Discussioni sul Mux Europa7 (DVB-T2)

LuProduction ha scritto:
Che noia però i soliti post politici e le solite frasi fatte indottrinate da abili e veri manipolatori tipo Santoro e famiglia Guzzanti...

Allora in Inghilterra il digitale è stato fatto per salvare la BBC, in America per salvare la CNN e via dicendo...

Ora aspettiamo giugno e vediamo che succederà, entro il 30 giugno si dovranno avere notizie... e comunque che la news fosse un po' farlocca lo si vedeva già dai contenuti che sono esclusiva di SKY e MediasetPremium.

Comunque il calcio a pagamento esiste da quasi 20 anni ed il porno a pagamento è un po' più giovane ma anche quello almeno 3 lustri ce li ha. "SKY" a pagamento che fa vedere? "Alice nel paese delle meraviglie", "Pinocchio" e tornei di Badminton? E la possibilità di scegliere esiste pure tra Satellitare Tivù-Sat, satellitare SKY, digitale terrestre, tv on demand e quant'altro. Più scelta di così che si vuole? Che ti vengano i conduttori dei programmi in casa?


Questo semmai dovrebbe essere un pò più aperto, ma d'altronde c'è decoder sky, sky hd, mysky e myskyhd quindi c'è concorrenza (peccato che sia interna:D )
 
LuProduction ha scritto:
Che noia però i soliti post politici e le solite frasi fatte indottrinate da abili e veri manipolatori tipo Santoro e famiglia Guzzanti...

Allora in Inghilterra il digitale è stato fatto per salvare la BBC, in America per salvare la CNN e via dicendo...

Ora aspettiamo giugno e vediamo che succederà, entro il 30 giugno si dovranno avere notizie... e comunque che la news fosse un po' farlocca lo si vedeva già dai contenuti che sono esclusiva di SKY e MediasetPremium.

Comunque il calcio a pagamento esiste da quasi 20 anni ed il porno a pagamento è un po' più giovane ma anche quello almeno 3 lustri ce li ha. "SKY" a pagamento che fa vedere? "Alice nel paese delle meraviglie", "Pinocchio" e tornei di Badminton? E la possibilità di scegliere esiste pure tra Satellitare Tivù-Sat, satellitare SKY, digitale terrestre, tv on demand e quant'altro. Più scelta di così che si vuole? Che ti vengano i conduttori dei programmi in casa?
Guarda che qui nessuno ha fatto commenti politici... E comunque il quadro è questo. qui in italia hanno usato la scusa del dtt per rafforzare mediaset e rai (altrimenti non si spiega il fatto che hanno 5 frequenze ciascuno.
 
RAI e Mediaset hanno 5 frequenze ciascuno per il semplice motivo che erano le loro (3 Reti nazionali + i 2 mux per la sperimentazione DTT) RAI perché essendo la TV pubblica 3 le ha di diritto e 2 le ha comprate, Mediaset le ha comprate tutte e 5 (dovete mettervelo in testa le frequenze in Italia non sono un bene pubblico ma sono PRIVATE) quindi toglierle non è banale, si tratterebbe di un vero e proprio esproprio... e poi a chi le danno?

Alle TV locali che fanno mux con gli stessi canali ripetuti 40 volte?
A Sky che ci porterebbe la sua Pay TV (insulsa tra l'altro, e lo dico da abbonato)?
A Europa 7 che dopo averlo smenato per anni che voleva la sua frequenza non se ne è fatta nulla?
(e scommetterei qualsiasi cosa che se gli avesse dato quella di Rete 4 ora ci godremmo tutti uno schermo nero!)

Comunque so che vi parrà strano, ma io vorrei ardentemente che Europa 7 partisse, una rete generalista (o magari 2 esisterebbe sulla carta anche europa 7 Plus) in più a me non dispiacerebbe affatto.

Certo se è vero quello che si era letto in quell'articolo ovvero che vogliono fare un'ennesima Pay-TV in DVB-T2 (fallimentare probabilmente il mercato è già saturo) non ne sarei contento, almeno visto che la frequenza gli è stata "regalata" (mentre gli altri se la sono pagata!) che facciano canali gratuiti...
 
fano ha scritto:
RAI e Mediaset hanno 5 frequenze ciascuno per il semplice motivo che erano le loro (3 Reti nazionali + i 2 mux per la sperimentazione DTT) RAI perché essendo la TV pubblica 3 le ha di diritto e 2 le ha comprate, Mediaset le ha comprate tutte e 5 (dovete mettervelo in testa le frequenze in Italia non sono un bene pubblico ma sono PRIVATE) quindi toglierle non è banale, si tratterebbe di un vero e proprio esproprio... e poi a chi le danno?

