Discussioni sul Mux Europa7 (DVB-T2)

Nicola47 ha scritto:
*


Quoto.
Aggiungo che la scelta di cambiare di nuovo la modalità di ricezione del segnale tramite decoder per il dvb-t2 è sbagliata.
Perchè fra 1 o 2 anni esce il dvb-t3 poi esce il dvb-t4 e poi il dvb-t5.
Che facciamo cambiamo spesso la tv?
Voglio capire dall'analogivo al digitale ma ora basta.
Il discorso SKY è diverso.
Io non posso comprare il decoder SKY.
Il decider SKY viene dato in comodato d'uso per la durata dell'abnonamento.
Quindi ne lo cambiano a loro spese.
Io però odio sottoscrivere abbonamenti per questo ho Mediaset.
In caso che non voglia più stare con Mediaset non faccio più pacchetti.



Con SKY devi fare la disdetta e aspettare.
Scusate se sono uscito fuori tema ma mi gira la cosa del dvbt2
prima esce il decoder zapper
poi il decoder con la scheda
poi la tv zapper
poi il decider hd
poi la tv per i canali a pamento esclusa i canali pay hd
poi il decoder premium on demand*
poi uscirà il decoder premium on demand hd
infine uscirà il tv che posso vedere tutta l'offerta hd con tutti i canali pay hd compresi e forse la tv con il premium on demand hd incluso.
Spero che la finiscono con tutte queste novità veloci.
Non siamo americani ma italiani che facciamo sacrifici per arrivare alla fine del mese.
Ora ci manca solo il dvb-T2 che produrrebbe la versione dvb-t2 dei decoder e tv scritti sopra.
Scusate ancora.

Guarda che nessuno è obbligato a comprare il decoder di de stefano, si vive uguale anche senza. Se poi vuoi (e puoi soprattutto puoi), lo fai sennò tutto come prima....
 
bledi ha scritto:
Guarda che nessuno è obbligato a comprare il decoder di de stefano, si vive uguale anche senza. Se poi vuoi (e puoi soprattutto puoi), lo fai sennò tutto come prima....
mi riferisco se volessero cambiare le carte in tavola per gli operatori che già ci sono o solo per Mediaset premium.
Per me di Stefano può fare quello che vuole.
 
Nicola47 ha scritto:
mi riferisco se volessero cambiare le carte in tavola per gli operatori che già ci sono o solo per Mediaset premium.
Per me di Stefano può fare quello che vuole.

Se volesse chi? Mediaset o altri operatori non hanno mai detto di voler cambiare qualcosa (almeno per ora), l'unico che vuol cambiare è di stefano.
 
Comunque 8 canali in HD di film sono tanti... quanti film potrai trasmettere mai in HD? Non è che sia ancora così grande il repertorio e molti non sono veri e propri film prodotti in HD, ma solo migliorati. 24 ore + 8 canali = 192 ore di trasmissione! 96 film al giorno + o meno. E che trasmetti??? Soprattutto se ha l'esclusiva/i diritti per determinate case alla fine poi è sempre la solita roba. Anche MediasetPremium dà ormai gli stessi film triti, ritriti, ipermegatriti.

"MediasetPremiumCinema" dà film che non sono almeno seconde visioni ma quarte/quinte/decime! :lol:

Vedremo, comunque resto scettico sul numero di possibili abbonati. Soprattutto per le spese del decoder che, se non viene fornito in comodato d'uso, è una spesa notevole. (E comunque limitato a chi ha un tv full-hd... che te ne fai di abbonarti ad un'offerta HD se non hai manco una tv full-hd? Quindi...)
 
bledi ha scritto:
Se volesse chi? Mediaset o altri operatori non hanno mai detto di voler cambiare qualcosa (almeno per ora), l'unico che vuol cambiare è di stefano.


Qualcuno ha prospettato che in futuro Mediaset premium possa adottare il dvb-t2 e io ho fatto notare il mio dissapunto a questa eventuale scelta che io penso sia scellerata spiegando i motivi.
Per capire vatti a rileggere i post vecchi di questa discussione.
Per il resto confermo che di Stefano fa quello che vuole.
 
Nicola47 ha scritto:
Qualcuno ha prospettato che in futuro Mediaset premium possa adottare il dvb-t2 e io ho fatto notare il mio dissapunto a questa eventuale scelta che io penso sia scellerata spiegando i motivi.
Per capire vatti a rileggere i post vecchi di questa discussione.
Per il resto confermo che di Stefano fa quello che vuole.

Leggo il forum regolarmente, solo che non mi piace molto battere e controbattere sulle idee fantasiose che qua o altrove si possono dire. Mi piace di più parlare di fatti o progetti in essere, e in questo caso l'unico dato è che E7 ha in serbo una novità assoluta, ma per ora solo E7, non altre aziende.
 
bledi ha scritto:
Leggo il forum regolarmente, solo che non mi piace molto battere e controbattere sulle idee fantasiose che qua o altrove si possono dire. Mi piace di più parlare di fatti o progetti in essere, e in questo caso l'unico dato è che E7 ha in serbo una novità assoluta, ma per ora solo E7, non altre aziende.
novità per pochi.
Comunque molti rimaranno delusi di non vedere il fantomatico canale free Europa 7.
Se ne faranno una ragione.
 
