Discussioni sul Mux Europa7 (DVB-T2)

904cube ha scritto:
Sicuramente no.

Copio la modifica che è arrivata tardiva:

Edit: Senza che mi mangiate posso anche aggiungere che effettivamente H264 ha fatto degli ulteriori passi avanti da quando è stato finalizzato per il Blu-ray, un 1080p a 24 frame per secondo con il giusto encoder (x264 per fare un esempio) ottengono ottimi risultati a circa 5 megabit per secondo (24 minuti di filmato in soli 800 mega di file). Certo bisogna vedere se un STB riesce a gestire la complessità computazionale che le ultime novità hanno aggiunto.
 
comunque, non so se è stato detto, ma hanno già modificato l'offerta commerciale scorporando i canali adult dal resto dell'offerta .. fonte: europa7.it
 
War3333 ha scritto:
Edit: Senza che mi mangiate posso anche aggiungere che effettivamente H264 ha fatto degli ulteriori passi avanti da quando è stato finalizzato per il Blu-ray, un 1080p a 24 frame per secondo con il giusto encoder (x264 per fare un esempio) ottengono ottimi risultati a circa 5 megabit per secondo (24 minuti di filmato in soli 800 mega di file). Certo bisogna vedere se un STB riesce a gestire la complessità computazionale che le ultime novità hanno aggiunto.
Ottimi risultati a 5 Mbit, ma non ancora con encoder in tempo reale.
 
War3333 ha scritto:
Certo bisogna vedere se un STB riesce a gestire la complessità computazionale che le ultime novità hanno aggiunto.
Allora :D

Mi sono andate a leggere velocemente un po le specifiche del processore di questo decoder. E a volo scrivo:
1) Un chip entry-level rodato ma vecchiotto (Fine 2007)
2) E' meno veloce di circa il 40% nei confronti dei chip attualmente montati nei decoders DTTHD di recente vendita, e questo lo porterà ( visto che vogliono far vedere la qualità bluray) se usato al limite di scaldare come un fornetto.
3) Indirizzamento a 32 bit della memoria :evil5:

Per il momento è tutto. ;)
 
Infatti quel chip è un po' vecchiotto e meno potente di quello montato sul Telesystem 7900HD per esempio
 
FUTURO INCERTO PER L' HARD IN TV!
- l' articolo -
Anche il Porno piange miseria. La crisi economica non ha risparmiato nemmeno un settore che, secondo i dati di Confindustria, fatturava complessivamente, solo in Italia, 1,5 miliardi di euro l’anno. Fatturato che negli ultimi 12 mesi, a sentire chi ci lavora, sarebbe stato praticamente dimezzato. Non parliamo ovviamente solo di film a luci rosse – sono 1.500 quelli distribuiti ogni anno nel nostro Paese, con un 70% che arriva dall’estero – ma anche di 400 sexy shop sparsi per l’Italia e delle tv criptate che trasmettono programmi hard 24h su 24.Colpa della crisi sì, ma anche di Internet e di quei siti che permettono di scaricare materiale a prezzi stracciati, se non addirittura gratis come Youporn[/B], divenuto secondo Nielsen net ratings - la più autorevole società di rilevazione del traffico online - il leader assoluto nel mondo, Italia compresa, con 1,5 milioni di utenti al giorno. Per la società di ricerca la pornografia rappresenta infatti il 25% dell’audience di internet in tutto il mondo.
Il dvd porno, dunque, è in via d’estinzione. Per spiegare il motivo del crollo nelle vendite, basta fare un semplice confronto sui prezzi. Acquistare un dvd costa circa 25-30 euro. Più o meno quanto abbonarsi per un mese a un sito, con la differenza che in un mese è possibile scaricare dai 400 agli 800 Mb di materiale, ossia decine di migliaia di immagini e centinaia di film tutti in hd.

Brazzers, uno dei più famosi siti web porno, offre pacchetti da 24,94 euro al mese. Ma ci si può abbonare anche solo per 2 giorni al prezzo di 1 euro e scaricare molto più materiale di quello contenuto in un unico dvd.


Da Blog Panorama
 
Ultima modifica:
I prezzi comunque non sono poi così tanto abbordabile. A bimestre si paga 80 euro senza manco poter vedere qualche partita. I prezzi sono scritti a base mensile. 40 euro sono 80 euro ogni 2 mesi. :5eek:

E per vedere Family si deve proprio comprare l'offerta da 40 euro AL MESE... AL ME-SE! :5eek:

Comunque, al di là di tante elucubrazioni, i film 70/80 italiani son curioso di sapere come si vedranno... tenendo conto che la qualità di partenza è orribile. (E comunque IRIS trasmette gratis i film degli anni '80 italiani ogni sabato sera).

(Cmq trovo che abbia più classe Dahlia come impaginazione del sito e soprattutto nel non sbandierare il porno nella home-page)
 
Ultima modifica:
40 euro sono un pò troppi per 28 film al mese...E bisogna vedere se questi 28 film sono tutte prime tv...Ma ne dubito fortemente visto com'è composto il pacchetto...
 
In teoria nessun canale parla di "PRIME-TV".

Family è un canale che nel sito c'è scritto che trasmette film recenti. Recenti per me sono film anche di 2 anni fa...

Gli altri sono tutti canali che daranno film già visti. Almeno di sicuro daranno film già visti e stravisti Classic e ItaliaCult. Se si riduce solo a Family la possibilità di vedere film nuovi, le novità sono solo 4 (al giorno? al mese?). E per vedere Family, si ritorna al punto di partenza, si deve pagare 40 euro AL MESE.
 
Perchè hanno cambiato per l'ennesima volta...:evil5: Fino all'altro giorno c'era scritto chiaramente PRIME TV...:icon_rolleyes:
 
E' un sito work-in-progress? :lol:

Tra qualche giorno non offrono più nulla? :lol:

Effettivamente mi ricordo anche io che l'altro giorno c'era scritto prime-tv... :eusa_think:
 
Persino Avatar dovevano dare in 3D :badgrin:

Se siamo fortunati ci sarà tutta la filmografia di Pierino... in HD...

Ridicoli :badgrin:
 
7 canali = 28 Film HD

Potrebbe significare che tutto il resto (oltre i 28 film) trasmesso sarà SD? :D

Perchè se l'HD sarà part-time, a rotazione ci stanno anche una ventina di canali HD :lol:
 
Supernino ha scritto:
Perchè se l'HD sarà part-time, a rotazione ci stanno anche una ventina di canali HD :lol:
Secondo me l'offerta è solo quella...28 film in HD e stop...Ovviamente spero di sbagliarmi...Però...:icon_rolleyes:
 
DTTutente ha scritto:
Secondo me l'offerta è solo quella...28 film in HD e stop...Ovviamente spero di sbagliarmi...Però...:icon_rolleyes:
1 canale intero per 4 film al mese? :eusa_think: Anche se in effetti non credo sia impossibile, perchè alla fine, i contenuti non potranno che essere limitati (dove li trovano i diritti???)

Mha... Come ho detto ieri: sappiamo poco e niente sia sulla parte tecnica che sulla composizione reale dell'offerta...
 
Indietro
Alto Basso