Discussioni sul Mux Europa7 (DVB-T2)

Ahahah mi fanno ridere 1 miolione di decoder
Allora fondo una tv pay e sparo che ne vendo 10 milioni :D :D :D :D :D
Questo piccolo OT era solo per dire di essere più realistici e meno fantasiosi
 
Ganzarolli ha scritto:
Se fossimo in un paese serio, gli impianti della Rai non dovrebbero essere utilizzati per permettere ad un privato di lucrare, ma bensì per aumentare il pluralismo delle tv di libero accesso a tutti i contribuenti (che hanno pagato quegli impianti).

In realtà non si tratta di lucrare. A parte che non può rimettere il tutto su mercato per fare speculazione per un minimo di alcuni anni, l'offerta pay dimostra l'esatto contrario, anche nei confronti dei gufi che per mesi facevano a gara a chi la sparasse più grossa.
Ipotizzavano un canale FTA di cartomanti o addirittura la messa su mercato del mux.
Invece ha preso tutti in controbalzo con il DVB-T2, dimostrando che vuole davvero fare tv.

Pertanto non vedo nulla di sbagliato in tutto ciò.
Fa quello che fanno anche altri operatori (alcuni dei quali decidono anche le leggi :eusa_whistle: , e questo si che è più grave).
Comunque sia gli impianti se li pagherà pure lui. Non sarà costretto a pagarli a prezzi "gonfiati" perché si tratta di nuove frequenze ottenute da ricanalizzazione e non ottenute da compravendita.
Ma questo vuoldire poco e mi sembra anche il minimo dopo i torti subiti.
E poi anche Rete A sta accendendo impianti non attivi in precedenza..quindi?

Quelle frequenze gliel'ha assegnate lo Stato: che siano libere e che avesse prelazione sugli altri mi pare più che ovvio, ci sono sentenze che lo dimostrano e una concessione vinta.
Il fatto che gli altri le abbiano "comprate" vuoldire poco ed è vero fino a un certo punto.
Fino al 1990 si potevano attivare nuovi impianti, non era per forza necessario comprare da altre emittenti.
 
Ultima modifica:
toop ha scritto:
...
Continua il "fumo" sul 3D e resta la domanda: "c'e' o non c'e'?". Il decoder non ha alcun componente specifico per il 3D, e' uguale a tutti quelli gia' in commercio sotto questo punto di vista, almeno stando alle loro specifiche. Perche' sul loro sito non spiegano bene la storia del 3D?
Gran parte delle pay-tv del mondo hanno scelto la tecnologia single frame che è compatibile con gli attuali decoder hd e con un piccolo aggiornamento permette di trasmettere il 3d anche con gli attuali decoder.
 
Ganzarolli ha scritto:
Sono consapevole che ci possano essere situazioni di interscambio (della serie una mano lava l'altra), ma dichiarare una possibile copertura nazionale basata sul fatto che si utilizzeranno le torri Rai per trasmettere, se mi permetti è un'altro paio di maniche, che perlomeno presuppone che ci siano già accordi e contratti ben definiti.
Credi che tale opportunità (quella di trasmettere dalle postazioni Rai) non farebbe gola a nessun altro nel panorama dei broadcaster nazionali?
Credi che altri operatori non sarebbero in grado di fare offerte più sostanziose di quanto non possa fare DiStefano?
A me tutta sta cosa sa tanto di bufala colossale, e non vorrei che un domani quando non riuscirà a partire per ovvi motivi, si attacchi a qualche cavillo burocratico per chiedere rimborsi galattici a chissàchi.
Daltronde il giochino gli è già riuscito una volta, non vedo perchè non dovrebbe riprovarci :D

Non capisco tutte queste discussioni sull'utilizzo di tralicci Rai da parte di altri operatori. Non è una cosa nuova, dalle mie parti ci sono emittenti private che sono in affitto, così come mi risulta ci siano casi in cui Rai è in affitto da privati. Non c'è nulla di scandaloso, anzi. Spesso i comuni obbligano gli operatori telefonici a un unico impianto di radio base, e mi sembra che in questo caso siano tutti d'accordo (ridurre l'impatto visivo ecc.) perchè mai non si dovrebbe fare anche per la televisione? Basta che paghino l'affitto, che problema c'è? Concorrenza? Quella la si fa sui contenuti, non sulla copertura.
 