STARDUST ha scritto:
Ad ogni modo è un passo obbligato che prima o poi dovrà compiere per non restare indietro. Sky prima o poi farà lo stesso con dvb-s2. E' la tecnologia che cambia e si evolve.
Penso che l'attueranno ma credo che aspetteranno qualche anno...Non prima del 2012...:eusa_think:
 
DTTutente ha scritto:
Penso che l'attueranno ma credo che aspetteranno qualche anno...Non prima del 2012...:eusa_think:


Io spero che non lo facciano.


Comunque a che ora e che giorno e dove fanno questa conferenza di Europa7?
 
bledi ha scritto:
Leggo il forum regolarmente, solo che non mi piace molto battere e controbattere sulle idee fantasiose che qua o altrove si possono dire. Mi piace di più parlare di fatti o progetti in essere, e in questo caso l'unico dato è che E7 ha in serbo una novità assoluta, ma per ora solo E7, non altre aziende.
quello del dvb-t2 affrontato anche come discorso generale è la conseguenza dell'inadeguatezza del dvb-t a soddisfare le esigenze degli operatori e il principio stesso del digitale terrestre. parto proprio da quest'ultima cosa, infatti il digitale terrestre era stato lanciato anche e soprattutto come sistema per aprire il mercato televisivo a nuovi operatori, cosa che ovviamente si sta scontrando con quella che è la realtà del dvb-t che non permette di avere più di 4-5 canali SD o 2 canali HD su una frequenza e che costringe chi ha progetti importanti come Mediaset a fare shopping anche in mux altrui... a cui va aggiunto anche il problema di un numero eccessivo di frequenze ad emittenti locali che oggettivamente molte delle quali non sanno come riempirle o preferiscono specularci sopra riducendo la possibilità per nuovi operatori di approdare nel dtt. E per questi motivi Di Stefano parte, rischiando parecchio, direttamente con il dvb-t2, e per questo motivo è legittimo farsi delle idee e delle domande, non su scenari fantasiosi, ma dettati dalle necessità dovute ai limiti del dvb-t.
 
Comunque il logo è oggettivamente molto 80's! Ci mancano solo programmi 80's e poi potrebbe tranquillamente diventare "REVIVAL 7"... l'unica rete che trasmette videoclip anni '80 e film di Pierino in HD! :lol:
 
CHRIS 86 ha scritto:
quello del dvb-t2 affrontato anche come discorso generale è la conseguenza dell'inadeguatezza del dvb-t a soddisfare le esigenze degli operatori e il principio stesso del digitale terrestre. parto proprio da quest'ultima cosa, infatti il digitale terrestre era stato lanciato anche e soprattutto come sistema per aprire il mercato televisivo a nuovi operatori, cosa che ovviamente si sta scontrando con quella che è la realtà del dvb-t che non permette di avere più di 4-5 canali SD o 2 canali HD su una frequenza e che costringe chi ha progetti importanti come Mediaset a fare shopping anche in mux altrui... a cui va aggiunto anche il problema di un numero eccessivo di frequenze ad emittenti locali che oggettivamente molte delle quali non sanno come riempirle o preferiscono specularci sopra riducendo la possibilità per nuovi operatori di approdare nel dtt. E per questi motivi Di Stefano parte, rischiando parecchio, direttamente con il dvb-t2, e per questo motivo è legittimo farsi delle idee e delle domande, non su scenari fantasiosi, ma dettati dalle necessità dovute ai limiti del dvb-t.



Vediamo domani cosa ci dice.
Comunque era meglio partire già col dvb-t2.
Cambiare ora sarebbe ingiusto.
 
CHRIS 86 ha scritto:
quello del dvb-t2 affrontato anche come discorso generale è la conseguenza dell'inadeguatezza del dvb-t a soddisfare le esigenze degli operatori e il principio stesso del digitale terrestre. parto proprio da quest'ultima cosa, infatti il digitale terrestre era stato lanciato anche e soprattutto come sistema per aprire il mercato televisivo a nuovi operatori, cosa che ovviamente si sta scontrando con quella che è la realtà del dvb-t che non permette di avere più di 4-5 canali SD o 2 canali HD su una frequenza e che costringe chi ha progetti importanti come Mediaset a fare shopping anche in mux altrui... a cui va aggiunto anche il problema di un numero eccessivo di frequenze ad emittenti locali che oggettivamente molte delle quali non sanno come riempirle o preferiscono specularci sopra riducendo la possibilità per nuovi operatori di approdare nel dtt. E per questi motivi Di Stefano parte, rischiando parecchio, direttamente con il dvb-t2, e per questo motivo è legittimo farsi delle idee e delle domande, non su scenari fantasiosi, ma dettati dalle necessità dovute ai limiti del dvb-t.

Per come la poni tu tra due anni non basterà il dvbt2, tra 5 anni non sarà piu sufficiente il dvbt3 e così via. Quando Mediaset qualche anno fa ha intrapreso quest'iniziativa (MP) sapeva benissimo qual era la tecnologia di riferimento ovvero dvbt, e di conseguenza si è organizzata con i suoi canali che via via sono aumentati. Non ho mai sentito vertici di mediaset dire che il dvbt ci penalizza, sarebbe insensato. Ora nasce un altro proggetto, e siccome nasce ora sa che la tecnologia di avanguardia si chiama dvbt2.
Per quanto riguarda i nuovi operatori è notizia (confermata) di oggi che saranno 3 i mux per i nuovi operatori.
E poi se non c'è spazio sul dtt vuol dire che c'è molta spazzatura, perchè a fare due conti quanti sono i canali veri? Saranno una 40-ina free e pay non più di 50. Quanta invece è la capacità totale del dtt? Sicuramente molto di più
 
Indietro
Alto Basso