Alle TV locali che fanno mux con gli stessi canali ripetuti 40 volte?
A Sky che ci porterebbe la sua Pay TV (insulsa tra l'altro, e lo dico da abbonato)?
A Europa 7 che dopo averlo smenato per anni che voleva la sua frequenza non se ne è fatta nulla?
(e scommetterei qualsiasi cosa che se gli avesse dato quella di Rete 4 ora ci godremmo tutti uno schermo nero!)

Comunque so che vi parrà strano, ma io vorrei ardentemente che Europa 7 partisse, una rete generalista (o magari 2 esisterebbe sulla carta anche europa 7 Plus) in più a me non dispiacerebbe affatto.

Certo se è vero quello che si era letto in quell'articolo ovvero che vogliono fare un'ennesima Pay-TV in DVB-T2 (fallimentare probabilmente il mercato è già saturo) non ne sarei contento, almeno visto che la frequenza gli è stata "regalata" (mentre gli altri se la sono pagata!) che facciano canali gratuiti...
FALSO! Le frequenze SONO UN BENE DI STATO (ma se mi sbaglio, legge pls)! Europa 7 NON ha chiesto regali ma solo il rispetto della concessione che le è stata data!
E cmq SKY NON ha interesse a portare la pay-tv sul DTT visto lo spazio limitato.
 
fano ha scritto:
Mediaset le ha comprate tutte e 5 (dovete mettervelo in testa le frequenze in Italia non sono un bene pubblico ma sono PRIVATE)

Ma che stai a dì???? :lol: :lol: :lol:
Le frequenze sono date in concessione.
 
Tutto il problema nasce dal fatto che al tempo delle TV analogiche esistevano 2 cose:

- la Concessione a poter creare una TV nazionale (che pero' non assegnava frequenze!)
- l'Utilizzo di una frequenza per trasmettere (una vera giungla...;))

Le 2 cose non andavano di pari passo... per cui Europa7 ha avuto la concessione, ma non ha avuto l'assegnazione di una frequenza.

Le frequenze allora si potevano "trasferire" tra privati, in quanto la legge vigente sull'utilizzo delle frequenze era piena di vuoti normativi e soggetta a interpretazioni soggettive della medesima (fino a dover ricorrere ad un referendum ed al parere della Corte Costituzionale).

Ed e' per questo che Europa7 non riusci' legalmente a far sloggiare Rete4 (che non aveva piu' una concessione valida, ma occupava ancora una frequenza...)

Cosi', per poter trasmettere Europa7 avrebbe dovuto "rilevare" a pagamento una frequenza occupata da altri, cosa che non ha voluto o potuto fare.

Ora invece le frequenze del digitale terrestre (mux) devono essere assegnate dagli organi preposti dello Stato, per cui Europa7 ha avuto una assegnazione (anche se magari Europa7 non la giudica idonea e sufficiente:().

Questa e', ovviamente secondo me, la spiegazione (molto semplicistica!) della complicata vicenda di Europa7...
 
Comunque quà spero (e credo) che nessuno sia contro la partenza di Europa7,anzi, è proprio la mancanza di notizie certe sulla partenza che ci fà fremere.
Anche per veder realizzato ciò che si sostiene da anni....:evil5:
 
Ultima modifica:
eragon ha scritto:
Tutto il problema nasce dal fatto che al tempo delle TV analogiche esistevano 2 cose:

- la Concessione a poter creare una TV nazionale (che pero' non assegnava frequenze!)
- l'Utilizzo di una frequenza per trasmettere (una vera giungla...;))

Si si. Non volevo entrare nel merito E7. Voleva solo correggere una stupidata detta sulle frequenze, che MAI sono state private.
Le concessioni dello stato, cioè le nostre proprietà, potevano essere ovviamente scambiate e acquistate.
 
fano ha scritto:
RAI e Mediaset hanno 5 frequenze ciascuno per il semplice motivo che erano le loro (3 Reti nazionali + i 2 mux per la sperimentazione DTT) RAI perché essendo la TV pubblica 3 le ha di diritto e 2 le ha comprate, Mediaset le ha comprate tutte e 5 (dovete mettervelo in testa le frequenze in Italia non sono un bene pubblico ma sono PRIVATE) quindi toglierle non è banale, si tratterebbe di un vero e proprio esproprio... e poi a chi le danno?

