Discussioni sul Mux Europa7 (DVB-T2)

Anakin83 ha scritto:
ogni giorno che passa senza avere particolare in più se non una offerta incerottata e non credibile danneggia sempre di più Europa7 che ogni giorno di più si dimostra come fumo.

E' incredibile questo comportamento da Tommaso che hanno un po' tutti in questo thread, dare tempo al tempo, il 15 sarà in vendita il decoder quindi per il 15 contando di avere coperte perlomeno le città principali e di conseguenza l'offerta per quel giorno si saprà.
Il tutto è stato presentato due giorni fa, e fino a due giorni fa era tutto un "è tutta una bufala" "comincerà nel 2011"...
Un po' di fiducia verso il prossimo, specie per cose che alla fin fine hanno poca importanza, aiuta a vivere più a lungo, soprattutto quando mancano SOLO 2 settimane alla prima trasmissione.
 
Ancora credete agli 8 canali?

Le cose sono 2 o fanno una pay tv tipo Top Up Tv oppure faranno una sorta di on demand o qualcos'altro...Quello che è certo è che 8 canali in HD in un solo MUX a 1080p è impossibile...
 
DTTutente ha scritto:
Ancora credete agli 8 canali?

Le cose sono 2 o fanno una pay tv tipo Top Up Tv oppure faranno una sorta di on demand o qualcos'altro...Quello che è certo è che 8 canali in HD in un solo MUX a 1080p è impossibile...



Su questo concordo.
In teoria ci vorrebbe un dvb-t3 in teoria per andarci 8 canali hd secondo me.
Forse di Stefano ha confuso il dvb-t2 col dvb-t3.
Ovviamente è una mia opinione.
 
War3333 ha scritto:
E' incredibile questo comportamento da Tommaso che hanno un po' tutti in questo thread, dare tempo al tempo, il 15 sarà in vendita il decoder quindi per il 15 contando di avere coperte perlomeno le città principali e di conseguenza l'offerta per quel giorno si saprà.

Il tutto è stato presentato due giorni fa, e fino a due giorni fa era tutto un "è tutta una bufala" "comincerà nel 2011"...
Un po' di fiducia verso il prossimo, specie per cose che alla fin fine hanno poca importanza, aiuta a vivere più a lungo, soprattutto quando mancano SOLO 2 settimane alla prima trasmissione

"Il tutto è stato presentato"? :D Forse mi è sfuggita qualcosa? :D

Qui nessuno non crede a quello che hanno detto, ma stiamo facendo notare che ancora non hanno detto praticamente niente. (ripeto: non si sa come trasmeteranno, nè cosa trasmetteranno)

Forse però tu ti sei fatto un'idea, allora ti chiedo, secondo te come e cosa trasmetteranno? E comunque non è detto che sapremo tutto tra 15 giorni...
 
ma in pratica che hanno detto in conferenza? nessuno gli ha fatto qualche domanda sui contenuti? :D
 
Supernino ha scritto:
"Il tutto è stato presentato"? :D Forse mi è sfuggita qualcosa? :D

Qui nessuno non crede a quello che hanno detto, ma stiamo facendo notare che ancora non hanno detto praticamente niente. (ripeto: non si sa come trasmeteranno, nè cosa trasmetteranno)

Forse però tu ti sei fatto un'idea, allora ti chiedo, secondo te come e cosa trasmetteranno? E comunque non è detto che sapremo tutto tra 15 giorni...

Supernino
ho una domanda da farti
i costi per quest'offerta sono un Po eccessivi.
Senza contare il costo del decoder.
Essendo che di Stefano non mi sembra uno stupido.
È possibile pensare che ci sia qualcuno dietro di Stefano?
I diritti dei film sono o di Mediaset o di SKY.
Tu cosa ne pensi?
 
Tecnicol ha scritto:
Ma secondo voi il circuito rimarrà? o dovranno smantellarlo visto che ora sono un canale nazionale:icon_rolleyes:

bella domanda. sicuramente x tutto giugno ci sarà ancora(conferma arrivata da canale55 che trasmette i programmi del circuito).
io credo che però sia vietato dalla legge tenere sia tv nazionale che circuito
 
Maiky28 ha scritto:
bella domanda. sicuramente x tutto giugno ci sarà ancora(conferma arrivata da canale55 che trasmette i programmi del circuito).
io credo che però sia vietato dalla legge tenere sia tv nazionale che circuito

E quale sarebbe canale nazionale.
Intendi la frequenza?
 
la domanda sorge spontanea, e anche l'inc .ata sembra quindi scontata.