il pluralismo lo avrebbe dovuto portare il dtt..invece ci ha portato solo pay tv...io l'avevo detto ma nessuno mi filava adesso tutti contestano il fatto che Europa7 farà pay tv.......

e poi il pluralismo deriva semmai dalla corretta ripartizione delle frequenze..mica tanto da dove poi vengono irradiate

Ormai lo hanno visto pure i sassi che nel dtt si è riproposto il duopolio anzi ancora + accentuato che c'era nell'analogico perchè la maggiore capacità trasmissiva è stata riempita dai canali dei soliti
 
Comunque a questo punto a Di Stefano va riconosciuto il merito di aver avuto il coraggio di portare il DVB-T2 in Italia. E questo e' gia' un dato di fatto.

Ora diventa probabile che Sky (che tendera' ad utilizzare la sua codifica NDS anche per il dtt) puntera' tutto sul DVB-T2 e sul decoder proprietario sul DTT, sfruttando il "precedente" di Europa7. Si tratta di un rischio grave per chi sostiene, in assenza di leggi, il decoder unico.

Pongo una domanda tecnica a chi sapra' rispondere: le attuali cam per il DTT gia' supportano la codifica Conax. Quindi, teoricamente, se l'utente acquista un tv con supporto dvb-t2 e dentro ci mette la SamsungCAM e la card di Europa 7 dovrebbe essere in grado di vedere il tutto. Ercolino, tu che puoi levarci questi dubbi, riesci a scoprire nulla?

Questo perche' la CAM non e' detto sia per forza legata al dvb-t o dvb-t2, all'sd o all'hd. Inoltre il pairing con la card e' qualcosa che credo si possa imporre senza ricorrere ad una "piattaforma" proprietaria ma gia' utilizzando i meccanismi di protezione della stessa codifica Conax che pertanto, se utilizzata secondo le specifiche Conax standard, dovrebbe offrire la compatibilita' con tutte le cam Conax. Inoltre non essendo prevista, da quello che mi pare di capire, una connessione alla rete telefonica si puo' sperare che non ci siano implementazioni proprietarie per l'abilitazione delle card.
 
il decoder di europa7 non è detto che abbia il solo conax a bordo e comunque potrebbero benissimo farci andare anche altro

certo che effettivamente iniziano a essere un pochetto troppi i decoder "necessari"
 
toop ha scritto:
Comunque a questo punto a Di Stefano va riconosciuto il merito di aver avuto il coraggio di portare il DVB-T2 in Italia. E questo e' gia' un dato di fatto.

Ora diventa probabile che Sky (che tendera' ad utilizzare la sua codifica NDS anche per il dtt) puntera' tutto sul DVB-T2 e sul decoder proprietario sul DTT, sfruttando il "precedente" di Europa7. Si tratta di un rischio grave per chi sostiene, in assenza di leggi, il decoder unico.

Pongo una domanda tecnica a chi sapra' rispondere: le attuali cam per il DTT gia' supportano la codifica Conax. Quindi, teoricamente, se l'utente acquista un tv con supporto dvb-t2 e dentro ci mette la SamsungCAM e la card di Europa 7 dovrebbe essere in grado di vedere il tutto. Ercolino, tu che puoi levarci questi dubbi, riesci a scoprire nulla?

Questo perche' la CAM non e' detto sia per forza legata al dvb-t o dvb-t2, all'sd o all'hd. Inoltre il pairing con la card e' qualcosa che credo si possa imporre senza ricorrere ad una "piattaforma" proprietaria ma gia' utilizzando i meccanismi di protezione della stessa codifica Conax che pertanto, se utilizzata secondo le specifiche Conax standard, dovrebbe offrire la compatibilita' con tutte le cam Conax. Inoltre non essendo prevista, da quello che mi pare di capire, una connessione alla rete telefonica si puo' sperare che non ci siano implementazioni proprietarie per l'abilitazione delle card.
dipende se sky è interessata a fare la paytv sul dtt, in caso contrario rimarrà sempre cielo in dvb-t. sul satellite utilizza già il dvb-s2 per i canali hd e probabilmente entro due anni anche per i canali sd....
 
toop ha scritto:
Pongo una domanda tecnica a chi sapra' rispondere: le attuali cam per il DTT gia' supportano la codifica Conax. Quindi, teoricamente, se l'utente acquista un tv con supporto dvb-t2 e dentro ci mette la SamsungCAM e la card di Europa 7 dovrebbe essere in grado di vedere il tutto. Ercolino, tu che puoi levarci questi dubbi, riesci a scoprire nulla?

la samsung cam non gestisce i canali in alta definizione

la card europa 7 sarà legata al suo decoder europa 7 e funzionerà solo su quello
 
liebherr ha scritto:
il pluralismo lo avrebbe dovuto portare il dtt..invece ci ha portato solo pay tv...io l'avevo detto ma nessuno mi filava adesso tutti contestano il fatto che Europa7 farà pay tv.......

