Discussioni sul Mux Europa7 (DVB-T2)

Il prezzo è oggettivamente caro tenendo conto che solo 2/3 canali trasmetteranno qualcosa di nuovo/poco visto.

Se ogni canale trasmettesse davvero solo 4 film al giorno, dover pagare per 4 film al giorno 40 euro è tanto. Soprattutto sommando la spese di un decoder che non potrà nemmeno essere riutlizzato per vedere altre pay-tv digitali.
 
Dal punto di vista del decoder per me, se a molti quello che è interessa è solamente il decoder dvt-b2, sarebbe meglio aspettare la commercializzazione di un decoder dvt-b2 (o di tv come quelli che si trovano in commercio in altri paesi europei con già dvt-b2) che permette la scelta tra la pay-tv che uno preferisce.

150 euro non sono pochi e se poi uno in lunghi termini si stufa si ritrova ad avere speso 150 euro per poco/nulla. Capita, molti si disabbonano anche da MEdiasetPremium/Dahlia etc. perché non trovano più personalmente interessante l'offerta.

Comunque prima di comprarlo/di buttarsi consiglierei di aspettare che venga detto di più sull'offerta in termini di titoli.
 
Imho stiamo trascurando l'aspetto fondamentale di tutta la vicenda, ossia :La Copertura!
Avere una concessione nazionale non significa avere poi anche le postazioni di trasmissione, e per realizzare una copertura terrestre a livello nazionale, occorrono tempi ed investimenti colossali.
Guardate anche solo il Wimax, sono più di due anni che in diversi hanno fatto investimenti milionari per accapparrarsi le frequenze e relative concessioni, ma se andiamo a guardare ad oggi la copertura effettivamente realizzata è pressochè ridicola.
A meno di accordi fra DiStefano ed altri broadcaster nazionali (parliamo sempre di reti terrestri) che gli concedano di utilizzare le loro postazioni (la vedo durissima) questa cosa mi sa che si ridimensionerà molto presto.
 
Ganzarolli ha scritto:
Imho stiamo trascurando l'aspetto fondamentale di tutta la vicenda, ossia :La Copertura!
Avere una concessione nazionale non significa avere poi anche le postazioni di trasmissione, e per realizzare una copertura terrestre a livello nazionale, occorrono tempi ed investimenti colossali.
Guardate anche solo il Wimax, sono più di due anni che in diversi hanno fatto investimenti milionari per accapparrarsi le frequenze e relative concessioni, ma se andiamo a guardare ad oggi la copertura effettivamente realizzata è pressochè ridicola.
A meno di accordi fra DiStefano ed altri broadcaster nazionali (parliamo sempre di reti terrestri) che gli concedano di utilizzare le loro postazioni (la vedo durissima) questa cosa mi sa che si ridimensionerà molto presto.

Ma sulla questione delle postazioni non si era detto che avrebbe utilizzato quelle della RAI?
Certo gli impianti deve comprarseli sicuramente ma se ha già un accordo con RAI si tratta solo di montare le apparecchiature.
Comunque la rete cellulare GSM ha coperto gran parte del territorio in un paio di anni e quella richiede una montagna di ripetitori, e la maggior parte delle città più popolose nel giro di mesi... alla fine è solo una questione di quanti soldi hai da spendere e della necessità.
Il WiMax ha copertura ridicola perchè effettivamente non c'è un modo decente di far rientrare gli investimenti in quanto la rete cellulare rende molto di più e non è ancora alle strette come banda consumata, tieni conto che gran parte delle concessioni WiMax sono in mano alle quattro solite compagnie telefoniche a cui evindentemente del digital divide non importa un fico secco quando possono vendere schifide e costosisime connessioni ad un prezzo da furto.
 
War3333 ha scritto:
Ma sulla questione delle postazioni non si era detto che avrebbe utilizzato quelle della RAI?.
Questa me la sono persa :eusa_whistle:
Potresti darmi qualche riferimento a questo accordo?
Grazie.
War3333 ha scritto:
Comunque la rete cellulare GSM ha coperto gran parte del territorio in un paio di anni e quella richiede una montagna di ripetitori, e la maggior parte delle città più popolose nel giro di mesi... alla fine è solo una questione di quanti soldi hai da spendere e della necessità.
O meglio da che ritorni economici hai, e la telefonia mobile in Italia è un mercato molto ricco.
Non credo che lo stesso si possa dire per le pay-tv via dtt, dove gli investimenti per realizzare una completa copertura sono IMHO di gran lunga superiori ai possibili ritorni in abbonamenti, soprattutto in una situazione di mercato quasi saturo.

Concordo con te sul boicottaggio al Wimax :eusa_wall:
 
War3333 ha scritto:
Comunque la rete cellulare GSM ha coperto gran parte del territorio in un paio di anni e quella richiede una montagna di ripetitori, e la maggior parte delle città più popolose nel giro di mesi...

Un paio d'anni???? Non so che film hai visto, io sono stato abbonato a Omnitel (ora Vodafone) dal 1996 al 2009 e ti garantisco che ci sono voluti molti anni per avere una copertura capillare, e le installazioni continuano tuttora. Non parliamo poi di chi è arrivato dopo, Tre sta ancora usando il roaming in un sacco di zone.
 