.

Ok però rileggi: qualcosa non quadra.
Ti dico cosa..
Hai menzionato 2 mux attribuiti a "SPERIMENTAZIONE"
ciò significa che avevan ragione di esistere in una fase
sperimentale, transitoria.
Mi spieghi la motivazione del mantenimento dei due mux sperimentali
quando si entra nella fase di DIGITALIZZAZIONE FINALE?
Allora non erano sperimentali,
allora erano aquisizioni che andavano oltre il vecchio limite delle 3 reti nazionali che eventualmente chiudendo un occhio dovevano tradursi in 3 mux (eventualità già eccessiva anche fosse stata così!).
IN ITALIA NON SIAMO MAI FISCALI!
3 reti= 3 mux, più facile di così?
Quel che si doveva vietare era che si comprassero nel frattempo altri due mux,
affittandone altri due.
Tutto quello è eccessivo e ingiustificabile!
NON VA PER NIENTE BENE EQUIPARARE MEDIASET ALLA RAI,
UN AZIENDA PRIVATA NON PUO' PENSARE DI VEDERSI RICONOSCIUTO
UN GRADO DI INTERESSE O DI PRIORITA' PARITARIO A QUELLO DELLA TELEVISIONE PUBBLICA.
 
Ultima modifica:
fano ha scritto:
RAI e Mediaset hanno 5 frequenze ciascuno per il semplice motivo che erano le loro (3 Reti nazionali + i 2 mux per la sperimentazione DTT) RAI perché essendo la TV pubblica 3 le ha di diritto e 2 le ha comprate, Mediaset le ha comprate tutte e 5 (dovete mettervelo in testa le frequenze in Italia non sono un bene pubblico ma sono PRIVATE) quindi toglierle non è banale, si tratterebbe di un vero e proprio esproprio... e poi a chi le danno?

Alle TV locali che fanno mux con gli stessi canali ripetuti 40 volte?
A Sky che ci porterebbe la sua Pay TV (insulsa tra l'altro, e lo dico da abbonato)?
A Europa 7 che dopo averlo smenato per anni che voleva la sua frequenza non se ne è fatta nulla?
(e scommetterei qualsiasi cosa che se gli avesse dato quella di Rete 4 ora ci godremmo tutti uno schermo nero!)

Comunque so che vi parrà strano, ma io vorrei ardentemente che Europa 7 partisse, una rete generalista (o magari 2 esisterebbe sulla carta anche europa 7 Plus) in più a me non dispiacerebbe affatto.

Certo se è vero quello che si era letto in quell'articolo ovvero che vogliono fare un'ennesima Pay-TV in DVB-T2 (fallimentare probabilmente il mercato è già saturo) non ne sarei contento, almeno visto che la frequenza gli è stata "regalata" (mentre gli altri se la sono pagata!) che facciano canali gratuiti...

Pienamente daccordo. Io sono del parere che chi crea canali gratuiti e ricchi di contenuti interessanti debba avere l'opportunità di comprare più frequenze, chi invece non utilizza bene le frequenze che possiede dovrebbe cederle a pagamento a coloro che possono creare canali fruibili da tutti e di qualità.
 
fano le frequenze radiotelevisive sono un bene pubblico ce poco da discutere...
poi le frequenze mediaset non le ha comprate bensi ottenute(o anche prese), e comunque in teoria non potrebbe averne piu di 3! e invece ne gestisce 5 e una in affitto...se poi te pretendi e speri che europa 7 non nasca anche se non tocca mediaset son problemi tuoi... quello che aveva fatto mediaset non andava fatto e nessuno ha vigilato
Poi la frequenza se la è meritata (anzi se la meritava da 10 anni visto che anche lui ha pagato per quella concessione).
 
Ultima modifica:
quoto adriaho e domando ai detrattori: cosa fareste se dopo aver versato 12 miliardi di lire nn vi danno il dovuto?
 
adriaho ha scritto:
e comunque in teoria non potrebbe averne piu di 3! e invece ne gestisce 5 e una in affitto...A me fai pensare che speri che e7 non parta
due in affitto...
nel senso che oltre a Dfree sta in affitto su qualche mux Timb per La5...
una situazione che se non ci fossero le protezioni che sappiamo sarebbe impensabile.
ma col cavolo che nel tempo gli si devono rinnovare i 5 mux,
che ora vada così non deve significare che resterà immutabile...
restringere numero di mux di proprietà,
proibire l' affitto di mux a chi detiene mux nazionali di proprietà.
 
