Discussioni sul Mux Europa7 (DVB-T2)

Dai che è finita bene

il problema fondamentale è che dovra raccimolare ascoltatori e pubblicità... Leggevo lo scorso anno su L'Espresso che il suo obiettivo è quello di fare almeno il 3% di share per consentire delle entrate minime di pubblicità... Obiettivo difficile ma non impossibile...
Sarebbe meglio se si concentrasse su un solo canale (senza fare 7 plus o altri canali)... Se Di Stefano vuole raggiungere il 3% sarebbe meglio se si concentrasse su un unico canale... Comunque ripeto aspettiamo a maggio per sapere programmi e obiettivi dell'emittente...
Piuttosto: Anche Di Stefano (per quanto riguarda il dtt) dovrebbe cedere il famoso 40% di capacità trasmissiva ad altri?
 
M. Daniele ha scritto:
Era ora...finalmente si sono decisi...ora voglio proprio vedere se il buon Di Stefano manterrà le tanto agnognate "promesse"...
Sei un po dubbioso riguardo al progetto:D ... Maddai, l'importante è dargli fiducia, e inizialmente non aspettarsi tutta sta programmazione eccezzionale (ci vorranno almeno 1-2 anni prima di vedere una buona programmazione)...
COmunque ha i soldi e gli studi per fare produzioni... spero non ci deluda... abbiamo aspettato troppo
 
EliseO ha scritto:
Ma, tenendo conto di chi ha in mano il ns. Stato, adesso, meglio di no.
Poi, la situazione delle emittenti regionali/locali, che magari erano in posizione di irregolarità, sono state sostanzialmenet sancite e regolarizzate dalla legge Mammì del '90 e se qualcuno non era in regola ha spento. Poi, alle emittenti locali/regionali viene data la concessione a trasmettere in SFN solo dalle postazioni dove già esistono e basta. Quindi, le emittenti regionali/locali stanno avendo ciò che gli spetta, in modo del tutto regolare. Per quanto riguarda Mediaset, essa si è acquistata le frequenze del mux 1 e quelle del mux 2 (ex ReteMia). Aggiungendo un mux per ciascuna delle 3 emittenti analogiche, siamo a 5 mux. Il 6° se lo vogliono accaparrare attraverso una facile "beauty-contest"
La legge Mammì è stata più che altro una sanatoria.... io non parlavo di regolarità o illegalità, ma semplicemente di "legittimazione", e la mammì non legittimava un bel nulla, anzi l'unica cosa che faceva bene era spezzare le gambe a tutte le concorrenti del gruppo mediaset obbligando le syndication a trasmettere solo 6 ore al giorno e non h24 come accadeva prima.

E per la cronaca, mediaset ha acquistato le frequenze di tutti e tre i mux che ha affiancato ai canali analogici, perchè oltre il mux 1 fatto con lo shopping di emittenti locali ed il mux2 acquistando la rete di hse italia (ex-retemia), qualche anno fa ha acquistato le frequenze di sportitalia da ben ammar per creare il mux dvb-h. Quindi attenendoci ai criteri che hanno usato per le assegnazioni dei mux nazionali, richiedere 6 mux è perfettamente legittimo (come lo è la richiesta di timb di riavere il quarto mux).

Per quanto riguarda il fatto che chi ha la concessione in sfn locale/regionale può attivare solo dalle postazioni che aveva prima è errato, te lo dico con certezza perchè da me dopo lo switch-off hanno acceso mux che prima non trasmettevano.
 
anassimenes ha scritto:
E per la cronaca,
mediaset ha acquistato le
frequenze di tutti e tre i
mux che ha affiancato ai
canali analogici, perchè
oltre il mux 1 fatto con lo
shopping di emittenti
locali ed il mux2
acquistando la rete di hse
italia (ex-retemia),
qualche anno fa ha
acquistato le frequenze di
sportitalia da ben ammar
per creare il mux dvb-h.
Grandiosa idea quella di sportitalia di vendere le sue frequenze e farsi sballottare da un mux all'altro e forse non potere trasmettere in 16:9 e con un miglior bitrate perche' e' ospite nel Timb1... :eusa_wall:
 
Ultima modifica:
CHRIS 86 ha scritto:
Grandiosa idea quella di sportitalia di vendere le sue frequenze e farsi sballottare da un mux all'altro e forse non potere trasmettere in 16:9 e con un miglior bitrate perche' e' ospite nel Timb1... :eusa_wall:

non è stata una idea..dovreste informarvi su chi è il Tarek :D possibile che non sappiate mai nulla??
 
