
La confusione regna sovrana....
il Dvb-t2 aumenta la capacità, e non è confrontabile comunque come efficienza con il corrispondente Sat....
ma ci dimentichiamo del H264, che a sua volta aumenta e di molto l'efficienza di compressione. Un HD in Mpeg2 non è confrontabile con il corrispettivo H264 così come non è confrontabile la modulazione T2 e S2. Stiamo parlando di cose molto diverse. Poi se 4-5 mega saranno sufficienti, non ci metterei la mano sul fuoco, ma bisogna pure vedere se useranno un bit-rate fisso o variabile come ormai fanno tutti. Personalmente ho filmati in H264 con 5 mega di bitrate e si vedono veramente bene, sicuramente meglio di SkyHD.
 
Ma sai i filmati dimostrativi vengono sempre bene :D , la realtà di solito è un'altra ...
IMHO un'interpretazione che posso dare a quello che hanno detto è che a fronte di una maggiore "affidabilità" (non saprei come definirla altrimenti) del nuovo std, magari anche trasmettendo con bitrate più bassi (ma mica di tanto ;) ) sia possibile ottenere una resa "qualitativamente" simile ...
Ribadisco che è una mia interpretazione.
 
elettt ha scritto:
La confusione regna sovrana....

Anche tu hai un po' di confusione ;)
Io confrontavo il bitrate del DVB-T2 con quello usato da sky in DVB-S2 e quello usato nei blu-ray perchè sono misure della stessa grandezza!
Nella fattispecie si tratta del bit-rate usato dall'encoder H.264 (che è il codificatore video condiviso da tutti i mezzi elencati).
Come diceva l'altro utente, che venga trasmesso in DVB-T2, DVB-S2 o messo su un disco ottico blu-ray, si tratta sempre dello stesso materiale codificato in H.264 con bit-rate diversi (ed encoder diversi).
I contenuti H.264 che si vedono bene a 4-5 MBit sono probabilmente degli mkv a 720p, codificati con l'encoder x264 che fa un bel lavoro (e ci mette una giornata a processare un singolo film su una CPU veloce). Nel caso di una emittente TV parliamo di encoder che devono spesso lavorare in real-time, per cui le prestazioni sono notevolmente peggiori.....
 
La differenza maggiore è data dal fatto che le codifiche fatte in casa (gli MKV per intenderci) hanno un bit rate estremamente variabile mentre le trasmissioni in DVB-T,T2,S e S2 hanno inevitabilmente un bitrate più costante.

Poi si potrebbe discutere anni sulla bontà degli encoder in tempo reale delle varie emittenti. Io più che lamentarmi di SKY (che non ho e quindi non mi posso lamentare :)) ho dei forti dubbi su quelli usati da Mediaset che raramente danno buoni risultati per eventi live.
 
bosstury ha scritto:
ma il tutto quando dovrebbe arrivare nelle nostre case?

Ma con un decoder normale si sintonizzano almeno i canali? Senza codifica ovviamente ma quando si potrà comprare e dove ildecoder ???
 
erano_tempi_belli ha scritto:
Ma con un decoder normale si sintonizzano almeno i canali? Senza codifica ovviamente ma quando si potrà comprare e dove ildecoder ???[/QUOTE
che centra con la mia domanda?:eusa_think: ]
 
erano_tempi_belli ha scritto:
Ma con un decoder normale si sintonizzano almeno i canali? Senza codifica ovviamente ma quando si potrà comprare e dove ildecoder ???

No la modulazione è differente un decoder DVB-T1 non dovrebbe sintonizzare nulla o al massimo vedere degli incomprensibili canali DATA come fanno alcuni decoder (di soliti cinesi < 20 Euro) quando incontrano segnali in DVB-H...

Quando usciranno sti decoder? Boh sti qua navigano a vista... ancora non si sanno i contenuti e voi volete comprare il loro decoder (=abbonarsi almeno per un anno!) senza nemmeno conoscerli?

Io sento puzza di fregatura :icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso