Discussioni sul Mux Europa7 (DVB-T2)

Ragioniamo sul dvbt-2 oppure su europa7... fatemi capire.

In questo 3d si è già andato abbondantemente ot.

Vi conviene tornare nella retta via prima che ci ripensi, chiudendo baracca e burattini.
 
Intanto che aspettiamo qualche notizia ufficiale di diritti nei prossimi giorni butto li qualche domanda ingenua.

Ma nessuno ha beccato qualche Portante DVB-T2 di test?
Cioè questi di Europa 7 la faranno qualche prova o il 15 accendono e quello che funziona funziona?
Mi è venuto in mente perchè mi pare strano che anche su un forum tecnico come il vostro non ci sia qualche indiscrezione, non dico da parte dei tecnici di Europa7 ma in generale, nessun antennista, nessun appassionato che abbia beccato nulla sul canale E8 (dopotutto al momento solo quello hanno per fare le prove visto che le patch gliele danno dopo lo SO).

Qualsiasi risposta acida sul genere "è tutto fumo" verrà ignorata.
Se una azienda dichiara di partire per il 15 mi aspetto che parta per il 15 fatte salve condizioni particolari che possono accadere.

Altra considerazione spicciola, il canale E8 è effettivamente completamente libero in tutta Italia poichè riservato ad Europa7 e creato da poco grazie al passaggio alla canalizzazione europea.
Quindi effettivamente non hanno da aspettare lo SO per trasmettere in digitale ovunque sul territorio nazionale, certo pochi hanno la VHF3 e bisogna fare i conti con SFN, ripetitori e autointerferenze ma non mi pare una cosa infattibile.
O c'è qualcosa che mi sfugge?

Quindi già che sono sull'argomento mi chiedo quanto sia veritiera questa cifra del 30% del territorio con una sola frequenza VHF, cioè una frequenza in VHF3 interferisce con se stessa talmente tanto che non c'è modo di coprire più di metà del territorio? O era una cifra valida solo ed esclusivamente per l'analogico e con il digitale e la possibilità di fare SFN la cosa cambia e di molto, anche perchè mi pare ironico che una frequenza in SFN faccia fatica a raggiungere neanche 1/3 di copertura.
 
Che cos'è questa notizia dall'apparenza incredibile e sorprendente?
Tutta fuffa mi pare.
:D

Di altre pay tv non c'è bisogno.
Al massimo Sky, ma solo per curiosità, nel 2012 o quando sarà.
Era meglio se non avesse vinto la concessione allora, ahahahah ;)
 
Beh... in un solo colpo batte tutti!!!

Userà per prima il dvt-b2.
Sarà la pay-tv più cara del digitale terrestre. (10€ Dahlia, 28€ MediasetPremium, 39,99€ [Fare 40 tondi troppo complicato?] Europa7HD)
Sarà la pay-tv con più canali porno (3 dahlia, 4 Nitegate, 6 Europa7HD)
 
war3333 mi stai mandando in confusione :D ;)

io ho capito che dal 15 giugno verrà messo in vendita il decoder DVB-T2 e ad inizio luglio inizieranno le trasmissioni, o sbaglio ?
 
LuProduction ha scritto:
Beh... in un solo colpo batte tutti!!!

Userà per prima il dvt-b2.
Sarà la pay-tv più cara del digitale terrestre. (10€ Dahlia, 28€ MediasetPremium, 39,99€ [Fare 40 tondi troppo complicato?] Europa7HD)
Sarà la pay-tv con più canali porno (3 dahlia, 4 Nitegate, 6 Europa7HD)
supera anche Sky (3 gen. mondo + cinema 34 euro) :D
 
In un futuro prossimo chi si abbonerà a Europa 7 HD Pacchetto E (completo), + Tutto Sky + Tutto Mediaset Premium + Dahlia Gold + altre varie ed eventuali entrerà nel Guinness dei Primati.
:lol:
 
Uno che ha intenzione di spendere quasi 150 euro al mese e avere dai 2 ai 3 decoder attaccati alla tv voglio proprio vederlo.