CHRIS 86 ha scritto:
Grandiosa idea quella di sportitalia di vendere le sue frequenze e farsi sballottare da un mux all'altro e forse non potere trasmettere in 16:9 e con un miglior bitrate perche' e' ospite nel Timb1... :eusa_wall:
Ma hai la minima idea di quello che scrivi o parli per sentito dire?
Non vorrei essere ne sembrare aggressivo, però da questo commento si evince che tu non sai nemmeno di cosa stai parlando. Innanzitutto Sportitalia non aveva nessuna frequenza, il network analogico era di proprietà di europa tv, che insieme a prima tv era di proprietà di tarak ben ammar per il 95% e per il 5% di TF1. Il canale televisivo Sportitalia aveva la stessa proprietà ma in percentuali diverse 51% Ben Ammar e 49% TF1. La proprietà del network ha deciso di vendere a mediaset, e contestualmente Ben Ammar ha preferito alienarsi la gestione diretta dei canali televisi Sportitalia e l'ha affidata ad un certo Bogarelli. Praticamente Bogarelli ha preso in gestione il marchio e gli studi televisivi come se fosse un leasing, con la possibilità di riscattare la proprietà.

Per il fatto che non trasmetta in 16/9 perchè è in affitto, la cosa è così assurdamente infondata che non merita un commento. Chi affitta lo slot prende in affitto lo spazio, ed è come affitare una casa, quello che ci vuoi mettere dentro e come vuoi metterlo dentro dipende dal locatario e non dal locatore, se non trasmettono in 16/9 non dipende certo da Telecom ma da Sportitalia stessa che evidentemente non ha interesse a trasmettere nell'altro formato.
 
anassimenes ha scritto:
La legge Mammì è stata più che altro una sanatoria.... io non parlavo di regolarità o illegalità, ma semplicemente di "legittimazione", e la mammì non legittimava un bel nulla, anzi l'unica cosa che faceva bene era spezzare le gambe a tutte le concorrenti del gruppo mediaset obbligando le syndication a trasmettere solo 6 ore al giorno e non h24 come accadeva prima.
E sì, basta che si spezza le gambe ai concorrenti di Mediaset, è staimo contenti (alla faccia di chi parla di liberismo e in economia, favorisce la rendita di posizione)

E per la cronaca, mediaset ha acquistato le frequenze di tutti e tre i mux che ha affiancato ai canali analogici, perchè oltre il mux 1 fatto con lo shopping di emittenti locali ed il mux2 acquistando la rete di hse italia (ex-retemia), qualche anno fa ha acquistato le frequenze di sportitalia da ben ammar per creare il mux dvb-h. Quindi attenendoci ai criteri che hanno usato per le assegnazioni dei mux nazionali, richiedere 6 mux è perfettamente legittimo (come lo è la richiesta di timb di riavere il quarto mux).
Sì, questo è vero. Lo avevo dimenticato; non calcolavo i mux DVB-H. Quindi comunque come mux non DVB-H sempre 5 al massimo devono essere.

Per quanto riguarda il fatto che chi ha la concessione in sfn locale/regionale può attivare solo dalle postazioni che aveva prima è errato, te lo dico con certezza perchè da me dopo lo switch-off hanno acceso mux che prima non trasmettevano.
A me risulta il contrario. Forse, chi ha acceso in DTT da qualche postazione prima non usata per l'analogico, aveva una concessione anch eper trasmettere da quel sito, ma non lo faceva (ma penso siano casi rarissimi).
 
EliseO ha scritto:
Sì, questo è vero. Lo avevo dimenticato; non calcolavo i mux DVB-H. Quindi comunque come mux non DVB-H sempre 5 al massimo devono essere.


