Discussioni sul Mux Europa7 (DVB-T2)

attualmente ci sono i sigilli nella sede di europa7 ma non dimenticatevi che TVR VOXSON è gestita a parte
e anche in questo caso entra in gioco Europaway che come dicevate non è fallita
 
attualmente ci sono i sigilli nella sede di europa7 ma non dimenticatevi che TVR VOXSON è gestita a parte
e anche in questo caso entra in gioco Europaway che come dicevate non è fallita
TVR Voxson è una tv locale laziale, e come altre tv locali non penso che se la passi molto bene a livello economico.

Europaway di cosa si occupa?
Immagino dell'infrastruttura per trasmettere Europa 7, ma se Europa 7 è fallita e quindi non ha potuto pagare i fornitori allora come fa Europaway a rimanere in piedi?:eusa_think:
Forse Europa 7 ha pagato regolarmente i servizi di Europaway?:eusa_think:
 
Europaway è l operatore di rete ed intestatario del mux presso il ministero, quindi tecnicamente la rete potrebbe operare ...
 
TVR Voxson è una tv locale laziale, e come altre tv locali non penso che se la passi molto bene a livello economico.
Esattamente credo che anche se Tvr Voxson sia gestita a parte da Europa 7, sia in forte crisi economica anch'essa, qui da me ormai Tvr Voxson ha spento l'impianto da circa 8 mesi dalla postazione di Monte Paradiso sul CH 21 UHF. :sad:
 
si, se qualcuno la comprasse o ne affittasse la banda... ma è questo il punto....a chi interessa????
 
Scusate se sveglio questo 3D, ma ho trovato un video su YouTube e vedo che lo speaker disprezza molto il DVB-T1 solo perché Europa7 trasmetteva in DVB-T2 :eusa_wall:

"Con lo Switch Off in digitale terrestre in Lombardia, gli italiani della TV sono ormai per buona parte raggiunti dalla tecnologia di prima generazione chiamata DVB-T1, vulnerabile agli ostacoli olografici, poco stabile e con l'audio paragonabile ad una radiolina in mono anni '70."

Allora riguardo il DVB-T1 sono d'accordo sul fatto che ovviamente in base all'ostacolo che c'è tra l'antenna e il ripetitore il segnale non arriva per nulla pulito, ma questo sta di fatto anche a quanti watt trasmette un impianto ovviamente. E poi volevo dire che non è vero assolutamente che l'audio è paragonabile ad una radiolina in mono anni '70 perché l'audio in DVB-T1 è in primis in digitale e secondo è un audio nitido e pulito nel suono. Se ovviamente Europa7 trasmetteva in DVB-T1 non credo che veniva disprezzato come ha fatto lo speaker! ;)
Vi allego il video: Europa 7 ai nastri di partenza
 
Aggiungo anche che il sistema precedente al DVB-T2 si chiama semplicemente DVB-T e non DVB-T1, inoltre l'audio può essere buono o cattivo con entrambi i sistemi, in quanto è un paramentro intrinseco (bitrate) dei contenuti di un mux, e non di come il mux viene trasmesso (DVB-T o DVB-T2). Un canale può avere un bitrate audio basso a prescindere dal sistema di trasmissione adottato.
 
Scusate se sveglio questo 3D, ma ho trovato un video su YouTube e vedo che lo speaker disprezza molto il DVB-T1 solo perché Europa7 trasmetteva in DVB-T2 :eusa_wall:

"Con lo Switch Off in digitale terrestre in Lombardia, gli italiani della TV sono ormai per buona parte raggiunti dalla tecnologia di prima generazione chiamata DVB-T1, vulnerabile agli ostacoli olografici, poco stabile e con l'audio paragonabile ad una radiolina in mono anni '70."

Allora riguardo il DVB-T1 sono d'accordo sul fatto che ovviamente in base all'ostacolo che c'è tra l'antenna e il ripetitore il segnale non arriva per nulla pulito, ma questo sta di fatto anche a quanti watt trasmette un impianto ovviamente. E poi volevo dire che non è vero assolutamente che l'audio è paragonabile ad una radiolina in mono anni '70 perché l'audio in DVB-T1 è in primis in digitale e secondo è un audio nitido e pulito nel suono. Se ovviamente Europa7 trasmetteva in DVB-T1 non credo che veniva disprezzato come ha fatto lo speaker! ;)
Vi allego il video: Europa 7 ai nastri di partenza
da uno che scrive "ostacoli OLOGRAFICI" cosa volete aspettarvi...
 
da uno che scrive "ostacoli OLOGRAFICI" cosa volete aspettarvi...

Me lo stavo chiedendo anch'io, appena ho visto questa pagina...

Uno piccolo ripassino della lingua italiana non guasta.

Dal dizionario Treccani http://www.treccani.it/vocabolario/
:

olografìa s. f. [comp. di olo- e -grafia, sul modello dell’ingl. holography]. – Metodo di registrazione e di riproduzione di immagini tridimensionali basato sull’impiego di un fascio di luce coerente emesso da un laser: tale fascio viene indirizzato sia verso il soggetto da riprodurre sia verso una lastra di materiale sensibile, in modo che l’interferenza tra la luce che proviene direttamente dal laser (fascio di riferimento) e la luce (anch’essa coerente) riflessa dal soggetto produca sulla lastra una figura assimilabile a un reticolo di diffrazione (ologramma), la quale contiene tutte le informazioni relative sia all’intensità sia alla fase delle onde luminose che l’hanno prodotta; se l’ologramma viene a sua volta illuminato dalla luce del laser, si ha, in seguito a un processo di diffrazione, la ricostruzione completa (donde il nome) del fronte d’onda che era stato emesso dal soggetto, la cui immagine stereoscopica appare, attraverso la lastra e in piani posteriori, con prospettive diverse a seconda del punto di osservazione. Successivi sviluppi hanno reso possibile la produzione di immagini olografiche osservabili con la luce bianca ordinaria: tale risultato si ottiene, nell’o. in luce bianca o di volume, registrando in un’unica lastra una serie di ologrammi sovrapposti che, per interferenza, riflettono solo la componente monocromatica della luce incidente che ricostruisce l’immagine olografica, e, nell’o. stampata, imprimendo (a partire da una matrice) il reticolo di diffrazione che costituisce l’ologramma su un supporto di plastica trasparente avente per sfondo uno strato argentato riflettente. Con il termine olografia si fa riferimento anche a tecniche analoghe di riproduzione di immagini tridimensionali che utilizzano però forme di propagazione ondulatoria diverse dalla luce, per es. onde elastiche in un mezzo nell’o. acustica, onde radio ad alta frequenza nell’o. a microonde.

orografìa s. f. [comp. di oro-2 e -grafia]. – Parte della geografia fisica che studia e descrive le caratteristiche dei rilievi montuosi. In senso concr., i rilievi montuosi stessi, l’aspetto che una regione presenta con riguardo alla distribuzione dei rilievi, e la loro rappresentazione su apposite carte: l’o. dell’Italia, della Francia; o. del sistema alpino.
 
Ma alla fine hanno chiuso?ho la sensazione che stiano aspettando i famosi 5 anni per poter vendere il proprio mux visto che lo stato diede delle frequenze aggiuntive a europa 7 hd con la clausola che per 5 anni non potevano venderle.
 
Fallimento in Italia=Tempo Biblico. >>
Gestione della Frequenza in mano al curatore=Tempo Biblico.>>
Ritorno probabile frquenza al Ministero per mancanza di gestori=Tempo Biblico.
Gestione al Ministero della Frequenza=Tempo Biblico. :laughing7:
 
Indietro
Alto Basso