la mossa di europa 7 deve solo farci riflettere, ossia che il passaggio prima al dvb-t è stato solo una enorme spreco di denaro.

si poteva adottare da subito il dvbt-2

e gli inglesi ne sanno qualcosa mentre noi sempre l'ultima ruota del carro.

misericordia :icon_rolleyes:
 
Supernino ha scritto:
"Il tutto è stato presentato"? :D Forse mi è sfuggita qualcosa? :D

Qui nessuno non crede a quello che hanno detto, ma stiamo facendo notare che ancora non hanno detto praticamente niente. (ripeto: non si sa come trasmeteranno, nè cosa trasmetteranno)

Forse però tu ti sei fatto un'idea, allora ti chiedo, secondo te come e cosa trasmetteranno? E comunque non è detto che sapremo tutto tra 15 giorni...

Molto semplicemente e senza complicarsi la vita cercando chissà quali inganni ai danni dei futuri telespettatori:
Riassumendo la loro offerta in 8 canali Full HD tematici.

Prendendo in considerazione che:
- 8 Canali in Full HD tecnicamente NON ci stanno
- E' evidente che alcuni canali non hanno materiale HD
- E' abbastanza lampante che l'offerta HD è limitata ai film indicati sotto le offerte che si riassumono in X Film HD per mese a rotazione, e forse qualche telefilm.
- Tenuto conto che è possibile far upscalare i programmi in SD al decoder con buoni risultati (sfruttando H264 e migliorando la qualità del segnale sorgente)
- Tenuto conto che con una buona strutturazione e non facendo mai capitare più di 3 programmi HD contemporanei 8 canali possono convivere benissimo.
- Tenuto conto che si parla anche di Telefilm e altro e che quindi illazioni del tipo faranno film a rotazione e solo in determinati orari non solo non hanno senso ma denotano una scarsa capacità di attenzione al materiale indicato
- Tenuto conto che non sono perfetto e potrei sbagliarmi.

Avranno 8 canali che trasmetteranno ogni tanto in HD e in FULL HD solo durante i film indicati a volantino, ma mai tutti insieme.
Ipotizzo che i canali SD li manderanno qualità DVD o magari in 720p24 banda permettendo.
L'idea è che i canali non avranno una qualità stabile tutto il santo giorno ma si regoleranno a seconda della sorgente video e delle necessità.
Ma anche mandando un SD a qualità DVD o meglio visto le capacità di H264 di gestire meglio la compressione anche dell'SD avremo comunque una qualità migliore anche agli standard minimi.

Cosa penso sia marketing:

Ovviamente qualsiasi baggianata sul fatto che la qualità sia migliore del Blu-ray.
E anche qualsiasi scritta che indichi una migliore qualità su TV tradizionali, o sul DTT classico... perchè per quanto sia vero che è possibile avere una resa migliore è sempre e comunque lo stesso segnale... vantarsi che il proprio decoder ha dei buoni filtri video non migliora certo la qualità di aver messo troppi canali nello stesso MUX.

tl:dr;
Saranno 8 canali a mio avviso, in HD solo quando realmente necessario.
 
giulio3x ha scritto:
la domanda sorge spontanea, e anche l'inc .ata sembra quindi scontata.

la mossa di europa 7 deve solo farci riflettere, ossia che il passaggio prima al dvb-t è stato solo una enorme spreco di denaro.

si poteva adottare da subito il dvbt-2

e gli inglesi ne sanno qualcosa mentre noi sempre l'ultima ruota del carro.

misericordia :icon_rolleyes:

Gli inglesi lo hanno adottato da poco ,è una cosa relativamente recente ,mica si poteva aspettare al DVB-T2 per partire ;)

Comunque sul DVB-T2 c'è una discussione apposita dove ne abbiamo parlato ;)
 
giulio3x ha scritto:
la domanda sorge spontanea, e anche l'inc .ata sembra quindi scontata.

la mossa di europa 7 deve solo farci riflettere, ossia che il passaggio prima al dvb-t è stato solo una enorme spreco di denaro.

si poteva adottare da subito il dvbt-2

e gli inglesi ne sanno qualcosa mentre noi sempre l'ultima ruota del carro.

misericordia :icon_rolleyes:
Peccato che il DVB-T2 è sviluppato partendo dal DVB-T, nel senso prima è stato fatto il DVB-T e poi si è pensato di fare il DVB-T2, ovviamente.

In Italia (penso che a questo ti riferivi) non si poteva puntare subito sul DVB-T2, semplicemente perchè ancora non esisteva. In Italia si parla di DTT dai primi anni del 2000, addirittura inizialmente a fine 2006 ci doveva essere lo switch off nazionale. Le prime idee dul DVB-T2 sono arrivate nel corso del 2006 e lo sviluppo con i primi test è iniziato tra il 2006 e il 2007. Solo nel 2009 si è arrivati ad avere uno standard DVB-T2 pronto, o quasi pronto.