A me risulta il contrario. Forse, chi ha acceso in DTT da qualche postazione prima non usata per l'analogico, aveva una concessione anch eper trasmettere da quel sito, ma non lo faceva (ma penso siano casi rarissimi).
I mux dedicati al dvb-h non sono inclusi nel conto dei 5 mux, quindi al momento mediaset è come se avesse solo 4 mux e quindi al beuty contest chiederà ed otterrà il 5° mux (e visto che hanno pagato sarebbe ingiusto il contrario, è solo l'assegnazione tramite bando una farsa che mettono in scena per raggirare l'unione europea)

Per quanto riguarda i mux locali non è facile capire come funziona. Credo che siano sub-iudice solo le postazioni che comportano sforamento o che potrebbero dar fastidio ad altre emittenti che operano sulla stessa frequenza, chi invece ha una frequenza ad uso esclusivo non credo abbia particolari vincoli perchè da me hanno attivato ex-novo.
 
anassimenes ha scritto:
Per quanto riguarda i mux locali non è facile capire come funziona. Credo che siano sub-iudice solo le postazioni che comportano sforamento o che potrebbero dar fastidio ad altre emittenti che operano sulla stessa frequenza, chi invece ha una frequenza ad uso esclusivo non credo abbia particolari vincoli perchè da me hanno attivato ex-novo.

A quanto ne so io, in analogico non era possibile procedere con nuove attivazioni di impianti dal 1990, cosa invece che si sta verificando ora con lo switch-off.
 
Per quanto riguarda le nuove attivazioni di tv da postazioni mai usate prima c'è da dire che lo switch off è strutturato in fasi, la prima fase prevede l'attivazione solo da grandi postazioni già usate , la seconda prevede l'attivazione , se necessario, delle piccole postazioni ed in terza fase l'inizio delle trasmissioni da postazioni mai usate prima , questo per le tv che hanno avuto una concessione regionale, le piccole hanno avuto l'autorizzazione a trasmettere da postazioni loro e solo dopo avranno, se ce ne sarà la possibilità il permesso di attivare da altre postazioni vicine per , magari, ampliare un pò il loro bacino d'utenza.;)

Cosa a parte le piccole tv che sono andate ospiti in mux di tv regionali che dalla sera alla mattina si son trovate ad essere anche esse tv regionali.:lol: :lol: :lol:

Tornando in topic , aspettiamo maggio e sapremo quello che vuol fare Di Stefano ed allora giudicheremo. :eusa_think: ;)
 
agostino31 ha scritto:
sì,speriamo non cominci a mettere 40000000 canali test,altrimenti lo elimino subito:eusa_wall:
Non quello, ma ad esempio potrebbe affittare parte del mux ad altri operatori (Con questo sistema Di stefano raccimola soldi per fare qualcosa di buono su Europa 7)
 
aristocle ha scritto:
A quanto ne so io, in analogico non era possibile procedere con nuove attivazioni di impianti dal 1990, cosa invece che si sta verificando ora con lo switch-off.
Se le cose stessero così più della metà delle emittenti che ricevevo io in analogico erano fuorilegge, perchè hanno attivato nella mia zona molto dopo il novanta. Anzi, le ultime che sono spuntate fuori hanno attivato proprio nell'ultimo anno.

Comunque la teoria delle tre fasi che indicava stefio è quella che ha più senso, bisogna capire se è il frutto di una fondata congettura oppure c'è qualcosa di ufficiale dietro.
 
anassimenes ha scritto:
I mux dedicati al dvb-h non sono inclusi nel conto dei 5 mux, quindi al momento mediaset è come se avesse solo 4 mux e quindi al beuty contest chiederà ed otterrà il 5° mux (e visto che hanno pagato sarebbe ingiusto il contrario, è solo l'assegnazione tramite bando una farsa che mettono in scena per raggirare l'unione europea)
Sì, hai ragione. Nei miei ragionamenti, escludevo proprio i DVB-H.

Per quanto riguarda i mux locali non è facile capire come funziona. Credo che siano sub-iudice solo le postazioni che comportano sforamento o che potrebbero dar fastidio ad altre emittenti che operano sulla stessa frequenza, chi invece ha una frequenza ad uso esclusivo non credo abbia particolari vincoli perchè da me hanno attivato ex-novo.
Sì, sarà così evidentemente. Ciao
 
Mah speriamo che parta sta volta... doveva già partire l'anno scorso e non è partita (non gli piaceva la frequenza :badgrin:), speriamo stavolta siano contenti...

Io credo accenderanno solo un cartello per 2-3 anni per poi vendere tutto ad altri nel 2012 (a S*y magari :icon_twisted:), vedrete...

Non ha mai avuto davvero voglia di fare televisione (se avessero voluto di occasioni ne avrebbero avute in questi anni) è sempre stata solo un'operazione politica, null'altro mi dispiace deludervi non succederà nulla a Giugno :crybaby2:
 
fano ha scritto:
Mah speriamo che parta sta volta... doveva già partire l'anno scorso e non è partita (non gli piaceva la frequenza :badgrin:), speriamo stavolta siano contenti...