mostricino ha scritto:
due in affitto...
nel senso che oltre a Dfree sta in affitto su qualche mux Timb per La5...
una situazione che se non ci fossero le protezioni che sappiamo sarebbe impensabile.
ma col cavolo che nel tempo gli si devono rinnovare i 5 mux,
che ora vada così non deve significare che resterà immutabile...
restringere numero di mux di proprietà,
proibire l' affitto di mux a chi detiene mux nazionali di proprietà.
Sono stra-d'accordissimo. Questa pacchia di pochi soliti noti che impedisce una concorrenza equa, o una fair competition come direbbero gli inglesi, e che rispetta poco o nulla le regole deve finire, perché, ma purtroppo pochi se ne accorgono, alla lunga finisce solo a danno degli utenti. Speriamo che prima o poi arrivi qualcuno illuminato a rendere giustizia.
 
Astrix ha scritto:
Sono stra-d'accordissimo. Questa pacchia di pochi soliti noti che impedisce una concorrenza equa, o una fair competition come direbbero gli inglesi, e che rispetta poco o nulla le regole deve finire, perché, ma purtroppo pochi se ne accorgono, alla lunga finisce solo a danno degli utenti. Speriamo che prima o poi arrivi qualcuno illuminato a rendere giustizia.

parole sacrosante ma che qualcuno ancora non capisce qua
 
mostricino ha scritto:
due in affitto...
nel senso che oltre a Dfree sta in affitto su qualche mux Timb per La5...
una situazione che se non ci fossero le protezioni che sappiamo sarebbe impensabile.
ma col cavolo che nel tempo gli si devono rinnovare i 5 mux,
che ora vada così non deve significare che resterà immutabile...
restringere numero di mux di proprietà,
proibire l' affitto di mux a chi detiene mux nazionali di proprietà.

Quotissimo. Su 3 Mux ci metti i canali che vuoi e con un decoder ondemand ci metti tutta l' offerta premium in HD. E lo dice uno abbonato. Ma aumentando la concorrenza aumenterebbe anche la qualità dell' offerta televisiva attuale.
 
Ultima modifica:
flapane ha scritto:
http://www.dday.it/redazione/1381/Europa7-HD-questa-la-nuova-pay-tv-sul-digitale-terrestre.html

http://www.ilsole24ore.com/art/Sole...e2-11df-84e7-2a5ec8989655&DocRulesView=Libero

Ammesso che gli articoli siano veri, insomma un casino durato anni per avere l'ennesima stramaledetta pay-tv? In uno standard per il quale gli italiani faranno la fila (come no, in Italia siamo così inclini alle novità) per comprare un decoder compatibile? Com'è che non mi stupisco? :icon_rolleyes:



Il 7 maggio è passato.
Novità non ce ne sono.
Ora si parla di offerta pay quindi sparisce il canale Europa 7 che doveva nascere.
Non capisco se ne vale più la pena parlarne e tenere aperta questa discussione se non c'è niente di ufficiale.
La conferenza non c'è stata e giugno è vicino.
Io prevedo una bufola questa Europa 7.
L'unica cosa certa è l'accordo tra romani e di Stefano per le frequenze.
 
Astrix ha scritto:
Sono stra-d'accordissimo. Questa pacchia di pochi soliti noti che impedisce una concorrenza equa, o una fair competition come direbbero gli inglesi, e che rispetta poco o nulla le regole deve finire, perché, ma purtroppo pochi se ne accorgono, alla lunga finisce solo a danno degli utenti. Speriamo che prima o poi arrivi qualcuno illuminato a rendere giustizia.

Ah beh... se la concorrenza la rappresenta "EUROPA7" che vuole fornire un'altra pay [sempre che sia vero] con una tecnologia che obbligherebbe a comprare decoder alternativi siamo tutti felici e contenti... [e per quanto riguarda SKY potete pure fare poco i stalinisti... nel 2012 avrà tutta la libertà che vuole!] Ora... oltre RAI, MEDIASET, TELECOM, ESPRESSO, SKY, TV LOCALI, vari investitori in canali ospitati da mux di altri e (FORSE) EUROPA7 che altro volete? I vostri discorsi sono solo fatti per partito preso contro il fondatore dell'azienda [Innominabile! :lol: ]!

Però nessuno mi pare indignarsi tanto per il MONOPOLIO di sky nel satellite che dura da praticamente sempre... strano...
 
Indietro
Alto Basso