Discussioni sul Mux Europa7 (DVB-T2)

ale89 ha scritto:
Europa 7 ricorre al Tar contro l'Agcom: ''Negata la qualifica di emergente''

DIGITAL-SAT

Pensavo di averle già lette tutte ma mi sbagliavo... quante cavolate vengono sparate...

- Europa 7 ricorre al Tar contro l'Agcom. Con il suo decoder, intanto, riesce a far ricevere il segnale digitale terrestre in quei paesi e località dove non si riesce a vedere la tv digitale con i ricevitori in commercio.

Eh? Mica è una tv satellitare o decoder satellitare... e non ha mica un decoder magico che ti fa vedere cose che non ci sono :lol: :lol: Se arriva male o non c'è copertura non c'è molto da fare...

IL DVB-T 2 per quanto lo facciamo passare come nuova tecnlogia non è altro che lo sviluppo del dvb-t e quindi non puo essere considerata nuova tecnologia

"Le trasmissioni in DVB-T2 non possono essere ricevute dai decoder digitali sul mercato."

Questa è stato il loro sbaglio e ora ne pagano le conseguenze!! (E gli sta bene)

Il bello è che ci credono alle cose che dicono...ma robe da mat!!:D
 
pietrino82 ha scritto:
Da Digital-sat:
"II decoder di nuova generazione di Europa 7 riesce a ricevere anche segnali digitali a livello 25, quando gli altri decoder sul mercato hanno bisogno di un livello tra 42 e 45. Diversi antennisti cominciano ad utilizzarlo per risolvere i problemi di ricezione."

ma è vero? oppure è una particolare taratura del sistema di rilevamento del segnale da parte dl decoder?

che sia vero non ne ho idea ma che ci siano tuner + o meno rumorosi e sensibili su questo non ci piove
 
liebherr ha scritto:
che sia vero non ne ho idea ma che ci siano tuner + o meno rumorosi e sensibili su questo non ci piove

si è vero e lo si nota tra tuner di marche differenti o solo tra decoder interni alle tv e decoder esterni, probabilmente quello del decoder di E7 è tra i più seensibili e performanti.
 
ale89 ha scritto:
Europa 7 ricorre al Tar contro l'Agcom: ''Negata la qualifica di emergente''

DIGITAL-SAT

Pensavo di averle già lette tutte ma mi sbagliavo... quante cavolate vengono sparate...

- Europa 7 ricorre al Tar contro l'Agcom. Con il suo decoder, intanto, riesce a far ricevere il segnale digitale terrestre in quei paesi e località dove non si riesce a vedere la tv digitale con i ricevitori in commercio.

Eh? Mica è una tv satellitare o decoder satellitare... e non ha mica un decoder magico che ti fa vedere cose che non ci sono :lol: :lol: Se arriva male o non c'è copertura non c'è molto da fare...

IL DVB-T 2 per quanto lo facciamo passare come nuova tecnlogia non è altro che lo sviluppo del dvb-t e quindi non puo essere considerata nuova tecnologia

"Le trasmissioni in DVB-T2 non possono essere ricevute dai decoder digitali sul mercato."

Questa è stato il loro sbaglio e ora ne pagano le conseguenze!! (E gli sta bene)


Ho l'impressione che li non hanno tanto chiaro cosa sia il DVB-T2
 
Mi sa che sono molte le cose che non hanno chiaro, finora hanno dimostrato solo incapacità e ignoranza... (non me li scordo mica le promesse impossibili dell'estate scorsa)

Spero comunque riescano a fare qualcosa di buono (magari abbandonando l'idea pay tv almeno per il momento), almeno per i pochi coraggiosi che hanno acquistato il loro decoder
 
bisognerebbe provarlo :D li danno dei valori ma senza unità di misura non ci capisce cosa sono

ma se ci fosse tutta quella differenza di sensibilità sarebbe rilevante per davvero

comunque se il tar dovesse dargli ragione ;)
 
ma che vuol dire:
Le trasmissioni di tale piattaforma hanno per utenti qualche migliaio di acquirenti di Europa 7 HD, il solo decoder che ne permetta la ricezione, peraltro con una qualità video e audio di molto superiore all'Alta Definizione del digitale terrestre e di Sky.???
il termine piattaforma è improprio e la qualità dell'hd non la dà il dvb-t2 (o dvb-s2) ma il bitrate e altri parametri... da come descritto sembra che vendano blu-ray :D
 
La qualità di un segnale si misura con il segnale in uscita alla presa, esiste un parametro chiamato MER che la identifica.


Se rientra entro determinati limiti, la qualità di un tuner non fa la differenza.
Un tuner è rilevante soltanto in situazioni prossime alla soglia critica.


@ale89: la scelta del dvb-t2 probabilmente non ti è ancora chiara.
E' stata da un lato una scelta obbligata (nitegate e altre pay-tv usano il dvb-t, ma non per questo sono "famose"), dall'altro è una mossa intelligente perché anticipa il futuro. Come dice giustamente liehberr, il dvb-X2 è usato anche su altre piattaforme: se l'avesse fatto Mediaset avreste leccato i piedi a destra e a manca.

Dato peraltro dimostrato con il caso del CI+. Tutti i televisori erano di tipo CI, ma quando è partita la modalità CI+ nessuno ha osato criticarla.
 