Si contesta:
1)Perché Di Stefano sono 10 anni che dice che avrebbe voluto realizzare una grande rete generalista in grado di competere con le altre già esistenti sul mercato si è buttato poi in un progetto pay un po' grossolano;
2)Perché nonostante manchi ormai meno di un mese non si sa ancora precisamente di quali film detiene i diritti ;
3)Perché il sito cambia ogni 2 giorni con piccoli ritocchini all'offerta, ai contenuti, etc.;
4)Perché sono stati diffusi dall'ideatore stesso un sacco di refusi tecnici che confondono ancora di più di quanto tutto non sia già confuso;

Siamo comunque in attesa di qualcosa di più sostanzioso sui contenuti, più che sui soliti dati tecnici. E a 13 giorni dalla diffusione dei decoder ancora non si sa nulla. Vabbè che molti son disposti a comprare questo decoder solo perché ha il dvt-b2, quindi...
 
aristocle ha scritto:
Invece ha preso tutti in controbalzo con il DVB-T2, dimostrando che vuole davvero fare tv.
Magari ne riparliamo quando avrà venduto 1 milione di decoder :D


aristocle ha scritto:
Quelle frequenze gliel'ha assegnate lo Stato: che siano libere e che avesse prelazione sugli altri mi pare più che ovvio, ci sono sentenze che lo dimostrano e una concessione vinta.
Guarda che non stò mettendo in discussione il come sia arrivato ad avere quella frequenza assegnata (anche se ci sarebbe mooolto da parlare, ma poi ci bannano), ma il fatto che la Rai (che è un ente pubblico) gli abbia concesso di utilizzare le proprie strutture per trasmettere una tv pay, fra l'altro con un mezzo totalmente blindato, ancora più blindato dello Skybox, che è tutto dire!
Questo comportamento da parte di Rai non mi pare che sia rispettoso nei confronti di chi ha pagato quelle strutture!
Ricadiamo sempre nello stesso vizio di forma da cui Rai è appena uscita, e che ha portato a tutta una serie di incongruenze e mancanze per gli utenti stessi di Rai.
 
pietro89 ha scritto:
sul satellite utilizza già il dvb-s2 per i canali hd e probabilmente entro due anni anche per i canali sd....
Dato che Sky utilizza decoder proprietari, una volta sostituiti tutti gli Skybox con gli SkyboxHD, potrebbe buttare tranquillamente via tutte le versioni SD dei suoi canali, tanto ci pensera' eventualmente il decoder HD a downscalare in SD via scart per chi non avra' ancora un TV HD-ready.

IMHO, entro il 2011 verranno rottamati tutti gli Skybox e sostituiti con gli SkyboxHD.;)
 
carcarlo ha scritto:
la samsung cam non gestisce i canali in alta definizione

la card europa 7 sarà legata al suo decoder europa 7 e funzionerà solo su quello

Ok, riformulo: tecnicamente la nuova CAM CI+ SmarCam 3 che a breve verra' rilasciata per l'Italia dovrebbe integrare sia il supporto all'HD che alla codifica Conax. Andra' visto se ad Europa 7 consentiranno il "pairing" tra la CAM e la loro card o solo tra il loro decoder e la loro card.

Teoricamente Europa 7 ha tutto da guadagnare a lasciar libero l'utente di usare una CAM CI+ al posto del suo decoder, perche' cosi' l'utente puo' acquistare il decoder dvb-t2 CI+ che preferisce e la stessa Europa 7 non verrebbe "accusata" dai media e non solo di essersi creata un suo "recinto privato" incompatibile col resto del mondo. Dopotutto non mancano decoder dvb-t2 interessanti col supporto al CI+ ...
 
Sarebbe molto bello e sensato, ma temo loro facciano lo stesso ragionamento di Sky "il decoder è mio e me lo gestisco io" :D

Quindi, anche se tecnicamente tutto quello che dici sarebbe possibilissimo, faranno in modo che funzioni solo con il 7Coso (;)) e basta!!!