Ganzarolli ha scritto:
Imho stiamo trascurando l'aspetto fondamentale di tutta la vicenda, ossia :La Copertura!
Avere una concessione nazionale non significa avere poi anche le postazioni di trasmissione, e per realizzare una copertura terrestre a livello nazionale, occorrono tempi ed investimenti colossali.
Guardate anche solo il Wimax, sono più di due anni che in diversi hanno fatto investimenti milionari per accapparrarsi le frequenze e relative concessioni, ma se andiamo a guardare ad oggi la copertura effettivamente realizzata è pressochè ridicola.
A meno di accordi fra DiStefano ed altri broadcaster nazionali (parliamo sempre di reti terrestri) che gli concedano di utilizzare le loro postazioni (la vedo durissima) questa cosa mi sa che si ridimensionerà molto presto.

Rai e mediaset sono obbligate dall'antirust a ospitare nelle loro strutture impianti di altri e se cerchi su qualche sito Mediaset c'è già il listino prezzi

Visto che europa 7 userà principalmente VHF il famoso canale E8 è ovvio che dovrebbe preferire la RAI..in pratica lui trova già sito traliccio e sistema radiante deve solo comperare gli apparati

Certo un bell'investimento ma non deve costruire tralicci e relativi impicci burocratici etc etc

col dvb-t2 poi parrebbe che vada meglio pure la sfn pure in vhf e per coprire la stragrande maggioranza della popolazione bastano inizialmente un numero tutto sommato limitato di impianti

Se dice di voler vendere decoder per giugno sarebbe logico che ci sia qualche impianto acceso..doversamente non avrebbe molto senso..uno compera il decoder lo porta a casa e non vede un tubo :5eek: probabilmente lo porta indietro..non avrebbe senso
 
War3333 ha scritto:
Mia colpa che ho legato la vendita del decoder con l'inizio delle trasmissioni.
Effettivamente partono in luglio con le trasmissioni.

la logica vorrebbe i due eventi concomitanti altrimenti chi non è informato e compera il decoder poi inizia a telefonare a presumo il loro call center o riportare indietro il decoder
 
elettt ha scritto:
Un paio d'anni???? Non so che film hai visto, io sono stato abbonato a Omnitel (ora Vodafone) dal 1996 al 2009 e ti garantisco che ci sono voluti molti anni per avere una copertura capillare, e le installazioni continuano tuttora. Non parliamo poi di chi è arrivato dopo, Tre sta ancora usando il roaming in un sacco di zone.

la rete gsm e umts è molto diversa da quella di una tv..le installazioni proseguono sempre perchè al crescere dei clienti ci vogliono + celle per un fatto di frequenze e utenti contemporanei

se di stefano c'ha i soldi e andando ospite in casa rai principalemnte in pochissimmo tempo può divetare operativo
 
Oddio, se contano di partire per l'inizio di Luglio penso che stiano già lavorando per la copertura, almeno che uno veda qualche cartello. Altrimenti che fanno? Tutta Italia in 15 giorni?

2 settimane alla diffusione del decoder, in attesa di sapere la programmazione.
 
Già, questa è la vera domanda, se iniziano a commercializzare devono avere già qualcosa di pronto (a sorpresa?)
 
liebherr ha scritto:
col dvb-t2 poi parrebbe che vada meglio pure la sfn pure in vhf

Mah, sinceramente non mi sono ancora interessato di come funzioni veramente il T2, ma se il principio è quello dell' S2, e cioè un aumento di simboli per quadrante, mi sa che sarà più critico del T1, cosa che del resto capita via sat.
 
elettt ha scritto:
Mah, sinceramente non mi sono ancora interessato di come funzioni veramente il T2, ma se il principio è quello dell' S2, e cioè un aumento di simboli per quadrante, mi sa che sarà più critico del T1, cosa che del resto capita via sat.
In realtà la cosa è vera la SFN è più semplice da fare e i ripetitori possono stare ad una distanza maggiore fra loro, più semplice rispetto ad una DVB-T classica, inoltre la perdita di banda quando si trasmette in SFN per via dell'intervallo di guardia è stata molto ridotta.
Da quel lato sembra che i tecnici del DVB-T2 abbiano tirato fuori un buono standard.
Quindi Europa 7 dovrebbe riuscire a fare le SFN più semplicemente di RAI e Mediaset, ma dipende sempre da quanto si vuole spremere dallo standard in termini di banda.
 
a proposito, come fa uno a sapere prima di prendere il decoder se è raggiunto dal segnale ? non parlo di copertura teorica, ma proprio dell'impianto personale... per esempio Mediaset Premium come prima cosa dice di verificare che il segnale e che i Mux Mediaset1 e Dfree siano visibili. Invece per Europa7 uno cosa fa, acquista il decoder a scatola chiusa senza sapere se effettivamente il proprio impianto riceve il segnale ?
 
CHRIS 86 ha scritto:
a proposito, come fa uno a sapere prima di prendere il decoder se è raggiunto dal segnale ? non parlo di copertura teorica, ma proprio dell'impianto personale... per esempio Mediaset Premium come prima cosa dice di verificare che il segnale e che i Mux Mediaset1 e Dfree siano visibili. Invece per Europa7 uno cosa fa, acquista il decoder a scatola chiusa senza sapere se effettivamente il proprio impianto riceve il segnale ?

Chiami un antennista che venga a casa tua con un analizzatore di spettro e cerchi le trasmissioni di E7.
Unico metodo che mi passa per la mente.
La copertura che indicano sul loro sito dovrà essere precisa al metro se no non si inimicheranno solo i futuri clienti ma anche le catene dei centri commerciali che si vedranno tornare indietro fiotte di decoder.
 
Indietro
Alto Basso