è chiaro che criticano sempre quando non è Mediaset ma non è una novità

non gli interessa non intendono abbonarsi a E7 ma stanno sempre a criticare..basta che ignorate E7 ed è come se non ci fosse

La rumorosità dei primi stadi del tuner può fare veramente la differenza in presenza di segnali deboli

Da sempre c'è uno standard commerciale ma ci sono anche per es per il sat ricevitori professionali che hanno ben altra qualità

basta ricordare che pare che il dtt sia rifornito spesso via sat..ok che hanno parabole + grandi ma quando nevica non vanno in crisi ..i decoder sky si ;)

Se sono interferiti allora è altra storia
 
pietro89 ha scritto:
ma che vuol dire:
Le trasmissioni di tale piattaforma hanno per utenti qualche migliaio di acquirenti di Europa 7 HD, il solo decoder che ne permetta la ricezione, peraltro con una qualità video e audio di molto superiore all'Alta Definizione del digitale terrestre e di Sky.???
il termine piattaforma è improprio e la qualità dell'hd non la dà il dvb-t2 (o dvb-s2) ma il bitrate e altri parametri... da come descritto sembra che vendano blu-ray :D

il dvb-t2 potrebbe essere considerato una piattaforma a se stante

se lo è il dvb-h potrebbe starci anche il dvb-t2..il problema è quello o meglio gli interessi che ci stanno dietro

è un problema interpretativo..certo ci vorrebbe qualche "amicone" nei posti giusti
 
questo è dovuto al fatto che mentre il dvb-t2 (ma anche il dvb-s2) viene oconsiderato "upgrade" tecnologico (come passare da un'adsl normale ad una adsl 2+), il dvb-h, nonostante utilizzi frequenze terrestri, opera su un'altra piattaforma cioè la telefonia mobile, quindi non visibile tramite decoder per la tv.
 
aristocle ha scritto:
La qualità di un segnale si misura con il segnale in uscita alla presa, esiste un parametro chiamato MER che la identifica.


Se rientra entro determinati limiti, la qualità di un tuner non fa la differenza.
Un tuner è rilevante soltanto in situazioni prossime alla soglia critica.


@ale89: la scelta del dvb-t2 probabilmente non ti è ancora chiara.
E' stata da un lato una scelta obbligata (nitegate e altre pay-tv usano il dvb-t, ma non per questo sono "famose"), dall'altro è una mossa intelligente perché anticipa il futuro. Come dice giustamente liehberr, il dvb-X2 è usato anche su altre piattaforme: se l'avesse fatto Mediaset avreste leccato i piedi a destra e a manca.

Dato peraltro dimostrato con il caso del CI+. Tutti i televisori erano di tipo CI, ma quando è partita la modalità CI+ nessuno ha osato criticarla.
Se fosse mediaset che da domani passa al dvb-t2 ben venga!! ma almeno mediaset è conosciuta e uno magari comprerebbe il decoder per vederli ;)

Europa7 chi la conosce? Nessuno apparte noi del forum o comunque chi fa attenzzione a queste cose...

Quindi Europa7 ha sbagliato tutto!!

Poi che centrano nitegate e glamourplus (1 canale) sono pay tv porno....
 
Ultima modifica:
il problema di europa7 non è il dvb-t2, ma i contenuti e i prezzi. la gente sarebbe anche disposta a mettersi dentro un altro decoder (se retro compatibile col dvb-t, e lo è) ma non credo sia disposta a pagarlo più di un tot. (per esempio il mysky hd è attualmente a 30 euro + 29 euro di installazione) e senza un'offerta calcistica, perchè sappiamo tutti benissimo che senza calcio in italia non si sopravvive (citofonare dahlia)
 
pietro89 ha scritto:
il problema di europa7 non è il dvb-t2, ma i contenuti e i prezzi. la gente sarebbe anche disposta a mettersi dentro un altro decoder (se retro compatibile col dvb-t, e lo è) ma non credo sia disposta a pagarlo più di un tot. (per esempio il mysky hd è attualmente a 30 euro + 29 euro di installazione) e senza un'offerta calcistica, perchè sappiamo tutti benissimo che senza calcio in italia non si sopravvive (citofonare dahlia)
Sicuramente se non ci sono contenuti beh uno non paga.... e per quella che è ora l'offerta me le guardo gratis sulle tv normali le cose che mandano...

Però il dvb-t2 centra eccome :)
Dai... chi sa che europa7 ha una paytv? Nessuno...
 
ale89 ha scritto:
IL DVB-T 2 per quanto lo facciamo passare come nuova tecnlogia non è altro che lo sviluppo del dvb-t e quindi non puo essere considerata nuova tecnologia
Allora anche un Intel Core non è una nuovo processore/tecnologia, è solamente lo sviluppo del 8086... :eusa_whistle:
 
MyBlueEyes ha scritto:
Allora anche un Intel Core non è una nuovo processore/tecnologia, è solamente lo sviluppo del 8086... :eusa_whistle:
:lol: :lol: Ok.... però quando si intende nuova tecnologia è dvb-t dvb-h dvb-c e cosi via... non è che se domani parte il dvb-h2 lo considero come "emergente" :)
 
Ma dai, scherziamo? Il dvb t 2 una nuova tecnologia! Trattasi solamente di upgrade.
 
ale89 ha scritto:
Sicuramente se non ci sono contenuti beh uno non paga.... e per quella che è ora l'offerta me le guardo gratis sulle tv normali le cose che mandano...

Però il dvb-t2 centra eccome :)
Dai... chi sa che europa7 ha una paytv? Nessuno...
bè questo è ovvio. però se un domani, per ipotesi, europa7 hd si prendesse le 12 mgliori squadre di serie a, stai certo che in un batter d'occhio diventerebbe popolare... ;)
 
pietro89 ha scritto:
bè questo è ovvio. però se un domani, per ipotesi, europa7 hd si prendesse le 12 mgliori squadre di serie a, stai certo che in un batter d'occhio diventerebbe popolare... ;)

si, e dove li trova i soldi per i diritti...;)
 
Indietro
Alto Basso