Comunque per corretezza mi sono dimenticato i prezzi di Nitegate che si piazza come costo mensile dopo MediasetPremium

1)Dahlia 10 euro al mese
2)MediasetPremium 28 euro al mese
3)Nitegate 30 euro al mese
4)Europa7HD 39,99 euro al mese

Anche Nitegate per 4 canali porno in SD è decisamente costosa tenendo conto che trasmette 6 ore al giorno.
 
CHRIS 86 ha scritto:
war3333 mi stai mandando in confusione :D ;)

io ho capito che dal 15 giugno verrà messo in vendita il decoder DVB-T2 e ad inizio luglio inizieranno le trasmissioni, o sbaglio ?


Dal 15 giugno.
Hai capito bene.
 
Nicos18 ha scritto:
Secondo voi, quanto potrebbe costare il decoder? 200 €?
il prezzo sarà di poco inferiore ai 150€ (inclusi smart card ed un mese di tutta l'offerta Pay di Europa 7)
 
ragazzi, salve,si sa qualcosa se verrà utilizzato un ponte satellitare (ed eventulmente quale) per alimentare il segnale dtt?
grazie
 
War3333 ha scritto:
Intanto che aspettiamo qualche notizia ufficiale di diritti nei prossimi giorni butto li qualche domanda ingenua.

Ma nessuno ha beccato qualche Portante DVB-T2 di test?
Cioè questi di Europa 7 la faranno qualche prova o il 15 accendono e quello che funziona funziona?
Mi è venuto in mente perchè mi pare strano che anche su un forum tecnico come il vostro non ci sia qualche indiscrezione, non dico da parte dei tecnici di Europa7 ma in generale, nessun antennista, nessun appassionato che abbia beccato nulla sul canale E8 (dopotutto al momento solo quello hanno per fare le prove visto che le patch gliele danno dopo lo SO).
Nessun antennista, nè appassionato si è potuto imbattere in eventuali test di trasmissione. Innanzi tutto perchè i test loro li fanno si, ma a livello locale, non credo che hanno già attivato tutta la rete di trasmissione... E anche lo avessero fatto senza decoder DVB-T2 non si vedrebbe nulla ugualmente...

Una cosa che si potrebbe intercettare, in prossimità del 15 giugno, è invece la portante satellitare che alimenterà la trasmissione terrestre.

War3333 ha scritto:
Qualsiasi risposta acida sul genere "è tutto fumo" verrà ignorata.
Se una azienda dichiara di partire per il 15 mi aspetto che parta per il 15 fatte salve condizioni particolari che possono accadere.
Sarebbe meglio evitare queste note polemiche, grazie :) Anche perchè non ho notato nessun post in cui qualcuno afferma che non crede che non partiranno. Sul fatto del "fumo" :)D) anch'io ho adoperato tale termine, ma solo per sottolineare che al momento sappiamo poco o nulla di concreto (ripeto ancora, cosa (reali contenuti) e come (parametri) trasmetteranno?)

Ah, una nota di chiarimento: Il 15 giugno non è la data di inizio trasmissione. Dal 15 venderanno i decoder. E' probabile che in quella data il mux venga attivato, ma i possessori del decoder compatibile si troveranno probabilmente canali con dei cartelli o al massimo qualche video promozionale, 1 per tutti i canali. Se qualcuno riuscirà a captare i dati tecnici sapremo al massimo i paramentri di configurazione del mux, ma non la reale qualità di trasmissione dei vari canali. Per quella bisognerà aspettare il 1° luglio, con la partenza delle varie trasmissioni.

Mi auguro che nel frattempo decidano di chiarire quali saranno i reali contenuti, non dico il palinsesto preciso, (anche se non sarebbe male) ma almeno una qualche indicazione in più :)

War3333 ha scritto:
Altra considerazione spicciola, il canale E8 è effettivamente completamente libero in tutta Italia poichè riservato ad Europa7 e creato da poco grazie al passaggio alla canalizzazione europea.
Quindi effettivamente non hanno da aspettare lo SO per trasmettere in digitale ovunque sul territorio nazionale, certo pochi hanno la VHF3 e bisogna fare i conti con SFN, ripetitori e autointerferenze ma non mi pare una cosa infattibile.
O c'è qualcosa che mi sfugge?

Quindi già che sono sull'argomento mi chiedo quanto sia veritiera questa cifra del 30% del territorio con una sola frequenza VHF, cioè una frequenza in VHF3 interferisce con se stessa talmente tanto che non c'è modo di coprire più di metà del territorio? O era una cifra valida solo ed esclusivamente per l'analogico e con il digitale e la possibilità di fare SFN la cosa cambia e di molto, anche perchè mi pare ironico che una frequenza in SFN faccia fatica a raggiungere neanche 1/3 di copertura.
Da quanto ho capito io, anche se non ho seguito tutti gli sviluppi legati ad Europa 7 come ho già avuto occasione di dire, gli è stata assegnata più di una frequenza. Questa cifra del 30% dove l'hai letta? Io credo che in teoria siano in grado di coprire una cifra maggiore di territorio, è certo però che richiederebbe un impegno non di poco conto estendere la copertura per aree maggiori, vedremo cosa avranno fatto il prossimo mese....

olbiatrema ha scritto:
ragazzi, salve,si sa qualcosa se verrà utilizzato un ponte satellitare (ed eventulmente quale) per alimentare il segnale dtt?
grazie
Quale ancora non lo sappiamo e non lo sapremo finchè non lo attiveranno... (verso il 15/6?)
 
Da precisare una cosa ,la prima a fare i test in DVB-T2 a Torino è stata la Rai ,già 2 anni fa
 
ERCOLINO ha scritto:
Da precisare una cosa ,la prima a fare i test in DVB-T2 a Torino è stata la Rai ,già 2 anni fa
Si, la Rai ci sta lavorando già da tempo :)

Vedere documento nel primo post del 3d sul DVB-T2 in sezione tecniche per credere :D
 
LuProduction ha scritto:
Uno che ha intenzione di spendere quasi 150 euro al mese e avere dai 2 ai 3 decoder attaccati alla tv voglio proprio vederlo.

Comunque per corretezza mi sono dimenticato i prezzi di Nitegate che si piazza come costo mensile dopo MediasetPremium

1)Dahlia 10 euro al mese
2)MediasetPremium 28 euro al mese
3)Nitegate 30 euro al mese
4)Europa7HD 39,99 euro al mese

Anche Nitegate per 4 canali porno in SD è decisamente costosa tenendo conto che trasmette 6 ore al giorno.

Se vuoi fare un quadro completo delle pay-tv via dtt devi aggiungere anche Conto Tv ;)
 
ERCOLINO ha scritto:
Da precisare una cosa ,la prima a fare i test in DVB-T2 a Torino è stata la Rai ,già 2 anni fa
speriamo la sperimentazione non vada troppo a lungo però:)
 
Test a 16°est per Europa7 HD?

chissà se attiveranno un mux DVB-S2 sul W2, rendendo così possibile ufficiosamente la ricezione anche via sat..

Sarebbe però poco utile dal momento che l'abbonamento non sarà venduto singolarmente.
 
LuProduction ha scritto:
Beh... in un solo colpo batte tutti!!!

Userà per prima il dvt-b2.
Sarà la pay-tv più cara del digitale terrestre. (10€ Dahlia, 28€ MediasetPremium, 39,99€ [Fare 40 tondi troppo complicato?] Europa7HD)
Sarà la pay-tv con più canali porno (3 dahlia, 4 Nitegate, 6 Europa7HD)

C'è pure Glamour Plus VM18 con il suo canale.
 
Indietro
Alto Basso