Io credo accenderanno solo un cartello per 2-3 anni per poi vendere tutto ad altri nel 2012 (a S*y magari :icon_twisted:), vedrete...

Non ha mai avuto davvero voglia di fare televisione (se avessero voluto di occasioni ne avrebbero avute in questi anni) è sempre stata solo un'operazione politica, null'altro mi dispiace deludervi non succederà nulla a Giugno :crybaby2:
si infatti non ha voluto trasmettere :eusa_wall: :eusa_wall:
ps vorrei vedere se a te di promettono con firma una ferrari e poi ti ritrovi una bici vediamo quando sei contento :eusa_whistle:
 
Lasciamo perdere quella gara alquanto "anomala" che ha assegnato licenze a reti che non le avevano e tolto a reti che le avevano (s' le frequenze di Rete4 sono sue di diritto!)... una vera assurdità :D

Faccio notare che ci fu pure un Referendum e il popolo votò SI, quindi per certi versi quella gara è stata cancellata... o forse visto che si insiste è stato il voto popolare ad essere cancellato? (Però Rete 4 è ancora lì anche quando c'erano gli "avversari" al Governo non è stata toccata ;))

Comunque lo ribadisco se avesse voluto fare una rete nazionale poteva farlo tirando fuori i soldini come hanno fatto tutti aveva un po' di frequenze proprie, ne comprava altre dalle locali (così smaniose di vendere in questi anni!) oppure faceva prima e si comprava una queste signorine che si son vendute il cor... la rete :)badgrin:) in questi anni:
  • Tele + Nero
  • Tele + Bianco
  • Rete MIA / HSE
  • TELEMARKET 1 & 2 (messe insieme ottieni la copertura quasi di tutta l'Italia)
  • France 2
Invece? Invece nulla... continuavano a menarla con le frequenze di Rete4, poi gli si danno le frequenze e non gli piacciano (?) ora gli hanno dato i "cerotti" e sembra contento... spero con tutte le mie forze di avere torto e di potermi godere Europa 7 da Giugno, ma non sono affatto ottimista... è molto più fico essere "La TV che non c'è" che essere un'anonima rete che trasmette un cartello o se siamo fortunati televendite e programmi politici (il palinsesto di Libera per intendersi :D) H24... con tutti che ti sghignazzano dietro... "quelli volevano le frequenze di Rete 4" :badgrin:
 
fano ha scritto:
Lasciamo perdere quella gara alquanto "anomala" che ha assegnato licenze a reti che non le avevano e tolto a reti che le avevano (s' le frequenze di Rete4 sono sue di diritto!)... una vera assurdità :D

Faccio notare che ci fu pure un Referendum e il popolo votò SI, quindi per certi versi quella gara è stata cancellata... o forse visto che si insiste è stato il voto popolare ad essere cancellato? (Però Rete 4 è ancora lì anche quando c'erano gli "avversari" al Governo non è stata toccata ;))

Comunque lo ribadisco se avesse voluto fare una rete nazionale poteva farlo tirando fuori i soldini come hanno fatto tutti aveva un po' di frequenze proprie, ne comprava altre dalle locali (così smaniose di vendere in questi anni!) oppure faceva prima e si comprava una queste signorine che si son vendute il cor... la rete :)badgrin:) in questi anni:
  • Tele + Nero
  • Tele + Bianco
  • Rete MIA / HSE
  • TELEMARKET 1 & 2 (messe insieme ottieni la copertura quasi di tutta l'Italia)
  • France 2
Invece? Invece nulla... continuavano a menarla con le frequenze di Rete4, poi gli si danno le frequenze e non gli piacciano (?) ora gli hanno dato i "cerotti" e sembra contento... spero con tutte le mie forze di avere torto e di potermi godere Europa 7 da Giugno, ma non sono affatto ottimista... è molto più fico essere "La TV che non c'è" che essere un'anonima rete che trasmette un cartello o se siamo fortunati televendite e programmi politici (il palinsesto di Libera per intendersi :D) H24... con tutti che ti sghignazzano dietro... "quelli volevano le frequenze di Rete 4" :badgrin:
*

Meglio di niente.
Ora vedremo Europa7
 
Indietro
Alto Basso