Il primo paese ad avviare le prime trasmissioni televisive con lo standard DVB-T2 è stato si la Gran Bretagna, ma nel 2010. L'Italia sarà comunque sul podio con Europa 7. Ma di certo, in Italia, come nel resto d'Europa, non si poteva dire "no al DVB-T, fermiamo tutto e aspettiamo il DVB-T2". Impossibile visto che il DVB-T2 non esisteva...

Si sa che le tecnologia è sempre in sviluppo, in futuro arriverà il DVB-T3 o un nuovo standard che avrà una sigla totalmente diversa, chissà, ma quando uscirà non si potrà certo dire che poteva uscire prima al posto del DVB-T2, no? :)

-preceduto dal più diretto Ercolino :D-
 
Guarda che anche l'Inghilterra ha iniziato con il DVB-T1... addirittura nel lontano 1998 (http://en.wikipedia.org/wiki/Digital_terrestrial_television#United_Kingdom) il DVB-T2 è stato finalizzato da poco, sai?

Noialtri non eravamo così messi male siam partiti nel 2004 e dovevamo fare lo switch off totale in una botta senza tante menate il 31/12/2006 poi ci furono quei 2 anni di pausa...e quindi si iniziò il gioco dell rimanda-rimanda... ed ora eccoci qua... se tutto va bene per quest'anno comunque buona parte della Nazione sarà All Digital... quindi non siamo poi così indietro, dai...

Iniziare con il DVB-T2 voleva dire iniziare adesso... poi allora perché non restare con l'analogico ancora per una decina di anni in attesa, magari dell'ipotetico, DVB-T3? Con il tuo ragionamento anche il DVB-T2 son soldi buttati... esisterà sempre qualcosa di meglio se aspetti mai cambi!

Tornando IT mi sa che sta Europa 7 HD (!) sarò un bel floppone:

  1. Trasmette in uno standard diverso quindi richiede un altro decoder
  2. I contenuti lasceranno di sicuro molto a desiderare (i diritti della roba buona li hanno Sky e Mediaset)
  3. Gli 8 canali in contemporanea poi sono chiaramente un bluff (non ci stanno nè con DVB-T2 nè col DVB-T19)... l'unica è usare un metodo di compressione ancora più avanzato di H264 ;) Max ce ne stanno 4 quindi ruoteranno (mezza giornata trasmette X l'altra mezza Y..)
  4. La mancanza di contenuti sportivi (alias calcio) è una grossa aggravante: senza non vai da nessuna parte siamo realistici
In subordine mi da fastidio che il loro decoder sia chiuso... cosa c'era di bello del DTT italiano era proprio che esistevano varie marche e modelli di decoder, che quelli Pay fossero multicodifica e ora arrivano questi bel belli e fanno come Sky? Decoder che usa uno standard diverso, chiuso pure costosetto... insomma...

... e temo che presto arrivi pure Sky con il loro skyfofono in versione DTT :5eek:
 
@War3333
si, mi sembra un'ipotesi possibile :)

Resta da vedere però dove troveranno il materiale e di che tipo sarà... Nel senso: quanti e quali film trasmetteranno ad esempio in un mese? 8 canali, se trasmetteranno 24h su 24 non sono pochi da riempire... ;)
 
VIANELLO_85 ha scritto:
Solo la partenza effettiva dei canali può confermare o smentire tale ipotesi, per quei pochi che ne saranno in grado ;)
Durante il prossimo mese sapremo quasi sicuramente la loro reale copertura e forse i parametri di configurazione del mux. Speriamo mandino segnale anche sui loro palinsesti (cosa che mi sa non sapremo fino all'ultimo). Sicuramente all'ultimo invece sapremo come trasmetteranno (risoluzione, bitrate canale, ecc...)

Non ci resta che attendere :)
 
Se uno fa il ragionamento di aspettare e partire in dvb-t2 io dico aspettiamo allora un altro pò e partiamo in dvb-t3 o dvb-t4 quando usciranno.
Quello che è fatto è fatto.
Tornando agli 8 canali hd in dvb-t2 vorrei chiedere una cosa.
Ma a questa conferenza nessun giornalista ha fatto notare a di stefano l'impossibilità della cosa, cioè di far entrare contemporaneamente 8 canali hd in un mux con il dvb-t2?
Questa è il mio dubbio.
 
Indietro
Alto Basso