La legge sul Decoder Unico credo vada rifatta al più presto ora loro ha dato il cattivo esempio (col decoder proprietario), tra 1-2 anni arriverà Sky con loro Skyfofono DTT e siamo apposto... per ogni PayTV ci vuol il suo gioellino proprietario.

Immaginatevi un po' uno che si abbonasse a tutto:

- Skyfofono SAT per Sky su Sat
- Skyfofono DTT per Sky su Sat
- "TivuBox" o ricevitore CI con SmartCam per Mediaset Premium, Dahlia e Nitegate
- TivuSat Box per TivuSat
- 7Coso per Europa 7 HD
- se poi hai anche l'IPTV ecco che s'aggiunga il menarello di Fastweb piuttosto che di Telecom o Infostrada...

Non male eh? 5-6 apparecchi e 5-6 telecomandi... fare zapping sarà un vero tormento :badgrin:
 
toop ha scritto:
Andra' visto se ad Europa 7 consentiranno il "pairing" tra la CAM e la loro card o solo tra il loro decoder e la loro card.
Ma che senso avrebbe imporre il "pairing" se poi ti lasciano usare una cam con il decoder che vuoi tu ? Mi sfugge la logica.
Se fanno il pairing è perchè vogliono che l'utenza usi "quel" decoder e niente altro.

toop ha scritto:
Dopotutto non mancano decoder dvb-t2 interessanti col supporto al CI+ ...
Questo mi interessa. Puoi citare qualche modello che ritieni interessante, se non è troppo OT ?
 
Parnas ha scritto:
Ma che senso avrebbe imporre il "pairing" se poi ti lasciano usare una cam con il decoder che vuoi tu ? Mi sfugge la logica.
Se fanno il pairing è perchè vogliono che l'utenza usi "quel" decoder e niente altro.

Il pairing è una utilità contro la pirateria non contro il cliente, serve ad evitare che qualcuno che riesce a duplicare una tessera possa venderla, in quanto anche se riuscisse a farlo funzionerebbe solo con una CAM/decoder, il sistema è pensato per avere una tessera che funziona con un solo decoder o cam e con nessun'altro, comunque non credo che le CAM supportino il pairing a quanto ho letto sul sito della Conax si necessita di un ulteriore passo da effettuare in fabbrica (probabilmente un paio di chiavi aggiuntive da infilare nella cam/decoder)
 
a quento leggo nell'intervista recente a distefano, noto che l'ottimismo non gli manca, comunque ripeto, ci stanno lavorando su, non gettiamo ***** quando ancora non abbiamo visto niente... Comunque io aspetto cosa propongono, se l'offerta è allettante (anche perche qui si parla di alta definizione) ci faro un pensiero...
Comunqe Europa 7 non è l'unica che si ha fatto il decoder proprio, lo hanno fatto sia raiset con tivusat, sky, con lo sky box.
LuProduction ha scritto:
Si contesta:
1)Perché Di Stefano sono 10 anni che dice che avrebbe voluto realizzare una grande rete generalista in grado di competere con le altre già esistenti sul mercato si è buttato poi in un progetto pay un po' grossolano;
2)Perché nonostante manchi ormai meno di un mese non si sa ancora precisamente di quali film detiene i diritti ;
3)Perché il sito cambia ogni 2 giorni con piccoli ritocchini all'offerta, ai contenuti, etc.;
4)Perché sono stati diffusi dall'ideatore stesso un sacco di refusi tecnici che confondono ancora di più di quanto tutto non sia già confuso;

Siamo comunque in attesa di qualcosa di più sostanzioso sui contenuti, più che sui soliti dati tecnici. E a 13 giorni dalla diffusione dei decoder ancora non si sa nulla. Vabbè che molti son disposti a comprare questo decoder solo perché ha il dvt-b2, quindi...
ti rispondo
1) la rete generalista la voleva fare nel 99 con una copertura del 95%
2) Abbi pazienza, nell'intervista dell'altro giorno ha assicurato di avere dei contratti, vediamo quando andranno in onda... A quanto ho capito è ancora tutto in lavorazione... quindi nn puo dare per certo niente
3)su questo non ti so rispondere anche perche non ci vedo niente di che
4) Ha detto solo che ha una visione migliore di un blu ray (qui dubito anchio), ma dico aspettiamo luglio e poi giudichiamo;)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso